(acred919) |
Su richiesta, è stata modificata la tabella degli scatti di anzianità (2050), indicando il valore dello scatto anche in corrispondenza del 1’ livello. A nostro avviso tale indicazione non sarebbe necessaria, in quanto gli impiegati possono essere inquadrati al 1’ livello solo in caso di primo impiego e per un periodo massimo di 24 mesi, dopodiché devono essere inquadrati al 2’ livello (quindi non farebbero in tempo a maturare il primo scatto). |
(acred914) |
Sulla base dell’ipotesi di accordo sottoscritta il 28/01/2025, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1050, alle decorrenze di febbraio 2025 / marzo 2026 / marzo 2027. |
(acred864) |
Dal mese di luglio 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 3/03/2022. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1050 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2022 Acred820. |
(acred820) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo contrattuale del 03/03/2022, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1050, alle decorrenze di marzo 2022 / luglio 2023. Nel suddetto accordo è stato previsto il “premio di ingresso nel settore”, di E. 100, da erogare ai soggetti di età inferiore a 29 anni, “inquadrati nella categoria degli operai”, che soddisfano la condizione di “primo accesso nel settore”. Il premio deve essere erogato dopo i primi 12 mesi di permanenza nella stessa azienda. |
(acred807) |
A seguito di una segnalazione, per gli apprendisti è stato modificato il calcolo dell’EDR nazionale (voce 014): dal mese di novembre 2021, il suddetto elemento viene rapportato alla percentuale di apprendistato. |
(acred774) |
Dal mese di settembre 2020 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 18/07/2018. L’aumento interessa la tabella 1050 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2018 Acred695. |
(acred735) |
Sulla base dell’accordo sottoscritto il 18/07/2018, è stato aggiornato il contributo da versare al fondo di previdenza complementare Prevedi. Il valore del contributo, differenziato per livello, è riportato sulla tabella 17350 edilizia industria. Ricordiamo che, il calcolo in questione, è gestito sulla voce 58F. Per quanto riguarda il Ccnl del settore Edilizia artigianato (contratto 036), precisiamo che, per il momento, non risulta alcuna indicazione in merito ad un aumento del contributo dovuto al fondo Prevedi. |
(acred728) |
Dal mese di luglio 2019 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 18/07/2018. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1050 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2018 Acred695. |
(acred722) |
Ricordiamo che, con l’aggiornamento di aprile 2019 Acred720, è stata rilasciata la nuova gestione dell’apprendistato nel settore Edile prevista dall’accordo del 4/04/2019 |
(acred720) |
Sono stati predisposti i nuovi livelli retributivi da utilizzare per gli apprendisti assunti a partire dal 1/04/2019, sulla base delle nuova disciplina dell’apprendistato stabilita dall’accordo del 4/04/2019. Per tutti gli apprendisti che rientrano nella nuova disciplina, si ottiene la progressione automatica delle percentuali retributive previste; tali percentuali sono riportate sulla tabella 5050, che risulta agganciata automaticamente sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’ (a meno di un intervento da parte dell’Utente). Per quanto riguarda gli apprendisti professionalizzanti assunti prima del 01/04/2019 (o aventi una data anzianità convenzionale precedente al 01/04/2019), si continua ad applicare la precedente disciplina, la cui gestione è stata predisposta con l’aggiornamento di marzo 2006 Acred279: per gli apprendisti operai restano disponibili i livelli identificati dai codici 12 / 13 / 14, corrispondenti alle retribuzioni dei livelli 2° / 3° / 4°, mentre per gli apprendisti impiegati possono essere utilizzati i livelli retributivi dei dipendenti qualificati (codici 05 / 06 / 07). ATTENZIONE: Nel caso in cui, per il contratto in questione, fossero state definite delle Tabelle Personalizzate, segnaliamo che occorre effettuare una storicizzazione delle suddette tabelle in data 01/04/2019; tale operazione è necessaria anche nel caso in cui non si abbia necessità di utilizzare i nuovi livelli. Ricordiamo che, per gli apprendisti del settore edile, occorre compilare il campo Codice Livello/ Qualifica sul servizio Dipendente – Inquadramento, finestra Ulteriori Dati Inps, sezione Codifiche MUT (aggiornamento di marzo 2013 Acred490). Sul campo in questione sono stati predisposti i nuovi codici da utilizzare per gli apprendisti che rientrano nella disciplina prevista dall’accordo del 04/04/2019, sulla base delle indicazioni fornite dalla CNCE (tuttavia, lo schema del file XML relativo al MUT non consente ancora di riportare le nuove codifiche). |
