(acred919) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 1/03/2024, dall’anno 2025 risulterebbe variata la contribuzione al fondo FASA, tuttavia le istruzioni pubblicate sul sito del fondo riportano ancora la precedente contribuzione. Ricordiamo che la contribuzione al fondo FASA è stata predisposta con l’aggiornamento di novembre 2023 Acred874 e può essere attivata indicando le seguenti voci sulle Voci Fisse a livello di ditta o di contratto:
Dal mese di marzo, i contributi FASA, EBS e maternità integrativa (voce 57E) aumentano come di seguito indicato.
I suddetti aumenti decorrono da gennaio 2025: se si intende applicarli, sull’elaborazione del mese di marzo è possibile attivare anche il calcolo automatico degli arretrati relativi ai mesi di gennaio e febbraio. A tale scopo, occorre indicare la voce 57M sulle Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, senza indicare alcun valore. Consigliamo di storicizzare le Voci Fisse sul mese successivo (aprile), cancellando la voce 57M. Se, invece, si ritiene opportuno NON applicare i suddetti aumenti, è sufficiente indicare il valore ‘10’ per le aziende senza distacco, oppure ‘11’ per le aziende con distacco, nel campo Quantità della 57F. In tal caso, continueranno ad essere applicati gli stessi importi indicati nell’aggiornamento Acred874 sopra citato. |
(acred909) |
Dal mese di gennaio 2025 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 1/03/2024. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1042 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2024 Acred887. |
(acred901) |
Dal mese di settembre 2024 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 1/03/2024. L’aumento interessa la tabella 1042 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2024 Acred887. |
(acred889) |
Dal mese di aprile 2024 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 1/03/2024. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1042 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2024 Acred887. Sempre sulla base del suddetto accordo, dal mese di aprile 2024 decorre anche l’aumento dell’incremento aggiuntivo della retribuzione, gestito automaticamente tramite la voce 020 e la tabella 7042. A tale proposito, segnaliamo che gli importi rilasciati con l’aggiornamento di marzo 2024 Acred887 (ma decorrenti da aprile) risultavano errati, quindi con il presente aggiornamento sono stati rettificati. Come già documentato nell’aggiornamento di marzo 2024 Acred887, tutti gli aumenti retributivi (paga base e incremento aggiuntivo della retribuzione) decorrono dal mese di dicembre 2023, sebbene debbano essere erogati a partire dal mese di aprile 2024 (condizione espressamente prevista nell’accordo del 1/03/2024). |
(acred887) |
Sulla base dell’accordo sottoscritto in data 1/03/2024, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, alle seguenti decorrenze: aprile 2024 / settembre 2024 / gennaio 2025 / gennaio 2026 / gennaio 2027. Gli aumenti retributivi (paga base e incremento aggiuntivo) decorrono dal mese di dicembre 2023, tuttavia devono essere erogati dal mese di aprile 2024 (come espressamente previsto nell’accordo). Sempre sulla base del suddetto accordo, è stato aggiornato l’elemento di garanzia retributiva gestito tramite la tabella 8042, con effetto dal mese di gennaio 2027. La modalità di gestione dell'elemento di garanzia retributiva è stata descritta nell’aggiornamento Acred390 relativo al mese di gennaio 2010. |
(acred874) |
Secondo le istruzioni operative pubblicate sul sito del Fondo FASA, il versamento del contributo assicurazione rischio vita (voci 578 e 57G) deve essere effettuato tramite bonifico, unitamente al versamento del contributo FASA (voci 57E e 57F). Per gestire i suddetti contributi, è necessario che risultino impostate le seguenti voci (già previste in precedenza):
Tutte le voci sopra elencate, con le relative opzioni, si trovano nell’elenco delle Voci Fisse al punto 3.3.7 ‘Enti Bilaterali e Assistenza Sanitaria – Alimentari Industria’. |
(acred860) |
Con l’aggiornamento Acred859 del 24/04/2023 è stato predisposto l’incremento aggiuntivo della retribuzione previsto dall’accordo del 25/01/2021, riportato sulla voce 020 e indicato nella parte alta del cedolino con la descrizione generica “Altri elementi”. I valori di tale elemento sono riportati sulla tabella 7042, agganciata automaticamente. |
(acred859) |
Con effetto dal mese di aprile 2023, è stata predisposta la gestione del nuovo elemento “incremento aggiuntivo della retribuzione” (I.A.R.) previsto dall’accordo del 25/01/2021. L’importo spettante è riportato sulla nuova tabella 7042, agganciata automaticamente. L’elemento in questione viene riportato sulla voce 020, indicata nella parte alta del cedolino con la descrizione generica “Altri elementi” (ricordiamo che è possibile personalizzare la descrizione). |
