1. Stampe mensili

1.1 Indice stampe accessorie
Stampe periodiche
Controllo scadenze dipendenti

Elenco dipendenti che presentano una "scadenza" nel periodo compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è pagscadipe
Viene prodotto anche il file pagscadipe.csv per l'esportazione degli stessi dati riportati nella stampa.
Tipo di scadenza da segnalare:
  * Codice scadenze varie (opzionale):   Stampa anche le note   Raggruppa dipendenti per centro di costo
Considera anche i dipendenti cessati prima del periodo (opzione valida per Scadenze Varie, Inquadramento)
Escludi dipendenti con condizione di elaborazione 'Abilitata tramite conferma delle presenze'
Seleziona le sole ditte della zona:    Seleziona le sole ditte attribuite all'utente:

Scadenza del semestre per scelta Tfr

Stampa la comunicazione da consegnare ai dipendenti che, al termine del quinto mese dall'inizio del rapporto, non hanno ancora scelto la destinazione del Tfr. A scopo di controllo, stampa anche l'elenco dei dipendenti per i quali, nello stesso periodo, scade il termine del sesto mese.
Per tutte le stampe, il periodo considerato è quello compreso tra data iniziale e data finale. Relativamente ai dipendenti per i quali decorre il termine del quinto mese dall'inizio del rapporto, vengono prodotte le stampe: Tfr-comunicazione e Tfr-elenco.comunicazione.
Relativamente ai dipendenti per i quali, nello stesso periodo, scade il termine del sesto mese dall'inizio del rapporto, viene prodotta la stampa Tfr-elenco.scadenza.
Sono esclusi i soggetti per i quali risultano già presenti, in archivio, le informazioni relative alla destinazione del Tfr. Non vengono considerati i rapporti cessati prima del termine del periodo.
Stampe prodotte:
Ordine delle ditte:    Ordine dei dipendenti all'interno della ditta:
Data di consegna della comunicazione:    Seleziona le sole ditte della zona:
Testo della comunicazione:

Elenco netto in busta : file per trasmissione telematica SEPA

Elenco netto in busta dipendenti e collaboratori, con generazione del file xml per la trasmissione telematica, secondo il formato SEPA.
Sull'anagrafico della ditta deve essere compilata la parte relativa alle 'Disposizioni di Pagamento'.
Il mese interessato deve essere compreso tra data iniziale e data finale.
Le stampe ed i files prodotti sono: NettoSEPAdip.CodiceDitta.xml (file per la trasmissione telematica del netto in busta dei dipendenti), NettoSEPAcol.CodiceDitta.xml (file per la trasmissione telematica del netto in busta dei collaboratori), Netto.SEPA.listato.CodiceDitta (elenco netto in busta dipendenti e collaboratori).
Barrando la seguente casella viene prodotto un unico file per la trasmissione del netto in busta sia dei dipendenti che dei collaboratori (NettoSEPAdipcol.CodiceDitta.xml)
Data valuta (Data esecuzione richiesta):    Frazione percentuale del netto in busta (opzionale - default 100%):
Selezione dipendenti:    codice da selezionare:     Addebito cumulativo :
Selezione dipendenti 2:
Suddivisione delle stampe:    Ordinamento dipendenti:
Le stampe vengono ordinate comunque per: codice ditta - sede lavorativa - tipo pagamento - codice banca - codice cab.
Versione file xml:    Formato file xml:
Barrando la seguente casella vengono rilevati gli anticipi sul netto.
E' possibile limitare l'importo massimo dei netti sui singoli file prodotti indicando seguente valore .000,00 (indicare le sole migliaia - opzione valida solo con suddivisione delle stampe per ditta).
Barrando la seguente casella vengono riportati sul listato anche i dipendenti con pagamento in contanti e con assegno.
Seleziona le sole ditte della zona indicata:    Seleziona le sole ditte attribuite all'Utente

Se l'utente sceglie di suddividere le stampe, i file prodotti riporteranno, come suffisso, il codice della ditta ed (eventualmente) il progressivo della sede lavorativa a cui si riferiscono.
Le stampe prodotte con divisione per ditta e sede lavorativa saranno: NettoSEPAdip.CodiceDitta.NumeroSede.xml, NettoSEPAcol.CodiceDitta.NumeroSede.xml, NettoSEPAdipcol.CodiceDitta.NumeroSede.xml e Netto.SEPA.listato.CodiceDitta.NumeroSede
Archiviazione documentale: soggetto autorizzato numero    Annulla modelli precedentemente archiviati

Separazione ritenute fiscali in appalti

Produce un elenco dei dipendenti agganciati a tutti i centro di costo / settore con i campi della sezione 'Gestione appalti' compilati. Per ogni dipendente interessato viene indicato il valore delle ritenute irpef, addizionali regionali, addizionali comunali e bonus fiscale che saranno versate separatamente (calcolate eventualmente in base alle ore o alla percentuale indicate sulle apposite voci).
Nella modalità Definitiva vengono anche riportati i tributi relativi all'appalto sul tipo procedura indicato sul centro di costo / settore. Gli stessi importi vengono decurtati dai tributi presenti sul tipo procedura 'PG'.
Vengono considerati i dipendenti in forza nel mese compreso tra Data iniziale e Data finale.
Le stampe prodotte sono: F24-appalti, F24-riepilogo e F24-err-appalti. Genera anche un file F24-appalti.csv con i dati presenti nella stampa F24-appalti.
Livello di riepilogo:    Modalità di lancio
Chiusura delle scandenze prodotte
Tipo di versamento    Data versamento:    Soggetto autorizzato numero (compilare solo per tipo di versamento telematico)
Seleziona le sole ditte della zona    Barrando la seguente casella viene effettuato il salto pagina tra ogni appalto presente.

Separazione ritenute fiscali in appalti (valido fino alla competenza di agosto 2021)

Produce un elenco dei dipendenti agganciati ad un determinato centro di costo / settore (appalto). Per ogni dipendente interessato viene indicato il valore delle ritenute irpef, addizionali regionali, addizionali comunali e bonus fiscale che saranno versate separatamente (calcolate eventualmente in base alle ore o alla percentuale indicate sulle apposite voci).
Nella modalità Definitiva vengono anche riportati i tributi relativi all'appalto sul tipo procedura con la data indicata. Gli stessi importi vengono decurtati dai tributi presenti sul tipo procedura 'PG'.
La ditta interessata deve essere indicata nei campi Ditta iniziale e Ditta finale. Vengono considerati i dipendenti in forza nel mese compreso tra Data iniziale e Data finale.
Le stampe prodotte sono: F24-appalti, F24-riepilogo e F24-err-appalti. Genera anche un file F24-appalti.csv con i dati presenti nella stampa F24-appalti.
Livello di riepilogo:    appalto da trattare:
Modalità di lancio    Data scadenza:    Data competenza:

Stampa di controllo calendario presenze

Stampa il calendario presenze mensile, relativamente al mese compreso tra data iniziale e data finale, indipendentemente dalla presenza del cedolino elaborato, raggruppando i dipendenti secondo il criterio scelto (ditta, sede lavorativa, centro di costo).
La stampa prodotta è presenze.
Per stamparla, occorre selezionare il disegno Libro Unico del Lavoro.
Raggruppamento per: Ordine di stampa:
Seleziona le sole ditte della zona:    Includi dipendenti senza presenze confermate

Stampa foglio presenze (anche bollato) - Fino al 2008

Stampa il foglio presenze mensile, relativamente al mese compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa può essere prodotta su fogli bollati, tramite stampanti laser, a condizione che sia stata predisposta la stampa del bollo Inail (farne richiesta all'assistenza).
La stampa prodotta è presenze.
Tipo di stampa: Numero pagina iniziale (solo per bollato : 5 cifre):
Cambio pagina:

Stampa contributi lavoratori domestici

Stampa un prospetto dei contributi dovuti per i lavoratori domestici, con l'indicazione di tutti i dati necessari per la compilazione del bollettino Inps (da utilizzare per il versamento trimestrale).
Il trimestre di competenza deve essere compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è listacolf.
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:   Cassa Mutua:

Stampa contributi previdenza complementare

Stampa un prospetto delle somme da versare ai fondi di previdenza complementare, indicando separatamente i contributi (azienda e dipendente) e l'accantonamento sul Tfr.
Il periodo di competenza deve essere compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è listapre (stampare su 'A4 Orizzontale' - Compresso 18).
Viene inoltre prodotto un report in formato testo (listapre.txt) ed un file di esportazione (datipre.txt).
Ordine delle ditte:    Ordine dei dipendenti all'interno della ditta:
Cambio pagina per:    Seleziona le sole ditte della zona indicata:
Barrando la seguente casella è possibile escludere il contributo contrattuale a carico ditta per i dipendenti non iscritti ai fondi contrattuali obbligatori.
Raggruppa per ditta    Non riportare in stampa il dettaglio per dipendente
E' possibile selezionare i soli dipendenti iscritti al Fondo:  (indicare il codice del Fondo)

Generazione denuncia mensile Inail giornalisti

Genera il file della denuncia mensile Inail relativa ai giornalisti (circolare Inail n. 44 del 5/12/2022).
Vengono considerati soltanto i dipendenti agganciati ai contratti 096 o 145, che risultano in forza nel mese compreso tra data iniziale e data finale.
Il file della denuncia è giornalisti.AAAAMM.txt: deve essere scaricato, rinominato eliminando anno e mese dal nome, quindi incluso in un file ZIP.
Viene prodotta anche la stampa giornalisti.AAAAMM, a scopo di controllo.
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Generazione file versamenti fondo Cometa

Crea i files necessari per effettuare il versamento (bonifico) al fondo previdenza complementare Cometa relativamente al periodo compreso tra data iniziale e data finale. La valuta del bonifico viene impostata automaticamente al 20 del mese successivo a quello indicato in data finale.
Viene prodotto un file diverso per ogni ditta identificato col nome versCometa-CodiceDitta.txt. Si considerano tutti i dipendenti in forza nel periodo specificato che hanno destinato il proprio TFR al fondo Cometa.
Per la produzione di questi files è necessario fornire i seguenti parametri aggiuntivi:
- selezione delle sole ditte della zona indicata: ;
- data di invio del flusso (obbligatoria): ;
- data in cui viene effettuato il bonifico (obbligatoria): .