(acred695) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo contrattuale del 18/07/2018, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1050, alle decorrenze di luglio 2018 / luglio 2019 / settembre 2020. |
(acred577) |
Dal mese di luglio 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/07/14. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1050 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2014 ‘Acred538’. Sempre dal mese di luglio 2015, sulla tabella 9050 è stato riportato il valore della paga base in vigore nel mese di luglio 2014, secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 1/07/14. Ricordiamo che la tabella 9050 viene utilizzata per calcolare l’elemento variabile della retribuzione (EVR), secondo le modalità indicate nell’aggiornamento di ottobre 2012 ‘Acred476’. |
(acred562) |
Sulla base delle segnalazioni pervenuteci, a partire dal mese di febbraio 2015 le maggiorazioni relative al lavoro notturno ed al lavoro notturno a turni (voci 285 e 291) sono state portate rispettivamente dal 25% al 28% e dal 11% al 12%. |
(acred538) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 1/07/14, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1050, con decorrenza luglio 2014 / luglio 2015. |
(acred455) |
Dal mese di gennaio 2012 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 19/04/10. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella retributiva 1050 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2011 Acred419. |
(acred419) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1050, alle decorrenze di gennaio 2011 e gennaio 2012. Sempre a partire da gennaio non dovrebbe più essere corrisposto l’elemento economico territoriale, in quanto risulta debba conglobato nell’indennità territoriale di settore. Ricordiamo che le variazioni relative agli elementi territoriali non vengono effettuate da parte nostra, se non a seguito di uno specifico accordo. |
(acred402) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 19/04/10, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1050, con decorrenza dal mese di aprile 2010. |
(acred357) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1050, con decorrenza dal mese di gennaio 2009. |
(acred344) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 18/06/08, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1050, con decorrenza dal mese di giugno 2008. Dallo stesso mese è stato bloccato il calcolo automatico della IVC (voce 016) ed è stata aggiornata l'indennità di funzione spettante ai quadri. |
(acred301) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1050, con decorrenza dal mese di gennaio 2007. |
(acred280) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 23/03/06, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1050, con decorrenza dal mese di marzo 2006. Precisiamo che l'aumento retributivo viene considerato anche nel calcolo delle basi imponibili relative alle gestioni della Cassa Edile (accantonamento e contributi). |
(acred279) |
Sono stati predisposti alcuni nuovi livelli retributivi, da utilizzare per gestire l'apprendistato professionalizzante. |
(paghe161) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1050, con decorrenza dal mese di marzo 2005. |
(paghe158) |
A partire dal mese di gennaio 2005, la retribuzione spettante in caso di infortunio viene determinata secondo le modalità previste nell'accordo del 10/11/04. Segnaliamo che sulle normali voci di carenza (448) e integrazione (455-460) viene calcolata la parte rimborsata dalla Cassa Edile al datore di lavoro (riportata sulla denuncia mensile). Sono state inoltre predisposte delle nuove voci (281-282-283), elaborate automaticamente in caso di infortunio, sulle quali viene indicata la sola parte di carenza e integrazione che rimane a carico dell'azienda (nel caso dell'integrazione, si tratta della differenza tra l'importo complessivamente spettante e la parte a carico della Cassa Edile, presente sulle voci 455-460). |
(Paghe153) |
Su richiesta, è stata aggiornata la tabella degli elementi territoriali relativi alla provincia di Livorno (tabella 6050). |
(Paghe150) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 20/5/2004, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1050, in data 1/6/2004. Di conseguenza, a partire dal mese di giugno, è stata bloccata l'erogazione della IVC (voce 016). |
(paghe121) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1050, con decorrenza 1/1/2003. |
(paghe119) |
Nel mese di dicembre, ai dipendenti con qualifica di impiegato viene erogata automaticamente l'indennità Una-tantum (voce 050), secondo quanto previsto nell'accordo stipulato in data 29/1/2002. |
(paghe103) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1050, con decorrenza 1/1/2002. |
(paghe091) |
A partire dal 1/7/2001, il lavoro notturno a turni prevede la maggiorazione del 11% (voce 291). |