Modello CU e altre certificazioni |
Stampa impegno presentazione Certificazione Unica
Stampa la dichiarazione di impegno, da parte dell'Intermediario, alla trasmissione telematica delle Certificazioni Uniche. E' necessario avere compilato la parte del Frontespizio relativa alla presentazione telematica.
In caso di certificazioni predisposte da parte dell'Intermediario, è possibile scegliere se indicare o meno il tipo di reddito per il quale si assume l'impegno (lavoro dipendente e/o lavoro autonomo).
La stampa prodotta è CU-impegno-telem.
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:
Predisposizione da parte dell'intermediario:
Selezione sostituti d'imposta:
Condizione di invio telematico:
Data Impegno: utilizza tale data
Se la data non è presente sul Frontespizio e non viene indicata nel campo precedente, sulla stampa viene predisposto lo spazio vuoto per la compilazione
Per le persone fisiche riporta in stampa la sede attività principale
Archiviazione documentale: soggetto autorizzato numero
Annulla modelli precedentemente archiviati |
|
Lavoro dipendente : controllo singoli percipienti - CU/2025
Effettua un controllo confrontando le ritenute ed i bonus fiscali presenti nei cedolini dei dipendenti e dei collaboratori con i campi presenti nel quadro Irpef e Tfr della CU, relativamente all'Irpef ordinaria (comprese le trattenute effettuate da altri soggetti), all'Irpef a tassazione separata sul Tfr, all'imposta sostitutiva sulle somme detassate e all'irpef sugli arretrati.
Controlla la coerenza degli importi relativi alle addizionali regionali e comunali dovute, al trattamento integrativo e agli altri bonus erogati e recuperati, tra i cedolini ed i quadri della CU.
Per ogni ditta, vengono sempre riportati i totali degli importi controllati, anche nel caso in cui non risultino delle differenze tra le CU e le buste paga.
Verifica che i soggetti in forza nell'anno di competenza siano presenti sulla CU, considerando anche le condizioni di modello CU "bloccato" o "forzato".
Verifica la presenza di cedolini elaborati su soggetti cessati in anni precedenti, segnalando che occorre impostare la condizione di CU "forzato".
Controlla il codice fiscale dei percipienti, segnala la presenza di importi negativi ed effettua alcuni controlli di coerenza tra i dati fiscali presenti sulla CU.
Le stampe prodotte sono: contr-CU-percip e segna-CU-percip. I corrispondenti report in formato csv sono: contr-CU-percip.csv e segna-CU-percip.csv.
Sul report contr-CU-percip.csv sono riportati dei dati aggiuntivi rispetto a quelli presenti sulla corrispondente stampa.
Cambio pagina per ogni ditta
Seleziona le sole ditte della zona
Riporta le ditte sulle quali non ci sono segnalazioni
Nota : le eventuali incoerenze segnalate non costituiscono necessariamente una condizione di errore. |
|
Lavoro dipendente : controllo singoli percipienti - CU/2024
Effettua un controllo confrontando le ritenute presenti nei cedolini dei dipendenti e dei collaboratori con le ritenute fiscali presenti nel quadro Irpef e Tfr della CU, relativamente all'Irpef ordinaria (comprese le trattenute effettuate da altri soggetti), all'Irpef a tassazione separata sul Tfr, all'imposta sostitutiva sulle somme detassate e all'irpef sugli arretrati.
Controlla la coerenza degli importi relativi alle addizionali regionali e comunali dovute e al trattamento integrativo (in precedenza il bonus fiscale) erogato, tra i cedolini e il modello CU.
Per ogni ditta, vengono sempre riportati i totali delle ritenute, anche nel caso in cui non risultino delle differenze tra le certificazioni e le buste paga.
Verifica che ogni soggetto che è stato in forza nell'anno di competenza, sia presente nel modello CU, segnalando le condizioni di modello CUD-770 bloccato o "forzato" sull'anagrafico Paghe.
