(acred897) |
Dal mese di luglio 2024 decorre l’aumento retributivo previsto nell'accordo del 9/07/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1047 / 1447 ed è stato predisposto con gli aggiornamenti di luglio 2021 Acred798 e settembre 2021 Acred803. |
(acred864) |
Dal mese di luglio 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nell'accordo del 9/07/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1047 / 1447 ed è stato predisposto con gli aggiornamenti di luglio 2021 Acred798 e settembre 2021 Acred803. |
(acred834) |
Come anticipato con l’aggiornamento di luglio 2022 Acred833, sulla busta paga relativa al mese di agosto vengono calcolati automaticamente gli arretrati relativi all’anzianità forfettaria spettante agli operai nel mese di luglio, nel caso in cui le buste paga di luglio siano state elaborate prima dell’aggiornamento Acred833. |
(acred833) |
Ricordiamo che, con l’aggiornamento Acred830 del 22/07/2022, è stato modificato il calcolo automatico degli scatti di anzianità spettanti agli impiegati, con effetto dal mese di luglio 2022. A seguito del suddetto aggiornamento, non veniva più effettuato il calcolo automatico dell’anzianità forfettaria spettante agli operai con oltre 4 anni di anzianità (aggiornamenti di luglio e settembre 2019 Acred728 / Acred733). Con il presente aggiornamento, il problema è stato risolto: adesso viene nuovamente calcolata, in automatico, l’anzianità forfettaria spettante agli operai con oltre 4 anni di anzianità, secondo gli stessi criteri applicati fino al mese di giugno. Per quanto riguarda le buste paga elaborate prima del presente aggiornamento, anticipiamo che, con l’aggiornamento relativo al mese di agosto, sarà previsto il recupero automatico dell’anzianità forfettaria spettante (e non erogata) nel mese di luglio. |
(acred830) |
Dal mese di luglio 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nell'accordo del 9/07/2021. A seguito di una segnalazione, è stato modificato il calcolo automatico degli scatti di anzianità per gli impiegati. |
(acred803) |
Ricordiamo che, con l’aggiornamento di luglio 2021 Acred798, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1047, sulla base dell’accordo di rinnovo del 9/07/2021. In tale occasione, non è stata aggiornata (per errore) la tabella 1447. Nei casi in cui risulta agganciata la tabella 1447, con la busta paga relativa al mese di settembre 2021 è possibile erogare automaticamente gli arretrati relativi ai mesi di luglio ed agosto 2021. A tale scopo, è sufficiente indicare la voce 042 sulle Voci Fisse, a livello di contratto o di ditta (barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). In tal modo, gli arretrati spettanti vengono calcolati in automatico ed inclusi nella base di calcolo del Tfr. Inoltre, sulla base di alcuni approfondimenti, dal mese di settembre 2021 è stata modificata la gestione automatica della malattia per gli apprendisti: il periodo di carenza non viene più retribuito (in quanto non previsto nel Ccnl). |
(acred798) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 9/07/2021, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1047, alle seguenti decorrenze: luglio 2021 / luglio 2022 / luglio 2023 / luglio 2024 / luglio 2025. |
(acred733) |
Con l’aggiornamento di luglio 2019 Acred728 è stata rilasciata la gestione automatica della “anzianità forfettaria” prevista per gli operai; ricordiamo che tale automatismo richiede l’indicazione della data inizio maturazione scatti. |
(acred728) |
Con effetto dal mese di luglio 2019, è stato predisposto il calcolo automatico degli scatti di anzianità. Segnaliamo che il calcolo automatico degli scatti non ha effetto se la voce 003 risulta inserita sulle Voci Fisse con il valore degli scatti nel campo Importo Totale. In tale situazione, quindi, occorre cancellare la voce 003 dalle Voci Fisse (o almeno annullare il campo Importo Totale della voce), per ottenere il calcolo automatico degli scatti. Gli importi utilizzati per calcolare gli scatti di anzianità sono riportati sulla tabella 2047, agganciata automaticamente a livello di contratto (non occorre agganciarla sulle ditte o sui dipendenti). Precisiamo che, nel calcolo automatico degli scatti, non si tiene conto di eventuali scatti “congelati” indicati sulla voce 004. |