Al fine di agevolare i controlli, viene prodotta la stampa listaVersCometa (da stampare su 'A4 orizzontale' - Compresso 15) con l'elenco dei dipendenti inclusi nel file. Per ognuno di essi viene indicato l'ammontare delle ritenute operate, i contributi a carico della ditta, la quota di TFR versata con gli eventuali interessi (se indicati sulla voce 456) e la quota di adesione al fondo, (se indicata sulla voce 576). Vengono inoltre esposti i totali relativi ad ogni singola ditta e un totale da versare che corrisponde all'importo complessivo di tutti i versamenti di tutte le ditte elaborate.

Generazione file versamenti fondo Fonte

Crea il file necessario per effettuare il versamento (bonifico) al fondo previdenza complementare Fonte relativamente al periodo compreso tra data iniziale e data finale. La valuta del bonifico viene impostata automaticamente al 16 del mese successivo a quello indicato in data finale.
Viene prodotto un file unico per tutte le ditte identificato col nome versFonte.txt. Si considerano tutti i dipendenti in forza nel periodo specificato che hanno destinato il proprio TFR al fondo Fonte.
Per la produzione di questo file è necessario fornire i seguenti parametri aggiuntivi:
Selezione delle sole ditte della zona indicata:    Codice mittente (obbligatorio):
Soggetto autorizzato numero    Data di invio del flusso (obbligatoria):
Il programma in automatico non riporta sul file le coordinate bancarie delle ditte (denominazione banca, ABI, CAB, numero di conto corrente e IBAN). Barrare la seguente casella per riportare i dati bancari delle ditte.

Al fine di agevolare i controlli, viene prodotta la stampa listaVersFonte (da stampare su 'A4 orizzontale' - Compresso 14) con l'elenco dei dipendenti inclusi nel file. Per ognuno di essi viene indicato l'ammontare delle ritenute operate, i contributi a carico della ditta, la quota di TFR versata e la quota di adesione al fondo, (se indicata sulla voce 576). Vengono inoltre esposti i totali relativi ad ogni singola ditta e un totale da versare che corrisponde all'importo complessivo di tutti i versamenti di tutte le ditte elaborate.

Generazione file aziende e dipendenti fondo Est

Crea i files FondoEstAnagraficaAziende.xml e FondoEstAnagraficaDipendenti.xml corrispondenti all'elenco delle ditte e dei relativi dipendenti per i quali sono dovuti i contributi al Fondo Est (assistenza sanitaria integrativa settori Commercio e Turismo).
Il programma elabora tutti i dipendenti in forza nel periodo compreso tra data iniziale e data finale.
E' possibile selezionare le sole ditte e/o i soli dipendenti per i quali è presente la voce 578, sulla base della seguente opzione:
In automatico vengono esclusi dall'elaborazione tutti i quadri, gli apprendisti, i lavoratori con contratto a termine e i dipendenti a chiamata. Barrare le relative caselle per includere gli apprendisti e/o i dipendenti con contratto a termine e/o i dipendenti a chiamata .
Viene automaticamente impostata la condizione di versamento annuale. Barrare la seguente casella per impostare la condizione di versamento mensile. Si fa presente che il periodo di contribuzione corrisponde all'anno indicato nella data fine (versamento annuale) oppure al mese indicato in data fine (versamento mensile).
Barrare la seguente casella per indicare il nuovo codice contratto '8' nei contratti 003 Pubblici esercizi / 008 Stabilimenti balneari / 009 Alberghi Diurni e '10' nel contratto 005 Agenzie di viaggi.
E' possibile selezionare le sole ditte della zona relative al soggetto autorizzato numero .
Il programma in automatico non riporta sui files le coordinate bancarie della ditta (denominazione banca, ABI, CAB, numero di conto corrente e IBAN) e la provincia lavorativa.
Barrare le relative caselle per riportare i dati bancari della ditta e/o per riportare la provincia lavorativa .
Contratto integrativo: sul file aziendale , sul file dei dipendenti , adesione a Sanimpresa .
Casella sospensione contributi sospensione per Covid-19 . (*) solo con opzione 'Non controllare la presenza della voce 578'

Vengono inoltre prodotte le seguenti stampe di controllo:
- listaFondoEst: elenco delle ditte e dei dipendenti inclusi nei files;
- scartiFondoEst: elenco delle anomalie di elaborazione. Si fa presente che un errore a livello di ditta provoca l'esclusione della ditta stessa (e dei relativi dipendenti), mentre un errore a livello di singolo dipedente provoca l'esclusione del solo dipendente in questione.
Per queste due stampe, è possibile impostare il cambio pagina per ogni ditta barrando la seguente casella .

Generazione file dipendenti fondo Sanimoda

Crea i files necessari per effettuare il versamento (bonifico) al fondo Sanimoda relativamente al periodo compreso tra data iniziale e data finale. Viene prodotto un file diverso per ogni ditta identificato col nome FondoSanimodaCodiceDitta.txt.
Il programma considera tutti i dipendenti in forza nel periodo compreso tra data iniziale e data finale.
E' possibile indicare sul file l'anno di competenza e il trimestre di competenza . Se non compilati si utilizza mese e anno di data fine.
E' possibile i soli dipendenti per i quali risulta compilato il campo sul servizio 'Dipendente - Altri dati'.
E' possibile selezionare le sole ditte della zona

Vengono inoltre prodotte le seguenti stampe di controllo:
- listaFondoSanimoda: elenco dei dipendenti inclusi nei files;
- scartiFondoSanimoda: elenco delle anomalie di elaborazione. Si fa presente che un errore a livello di ditta provoca l'esclusione della ditta stessa (e dei relativi dipendenti), mentre un errore a livello di singolo dipedente provoca l'esclusione del solo dipendente in questione.
Per queste due stampe, è possibile impostare il cambio pagina per ogni ditta barrando la seguente casella .

Generazione file versamenti fondo Previmoda

Crea i files necessari per effettuare il versamento (bonifico) al fondo previdenza complementare Previmoda relativamente al periodo compreso tra data iniziale e data finale. La valuta del bonifico viene impostata automaticamente al 20 del mese successivo a quello indicato in data finale.
Viene prodotto un file diverso per ogni ditta identificato col nome versPrevim-CodiceDitta.txt. Si considerano tutti i dipendenti in forza nel periodo specificato che hanno destinato il proprio TFR al fondo Previmoda.
Per la produzione di questi files è necessario fornire i seguenti parametri aggiuntivi:
- selezione delle sole ditte della zona indicata: ;
- data di invio del flusso (obbligatoria): ;
- data in cui viene effettuato il bonifico (obbligatoria): .

Al fine di agevolare i controlli, viene prodotta la stampa listaVersPrevim (da stampare su 'A4 orizzontale' - Compresso 16) con l'elenco dei dipendenti inclusi nel file. Per ognuno di essi viene indicato l'ammontare delle ritenute operate, i contributi a carico della ditta, la quota di TFR versata con gli eventuali interessi (se indicati sulla voce 456) e la quota di adesione al fondo, (se indicata sulla voce 576). Vengono inoltre esposti i totali relativi ad ogni singola ditta e un totale da versare che corrisponde all'importo complessivo di tutti i versamenti di tutte le ditte elaborate.

Generazione file versamenti fondo Previambiente

Crea il file necessario per effettuare il versamento (bonifico) al fondo previdenza complementare Previambiente relativamente al mese compreso tra data iniziale e data finale. La valuta del bonifico viene impostata automaticamente al 16 del mese successivo a quello indicato in data finale.
Vengono prodotti i file unico per tutte le ditte:
- PrevACont.txt: riporta i contributi destinati al fondo Previambiente;
- PrevASile.txt: riporta alcune informazioni dei dipendenti assunti nel mese. Sono esclusi i dipendenti assunti e cessati nel mese. Se non sono presenti dipendenti assunti nel mese il file non viene prodotto;
- PrevAAcce.txt: riporta i contributi per la copertura accessoria presenti sulla voce 58H
. Per la produzione di questi file è necessario fornire i seguenti parametri aggiuntivi:
Selezione delle sole ditte della zona indicata:    Codice mittente (obbligatorio):
Soggetto autorizzato numero    Data di invio del flusso (obbligatoria):
Il programma in automatico non riporta sul file le coordinate bancarie delle ditte (denominazione banca, ABI, CAB, numero di conto corrente e IBAN). Barrare la seguente casella per riportare i dati bancari delle ditte.

Al fine di agevolare i controlli, viene prodotta la stampa listaPREVACont (da stampare su 'A4 orizzontale' - Compresso 14) con l'elenco dei dipendenti inclusi nel file. Per ognuno di essi viene indicato l'ammontare delle ritenute operate, i contributi a carico della ditta, la quota di TFR versata e la quota di adesione al fondo, (se indicata sulla voce 576). Vengono inoltre esposti i totali relativi ad ogni singola ditta e un totale da versare che corrisponde all'importo complessivo di tutti i versamenti di tutte le ditte elaborate.

Generazione file versamenti fondo Astri

Crea il file necessario per effettuare il versamento (bonifico) al fondo previdenza complementare Astri relativamente al periodo compreso tra data iniziale e data finale. La valuta del bonifico viene impostata automaticamente al 16 del mese successivo a quello indicato in data finale.
Viene prodotto un file unico per tutte le ditte identificato col nome versAstri.txt. Si considerano tutti i dipendenti in forza nel periodo specificato che hanno destinato il proprio TFR al fondo Astri, oppure i dipendenti con contratto 017 per i quali si calcola il contributo contrattuale (voce 58F).
Per la produzione di questo file è necessario fornire i seguenti parametri aggiuntivi:
Selezione delle sole ditte della zona indicata:    Codice mittente (obbligatorio):
Soggetto autorizzato numero oppure barrare la seguente casella se soggetto autorizzato corrisponde all'azienda  
Data di invio del flusso (obbligatoria):
Il programma in automatico non riporta sul file le coordinate bancarie delle ditte (denominazione banca, ABI, CAB, numero di conto corrente e IBAN). Barrare la seguente casella per riportare i dati bancari delle ditte.