(acred849) |
Dal mese di gennaio 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 31/07/2020. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1042 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di ottobre 2020 Acred777. Sempre dal mese di gennaio 2023, decorre l’aumento dell’elemento di garanzia previsto nel suddetto accordo. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596. |
(acred849) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/2009. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596. |
(acred812) |
Dal mese di gennaio 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 31/07/2020. L’aumento interessa la tabella 1042 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di ottobre 2020 Acred777. Inoltre, a decorrere dal mese di gennaio 2022 è aumentata la quota dovuta al fondo assistenza sanitaria FASA, passando da E. 15,00 ad E. 17,00 per le aziende di prima iscrizione e da E. 15,50 ad E. 17,50 per le aziende già iscritte al fondo. |
(acred812) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/2009. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596. |
(acred803) |
Dal mese di settembre 2021 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 31/07/2020. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1042 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di ottobre 2020 Acred777. |
(acred791) |
Con l’aggiornamento di gennaio 2021 Acred785, è stato predisposto l’aumento della quota dovuta al fondo assistenza sanitaria FASA, portandola ad un importo mensile di E. 15,00. A seguito di una segnalazione, è stato modificato l’importo della suddetta quota: con effetto dal mese di marzo 2021, il valore mensile calcolato automaticamente è stato aumentato ad E. 15,50, corrispondente alla quota dovuta dalle aziende che risultano già iscritte al fondo. |
(acred785) |
Nel caso in cui l’azienda non aderisca al Fondo Bilaterale, deve erogare ai dipendenti un importo forfetario denominato ‘Elemento distinto della retribuzione’ (EDR), corrispondente ad E. 20,00 mensili per 12 mensilità. A tale scopo, è sufficiente impostare la voce 131 sul servizio Voci Fisse (a livello di ditta): la voce determina l’importo dovuto, tenendo conto dell’eventuale percentuale di part-time. A decorrere dal mese di gennaio 2021, è aumentata la quota dovuta al fondo assistenza sanitaria FASA, passando da E. 13,00 ad E. 15,00. Ricordiamo che la gestione del fondo è stata rilasciata con l’aggiornamento di maggio 2016 Acred610. |
(acred785) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/2009. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596. |
(acred780) |
Segnaliamo che è possibile erogare l’Indennità Speciale di Campagna, spettante ai soli lavoratori stagionali che svolgono determinate attività, sulla base dell’accordo del 10/11/2020. |
(acred777) |
Sulla base dell’accordo contrattuale del 31/07/2020, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, riportando gli aumenti previsti alle seguenti decorrenze: settembre 2021 / gennaio 2022 / gennaio 2023. |
(acred768) |
Ricordiamo che, nel mese di agosto 2020, viene erogata l’ultima quota mensile degli arretrati previsti nei rinnovi contrattuali sottoscritti nel mese di maggio 2020. La modalità di gestione dei suddetti arretrati è descritta dettagliatamente nell’aggiornamento Acred761 del 25/05/2020. |
(acred766) |
Ricordiamo che, nel mese di giugno 2020, vengono erogate tre quote (su un totale di sei) degli arretrati previsti nei rinnovi contrattuali sottoscritti nel mese di maggio 2020. La modalità di gestione dei suddetti arretrati è descritta nell’aggiornamento Acred761 del 25/05/2020. |
(acred761) |
Con decorrenza dal mese di maggio 2020, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, sulla base dei rinnovi contrattuali sottoscritti dalle seguenti organizzazioni datoriali: Ancit, AssoBirra e Unione Italiana Food (06/05/20); Mineracqua (12/05/20); Anicav (13/05/20); Assica, Assocarni e Unaitalia (13/05/20); Assolatte (14/05/20); Assalzoo, Assitol, Federvini, Italmopa (15/05/20); Assobibe (15/05/20). Le seguenti organizzazioni non hanno sottoscritto, ad oggi, alcun rinnovo: Aidepi, Aiipa, Airi, Unionzucchero, AssoDistil. E’ stata quindi predisposta la nuova tabella 1342, da agganciare alle aziende che non applicano l’aumento retributivo. L'aumento previsto nei rinnovi sopra citati decorre dal mese di dicembre 2019. Occorre quindi corrispondere gli arretrati, suddividendoli in sei quote mensili (mesi da dicembre 2019 ad aprile 2020, più la tredicesima). Due quote di arretrati devono essere corrisposte sulla busta paga di maggio, tre sulla busta di giugno e l’ultima sulla busta di agosto.