(acred617) |
ACCORDO INTERCONFEDERALE INDUSTRIA – APPRENDISTI
Come anticipato nell’aggiornamento Acred616 è stata predisposta la gestione automatica dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca, sulla base dell’accordo interconfederale del 18/05/2016, anche per i contratti Imprese di Pulizia industria (047), Calzature industria (054) e Tessili industria (055). Riepiloghiamo le indicazioni operative relative ai due tipi di apprendistato, valide per tutti i contratti interessati del settore industria. A riguardo, precisiamo che nella documentazione dell’aggiornamento Acred616 risultano invertite le descrizioni “alta formazione e ricerca” e “qualifica e diploma professionale” – di seguito, la rettifica. Per attivare la gestione dell’apprendistato per alta formazione e ricerca, occorre:
Vengono applicate le retribuzioni previste nell’accordo, corrispondenti ad uno o due livelli inferiori rispetto al livello di destinazione (due livelli inferiori nella prima metà del periodo ed un livello inferiore nella seconda metà del periodo, oppure un livello inferiore per l’intera durata se questa non è superiore ad un anno). Per attivare la gestione dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, occorre:
Vengono applicate automaticamente le percentuali di retribuzione stabilite nell’accordo (1° anno 45% / 2° anno 55% / 3° anno 65% / 4° anno 70%). Precisiamo che, alla data del presente aggiornamento, le riduzioni contributive previste dall’art. 32 del D.Lgs. 150/2015, relative alle due tipologie di apprendistato sopra descritte, non trovano riscontro in alcuna disposizione operativa (circolare, messaggio o documento tecnico) emanata da parte dell’Inps. |
(acred545) |
A partire dal mese di ottobre, utilizzando la voce 578 per la gestione del Fondo Assistenza Sanitaria (aggiornamento
di luglio 2013 Acred504) viene automaticamente attribuita la causale di versamento ‘ASIM’ (attraverso l’elaborazione automatica della voce 57G, visibile nel dettaglio del cedolino). In ogni caso, la causale di versamento può essere indicata sul servizio ‘Ditta – Posizioni Inps’, nel campo Cassa Assistenza Integrativa. |
(acred504) |
Con la busta paga relativa al mese di luglio 2013, è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 31/05/11. Inoltre, è stato predisposto il calcolo automatico delle quote mensili dovute al Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa, utilizzabile dal mese di luglio 2013, secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 31/05/11. Ricordiamo che il contributo assistenza sanitaria integrativa (a carico ditta) viene assoggettato al contributo di solidarietà, attraverso l’elaborazione automatica della voce 836, riportata sulla denuncia UniEmens con il codice ‘M980’. |
(acred493) |
Dal mese di aprile 2013 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 31/05/11. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1047 – 1447 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di giugno 2011 ‘Acred432’. |
(acred476) |
Segnaliamo che, in data 19/07/12, è stato sottoscritto l’accordo di riordino sulla disciplina dell’apprendistato: la gestione degli apprendisti attualmente prevista sulla procedura risulta conforme alle disposizioni presenti nell’accordo. |
(acred474) |
Dal mese di settembre 2012 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 31/05/11. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1047 – 1447 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di giugno 2011 Acred432. Sempre dal mese di settembre 2012, aumenta il valore degli scatti per gli impiegati. Ricordiamo che, sul contratto in questione, gli scatti di anzianità non vengono gestiti automaticamente: occorre quindi aggiornare il valore degli scatti inseriti sul servizio Voci Fisse (voci 003 / 004 – elenco voci punto 1.1 ‘Elementi della retribuzione’). |
(acred463) |