Effettua anche il controllo del codice fiscale dei dipendenti e altri controlli utili ai fini fiscali.
Le stampe prodotte sono: contr-CU-percip e segna-CU-percip. I corrispondenti report in formato csv sono: contr-CU-percip.csv e segna-CU-percip.csv.
Sul report contr-CU-percip.csv sono riportati ulteriori campi rispetto a quelli presenti sulla corrispondente stampa.
Cambio pagina per ogni ditta
Seleziona le sole ditte della zona
Nota : le eventuali incoerenze segnalate non costituiscono necessariamente una condizione di errore. |
|
Lavoro dipendente : controllo singoli percipienti - CU/2023
Effettua un controllo confrontando le ritenute presenti nei cedolini dei dipendenti e dei collaboratori con le ritenute fiscali presenti nel quadro Irpef e Tfr della CU, relativamente all'Irpef ordinaria (comprese le trattenute effettuate da altri soggetti), all'Irpef a tassazione separata sul Tfr, all'imposta sostitutiva sulle somme detassate e all'irpef sugli arretrati.
Controlla la coerenza degli importi relativi alle addizionali regionali e comunali dovute e al trattamento integrativo (in precedenza il bonus fiscale) erogato, tra i cedolini e il modello CU.
Per ogni ditta, vengono sempre riportati i totali delle ritenute, anche nel caso in cui non risultino delle differenze tra le certificazioni e le buste paga.
Verifica che ogni soggetto che è stato in forza nell'anno di competenza, sia presente nel modello CU, segnalando le condizioni di modello CUD-770 bloccato o "forzato" sull'anagrafico Paghe.
Effettua anche il controllo del codice fiscale dei dipendenti e altri controlli utili ai fini fiscali.
Le stampe prodotte sono: contr-CU-percip e segna-CU-percip. I corrispondenti report in formato csv sono: contr-CU-percip.csv e segna-CU-percip.csv.
Sul report contr-CU-percip.csv sono riportati ulteriori campi rispetto a quelli presenti sulla corrispondente stampa.
Cambio pagina per ogni ditta
Seleziona le sole ditte della zona
Nota : le eventuali incoerenze segnalate non costituiscono necessariamente una condizione di errore. |
|
Lavoro dipendente : controllo singoli percipienti - CU/2022
Effettua un controllo confrontando le ritenute presenti nei cedolini dei dipendenti e dei collaboratori con le ritenute fiscali presenti nel quadro Irpef e Tfr della CU, relativamente all'Irpef ordinaria (comprese le trattenute effettuate da altri soggetti), all'Irpef a tassazione separata sul Tfr, all'imposta sostitutiva sulle somme detassate e all'irpef sugli arretrati.
Controlla la coerenza degli importi relativi alle addizionali regionali e comunali dovute e al trattamento integrativo (in precedenza il bonus fiscale) erogato, tra i cedolini e il modello CU.
Per ogni ditta, vengono sempre riportati i totali delle ritenute, anche nel caso in cui non risultino delle differenze tra le certificazioni e le buste paga.
Verifica che ogni soggetto che è stato in forza nell'anno di competenza, sia presente nel modello CU, segnalando le condizioni di modello CUD-770 bloccato o "forzato" sull'anagrafico Paghe.
Effettua anche il controllo del codice fiscale dei dipendenti e altri controlli utili ai fini fiscali.
Le stampe prodotte sono: contr-CU-percip e segna-CU-percip. I corrispondenti report in formato csv sono: contr-CU-percip.csv e segna-CU-percip.csv.
Sul report contr-CU-percip.csv sono riportati ulteriori campi rispetto a quelli presenti sulla corrispondente stampa.