Al fine di agevolare i controlli, viene prodotta la stampa listaVersAstri (da stampare su 'A4 orizzontale' - Compresso 14) e listaVersAstri.csv con l'elenco dei dipendenti inclusi nel file. Per ognuno di essi viene indicato l'ammontare delle ritenute operate, i contributi a carico della ditta, la quota di TFR versata e la quota di adesione al fondo, (se indicata sulla voce 576). Vengono inoltre esposti i totali relativi ad ogni singola ditta e un totale da versare che corrisponde all'importo complessivo di tutti i versamenti di tutte le ditte elaborate.

Generazione file aziende e dipendenti fondo Aster

Crea i files ditte-commercio.txt e dipendenti-commercio.txt per il contratto del commercio, ed i files ditte-turismo.txt e dipendenti-turismo.txt per il contratto del turismo, corrispondenti all'elenco delle ditte e dei relativi dipendenti per i quali sono dovuti i contributi al Fondo Aster (assistenza sanitaria integrativa settori Commercio e Turismo).
Il programma elabora tutti i dipendenti in forza nel periodo compreso tra data iniziale e data finale .
In automatico vengono considerati soltanto i dipendenti che, nella posizione inps, hanno il campo "Comunicazioni ad enti" avvalorato con l'opzione "Incluso". In alternativa, è possibile escludere i soli dipendenti che, nella posizione inps, hanno il campo "Comunicazioni ad enti" avvalorato con l'opzione "Escluso", barrando la seguente casella .
In automatico vengono esclusi dall'elaborazione tutti gli apprendisti, i quadri, i dirigenti ed i lavoratori con contratto a termine. Barrare le seguente casella per includere gli apprendisti .
E' possibile escludere i dipendenti cessati in un periodo successivo a quello indicato nel campo data finale, barrando la seguente casella: .
Codice causale per riscossione (opzionale): .  Codice tipo scadenza da controllare sullo scadenziario (opzionale): .
E' possibile selezionare le sole ditte della zona .
Seleziona le seguenti ditte:  nel periodo compreso tra data iniziale e finale.
Seleziona i seguenti dipendenti:  nel periodo compreso tra data iniziale e finale.

Vengono inoltre prodotte le seguenti stampe di controllo:
- ditte-commercio e dipendenti-commercio: elenco delle ditte e dei dipendenti inclusi nei files del contratto commercio;
- ditte-turismo e dipendenti-turismo: elenco delle ditte e dei dipendenti inclusi nei files del contratto turismo;
- errori-aster: elenco delle anomalie di elaborazione. Si fa presente che un errore a livello di ditta provoca l'esclusione della ditta stessa (e dei relativi dipendenti), mentre un errore a livello di singolo dipedente provoca l'esclusione del solo dipendente in questione.

Stampa prospetto ritenute sindacali

Genera un prospetto, a livello di ditta, delle trattenute sindacali effettuate nel periodo compreso tra data iniziale e data finale. I dipendenti sono raggruppati in base al sindacato di appartenenza.
La stampa prodotta è ritesinda, da convertire in pdf con formato A4 - Compresso 15.
Viene prodotto anche il corrispondente report ritesinda.csv, apribile in Excel.
Ordine delle ditte:    Ordine dei dipendenti all'interno della ditta:
Cambio pagina per ogni ditta    Seleziona le sole ditte della zona indicata:

Stampa prospetto ritenute soggetto creditore

Genera un prospetto, a livello di ditta, delle trattenute per prestiti e pignoramenti effettuate nel periodo compreso tra data iniziale e data finale. I soggetti interessati e le trattenute effettuate sono raggruppati in base al soggetto creditore.
La stampa prodotta è creditori, da convertire in pdf con formato A4 - Compresso 15.
Viene prodotto anche il corrispondente report creditori.csv, apribile in Excel.
Ordine delle ditte:    Ordine dei dipendenti all'interno della ditta:
Cambio pagina per ogni ditta    Seleziona le sole ditte della zona indicata:

Stampa prospetto contributi Enti Bilaterali

Prepara un prospetto, a livello di ditta, dei contributi dovuti agli Enti Bilaterali, relativamente al periodo compreso tra data iniziale e data finale. Vengono riportati in stampa sia gli importi che le relative aliquote, dettagliando le singole voci utilizzate.
La stampa prodotta è listabil (stampare su 'A4 orizzontale' - Compresso 12).
Ordine delle ditte:    Ordine dei dipendenti all'interno della ditta:
Considera i dipendenti con il seguente codice contratto (3 cifre - opzionale):    Tipo di contratto:
Cambio pagina per ogni ditta    Seleziona le sole ditte della zona indicata:

Trasferimento su F24 dei contributi Enti Bilaterali (fino al 2010)

Trasferisce sul modello F24 (Archivio Tributi) i contributi dovuti ad Enti Bilaterali o altri Enti contrattuali. Produce un elenco dei soggetti trattati e delle somme da versare.
Vengono considerati i dipendenti in forza nel mese compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è contrF24.
Causale su F24 (sezione INPS - obbligatorio):
Voci utilizzate su elaborazione cedolino:
Considera i dipendenti con il seguente codice contratto (3 cifre - obbligatorio):
Cambio pagina per ogni ditta    Seleziona le sole ditte della zona
Trasferimento dei dati verso Archivio Tributi:

Trasferimento su F24 dei contributi assistenza integrativa (fino al 2010)

Trasferisce sul modello F24 (Archivio Tributi) i contributi dovuti contrattualmente a Casse ed Enti di previdenza o assistenza. Produce un elenco dei soggetti trattati e delle somme da versare.
Vengono considerati i dipendenti in forza nel mese compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è quoteF24.
Causale su F24 (sezione INPS - obbligatorio):
(per i contratti 011 / 012 - Studi Professionali la causale assegnata automaticamente è 'ASSP').
Voci utilizzate su elaborazione cedolino:
Considera i dipendenti con il seguente codice contratto (3 cifre - obbligatorio):
Cambio pagina per ogni ditta    Seleziona le sole ditte della zona
Trasferimento dei dati verso Archivio Tributi:

Trasferimento su F24 dei contributi Enti Bilaterali e assistenza integrativa (valido fino alla competenza di marzo 2025)

Trasferisce sul modello F24 (Archivio Tributi) i contributi dovuti contrattualmente agli Enti Bilaterali e/o a Casse ed Enti di previdenza o assistenza integrativa. Produce un elenco dei soggetti trattati e delle somme da versare.
Vengono considerati i dipendenti in forza nel mese compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è entibF24. Viene prodotto anche il report listaente delle somme relative agli enti bilaterali ed all'assistenza integrativa con la distinzione tra c/ditta e c/dipendente, con raggruppamento per ditta o per ente.
Causale su F24 (sezione INPS - opzionale):    Considera le seguenti voci (obbligatorio):
Se non indicata, la causale viene rilevata dalla posizione Inps o dal codice presente sulle voci 78B / 78D / 78T / 78Z / 77K / 57G / 57F / 57N / 57Q / 57S.
Per i contratti 011 / 012 (Studi Professionali) assegna automaticamente la causale 'ASSP', considerando le voci 578 / 78A / 78B.
Considera i soli dipendenti con il seguente codice contratto (000 = tutti i contratti):
Ordine delle ditte:    Ordine dei dipendenti all'interno della ditta:
Raggruppamento per :  Non riportare in stampa il dettaglio per dipendente
Cambio pagina per ogni ditta    Seleziona le sole ditte della zona    Seleziona le sole ditte attribuite all'Utente
Trasferimento dei dati verso Archivio Tributi:

Inail: elenchi trimestrali Cooperative di Facchini

Il programma produce il file per la comunicazione degli elenchi trimestrali relativi al premio speciale Cooperative di Facchini.
E' opportuno selezionare un'unica ditta ad ogni lancio del programma: sulla ditta selezionata, vengono considerate le sole PAT sulle quali è impostata l'opzione 'Cooperative facchini'.
Sul file sono riportati i soci lavoratori inquadrati sia come dipendenti che come collaboratori, escludendo coloro che non risultano in forza nel periodo compreso tra data iniziale e data finale.
Occorre effettuare un lancio separato per ogni trimestre indicando per questo il periodo data iniziale e data finale.
Il file prodotto si chiama cooperative-facchini.txt.

Controllo numero dipendenti (per CIGS / FIS / Fondi valido fino a giugno 2022)

Produce una stampa per il controllo del numero medio di dipendenti in forza, calcolato sulla base della modalita' selezionata. E' possibile ottenere i risultati a livello di ditta, centro di costo, sede lavorativa, posizione Inps o Inail.
Il calcolo del numero medio di dipendenti può essere effettuato soltato in relazione a periodi già elaborati: nei campi data iniziale e data finale occorre indicare gli estremi del periodo (mensile, trimestrale, semestrale, ecc.) da considerare.
E' possibile richiedere anche l'elenco dei dipendenti considerati nel conteggio. Per assunzioni obbligatorie disabili vengono esclusi dal conteggio i contratti a termine di durata inferiore a 6 mesi.
La stampa prodotta è numerodipe.
Modalita' di controllo:     Tipologia fondo solidarietà bilaterale: Raggruppamento per:
Ordine di stampa:     Stampa elenco dipendenti    Cambio pagina per ogni ditta
Stampa le sole ditte che superano il limite previsto (15 dipendenti / 20 per sostituzione maternità / 5 per Fondo Integrazione Salariale / 3 Fondo Attività Professionali / 5 Fondo Servizi Ambientali )
Aumenta il limite fino a dipendenti (indicare 3 cifre, non valido per Fondo Solidarietà Bilaterale)
Effettua il controllo su CSC e codice Ateco per 'Fondo attività professionali e per 'Fondo servizi Ambientali' e su CSC e Codici Autorizzazione per 'Fondo integrazione salariale'
Controlla Fondo Attività Professionali / Fondo Servizi Ambientali anche per ditte già assoggettate al FIS (solo se abilitato controllo CSC)
Calcola il totale dei dipendenti arrotondato su singolo mese (valido solo per Fondo Solidarietà Bilaterale)
Includi dipendenti assunti in sostituzione
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Elenco netto in busta : file per trasmissione telematica