Le somme erogate relative all’anno 2019 sono riportate sulla voce 041, soggetta a tassazione separata, mentre le somme relative all’anno 2020 sono riportate sulla voce 042, soggetta a tassazione ordinaria. |
(acred743) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/2009. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred733) |
Dal mese di settembre 2019 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 5/02/2016. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1042 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2016 Acred604. |
(acred710) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/2009. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred704) |
Dal mese di ottobre 2018 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 5/02/2016. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1042 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2016 Acred604. |
(acred677) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/2009. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred669) |
Dal mese di ottobre 2017 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 5/02/2016. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1042 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2016 Acred604. |
(acred644) |
Ricordiamo che è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva, previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/2009. La modalità di gestione del suddetto elemento è stata descritta con l’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596. |
(acred623) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/09. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred623) |
Dal mese di ottobre 2016 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 5/02/2016. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1042 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2016 Acred604. |
(acred617) |
ACCORDO INTERCONFEDERALE INDUSTRIA – APPRENDISTI
Come anticipato nell’aggiornamento Acred616 è stata predisposta la gestione automatica dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca, sulla base dell’accordo interconfederale del 18/05/2016, anche per i contratti Imprese di Pulizia industria (047), Calzature industria (054) e Tessili industria (055). Riepiloghiamo le indicazioni operative relative ai due tipi di apprendistato, valide per tutti i contratti interessati del settore industria. A riguardo, precisiamo che nella documentazione dell’aggiornamento Acred616 risultano invertite le descrizioni “alta formazione e ricerca” e “qualifica e diploma professionale” – di seguito, la rettifica. Per attivare la gestione dell’apprendistato per alta formazione e ricerca, occorre:
Vengono applicate le retribuzioni previste nell’accordo, corrispondenti ad uno o due livelli inferiori rispetto al livello di destinazione (due livelli inferiori nella prima metà del periodo ed un livello inferiore nella seconda metà del periodo, oppure un livello inferiore per l’intera durata se questa non è superiore ad un anno). Per attivare la gestione dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, occorre:
Vengono applicate automaticamente le percentuali di retribuzione stabilite nell’accordo (1° anno 45% / 2° anno 55% / 3° anno 65% / 4° anno 70%). Precisiamo che, alla data del presente aggiornamento, le riduzioni contributive previste dall’art. 32 del D.Lgs. 150/2015, relative alle due tipologie di apprendistato sopra descritte, non trovano riscontro in alcuna disposizione operativa (circolare, messaggio o documento tecnico) emanata da parte dell’Inps. |
(acred616) |
ACCORDO INTERCONFEDERALE INDUSTRIA – APPRENDISTI
Nell’accordo interconfederale dell’industria stipulato il 18/05/2016 è stato disciplinato l’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca. Dal mese di luglio 2016, è disponibile la gestione automatica di tale accordo sui contratti di seguito elencati:
Per attivare la gestione degli apprendisti per la qualifica ed il diploma professionale, occorre attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati), compilare la data termine contratto in modo che sia possibile determinare la durata complessiva dell’apprendistato, indicare il codice ‘03’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento, agganciare la nuova tabella predisposta per tali apprendisti sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’, operando a livello di dipendente (la nuova tabella deve essere selezionata dall’elenco delle tabelle retributive). Per attivare la gestione degli apprendisti per alta formazione e ricerca, è sufficiente attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati) ed indicare il codice ‘01’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento: vengono applicate automaticamente le percentuali stabilite dall’accordo (1° anno 45%, 2° anno 55%, 3° anno 65%, 4° anno 70%). Per quanto riguarda i contratti Imprese di Pulizia industria (047), Edilizia industria (050), Calzature industria (054) e Tessili industria (055), rimangono alcuni dubbi da chiarire. Di conseguenza, la gestione dell’apprendistato previsto dal suddetto accordo verrà rilasciata con i prossimi aggiornamenti. |
(acred610) |
A partire dal mese di maggio 2016, è stato predisposto il calcolo automatico delle quote mensili dovute alla “Cassa assicurativa rischio vita”, sulla base di quanto previsto nel regolamento del fondo. Inoltre, è stato aggiornato il calcolo automatico della quota dovuta al Fondo Assistenza Sanitaria (FASA), gestito tramite la voce 57E (aggiornamenti di gennaio 2011 ‘Acred419’ e febbraio 2013 ‘Acred489’). |
(acred604) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 5/02/2016, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, con le seguenti decorrenze: marzo 2016 / ottobre 2016 / ottobre 2017 / ottobre 2018 / settembre 2019. Sempre sulla base del suddetto accordo, è stata predisposta la tabella 6042, per la gestione dell’Indennità Speciale di Campagna, spettante ai soli lavoratori stagionali che svolgono determinate attività. Per attivare l’erogazione della suddetta indennità, occorre agganciare la tabella 6042 sul servizio Accessori – Aggancio Tabelle, sulle sole aziende che svolgono le attività in questione: l’indennità viene erogata, tramite la voce 013, ai soli dipendenti con contratto stagionale (in alternativa, è possibile agganciare la tabella sui singoli dipendenti interessati). |
(acred596) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/09. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di giugno 2009 ‘Acred390’ e di gennaio 2012 ‘Acred455’. La scelta di erogare il suddetto elemento rimane a carico dell’Utente, in quanto occorre verificare se sussistono le condizioni di spettanza previste dall’accordo sopra citato (contrattualizzazione del premio per obiettivi). |
(acred585) |
Dal mese di ottobre 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 27/10/12. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1042 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di novembre 2012 ‘Acred477’. |
(acred555) |
Con effetto dal mese di gennaio 2015, sulla base di alcune segnalazioni, è stato modificato il numero di permessi spettanti per riduzione orario, portato a 76 ore annue (108 complessive). |
(acred533) |
Dal mese di maggio 2014 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 27/10/12. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1042 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di novembre 2012 ‘Acred477’. |
(acred493) |
Dal mese di aprile 2013 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 27/10/12. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1042 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di novembre 2012 ‘Acred477’. |
(acred489) |
E’ stato aggiornato l’importo della quota dovuta al Fondo Assistenza Sanitaria (FASA), gestito tramite la voce 57E (aggiornamento di gennaio 2011 ‘Acred419’): con effetto dal mese di febbraio 2013, la voce 57E determina un importo fisso mensile, per ogni dipendente a tempo indeterminato, pari ad E. 13,00. |
(acred477) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 27/10/12, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, con le seguenti decorrenze: novembre 2012 / aprile 2013 / maggio 2014 / ottobre 2015. |
(acred468) |
Dal mese di giugno 2012 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/09. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1042 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di aprile 2011 ‘Acred428’. |
(acred467) |
Segnaliamo che, in data 24/04/12, è stato sottoscritto l’accordo di riordino sulla disciplina dell’apprendistato: la gestione degli apprendisti attualmente prevista sulla procedura risulta conforme alle disposizioni presenti nell’accordo. |
(acred455) |
A partire dal mese di gennaio 2012, è stata aggiornata anche la tabella 8042 relativa all'elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/09. La modalità di gestione dell'elemento di garanzia retributiva è stata descritta nell’aggiornamento Acred390 relativo al mese di gennaio 2010. |