Cambio pagina per ogni ditta
Seleziona le sole ditte della zona
Nota : le eventuali incoerenze segnalate non costituiscono necessariamente una condizione di errore. |
|
Lavoro dipendente : controllo singoli percipienti - CU/2021
Effettua un controllo confrontando le ritenute presenti nei cedolini dei dipendenti e dei collaboratori con le ritenute fiscali presenti nel quadro Irpef e Tfr della CU, relativamente all'Irpef ordinaria (comprese le trattenute effettuate da altri soggetti), all'Irpef a tassazione separata sul Tfr, all'imposta sostitutiva sulle somme detassate e all'irpef sugli arretrati.
Controlla la coerenza degli importi relativi alle addizionali regionali e comunali dovute e al trattamento integrativo (in precedenza il bonus fiscale) erogato, tra i cedolini e il modello CU.
Per ogni ditta, vengono sempre riportati i totali delle ritenute, anche nel caso in cui non risultino delle differenze tra le certificazioni e le buste paga.
Verifica che ogni soggetto che è stato in forza nell'anno di competenza, sia presente nel modello CU, segnalando le condizioni di modello CUD-770 bloccato o "forzato" sull'anagrafico Paghe.
Effettua anche il controllo del codice fiscale dei dipendenti e altri controlli utili ai fini fiscali.
Le stampe prodotte sono: contr-CU-percip e segna-CU-percip. I corrispondenti report in formato csv sono: contr-CU-percip.csv e segna-CU-percip.csv.
Sul report contr-CU-percip.csv sono riportati ulteriori campi rispetto a quelli presenti sulla corrispondente stampa.
Cambio pagina per ogni ditta
Seleziona le sole ditte della zona
Nota : le eventuali incoerenze segnalate non costituiscono necessariamente una condizione di errore. |
|
Certificazione Unica : calcolo quote
Elabora la Parcellazione relativa alla certificazione unica per i servizi effettuati.
E' necessario aver definito il calcolo delle quote sui servizi della Parcellazione (menù Amministratore Paghe).
Le stampa prodotta è listaquote.CUR.
Selezione dichiarazioni:
Seleziona le sole ditte della zona |
|
Controllo abilitazione modelli CUD e 770
Segnala i soggetti sui quali sono state inserite le condizioni 'Disabilitato' oppure 'Forzato' nelle opzioni relative ai riepiloghi annuali (controllo da effettuare per la generazione dei modelli CUD e 770).
Effettua anche il controllo del codice fiscale dei dipendenti e altri controlli utili ai fini fiscali.
L'anno di competenza deve essere indicato in data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è controllo2.CUD.
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata: |
|
Controllo acconto addizionale comunale (anno 2006)
Confronta l'acconto addizionale comunale indicato sul modello CUD con l'acconto calcolato sulla busta paga del mese di febbraio dell'anno successivo (valido solo per il CUD relativo all'anno 2006).
Nei campi data iniziale e data finale indicare il mese di febbraio dell'anno successivo (per controllare il CUD relativo all'anno 2006, indicare rispettivamente '01-02-2007' e '28-02-2007').
La stampa prodotta è controllo-acconto.
Elenca tutti i dipendenti per i quali è stato determinato l'acconto
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata: |
|
Certificazione lavoratori autonomi (fino all'anno 2013)
Produce una certificazione delle somme corrisposte agli associati in partecipazione e ai lavoratori autonomi occasionali, assoggettate a ritenuta d'acconto. Vengono evidenziati anche i contributi Inps.
L'anno di competenza deve essere indicato in data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è st-riteacconto.
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata: |
|
Certificazioni per rapporti cessati: imponibile previdenziale e somme detassate
Produce le certificazioni utili al momento della cessazione del rapporto:
- somme imponibili ai fini previdenziali, contributi a carico dipendente ed eventuale contributo aggiuntivo 1% (st-contrdipe);
- somme assoggettate a detassazione e corrispondente imposta sostitutiva (st-detasdipe).
Il periodo di competenza deve essere indicato in data iniziale e data finale - vengono selezionati i soli rapporti cessati nel periodo.