Elenco netto in busta dipendenti e collaboratori, con generazione del file per la trasmissione telematica, secondo il formato CBI.
Sull'anagrafico della ditta deve essere compilata la parte relativa alle 'Disposizioni di Pagamento'.
Il mese interessato deve essere compreso tra data iniziale e data finale.
Le stampe prodotte sono Nettodip.txt (file per la trasmissione telematica del netto in busta dei dipendenti), Nettocol.txt (file per la trasmissione telematica del netto in busta dei collaboratori), Netto.listato (elenco netto in busta dipendenti e collaboratori).
Barrando la seguente casella viene riportata la causale ABI relativa ai dipendenti (27000) anche sul file dei collaboratori. In caso contrario, sul file dei collaboratori si riporta la causale 48000.
Barrando la seguente casella viene prodotto un unico file per la trasmissione del netto in busta sia dei dipendenti che dei collaboratori (Nettodipcol.txt), con la causale 27000, oppure con la seguente causale:
Data valuta (opzionale):    Frazione percentuale del netto in busta (opzionale - default 100%):
Selezione dipendenti:    codice da selezionare:
Suddivisione delle stampe:    Ordine all'interno della ditta:

Se l'utente sceglie di suddividere le stampe, i file prodotti riporteranno, come suffisso, il codice della ditta ed (eventualmente) il progressivo della sede lavorativa a cui si riferiscono.
Le stampe prodotte con divisione per ditta saranno: Nettodip.CodiceDitta.txt, Nettocol.CodiceDitta.txt, Nettodipcol.CodiceDitta.txt e Netto.listato.CodiceDitta.
Le stampe prodotte con divisione per ditta e sede lavorativa saranno: Nettodip.CodiceDitta.NumeroSede.txt, Nettocol.CodiceDitta.NumeroSede.txt, Nettodipcol.CodiceDitta.NumeroSede.txt e Netto.listato.CodiceDitta.NumeroSede


(valido fino a gennaio 2014)


(valido da febbraio 2014)
Posticipo scadenze tributi per proroga versamenti

Posticipa la data di scadenza dei tributi previsti dal decreto legge 02/03/2020 e dal decreto legge 149 9/11/2020. Produce un elenco delle ditte interessate dal posticipo.
Nella modalità Definitiva viene modificata la data scadenza originaria con la data scadenza posticipata.
Le ditte interessate devono essere indicate nei campi Ditta iniziale e Ditta finale.
Vengono considerati i tributi della sezione Irpef presenti nel periodo di competenza compreso tra Data iniziale e Data finale.
Restano escluse le addizionali regionali e comunali: è possibile includerle barrando la casella Includi anche addizionali regionali e comunali.
Resta esclusa l'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Tfr (tributi 1712/1713): è possibile includerla barrando l'apposita casella.
Restano escluse tutte le causali della sezione Inps: è possibile includerle barrando le apposite caselle.
La stampa prodotta è scadenze-modificate.
Modalità di lancio
Per i versamenti in scadenza a partire dal mese di novembre 2020, non viene effettuato nessun controllo sul codice attività a meno che non vengano barrate le seguenti caselle:
- barrando la seguente casella si considerano le sole ditte con codice attvità che rientra nell'Allegato 1 del DL 149 del 9/11/20;
- barrando la seguente casella si considerano le sole ditte con codice attvità che rientra nell'Allegato 2 del DL 149 del 9/11/20.
Per le scadenze originarie precedenti a novembre 2020, se non è barrata la casella Forzatura codice attvità, si considerano le sole ditte con codice attività che rientra nell'elenco riportato nelle risoluzioni 12/E del 18/03/20 e 14/E del 21/03/20;
Forzatura codice attività (valido per i versamenti in scadenza dal 16/03/20 al 16/06/20)

Data scadenza originaria:    Data scadenza posticipata:
Includi addizionali regionali e comunali   Includi tributi 1712/1713   Includi causale DM10   Includi causali CXX e C10
Includi le altre causali della sezione Inps   Includi tributi / causali a credito   Escludi tributi da 730
Seleziona le sole ditte della zona    Seleziona le sole ditte attribuite all'Utente



1.2 Indice stampe accessorie
Stampe di fine anno
Acconto imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR

Il programma deve essere utilizzato dopo aver elaborato le buste paga del mese di Ottobre.
Calcola il valore dell'Acconto e lo archivia su Residui Ditta, in corrispondenza del mese di ottobre. Il versamento viene effettuato tramite l'elaborazione del mese di novembre.
L'anno di competenza deve essere compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è sostitutiva.tfr.
Tipo di lancio:     Tasso rivalutazione da utilizzare (4 cifre decimali)
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Controllo detrazioni per familiari a carico e altre detrazioni

Il programma produce 3 diverse stampe relative al periodo compreso tra data iniziale e data finale, utili per controllare il conguaglio fiscale.

1. Elenco dipendenti e collaboratori per i quali sono variate le detrazioni per familiari a carico tra due mesi del periodo (listadetra-1); viene segnalato il numero di familiari a carico presenti in ciascuno dei due mesi, limitatamente alle detrazioni che sono variate.
Per il solo anno 2022, non vengono segnalate le differenze sulle detrazioni per figli tra i mesi di febbraio e marzo; se si vogliono riportare anche tali differenze, barrare la seguente casella

2. Elenco collaboratori con detrazioni per familiari a carico attribuite nei mesi privi di compenso (listadetra-2).

3. Elenco dipendenti e collaboratori per i quali risulta presente almeno una delle seguenti condizioni: detrazioni disabilitate, reddito dichiarato per detrazioni, abilitazione calcolo mensile su imponibile effettivo, abilitazione detrazioni per redditi minimi abilitata, opzione su bonus fiscale (listadetra-3).

Nota: su listadetra-1 e listadetra-2, nel rigo Totale è indicato il numero complessivo delle quote mensili attribuite.

Seleziona i soli dipendenti cessati nel periodo    Seleziona le sole ditte della zona

Controllo fringe-benefit, rimborsi utenze domestiche e buoni carburante (anno 2024)

Elenco dei dipendenti e collaboratori per i quali sono state elaborate le voci relative a fringe-benefit, buoni carburante, rimborsi utenze domestiche e rimborsi affitto o interessi mutuo.
Vengono totalizzati i valori esenti e imponibili, prendendo in esame tutti i cedolini elaborati nel periodo compreso tra data iniziale e data finale.
Per i soli dipendenti, viene determinato il valore dell'imponibile e dei contributi Inps da recuperare, sulla base dei limiti di esenzione previsti.
Sempre per i dipendenti, con la modalità di lancio 'Definitiva' vengono generate le causali di recupero sul servizio 'Cedolini - Arretrati Inps'.
La stampa prodotta è fringe-benefit-2024, da convertire in pdf con formato A4 Orizzontale - Compresso 18.
Viene prodotto anche il corrispondente file fringe-benefit-2024.csv, apribile in Excel.
Riporta valori dettagliati per singolo mese    Considera
Considera anche i figli con sola la casella 'A carico' abilitata
Modalità di lancio:    Seleziona le sole ditte della zona

Controllo fringe-benefit, rimborsi utenze domestiche e buoni carburante (anno 2023)

Elenco dei dipendenti e collaboratori per i quali sono state elaborate le voci relative a fringe-benefit, rimborsi utenze domestiche e buoni carburante.
Vengono totalizzati i valori esenti e imponibili, prendendo in esame tutti i cedolini elaborati nel periodo compreso tra data iniziale e data finale.
Per i soli dipendenti, viene determinato il valore dell'imponibile e dei contributi Inps da recuperare, sulla base dei limiti di esenzione previsti.
Sempre per i dipendenti, con la modalità di lancio 'Definitiva' vengono generate le causali di recupero sul servizio 'Cedolini - Arretrati Inps'.
La stampa prodotta è fringe-benefit-2023, da convertire in pdf con formato A4 Orizzontale - Compresso 19.
Viene prodotto anche il corrispondente file fringe-benefit-2023.csv, apribile in Excel.
Riporta valori dettagliati per singolo mese    Considera
Modalità di lancio:    Seleziona le sole ditte della zona

Controllo fringe-benefit, rimborsi utenze domestiche e buoni carburante (anno 2022)

Elenco dei dipendenti e collaboratori per i quali sono state elaborate le voci relative a fringe-benefit, rimborsi utenze domestiche e buoni carburante.
Vengono totalizzati i valori esenti e imponibili, prendendo in esame tutti i cedolini elaborati nel periodo compreso tra data iniziale e data finale.
Per i soli dipendenti, viene determinato il valore dell'imponibile e dei contributi Inps da recuperare, sulla base dei limiti di esenzione previsti.
Sempre per i dipendenti, con la modalità di lancio 'Definitiva' vengono generate le causali di recupero sul servizio 'Cedolini - Arretrati Inps'.
La stampa prodotta è fringe-benefit, da convertire in pdf con formato A4 Orizzontale - Compresso 14.
Viene prodotto anche il corrispondente file fringe-benefit.csv, apribile in Excel.
Riporta valori dettagliati per singolo mese    Considera
Modalità di lancio:    Seleziona le sole ditte della zona

Elenco soggetti con somme residue da 730

Elenco dei dipendenti e collaboratori che presentano somme residue da 730, sia a debito che a credito.
Produce anche la lettera di comunicazione relativa alle somme residue a debito (mese di dicembre e dipendenti cessati) e la lettera di comunicazione in presenza di somme residue a credito (mese di luglio).
Nei campi data iniziale e data finale deve essere indicato il singolo mese elaborato.
Le stampe prodotte sono:
- residuo730 (elenco dipendenti, formato 'A4 Orizzontale' - Compresso 18);
- residuo730.let (comunicazione somme residue a debito, formato 'A4' - Compresso 12). Barrando la seguente casella produce la comunicazione sempre e non solo a dicembre o nel mese di cessazione;
- residuo730.credito.let (comunicazione per residuo a credito, formato 'A4' - Compresso 12). Barrando la seguente casella produce la comunicazione anche in un mese diverso da luglio.
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Elenco ditte con credito 1012 (periodo gennaio - giugno 2015)