Dal mese di marzo 2012 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 31/05/11. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1047 – 1447 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di giugno 2011 Acred432. Sempre dal mese di marzo 2012, aumenta l’anzianità forfetaria di settore per gli operai. Ricordiamo che, sul contratto in questione, gli scatti di anzianità non vengono gestiti automaticamente: occorre quindi aggiornare il valore degli scatti inseriti sul servizio Voci Fisse (voci 003 / 004 – elenco voci punto 1.1 ‘Elementi della retribuzione’). |
(acred432) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 31/05/11 sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1047 – 1447, alle seguenti decorrenze: giugno 2011 / marzo 2012 / settembre 2012 / aprile 2013. Sempre secondo il suddetto rinnovo, a partire dal mese di giugno 2011, l’EDAR non deve più essere erogato; sono tuttavia previste alcune condizioni alle quali l’EDAR deve essere mantenuto, riducendolo progressivamente e rinominandolo "ad personam". E’ quindi a carico dell’utente la scelta di continuare ad erogare il suddetto elemento. Segnaliamo, inoltre, che è stata aggiunta la voce relativa al lavoro supplementare del part-time, con maggiorazione del 28%, inclusa nella retribuzione utile per il Tfr. |
(acred374) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1047 - 1447 (minimo tabellare) e 9047 (EDAR), con decorrenza dal mese di giugno 2009. Inoltre, sono stati aggiunti i nuovi livelli '4° Livello - coefficiente 125' e '2° Livello - coefficiente 115', da utilizzare per particolari mansioni (accordo del 19/12/07). |
(acred357) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1047 - 1447 (minimo tabellare) e 9047 (EDAR), con decorrenza dal mese di gennaio 2009. |
(acred327) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 19/12/07 sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1047 - 1447, con decorrenza dal mese di gennaio 2008. Dallo stesso mese è stato bloccato il calcolo automatico della IVC (voce 016). |
(paghe164) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1047 - 1447, con decorrenza dal mese di maggio 2005. |
(paghe151) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1047 - 1447, con decorrenza dal mese di luglio 2004. |
(paghe149) |
CENTRI DI COSTO : GESTIONI PARTICOLARI
Le voci che consentono di distribuire il costo relativo ad un dipendente tra diversi centri di costo (aggiornamento 'Paghe141'), possono essere utilizzate anche per i collaboratori. |
(paghe141) |
Per le cooperative inquadrate nei contratti delle Imprese di Pulizia (047) o delle Cooperative Sociali (087), segnaliamo che sono state effettuate alcune modifiche sulle voci da utilizzare per distribuire il costo relativo ad un dipendente tra diversi centri di costo. Nella nuova versione, valida a partire dal mese di gennaio, il codice del centro di costo viene indicato nel campo Importo Unitario delle voci in questione. Inoltre, è possibile ripartire il costo anche in percentuale (applicata all'intera retribuzione del mese), oltre che nella precedente modalità (ossia indicando un determinato numero di ore da attribuire ad un diverso centro). Inoltre, con i prossimi aggiornamenti, verranno predisposte anche per i collaboratori delle voci analoghe a quelle disponibili per i dipendenti. |
(paghe132) |
Sulla base dell’accordo del 26/6/2003, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1047 - 1447, in data 1/7/2003. |
(paghe127) |
E’ stata automatizzata la gestione degli eventi di malattia, maternità e infortunio, secondo quanto previsto nel CCNL. |
(paghe116) |
GESTIONE COOPERATIVE
Sul contratto 047, corrispondente al Ccnl delle Imprese di Pulizia non artigiane, è stata predisposta la gestione delle Cooperative inquadrate nel Dpr 602/70. Ricordiamo che la tale gestione era già prevista sul contratto delle Cooperative Sociali (087), oltre che su un contratto specifico (083) non collegato ad alcuna tabella retributiva. |
(paghe112) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1047 - 1447, con decorrenza 1/6/2002. |
(paghe090) |
Sulla base del rinnovo contrattuale, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1047-1447, in data 1/6/2001, mentre la tabella 1337, relativa ad una vecchia gestione, è stata azzerata. |