Produce la certificazione dell'imponibile previdenziale solo in presenza del contributo aggiuntivo 1%
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata: |
|
Certificazione rapporti di lavoro domestico
Produce una certificazione delle somme corrisposte ai lavoratori domestici.
E' possibile indicare anche i contributi Inps dovuti, rilevati secondo un criterio di competenza, oppure predisporre la stampa per l'indicazione manuale dei contributi effettivamente versati.
L'anno di competenza deve essere indicato in data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è st-lavdomestico.
Modalità di stampa dei contributi Inps:
Escludi vitto e alloggio dal totale
Indica la durata del rapporto di lavoro
Escludi i giorni di assenza non validi per detrazioni (solo se richiesto di indicare la durata del rapporto di lavoro)
Per l'anno 2020, se indicata la durata, barrando la seguente casella vengono indicati anche i giorni relativi ai 2 semestri.
Seleziona le sole ditte della zona |
|
Autoliquidazione INAIL |
Elenco aziende con Autoliquidazione Inail
Stampa un elenco delle aziende per le quali viene gestita l'Autoliquidazione Inail, relativamente all'anno di competenza compreso tra data iniziale e data finale.
Le stampe prodotte sono lista.stainail (elenco aziende), etich.stainail (etichette delle aziende gestite).
Selezione:
Ordine di stampa:
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata: |
|
Elenco aziende con Autoliquidazione Inail rateizzata
Stampa un elenco delle aziende che effettuano la rateizzazione dell'Autoliquidazione Inail, relativamente all'anno di competenza compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è lista.ratinail.
Selezione:
Ordine di stampa:
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata: |
|
Controllo versamenti Autoliquidazione Inail
Controlla che gli importi trasferiti sul modello F24 (Archivio Tributi) coincidano con quelli presenti sull'Autoliquidazione Inail, relativamente all'anno di competenza indicato in data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è controllo.F24.inail. Non viene prodotta nessuna stampa se non sono presenti differenze tra il modello F24 e l'Autoliquidazione Inail.
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata: |
|
Elenco adesioni/revoche contributi associativi
Produce gli elenchi e i files in formato testo per la comunicazione all'Inail delle aziende che, nel periodo compreso tra data iniziale e data finale, hanno attivato o revocato l'iscrizione ad una Associazione di Categoria. Le date di adesione o revoca sono rilevate dal servizio 'Ditta - Inail'.
Le stampe prodotte sono lista.adesioni e lista.revoche; i corrispondenti files in formato testo sono adesioni.txt e revoche.txt.
Ordine di stampa:
Codice contributo associativo:
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata: |
|
Stampa prospetto Autoliquidazione Inail
Stampa un prospetto contabile dei dati derivanti dall'Autoliquidazione Inail, relativamente all'anno di competenza compreso tra data iniziale e data finale.
Le stampe prodotte sono let.inail (in forma di lettera), lis.inail (in forma di elenco).
Ordine di stampa:
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:
Riporta il dettaglio per PAT Inail
Includi le ditte con Autoliquidazione "Non definitiva"
Consolidamento dati per stampa riepilogativa deduzioni IRAP
|
|
Stampa delega Autoliquidazione Inail
Stampa delega Autoliquidazione Inail, relativamente all'anno di competenza compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è delega.inail.
Selezione:
Ordine di stampa:
E' possibile selezionare le sole ditte della zona relative al soggetto autorizzato numero
Data da riportare in stampa
|
|
Stampa importo contributi associativi
Stampa i contributi associativi ricavati dall'Autoliquidazione Inail, relativamente all'anno di competenza compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è pagconass.
Ordine di stampa:
|
|
IRAP / ISA / altre dichiarazioni |
Controllo incremento occupazionale ai fini della maxi-deduzione (valido dal 2024)
Segnala le aziende sulle quali si è verificato l'incremento occupazionale, secondo i criteri richiesti per la maxi-deduzione, nel periodo compreso tra data iniziale e data finale, rispetto al periodo precedente. Sulle aziende interessate, elenca i dipendenti assunti o trasformati a tempo indeterminato nel periodo compreso tra data iniziale e data finale.