Il programma produce l'elenco delle aziende interessate da crediti relativi alla tassazione separata sul Tfr (tributo 1012).
Il credito in questione può essere compensato direttamente su F24, a partire dall'anno successivo, utilizzando il codice tributo 6781.
Nei campi data iniziale e data finale non occorre impostare nessun mese: il programma controlla automaticamente il periodo da gennaio a giugno 2015
La stampa prodotta è credito1012.
Trasferimento su archivio tributi   Mese scadenza per compensazione   Anno di riferimento
Seleziona le sole ditte della zona

Elenco ditte con crediti residui da conguaglio

Il programma produce l'elenco delle aziende interessate da crediti residui derivanti dai conguagli fiscali di fine anno o di fine rapporto.
Il credito in questione può essere compensato direttamente su F24, a partire dall'anno successivo, utilizzando il codice tributo 6781.
Nei campi data iniziale e data finale deve essere indicato il singolo mese (elaborato) da controllare.
La stampa prodotta è creditoirpef.
Trasferimento su archivio tributi   Mese scadenza per compensazione   Anno di riferimento
Seleziona le sole ditte della zona

Elenco addizionali regionali e comunali a credito (valido dal 2008)

Elenco delle aziende interessate da almeno un credito di addizionale reionale e/o comunale nel periodo di competenza.
Il credito in questione può essere compensato direttamente su F24, a partire dall'anno successivo, utilizzando il codice tributo 6781.
Nei campi data iniziale e data finale deve essere indicato il periodo di competenza.
La stampa prodotta è creditoaddcom.
Trasferimento su archivio tributi   Mese scadenza per compensazione   Anno di riferimento
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Elenco addizionale comunale a credito (valido fino al 2007)

Elenco delle aziende che presentano un credito residuo di addizionale comunale al 31/12 dell'anno di competenza.
Il credito in questione può essere compensato direttamente su F24, a partire dall'anno successivo, utilizzando il codice tributo 6781.
Nei campi data iniziale e data finale deve essere indicato l'anno di competenza.
La stampa prodotta è creditoaddcom.
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Elenco ritenute fiscali di importo minimo (valido fino al 2007)

Elenco delle ritenute fiscali di importo minimo, che non sono state versate nel corso dell'anno.
Dopo l'elaborazione di dicembre, risultano escluse dall'elenco le ritenute versate cumulativamente a fine anno tramite i codici 1001 (ex 1015) e 4715. Sono segnalate anche le ditte cessate nel corso dell'anno.
Nei campi data iniziale e data finale deve essere indicato il periodo da controllare.
La stampa prodotta è datixres.
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Stampa prospetti relativi al TFR

Il programma può essere utilizzato fino all'anno di competenza 2006 - dal 2007 i prospetti vengono generati esclusivamente dalle procedure di Elaborazione Mensile e Stampa Mensile.
Produce un riepilogo del TFR da utilizzare ai fini contabili, oltre ad un prospetto del TFR da consegnare al dipendente. L'anno di competenza deve essere compreso tra data iniziale e data finale.
Le stampe prodotte sono listato.tfr (riepilogo da utilizzare ai fini contabili) e prospetto.tfr (prospetto TFR da consegnare ai dipendenti).
Modalità di stampa del riepilogo:
Esposizione quota accantonata a fine anno:
Selezione dei soli dipendenti con erogazione del Tfr nel mese della data finale   
Conversione importi da Lire a Euro    Seleziona le sole ditte della zona indicata:

Stampa utilizzo cedolini bollati (fino al 2008)

Stampa il prospetto e gli elenchi relativi all'utilizzo dei cedolini bollati per ogni singola ditta, relativamente ai mesi elaborati compresi tra data iniziale e data finale.
Le stampe prodotte sono: ut-prospetto (cominicazione dell'utilizzo dei cedolini bollati per l'azienda), ut-listato (lista utilizzo cedolini bollati), ut-lisinail (lista utilizzo cedolini bollati ordinata per sede inail) , ut-errori (contiene eventuali segnalazioni di errori verificati nella stampa).
Data da riportare in stampa: Ordine di stampa:
E' possibile selezionare le sole ditte della zona relative al soggetto autorizzato numero

Elenco pagine utilizzate Libro Unico del Lavoro

Stampa il riepilogo delle pagine del Libro Unico utilizzate per i cedolini bollati e le presenze bollate per ogni singola ditta, relativamente ai mesi elaborati compresi tra data iniziale e data finale.
Le stampe prodotte sono: lul-listato (lista utilizzo pagine Libro Unico) e lul-errori (contiene eventuali segnalazioni di errori verificati nella stampa).
Ordine di stampa:
E' possibile selezionare le sole ditte della zona relative al soggetto autorizzato numero



1.3 Indice stampe accessorie
Stampe di controllo
Elenco comunicazioni presenti sul collocamento

Il programma produce un elenco delle comunicazioni presenti sul servizio del collocamento, con data evento compresa tra data iniziale e data finale indicate sulla procedura.
Vengono controllate le condizioni di comunicazione inviata e di comunicazione trasferita e/o presente sull'archivio Paghe.
Viene prodotta la stampa controllo.colloc ed il corrispondente file controllo.colloc.csv.
Escludi le comunicazioni che risultano sia trasferite che presenti sull'archivio paghe
Considera le comunicazioni che hanno la condizione di
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Elenco tributi per competenza / scadenza

Stampa l'elenco dei tributi presenti nell'Archivio Tributi, relativamente ai periodi di competenza compresi tra Data iniziale e Data finale.
E' possibile selezionare i tributi con data scadenza compresa in un determinato periodo e/o aventi determinate condizioni.
Contestualmente all'elenco, viene prodotto un file con i totali, per ogni ditta, dei tributi selezionati.
Le stampe prodotte sono:
elencoTributi (elenco tributi selezionati - formato 'A4' - Compresso 15)
totaliTributi (totale tributi selezionati - formato 'A4' - Compresso 15)
elencoTributiSegnalaz (eventuali segnalazioni - formato 'A4' - Compresso 15)
Considera i tributi della procedura   con le seguenti condizioni
Periodo di scadenza dal al    Seleziona solo i tributi con scadenza  
Seleziona solo i tributi con i seguenti codici:        
Seleziona le sole ditte della zona indicata   Seleziona le sole ditte attribuite all'Utente   Salto pagina per ogni ditta

Elenco dipendenti cessati per contributo di licenziamento

Produce un elenco dei dipendenti con contratto a tempo indeterminato (e/o apprendisti), il cui rapporto è cessato nel periodo compreso tra la data iniziale e la data finale.
Sulla stampa viene riportata la data cessazione ed il codice Tipo Cessazione (se indicato sul servizio anagrafico del dipendente).
Nel caso in cui sia già stato elaborato il cedolino del mese di cessazione e, sullo stesso mese siano state inserite le voci 52F / 52H / 52L / 52P, viene riportato in stampa il valore del contributo “effettivo” (determinato con l’elaborazione mensile e riportato sulla denuncia UniEmens), insieme al numero di mesi considerati nel calcolo dello stesso contributo.
E' possibile richiedere anche il calcolo e l’indicazione del contributo “presunto” insieme al corrispondente numero di mesi,
scegliendo tra le seguenti opzioni: valore del contributo
La suddetta opzione può essere utilizzata per ricavare il numero dei mesi utili per il calcolo del contributo arretrato, per il periodo da gennaio 2013 (data iniziale) a marzo 2013 (data finale), da indicare sulla voce 52G.
Barrando la seguente casella sono riportati in stampa anche i dipendenti con contratto a termine.
Barrando la seguente casella i dipendenti sono raggruppati per centro di costo.
Applica valori precedenti alla circ. Inps n.137 del 17/09/2021
La stampa prodotta è contrlic (formato 'A4' - Compresso 16);
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Controllo contribuzione CIGS / FIS / Fondi - da Luglio 2022

Il programma consente di individuare le posizioni Inps interessate dalle nuove contribuzioni CIGS / FIS applicate da luglio 2022; viene segnalato anche l'assoggettamento ai Fondi di Solidarietà.
Viene sempre generato un elenco delle aziende potenzialmente interessate dalle contribuzioni CIGS / FIS o dai Fondi di Solidarieta, controllando i codici CSC, CA, Ateco presenti in archivio.
Se il programma viene eseguito in modalità ‘Definitiva’, effettua anche l’avvaloramento automatico dei campi relativi alle suddette contribuzioni, previsti sul servizio Ditta – Posizioni Inps.
Sulla procedura indicare il mese di riferimento nei campi Data Iniziale e Data Finale: per il mese di luglio 2022, indicare Data Iniziale ‘01/07/2022’ e Data Finale ‘31/07/2022’ (al momento, tali date sono impostate forzatamente).
La stampa prodotta è controllo-Inps.pdf.  Eventuali segnalazioni di errore sono riportate sulla stampa segnal-controllo-Inps.pdf.
Modalità di lancio:      Riporta in stampa solo le ditte con variazioni     Tipo di controllo da effettuare:
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:    Seleziona le sole ditte attribuite all'Utente    Ordine di stampa:     Salto pagina per ogni ditta

Elenco denunce Uniemens individuali (disponibile dal mese 04/2024)

Stampa di controllo delle denunce Uniemens individuali, da utilizzare per verificare l'inquadramento Inps e le aliquote applicate su ogni singolo dipendente sul modello Uniemens del mese compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa può essere prodotta solo dopo aver elaborato la ditta e generato i dati Uniemens.
La stampe prodotte sono:
-dipendenti-uniemens (stampare su 'A4 orizzontale' - Compresso 18)
-dipendenti-uniemens.csv dove sono riportate le stesse informazioni presenti sulla stampa
-ditte-uniemens.csv dove sono riportate alcune informazioni delle posizioni Inps presenti su Uniemens

Ordine delle ditte:    Ordine dei dipendenti all'interno della ditta:
Seleziona le sole ditte della zona indicata:

File di controllo per portale del dipendente

Produce 2 file per controllare, in merito al portale del dipendente, i dati delle ditte e gli accessi da parte dei dipendenti del mese compreso tra data iniziale e data finale.
Sono considerate solo le ditte abilitate al portale del dipendente.
I file prodotti sono:
-ditte_portale_mensile_annomese.csv
-dipendenti_portale_mensile_annomese.csv
Seleziona le sole ditte della zona indicata:
Seleziona le sole ditte attribuite all'Utente

