Giugno 2019 (acred726) |
IMPONIBILE CONVENZIONALE INAIL
Con il presente aggiornamento, è stato modificato il calcolo mensile dell’imponibile Inail nei casi di seguito elencati.
- Tirocinanti part-time, per i quali il calcolo mensile dell’imponibile convenzionale Inail è stato allineato al criterio adottato per i tirocinanti full-time (quindi su base giornaliera, anziché oraria). Il criterio in questione è descritto dettagliatamente nell’aggiornamento di marzo 2018 Acred685.
- Tirocinanti di ditta artigiana, per i quali non veniva calcolato l’imponibile convenzionale Inail sulla busta paga. Anche in questo caso, il calcolo viene effettuato secondo il criterio descritto nell’aggiornamento di marzo 2018 Acred685. Ricordiamo che vengono considerate ditte artigiane quelle per le quali risulta barrata la casella ‘Ditta artigiana’ sul servizio Ditta – Abilitazione.
- Amministratori con imponibile convenzionale, corrispondenti ai soggetti inquadrati come collaboratori con compenso, sui quali è stata impostata l’opzione ‘Amministratori su convenzionale’ nel nuovo campo ‘Criteri particolari’ del servizio Dipendente – Inquadramento (aggiornamento di aprile 2019 Acred718). Il calcolo effettuato tramite tale opzione corrisponde a quello previsto per i soci e collaboratori familiari di ditta non artigiana (di conseguenza, non viene effettuata la ritenuta Inail nei confronti del percipiente).
Tutte le variazioni sopra elencate hanno effetto a partire dall’elaborazione del mese di giugno 2019 ed interessano l’imponibile Inail riportato sulla busta paga (ed eventualmente considerato per il costo Inail su base mensile).
Precisiamo che, sull’Autoliquidazione Inail, l’imponibile convenzionale veniva già calcolato correttamente nelle stesse situazioni (aggiornamento di aprile 2019 Acred718 e successiva comunicazione del 16/04/2019). |
Marzo 2018 (acred685) |
GESTIONE TIROCINANTI
Con il presente aggiornamento, viene rilasciata una nuova gestione per i soggetti inquadrati come tirocinanti.
Sul servizio ‘Dipendente – Inquadramento’, i soggetti in questione devono essere inquadrati come di seguito indicato:
- nel campo Tipo di Rapporto, selezionare ‘Collaboratore’ (come già avveniva in precedenza);
- nel campo Lavoro Autonomo, barrare la casella e selezionare la nuova opzione ‘Tirocinante’;
- compilare i campi rimanenti con gli stessi criteri previsti per i collaboratori (come già avveniva in precedenza).
La nuova opzione ‘Tirocinante’, sul servizio Dipendente – Inquadramento, può essere attribuita con effetto retroattivo: in particolare, consigliamo di indicarla con decorrenza 1/01/2018, per i tirocinanti già in forza a tale data, o dalla data di inizio del rapporto, se successiva al 1/01/2018.
Inoltre, è stata predisposta un’apposita voce per gestire l’eventuale rimborso erogato ai tirocinanti: l’importo in questione deve essere gestito utilizzando la nuova voce 10C (‘Rimborso tirocinio’), riportata nel nuovo paragrafo ‘Tirocinanti’, al punto 5.5 nell’elenco delle voci fisse e al punto 6.5 nell’elenco delle voci variabili.
Ovviamente, la descrizione della voce 10C può essere personalizzata, per quanto riguarda l’indicazione sul cedolino.
Precisiamo, inoltre, che la nuova voce è utilizzabile a partire dal mese di gennaio 2018.
La voce 10C rimane esente dalla contribuzione Inps e viene assoggettata ad Irpef a tassazione ordinaria: relativamente a quest’ultima, vengono adottati gli stessi criteri previsti per i dipendenti ed i collaboratori (quindi con l’applicazione automatica delle addizionali regionale e comunale, delle detrazioni per lavoro dipendente ed eventuali familiari a carico, del bonus fiscale L. 190/2014, del conguaglio di fine anno o fine rapporto).
Segnaliamo che, per i tirocinanti, non devono più essere utilizzate le voci relative ai collaboratori (in particolare le voci 108 e/o 109), se si vuole ottenere la gestione sopra indicata (esenzione da Inps e assoggettamento ad Irpef). Tuttavia, NON occorre rielaborare i mesi di gennaio e febbraio, nel caso in cui siano state utilizzate le voci relative ai collaboratori.
Per assoggettare (nei casi previsti) il tirocinante ad Inail, sul servizio Dipendente – Inquadramento deve essere barrata la casella ‘Soggetto Inail’ e selezionata la posizione Inail (combinazione PAT + Tariffa) richiesta, eventualmente aggiungendo una specifica voce di tariffa, dove necessario.
Ai fini Inail, viene determinato un imponibile convenzionale, calcolato secondo gli stessi criteri previsti per i soci ed i collaboratori di aziende non artigiane. Il numero di giorni considerati nel calcolo del suddetto imponibile, viene determinato facendo riferimento alle sole date di assunzione e cessazione, limitandolo ad un massimo di 25 su base mensile. E’ comunque possibile “forzare” il numero di giorni utili, indicandolo nel campo Quantità della voce 100.
Sulla nota contabile (e sui corrispondenti files di esportazione), le somme relative ai tirocinanti sono indicate unitamente a quelle previste per i collaboratori.
La nuova opzione ‘Tirocinante’, nel campo Lavoro Autonomo, è disponibile anche sul Budget del Personale (servizio Gestione Dipendenti per Budget -> Dipendente) e sul Collocamento (servizio Gestione Collocamento Telematico).
Per quanto riguarda il Collocamento, ricordiamo che i dati richiesti per i tirocini potevano già essere inseriti sulla finestra ‘Dati Aggiuntivi 2’: tali dati continuano ad essere gestiti secondo le stesse modalità previste in precedenza.
Sempre in merito al Collocamento, precisiamo che la tipologia contrattuale relativa al ‘Tirocinio’ (codice ‘C.01.00’) viene adesso attribuita in automatico, al momento della generazione delle comunicazioni in formato XML.
I tirocinanti, se inquadrati adottando la nuova modalità, vengono indicati separatamente dai collaboratori sulle seguenti stampe di controllo (tutte disponibili sulla procedura Stampe Accessorie):
- LISTADIP, che genera un elenco dei dipendenti aventi l’inquadramento selezionato; su tale stampa, è stata anche aggiunta un’apposita opzione, nel campo Tipo Rapporto, per selezionare i soli tirocinanti;
- LISTAVAR, che genera l’elenco dei dipendenti che hanno avuto variazioni nei campi selezionati;
- CEDELABO, che produce una statistica dei cedolini elaborati;
- STADIPE2, che produce le stampe relative al numero di dipendenti ed altri soggetti occupati, necessarie per gli Studi di Settore (la variazione interesserà l’anno di competenza 2018).
Inoltre, i tirocinanti saranno gestiti automaticamente (secondo le modalità previste dalle disposizioni), sull’Autoliquidazione Inail e sulla CU relative all’anno di competenza 2018 (la gestione sarà documentata con gli appositi aggiornamenti).
NOTA: Segnaliamo che, con il presente aggiornamento, sul servizio Dipendente – Inquadramento risulta disponibile il campo ‘Lavoro a turno’; tale campo, per il momento, ha un valore puramente indicativo. |