Viene generata la stampa elenco-maxideduz, da convertire in PDF impostando carattere 16 e 'Foglio bianco A4'.
Tipo di lancio
Seleziona le sole ditte della zona
Riporta anche le ditte senza incremento occupazionale
Cambio pagina per ogni ditta
Abilita / disabilita la deduzione anche sulle ditte attivate nell'anno di competenza (lancio Definitivo)
Considera ancora in forza, ai fini del conteggio, anche i dipendenti cessati nella data finale del periodo
Includi nel conteggio i lavoratori interinali
Includi nel conteggio le assunzioni in sostituzione
|
|
Stampa dati per ISA / Studi di Settore
Produce un prospetto con il numero di dipendenti e le giornate lavorate, suddivisi secondo le categorie dei modelli ISA / studi di settore. Produce anche un elenco dei dipendenti con l'indicazione della mansione.
I dati vengono rilevati dal modello UniEmens (in precedenza dai modelli Emens e 01M)
L'anno di competenza deve essere compreso tra data iniziale e data finale.
Le stampe prodotte sono statidipe (prospetto numero dipendenti e giornate lavorate), listadipe (elenco dipendenti con inquadramento contrattuale).
E' possibile rilevare le giorante, per i mesi elaborati con altra procedura, dal servizio 'Cedolino - Anno Corrente', barrando la
seguente casella .
Livello di totalizzazione:
Ordine di stampa delle ditte:
Ordine di stampa dei dipendenti:
Cambio pagina per ogni ditta
Seleziona le sole ditte della zona
Archiviazione documentale: soggetto autorizzato numero
Annulla modelli precedentemente archiviati
|
|
Stampa dati per ISA / Studi di Settore per classi di età
Produce un prospetto con il numero di dipendenti e le giornate lavorate, suddivisi secondo le categorie dei modelli ISA / studi di settore per classi di età. Produce anche un elenco dei dipendenti con l'indicazione della mansione e dell'età.
I dati vengono rilevati dal modello UniEmens (in precedenza dai modelli Emens e 01M)
L'anno di competenza deve essere compreso tra data iniziale e data finale.
Le stampe prodotte sono statietadipe (prospetto numero dipendenti e giornate lavorate suddividi per età) e listaetadipe (elenco dipendenti con inquadramento contrattuale ed indicazione dell'età).
E' possibile rilevare le giorante, per i mesi elaborati con altra procedura, dal servizio 'Cedolino - Anno Corrente', barrando la seguente casella .
Livello di totalizzazione:
Ordine di stampa delle ditte:
Ordine di stampa dei dipendenti:
Cambio pagina per ogni ditta
Seleziona le sole ditte della zona
|
|
Numero medio di dipendenti per categoria
Genera un prospetto del numero medio di dipendenti, calcolato secondo il criterio delle ULA e suddiviso per categoria. Il periodo indicato non può essere superiore ad un anno.
La stampa del prospetto è media.dipe. Viene prodotto anche il report media.dipe.elenco.csv, con l'elenco dei dipendenti ed il valore in ULA per categoria.
Suddivisione dipendenti per sede lavorativa
Cambio pagina per ditta per sede lavorativa
Opzioni scelta dipendenti da considerare:
- escludi apprendisti (se inclusi, sono riportati su un'apposita colonna)
- escludi interinali (se inclusi, sono riportati su un'apposita colonna)
- escludi contratti di inserimento (se inclusi, sono riportati sulla qualifica attribuita)
- escludi assunzioni in sostituzione (se inclusi, sono riportati sulla qualifica attribuita)
Seleziona le sole ditte della zona
Archiviazione documentale: soggetto autorizzato numero
Annulla modelli precedentemente archiviati
|
|
Benefici contributivi rientranti nel Temporary Framework e/o in altri Aiuti di Stato
Genera un prospetto degli sgravi e degli incentivi utilizzati sulle denunce Uniemens, che rientrano nell'ambito del Temporary Framework e/o nella disciplina generale degli aiuti di Stato.