Elenco dipendenti con familiari a carico

Produce un elenco dei dipendenti o collaboratori, in forza nel periodo compreso tra data iniziale e data finale, che risultano avere familiari a carico per Detrazioni e/o per ANF.
La stampa prodotta è carico-familiare
Considera i familiari abilitati per:    Cambio pagina per:
Considera solo i soggetti "coniugati" in assenza del coniuge    Escludi figli minori di 21 anni (esclude i figli minori di 21 anni alla data finale)
Considera solo i familiari diversi da figlio, coniuge e genitore
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Esonero lavoratrici madri

Produce un elenco delle lavoratrici madri, per le quali spetta l'esonero contributivo, in forza nel periodo compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è lav-madri, da convertire in pdf con formato A4 Orizzontale - Compresso 14.
Considera anche le dipendenti con contratto non a tempo indeterminato    Considera le dipendenti con almeno 1 figlio di età inferiore a 18 anni
Cambio pagina per:    E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Stampa di controllo dei periodi di assenza per CIG

Produce una stampa di controllo dei periodi di assenza per CIG, a livello di posizione Inps oppure di singolo ticket / autorizzazione, con l'indicazione delle ore, dei giorni e delle settimane usufruite.
Genera anche un file csv con l'elenco dei dipendenti interessati, riportando le ore usufruite.
La stampa di controllo dei periodi di assenza è controlloCIG (formato 'A4 orizzontale' - Compresso 15).
L'elenco dei dipendenti con le ore di assenza è controlloCIG.dipe.csv.
Periodo da controllare: da a     Tipo di integrazione:
Seleziona le sole ditte della zona indicata:    Seleziona le sole ditte attribuite all'Utente
Codice sede Inps (opzionale)    Tipo di pagamento    Causale Covid
Presenze differite    Stampa l'elenco dei giorni    Non controllare la presenza del ticket / autorizzazione

Elenco dei dipendenti con assenze per CIG / FIS

Elenco dei dipendenti con assenze per CIG / FIS nel periodo indicato tra data iniziale e data finale (anche su anni diversi).
La stampa riporta le ore di assenza (suddivise per tipologia di CIG / FIS), la quota oraria per dipendente (se richiesto il dettaglio per singolo mese) e l'imponibile da assoggettare al contributo addizionale.
Sono esclusi i cedolini dove risulta già versato il precedente contributo addizionale (voci 855, 856, 857 e 87A).
La stampa prodotta è pagvociCIG (formato 'A4 orizzontale' - Compresso 12).
Seleziona le sole ditte della zona   Riporta valori dettagliati per singolo cedolino
Includi cedolini con contributo addizionale ante decreto   Considera solo dipendenti cessati

Trattamento integrativo speciale settore turismo (2023 / 2024)

Il programma genera un report dei dipendenti rientranti nei contratti indicati, per i quali è stata elaborata almeno una delle voci richieste.
Occorre indicare i contratti del settore turismo, elencando le voci utili per il calcolo del trattamento integrativo speciale: straordinario festivo, straordinario o maggiorazione per lavoro notturno.
Le voci elencate devono risultare valide per tutti i contratti indicati; se tale condizione non è rispettata, occorre effettuare un lancio sepatato per ogni contratto.
Vengono considerati i cedolini elaborati nel periodo richiesto, rilevando l'importo delle voci richieste. Per le voci di maggiorazione, viene aggiunta la quota oraria rilevata dalla voce 031 o 105 (opzione). I periodi validi per l'anno 2023 sono da giugno a settembre mentre per l'anno 2024 da gennaio a giugno. Per il mese di settembre 2023, si considerano le ore (inserite a calendario) fino al giorno 21, per proporzionare l'importo delle voci presenti nel cedolino.
Viene prodotto l'elenco dei dipendenti bonus-turismo con il valore calcolato del bonus, ed il report bonus-turismo.csv con i valori dettagliati delle voci.
Se richiesta viene prodotta anche la dichiarazione del dipendente dichiarazione-dipendente, da convertire in pdf con compresso 15.
Seleziona i dipendenti con i seguenti codici contratto (3 cifre):
1' Voce:    2' Voce:    3' Voce:    4' Voce:    5'  Voce: 
6' Voce:    7' Voce:    8' Voce:    9' Voce:    10' Voce:
Voce per quota oraria       Stampa la dichiarazione del dipendente.
Descrizione voci      Riporta dati dei dipendenti nel file .csv
Seleziona le sole ditte della zona      Riporta dati azienda utilizzatrice (agenzia interinale)

Arretrati contribuzione CIGS per cooperative DPR 602/70 - periodo gennaio - marzo 2024

Il programma consente di effettuare il calcolo degli arretrati della contribuzione CIGS per le cooperative DPR 602/70, in relazione al periodo di competenza gennaio - marzo 2024.
Il lancio può essere effettuato per una sola ditta alla volta. Spetta all'utente stabilire le ditte sulle quali eseguire il calcolo degli arretrati CIGS.
Viene generato l'elenco dei dipendenti per i quali occorre conguagliare la contribuzione CIGS.
Per ogni dipendente, viene calcolata la differenza contributiva a debito relativa ad ogni singolo mese di competenza, riportandola in stampa con l'indicazione della causale prevista sulla denuncia Uniemens.
Se il programma viene eseguito in modalità ‘Definitiva’, effettua anche il caricamento automatico della contribuzione arretrata sul servizio 'Cedolini - Arretrati Inps', per poter effettuare il conguaglio sulle buste paga e sulle denunce Uniemens relative al mese di maggio 2024.
Nei campi Data Iniziale e Data Finale indicare '01/05/2024' e '31/05/2024' per eseguirlo su maggio oppure '01/06/2024' e '30/06/2024' per eseguirlo su giugno.
La stampa prodotta è arretrati.dpr.  Eventuali segnalazioni sono riportate sulla stampa segnal-arretrati-dpr.
Modalità di lancio:
Attiva calcolo conguaglio contribuzione CIGS

Arretrati contribuzione fissa FSA - periodo ottobre 2019 - novembre 2023

ATTENZIONE: Questo programma deve essere eseguito PRIMA di elaborare il mese di FEBBRAIO 2024.

Il programma consente di individuare le posizioni Inps interessate dagli arretrati, a carico della ditta, delle nuova contribuzione fissa FSA applicata da dicembre 2023, in relazione al periodo di competenza ottobre 2019 - novembre 2023.
Viene generato l'elenco dei soggetti (aziende e dipendenti) per i quali occorre conguagliare la contribuzione fissa FSA, sulla base delle condizioni presenti sulle posizioni Inps al 29/02/2024.
Per ogni dipendente, viene calcolato il totale del contributo a debito, a carico della ditta, relative ad ogni singolo mese di competenza trattato, riportandolo in stampa con l'indicazione della causale previste sulla denuncia Uniemens.
Se il programma viene eseguito in modalità ‘Definitiva’, effettua anche il caricamento automatico della contribuzione fissa arretrata sul servizio 'Cedolini - Arretrati Inps', per poter effettuare il conguaglio sulle buste paga e sulle denunce Uniemens relative al mese di febbraio.
Nei campi Data Iniziale e Data Finale indicare '01/02/2024' e '29/02/2024'.
La stampa prodotta è arretrati.fsa.  Eventuali segnalazioni sono riportate sulla stampa segnal.arretrati.fsa.
Modalità di lancio:    Considera anche i mesi con media semestrale precedente inferiore o uguale a 5
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:    Seleziona le sole ditte attribuite all'Utente    Salto pagina per ogni ditta

Arretrati contribuzione CIGS / FIS / Fondi - periodo gennaio - giugno 2022

Il programma consente di individuare le posizioni Inps interessate dagli arretrati delle nuove contribuzioni CIGS / FIS applicate da luglio 2022, in relazione al periodo di competenza gennaio - giugno 2022.
Viene generato l'elenco dei soggetti (aziende e dipendenti) per i quali occorre conguagliare le contribuzioni CIGS / FIS, sulla base delle condizioni presenti sulle posizioni Inps al 30/09/2022.
Per ogni dipendente, vengono calcolate le differenze contributive a debito o a credito relative ad ogni singolo mese di competenza, riportandole in stampa con l'indicazione delle causali previste sulla denuncia Uniemens.
Se il programma viene eseguito in modalità ‘Definitiva’, effettua anche il caricamento automatico delle contribuzioni arretrate sul servizio 'Cedolini - Arretrati Inps', per poter effettuare il conguaglio sulle buste paga e sulle denunce Uniemens relative al mese di settembre 2022.
Nei campi Data Iniziale e Data Finale indicare '01/09/2022' e '30/09/2022' per eseguirlo su settembre oppure '01/10/2022' e '31/10/2022' per eseguirlo su ottobre.
La stampa prodotta è arretrati-Inps.pdf.  Eventuali segnalazioni sono riportate sulla stampa segnal-arretrati-Inps.pdf.
Modalità di lancio:      Contribuzione da controllare (opzionale):
Controlla opzioni su posizioni Inps (segnala eventuali incongruenze tra le contribuzioni presenti sul servizio 'Ditta - Posizione Inps' e quelle risultanti dai codici CSC, CA, Ateco, alla data del 30/09/2022)
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:    Seleziona le sole ditte attribuite all'Utente    Salto pagina per ogni ditta

Modifica data scadenza rate addizionali

Modifica le date di scadenza di tutte le rate non definitive dei tributi rateizzati relativi alle addizionali, relativamente ai periodi di competenza compresi tra Data iniziale e Data finale. Il programma considera le sole addizionali rateizzate per le causali di sospensione 'N966', 'N967' e 'N968' sul servizio 'Ditta - Abilitazione'.
Le stampe prodotte sono:
scadenzeAddizDaAggiornare (elenco tributi selezionati - formato 'A4' - Compresso 15), se richiesto il lancio in provvisorio
scadenzeAddizAggiornate (elenco tributi selezionati - formato 'A4' - Compresso 15), se richiesto il lancio in definitivo
scadenzeAddizSegnalaz (eventuali segnalazioni - formato 'A4' - Compresso 15)
Modalità di lancio    Non controllare le causali di sospensione sul servizio 'Ditta - Abilitazione'
Considera tutti i tributi rateizzati oltre a quelli relativi alle addizionali
Nuova data scadenza da attribuire    Considera le rate a partire dalla scadenza del
Range scadenze originarie da considerare (facoltative): inizio    fine
Seleziona le sole ditte della zona indicata   Seleziona le sole ditte attribuite all'Utente   Salto pagina per ogni ditta