(acred428) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, alle decorrenze di aprile 2011 e giugno 2012. |
(acred419) |
E' stato predisposto il calcolo automatico delle quote mensili dovute al Fondo Assistenza Sanitaria, sulla base di quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/09. |
(acred402) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, con decorrenza dal mese di aprile 2010. |
(acred390) |
A partire dalla busta paga relativa al mese di gennaio 2010, è possibile erogare automaticamente l'elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/09. In particolare, segnaliamo che la scelta di erogare il suddetto elemento rimane a carico dell'Utente, in quanto occorre verificare se sussistono, o meno, le condizioni di spettanza previste dall' accordo contrattuale sopra citato (realizzazione della contrattazione del premio per obiettivi). |
(acred386) |
A partire dal mese di novembre 2009, in busta paga viene indicata la quota oraria relativa alle ore di straordinario (in precedenza non veniva indicata per una particolarità nel criterio di calcolo del contratto). |
(acred385) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, con decorrenza dal mese di ottobre 2009, sulla base del rinnovo contrattuale del 22/09/09. Con la stessa decorrenza, è stato bloccato il calcolo automatico dell'IVC. Inoltre, con la busta paga del mese di ottobre 2009, viene automaticamente erogata l'indennità Una-tantum prevista nel suddetto rinnovo, a copertura del periodo da giugno a settembre 2009. |
(acred384) |
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE
Con il mese di settembre 2009, è stato raggiunto il termine per l'erogazione della IVC sui seguenti contratti:
Per i contratti sopra elencati è stato attivato il calcolo automatico della voce 016, applicando la percentuale dello 0,45% (30% del tasso di inflazione programmata) su paga base e contingenza. |
(acred357) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, con decorrenza dal mese di gennaio 2009. |
(acred336) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042 con decorrenza dal mese di aprile 2008. |
(acred317) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 21/07/07, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, con decorrenza dal mese di luglio 2007. Dallo stesso mese, è stata aggiornata anche l'indennità di funzione spettante ai quadri. ATTENZIONE : |
(acred301) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, con decorrenza dal mese di gennaio 2007. |
(acred279) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, con decorrenza dal mese di marzo 2006. |
(acred274) |
E' stato aggiornato l'elemento retributivo presente sulla tabella 6042 (premio di produzione), con decorrenza dal mese di gennaio 2006. Ricordiamo che la tabella in questione può essere agganciata tramite il servizio Accessori - Tabelle. |
(acred269) |
Con la busta paga relativa al mese di ottobre viene automaticamente erogata l'indennità Una-tantum prevista nel rinnovo contrattuale del 17/9/05, a copertura del periodo da giugno ad agosto 2005. ATTENZIONE : Nei contratti in cui è previsto un calcolo automatico dell'Una-tantum, occorre che tutte le buste paga relative al periodo interessato siano state elaborate tramite la nostra procedura Paghe. In caso contrario, diventa necessario inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili del dipendente, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce corrispondente (050 per l'Una-tantum a tassazione ordinaria, 041 per l'Una-tantum a tassazione separata). |
(acred266) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 17/9/05, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, con decorrenza dal mese di settembre 2005. |
(paghe155) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, con decorrenza dal mese di novembre 2004. |
(paghe146) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, con decorrenza 1/03/2004. |
(paghe136) |
APPRENDISTI : CCNL ALIMENTARI INDUSTRIA (042)
Sul CCNL degli Alimentari Industria (042) è stata automatizzata la gestione delle percentuali retributive degli apprendisti. |
(paghe132) |
Sulla base dell’accordo del 14/7/2003, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, in data 1/7/2003. |
(paghe112) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, con decorrenza 1/6/2002. |
(paghe090) |
Sulla base del rinnovo contrattuale, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1042, in data 1/6/2001. |