Gli importi vengono rilevati dai cedolini elaborati nel periodo di competenza compreso tra la data iniziale e la data finale indicate sulla procedura.
La stampa prodotta è IncentiviInps, in formato pdf.
Tipologia dei benefici contributivi:
Periodo di cassa riportato in stampa (solo indicativo): data inizio periodo data fine periodo
Seleziona le sole ditte della zona
Archiviazione documentale: soggetto autorizzato numero
Annulla modelli precedentemente archiviati
|
|
Riepilogo imponibile previdenziale per regione di lavoro
Genera una stampa riepilogativa dell'imponibile previdenziale dei dipendenti e dei soggetti assimilati (collaboratori e amministratori), totalizzandolo in base alla regione di lavoro.
Se la ditta ha sedi ubicate in diverse regioni, l'imponibile relativo a ciascuna regione può essere utilizzato per ripartire il valore della produzione netta sulla dichiarazione Irap.
L'imponibile viene rilevato dai cedolini relativi al periodo compreso tra data iniziale e data finale; per ogni cedolino, la regione è individuata in base alla sede lavorativa.
La stampa riepilogativa dell'imponibile suddiviso per regione è imponibile.regione; eventuali segnalazioni sono riportate su imponibile.regione.err.
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:
Riporta in stampa soltanto le ditte con sedi ubicate in diverse regioni
Cambio pagina per ogni ditta
|
|
Riepilogo deduzioni IRAP
Il programma produce una stampa riepilogativa delle deduzioni Irap per l'anno di competenza compreso tra data iniziale e data finale.
Per poter produrre la stampa riepilogativa, è necessario aver generato preventivamente le stampe delle singole deduzioni.
Le stampe prodotte sono riepilogoDeduzioniIrap e dettaglioDeduzioniIrap (quest'ultima in formato A4 orizzontale).
Ordine di stampa:
Selezione delle sole ditte della zona:
Criterio di calcolo del costo del personale:
Stampa numero pagina:
Indicazione dei contributi assicurativi (IS1):
Per escludere l'indicazione della deduzione forfetaria (IS5), barrare la seguente casella:
Riporta apprendisti a tempo indeterminato sul rigo IS4 anzichè sul rigo IS7
(opzione valida dall'anno di competenza 2022)
Considera i dipendenti a tempo indeterminato sia sui righi IS2 / IS3 che sul rigo IS6
(automatico dall'anno di competenza 2015)
Archiviazione documentale: soggetto autorizzato numero
Annulla modelli precedentemente archiviati
|
|
Controllo stagionali per deduzione IRAP
Stampa un elenco dei dipendenti stagionali da abilitare o disabilitare per l'anno di competenza compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è listaStagionali (stampare su foglio A4 orizzontale, compresso 15).
Seleziona le sole ditte della zona
Rileva giorni retribuiti da Uniemens
Escludi anno 2014 (per anno d'imposta 2016)
Riporta in stampa tutti i dipendenti stagionali che sono stati in forza nell'anno di competenza
| |
Stampa prospetto Autoliquidazione Inail
Stampa un prospetto contabile dei dati derivanti dall'Autoliquidazione Inail, relativamente all'anno di competenza compreso tra data iniziale e data finale.
Le stampe prodotte sono let.inail (in forma di lettera), lis.inail (in forma di elenco).
Ordine di stampa:
E' possibile selezionare le sole ditte della zona indicata:
Riporta il dettaglio per PAT Inail
Includi le ditte con Autoliquidazione "Non definitiva"
Consolidamento dati per stampa riepilogativa deduzioni IRAP
|
|
Stampa deduzione forfettaria ai fini IRAP
Stampa un elenco dei dipendenti con l'importo della deduzione forfettaria ai fini Irap, per l'anno di competenza compreso tra data iniziale e data finale. L'importo calcolato ha un valore puramente indicativo: per determinare l'effettiva spettanza della deduzione, seguire le avvertenze riportate in stampa.