Elenco ditte con versamenti sospesi per Covid-19 (novembre - dicembre 2020)

Genera l'elenco delle ditte che hanno sospeso i versamenti dei contributi Paghe (dipendenti e collaboratori) nel periodo dal 16 novembre al 16 dicembre 2020, a causa dell'emergenza da Covid-19.
Le causali di sospensione dei versamenti vengono rilevate dalle denunce UniEmens (sez. Aziendale per contributi dipendenti / sez. Autonomi per contributi collaboratori) dei corrispondenti mesi di competenza.
Per i tributi fiscali, non è presente in archivio (e quindi può essere rilevata) alcuna causale di sospensione.
Nella modalità Definitiva, sul servizio Ditta - Abilitazione viene riportata la causale di sospensione ed il numero delle rate relativi alla tipologia di versamento sospeso (contributi dipendenti / contributi collaboratori).
Per la sola scadenza del 16/11 non era prevista la sospensione dei contributi dei collaboratori, quindi non viene riportato il corrispondente numero di rate.
Il numero delle rate relative ai tributi fiscali viene riportato in presenza di una causale di sospensione dei contributi dipendenti / collaboratori per la stessa data di scadenza.
Il controllo viene effettuato sui mesi di competenza compresi tra Data iniziale e Data finale (il periodo utile va dal 01/09/2020 al 30/11/2020).
La stampa prodotta è VersamentiSospesi (formato 'A4 Orizzontale' - Compresso 15)
Modalità di lancio     Numero rate (massimo 4) da riportare su Ditta - Abilitazione (solo in caso di lancio Definitivo):
tributi fiscali    contributi dipendenti   contributi collaboratori   
Seleziona le sole ditte della zona    Seleziona le sole ditte attribuite all'Utente

Rateizzazione versamenti sospesi per Covid-19 (novembre - dicembre 2020)

Effettua il posticipo della scadenza e l'eventuale rateizzazione sull'Archivio Tributi, riportando il numero delle rate impostato sul servizio Ditta - Abilitazione per ciascuna scadenza e tipologia di tributo.
I tributi considerati sono quelli relativi ai mesi di competenza compresi tra Data iniziale e Data finale (il periodo utile va dal 01/09/2020 al 30/11/2020).
Le stampe prodotte sono:
TributiRateizzati (elenco tributi con posticipo e/o rateizzazione - formato 'A4' - Compresso 15)
TributiRateizzatiSegnalaz (eventuali segnalazioni - formato 'A4' - Compresso 15)
Versamento separato (imposta la data di scadenza convenzionale al 20 del mese su tutte le rate)
Includi tributi 1712/1713   Escludi tributi a debito da 730
Importo minimo per rateizzazione tributi fiscali (possibile indicare 4 cifre intere, senza virgola né decimali)
Rateizza tributi C10 / CXX originari (barrare se NON sono state utilizzate le voci di sospensione 89C - 58C)
Aggiorna tributo DM10 originario (barrare se NON sono state utilizzate le voci di sospensione 89A - 58A)
Arrotonda importo DSOS (arrotonda all'unità di euro l'importo iniziale del tributo DSOS, non le eventuali rate)
Posticipa le scadenze dei tributi Inps non sospesi e non versati (in caso di mancato versamento alla scadenza originaria)
Seleziona le sole ditte della zona indicata   Seleziona le sole ditte attribuite all'Utente   Salto pagina per ogni ditta

Elenco ditte con versamenti sospesi per Covid-19 (marzo - giugno 2020)

Genera l'elenco delle ditte che hanno sospeso i versamenti dei contributi Paghe (dipendenti e collaboratori) nel periodo dal 16 marzo al 16 giugno 2020, a causa dell'emergenza da Covid-19.
Le causali di sospensione dei versamenti vengono rilevate dalle denunce UniEmens (sez. Aziendale per contributi dipendenti / sez. Autonomi per contributi collaboratori) dei corrispondenti mesi di competenza.
Per i tributi fiscali, non è presente in archivio (e quindi può essere rilevata) alcuna causale di sospensione.
Nella modalità Definitiva, sul servizio Ditta - Abilitazione viene riportata la causale di sospensione ed il numero delle rate relativi alla tipologia di versamento sospeso (contributi dipendenti / contributi collaboratori).
Il numero delle rate relative ai tributi fiscali viene riportato in presenza di una causale di sospensione dei contributi dipendenti / collaboratori per la stessa data di scadenza.
Il controllo viene effettuato sui mesi di competenza compresi tra Data iniziale e Data finale (il periodo utile va dal 01/02/2020 al 31/05/2020).
La stampa prodotta è VersamentiSospesi (formato 'A4 Orizzontale' - Compresso 15)
Modalità di lancio     Numero rate da riportare su Ditta - Abilitazione (solo in caso di lancio Definitivo):
tributi fiscali 2020 2021-22    contributi dipendenti 2020 2021-22    contributi collaboratori 2020 2021-22   
Seleziona le sole ditte della zona    Seleziona le sole ditte attribuite all'Utente

Rateizzazione versamenti sospesi per Covid-19 (marzo - giugno 2020)

Effettua il posticipo della scadenza e l'eventuale rateizzazione sull'Archivio Tributi, riportando il numero delle rate impostato sul servizio Ditta - Abilitazione per ciascuna scadenza e tipologia di tributo.
I tributi considerati sono quelli relativi ai mesi di competenza compresi tra Data iniziale e Data finale (il periodo utile va dal 01/01/2020 al 31/05/2020).
Le stampe prodotte sono:
TributiRateizzati (elenco tributi con posticipo e/o rateizzazione - formato 'A4' - Compresso 15)
TributiRateizzatiSegnalaz (eventuali segnalazioni - formato 'A4' - Compresso 15)
Versamento separato 1' rata (imposta la data di scadenza convenzionale 20/09/2020 sulla prima o unica rata)
Importo minimo per rateizzazione tributi fiscali (possibile indicare 4 cifre intere, senza virgola né decimali)
Rateizza tributi C10 / CXX originari (barrare se NON sono state utilizzate le voci di sospensione 89C - 58C)
Aggiorna tributo DM10 originario (barrare se NON sono state utilizzate le voci di sospensione 89A - 58A)
Arrotonda importo DSOS (arrotonda all'unità di euro l'importo iniziale del tributo DSOS, non le eventuali rate)
Posticipa le scadenze dei tributi Inps non sospesi e non versati (in caso di mancato versamento alla scadenza originaria)
Seleziona le sole ditte della zona indicata   Seleziona le sole ditte attribuite all'Utente   Salto pagina per ogni ditta

Modifica data scadenza rate tributi

Modifica le date di scadenza di tutte le rate non definitive dei tributi rateizzati, relativamente ai periodi di competenza compresi tra Data iniziale e Data finale.
Le stampe prodotte sono:
scadenzeDaAggiornare (elenco tributi selezionati - formato 'A4' - Compresso 15), se richiesto il lancio in provvisorio
scadenzeAggiornate (elenco tributi selezionati - formato 'A4' - Compresso 15), se richiesto il lancio in definitivo
scadenzeSegnalaz (eventuali segnalazioni - formato 'A4' - Compresso 15)
Modalità di lancio    Giorno scadenza attuale    Giorno scadenza da attribuire
Considera i tributi della procedura
Seleziona le sole ditte della zona indicata   Seleziona le sole ditte attribuite all'Utente   Salto pagina per ogni ditta

Elenco apprendisti per contribuzione CIG

Elenco apprendisti ed ex-apprendisti cessati nel periodo compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è apprendisti.cessati
Seleziona le sole ditte della zona:    Considera anche le aziende non soggette a CIG    Riporta anche gli apprendisti non cessati
Seleziona le sole ditte attribuite all'utente:

Elenco ditte con addizionale comunale a credito da 730 (luglio 2015)

Produce un elenco delle ditte che hanno un saldo a credito di addizionale comunale da 730, senza altri tributi relativi all'addizionale comunale.
Non occorre indicare ulteriori parametri (data iniziale e finale, range ditte e range matricole). In automatico vengono controllate tutte le ditte già elaborate per il mese di luglio 2015
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Elenco soggetti con somme detassabili (dal 2016)

Stampa di controllo delle somme detassate e non detassate, erogate nel periodo compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è: detassazione (stampare su 'A4 orizzontale' - Compresso 15).
Ordine delle ditte:    Ordine dei dipendenti all'interno della ditta:
Cambio pagina per ogni ditta    Seleziona le sole ditte della zona indicata:

Elenco soggetti con somme detassabili (fino al 2014)

Stampa di controllo delle somme detassabili, erogate nel periodo compreso tra data iniziale e data finale.
Relativamente all'anno 2008, il periodo viene automaticamente limitato al secondo semestre ed il mese di giugno viene considerato solo per i premi, le indennità e gli elementi della retribuzione.
La stampa prodotta è: detassazione.1 (stampare su 'A4 orizzontale' - Compresso 15).
Ordine delle ditte:    Ordine dei dipendenti all'interno della ditta:
Cambio pagina per ogni ditta    Seleziona le sole ditte della zona indicata:
Riporta valori dettagliati per singolo mese    Riporta indennità orarie, giornaliere e varie    Riporta gli straordinari
Calcolo retribuzione ordinaria per le ore di sola maggiorazione (voci 275 - 295)    oppure solo per le seguenti voci:
Calcolo somme erogate derivanti dalle seguenti voci retributive:

Elenco soggetti con somme detassabili (finno al 2014)