La stampa prodotta è deduzirap.
Cambio pagina per ogni ditta
Seleziona le sole ditte della zona
Consolidamento dati per stampa riepilogativa deduzioni IRAP
|
|
Controllo incremento occupazionale ai fini IRAP (valido dal 2014 al 2021)
Segnala le aziende che hanno incrementato il numero dei dipendenti in forza a tempo indeterminato, secondo i criteri richiesti per la deduzione IRAP. Sulle aziende interessate, elenca i dipendenti assunti o trasformati a tempo indeterminato nel periodo compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è elencoirap.
Cambio pagina per ogni ditta
Escludi le ditte senza incremento della base occupazionale
Non controllare la base occupazionale complessiva
Anno di riferimento 2013
Seleziona le sole ditte della zona
|
|
Controllo decadenza deduzione IRAP anni precedenti (valido dal 2015 al 2021)
Segnala la decadenza, nell'anno corrente, della deduzione IRAP per incremento della base occupazionale, relativamente ai dipendenti abilitati negli anni precedenti.
La deduzione può decadere per cessazione del dipendente abilitato, oppure per mancato incremento della base occupazionale complessiva al termine dell'anno corrente, rispetto alla media complessiva dell'anno di riferimento (anno di abilitazione oppure anno 2013).
Nei campi data iniziale e data finale deve essere indicato l'anno da controllare.
La stampa prodotta è controlloirap.
Cambio pagina per ogni ditta
Anno di riferimento 2013
Seleziona le sole ditte della zona
|
|
Controllo incremento occupazionale ai fini IRAP (valido fino al 2008)
Segnala le aziende che hanno incrementato il numero dei dipendenti in forza a tempo indeterminato, secondo i criteri richiesti per la deduzione IRAP. Sulle aziende interessate, elenca i dipendenti assunti o trasformati a tempo indeterminato nel periodo compreso tra data iniziale e data finale.
La stampa prodotta è elencoirap.
Cambio pagina per ogni ditta
Escludi le ditte senza incremento della base occupazionale
Non controllare la base occupazionale complessiva
Seleziona le sole ditte della zona
|
|
Controllo decadenza deduzione IRAP anni precedenti (valido fino al 2008)
Segnala la decadenza, nell'anno corrente, della deduzione IRAP per incremento della base occupazionale, relativamente ai dipendenti abilitati negli anni precedenti. La deduzione può decadere per cessazione del dipendente abilitato, oppure per mancato incremento della base occupazionale complessiva al termine dell'anno corrente, rispetto alla media complessiva del periodo di riferimento (anno 2004).
Nei campi data iniziale e data finale deve essere indicato l'anno da controllare.
La stampa prodotta è controlloirap.
Cambio pagina per ogni ditta
Seleziona le sole ditte della zona
|
|
Deduzione IRAP regione Toscana
Elenca i dipendenti che, nel periodo compreso tra data iniziale e data finale, sono stati assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato superiore a 2 anni, oppure sono stati trasformati a tempo indeterminato.
Considera esclusivamente i soggetti che (rispetto alla data finale) risultano agganciati ad una sede lavorativa situata in Toscana ed hanno situazione contributiva uguale a 75 / 76 / 77.
La stampa prodotta è listaIrapToscana.
Includi anche i dipendenti senza situazione contributiva 75 / 76 / 77
Seleziona le sole ditte della zona
|
|
Le stampe del costo del personale da utilizzare per IRAP e ISA / Studi di Settore (apprendisti, disabili, CFL, contratti di inserimento, assunzioni a tempo indeterminato con incremento occupazionale), vengono prodotte dalla procedura 'Costo del Personale'.
|