Stampa di controllo delle somme detassate e non detassate, erogate nel periodo compreso tra data iniziale e data finale.
Relativamente all'anno 2008, il periodo viene automaticamente limitato al secondo semestre.
La stampa prodotta è: detassazione.2 (stampare su 'A4 orizzontale' - Compresso 15).
Ordine delle ditte:    Ordine dei dipendenti all'interno della ditta:
Cambio pagina per ogni ditta    Seleziona le sole ditte della zona indicata:

Elenco dipendenti per addizionale regionale

Produce un elenco dei dipendenti e collaboratori in forza nel periodo compreso tra data iniziale e data finale (indicare il mese corrente); per ogni soggetto sono riportati la regione di residenza e l'imponibile Irpef annuale.
La stampa prodotta è addregDip.
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Elenco soggetti residenti in determinate regioni (2015)

Produce un elenco dei dipendenti e collaboratori, cessati nel periodo compreso tra data iniziale (indicare 01/01/2015) e data finale (indicare 31/03/2015), con reddito annuo superiore a 15.000,00 che risultano residenti in Liguria (aggiornamento aprile 2015 'Acred570').
La stampa prodotta è conguaglio.addiz
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Elenco soggetti interessati dal conguaglio anno precedente (gennaio 2015)

Produce un elenco dei dipendenti e dei collaboratori, in forza nel mese di gennaio 2015, per i quali è necessario ripetere il conguaglio fiscale relativo all'anno 2014.
Sulla stampa conguaglio-addizcom vengono segnalati i soggetti residenti in alcuni comuni, per i quali va rideterminata l'addizionale comunale.
Sulla stampa conguaglio-annoprec vengono segnalati i soggetti residenti nelle regioni Liguria e Lazio, rientranti nella fascia di reddito interessata dal ricalcolo dell'addizionale regionale.
Indicare '01-01-2015' nel campo Data Iniziale e '31-01-2015' nel campo Data Finale.
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Stampa controllo ferie residue

Stampa di controllo delle ferie residue per l'assoggettamento a contribuzione INPS
Nei campi data iniziale e data finale deve essere indicato l'ultimo mese elaborato (mese corrente) . Il controllo viene effettuato considerando un arco di tempo della durata massima di 18 mesi, che si conclude con il mese corrente.
Il periodo da considerare deve comprendere un anno solare completo.
E' possibile ridurre il periodo impostando un numero di mesi inferiore a (il numero di mesi non può essere inferiore a 13).
Vengono considerati i dipendenti in forza in data finale, che presentano un residuo ferie sia nel mese corrente che nel mese precedente l'inizio del periodo da controllare. Per ogni dipendente considerato, viene determinato il residuo da assoggettare, corrispondente alle ferie residue, presenti nel mese corrente, che derivano dal mese precedente l'inizio del periodo da controllare.
Dal residuo da assoggettare, occorre decurtare il residuo relativo al precedente periodo, nel caso in cui sia stato assoggettato a contributi: indicare il mese a partire dal quale è stato effettuato il precedente assoggettamento (esempio: se il residuo relativo al precedente periodo è stato assoggettato nel mese di luglio 2012 o nei mesi successivi, indicare '01072012').
La stampa prodotta è contrFerieINPS (stampare su 'A4 orizzontale' - Compresso 16).
Sulla stampa sono riportati i soli dipendenti che presentano un residuo da assoggettare maggiore di zero.
Barrando la seguente casella si ottiene la stampa di tutti i dipendenti considerati nel controllo.
Cambio pagina per ogni ditta Seleziona le sole ditte della zona indicata:

Stampa controllo permessi residui

Stampa di controllo dei permessi residui per l'assoggettamento a contribuzione INPS.
Nei campi data iniziale e data finale deve essere indicato l'ultimo mese elaborato (mese corrente). Il controllo viene effettuato considerando un arco di tempo della durata massima di 18 mesi, che si conclude con il mese corrente. Il periodo da controllare viene determinato impostando il numero di mesi nella seguente casella: (il numero di mesi non può essere inferiore a 01 né superiore a 18).
Vengono considerati i dipendenti in forza in data finale, che presentano un residuo permessi sia nel mese corrente che nel mese precedente l'inizio del periodo da controllare. Per ogni dipendente considerato, viene determinato il residuo da assoggettare, corrispondente ai permessi residui presenti nel mese corrente, che derivano dal mese precedente l'inizio del periodo da controllare.
Dal residuo da assoggettare, occorre decurtare il residuo relativo al precedente periodo, nel caso in cui sia stato assoggettato a contributi: indicare il mese a partire dal quale è stato effettuato il precedente assoggettamento (esempio: se il residuo relativo al precedente periodo è stato assoggettato nel mese di luglio 2012 o nei mesi successivi, indicare '01072012').
La stampa prodotta è contrPermessiINPS (stampare su 'A4 orizzontale' - Compresso 16).
Sulla stampa sono riportati i soli dipendenti che presentano un residuo da assoggettare maggiore di zero.
Barrando la seguente casella si ottiene la stampa di tutti i dipendenti considerati nel controllo.
Cambio pagina per ogni ditta Seleziona le sole ditte della zona indicata:
Considera i dipendenti con il seguente codice contratto (3 cifre - opzionale):

Controllo scatti di anzianità

Stampa di controllo della maturazione degli scatti di anzianità.
Nei campi Data Iniziale e Data Finale deve essere indicato un mese già elaborato (generalmente il più recente).
Vengono considerati tutti i dipendenti in forza nello stesso mese, per i quali risulta presente la data di inizio maturazione scatti, sul servizio Dipendente – Inquadramento Contrattuale.
Sulla stampa è riportata la data di assunzione, la data inizio maturazione scatti, il contratto applicato, la durata scatti (in mesi), il numero di scatti e l’importo maturato al mese richiesto, oltre al mese di maturazione dello scatto successivo.
La stampa prodotta è scatti.anzianita (stampare su 'A4 verticale' - Compresso 12); viene prodotto anche il file scatti.anzianita.csv.
Sulla stampa sono considerati i soli dipendenti agganciati ai contratti nazionali per i quali è prevista una gestione automatica degli scatti di anzianità. I contratti esclusi sono: 047 - 058 - 072 - 077 - 079 - 081 - 095 - 096 - 120 - 137 - 139 - 140 - 141.
Considera i dipendenti con il seguente codice contratto (3 cifre - opzionale):
Barrando la seguente casella la stampa è prodotta in forma di listato, altrimenti in forma di comunicazione (salto pagina per ogni dipendente).
Seleziona le sole ditte della zona indicata:

Elenco soggetti interessati dal bonus fiscale

Elenca i dipendenti ed i collaboratori ai quali è stato erogato il bonus fiscale incapienti (art.44 L.222/07); produce una comunicazione da trasmettere ad ogni soggetto interessato.
Segnala l'eventuale importo residuo non compensato, a livello di ditta, con le ritenute del mese.
Le stampe prodotte sono: elenco.bonus con la lista dei soggetti interessati e la segnalazione, a livello di ditta, dell'importo non compensato con le ritenute; lettera.bonus corrispondente alla comunicazione da trasmettere ai singoli soggetti, con l'indicazione dettagliata delle somme erogate.
Nei campi data iniziale e data finale deve essere indicato il mese (già elaborato) da controllare.
Cambio pagina per ogni ditta    Seleziona le sole ditte della zona

Elenco apprendisti e media dipendenti

Determina la media dei dipendenti in forza nel periodo compreso tra data iniziale e data finale, relativamente alle aziende gestite nello stesso periodo.
Inoltre, produce un elenco degli apprendisti in forza nel mese successivo, segnalando eventualmente la mancanza dei codici necessari ai fini Inps.
La stampa prodotta è media.apprendisti
Riporta l'elenco dei dipendenti considerati nella determinazione della media
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Fondo Tesoreria Inps : controllo numero dipendenti

Calcola la media dei dipendenti in forza nel periodo compreso tra data iniziale e data finale (ad esempio, per l'anno 2007, indicare 01/01/2006 e 31/12/2006), secondo le modalità stabilite dall'Inps, per determinare se sussiste l'obbligo di versamento del TFR al Fondo di Tesoreria gestito dall'Inps.
La stampa prodotta è media.TFR
Riporta l'elenco dei dipendenti considerati nel calcolo della media
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Elenco extracomunitari con familiari a carico (gennaio 2007)

Produce un elenco dei lavoratori extracomunitari, in forza nel periodo compreso tra data iniziale e data finale (indicare gennaio 2007), che risultano avere familiari a carico per detrazioni.
Per tali soggetti può essere necessario bloccare le detrazioni relative ai familiari.
La stampa prodotta è detra.extracom
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Controllo elaborazione mensile (1)

Elenco ditte con possibilità di selezione della condizione di "abilitato" ed "elaborato", relativamente al singolo mese compreso tra data iniziale e data finale. Le stampe prodotte sono paglista e paglista.csv.
Abilitazione:    Elaborazione:    Solo Inail:
Presenze ditte esterne:    Elaborazione ditte esterne:
Archiviazione sostitutiva:      Controlla archiviazione altre stampe mensili:
Seleziona le sole ditte della zona:    Seleziona le sole ditte attribuite all'utente:

Controllo elaborazione mensile (2)

Elenco dipendenti in forza nel periodo indicato, i cui cedolini non risultano elaborati nel periodo compreso tra data iniziale e data finale. La stampa prodotta è pagnoelab
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:

Elenco soggetti con somme residue da 730

Elenco dei dipendenti e collaboratori che presentano somme residue da 730, sia a debito che a credito.
Produce anche la lettera di comunicazione relativa alle somme residue a debito (mese di dicembre e dipendenti cessati) e la lettera di comunicazione in presenza di somme residue a credito (mese di luglio).
Nei campi data iniziale e data finale deve essere indicato il singolo mese elaborato.
Le stampe prodotte sono:
- residuo730 (elenco dipendenti, formato 'A4 Orizzontale' - Compresso 18);
- residuo730.let (comunicazione somme residue a debito, formato 'A4' - Compresso 12). Barrando la seguente casella produce la comunicazione sempre e non solo a dicembre o nel mese di cessazione;
- residuo730.credito.let (comunicazione per residuo a credito, formato 'A4' - Compresso 12). Barrando la seguente casella produce la comunicazione anche in un mese diverso da luglio.
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata: