Ccnl LEGNO INDUSTRIA (051)

Elenco Contratti

Gennaio 2025
(acred910)

Sulla base dell’accordo sottoscritto in data 27/01/2025, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 10511351, con decorrenza dal mese di gennaio 2025.

Marzo 2024
(acred887)

Con la busta paga relativa al mese di marzo 2024, viene erogata la seconda tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’accordo del 20/06/2023, a copertura del periodo da gennaio a giugno 2023 (aggiornamento di luglio 2023 Acred864).
L’indennità spetta ai dipendenti a tempo indeterminato in forza nel mese di erogazione. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel suddetto periodo, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Gennaio 2024
(acred880)

Sulla base dell’accordo sottoscritto il 30/01/2024, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1051 – 1351, con decorrenza dal mese di gennaio 2024.

Luglio 2023
(acred864)

Sulla base dell’accordo di rinnovo del 20/06/2023, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1051 / 1351, con effetto dal mese di luglio 2023.

Con la busta paga relativa al mese di luglio, viene erogata la prima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nel suddetto accordo, a copertura del periodo da gennaio a giugno 2023. L’indennità spetta ai dipendenti a tempo indeterminato in forza nel mese di erogazione. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo interessato, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni mese. La somma risultante è riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Gennaio 2023
(acred849)

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 11/09/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596 e gennaio 2017 Acred632.

Febbraio 2022
(acred818)

Ricordiamo che, con l’aggiornamento di gennaio 2022 Acred813, sono stati rilasciati gli aumenti previsti dall’accordo di rinnovo del 21/01/2022, riportandoli sulla tabella 1051 con effetto dallo stesso mese di gennaio. Inoltre, è stata prevista la possibilità di applicare l’aumento a partire dal mese di febbraio, agganciando la tabella 1351 ed erogando poi gli arretrati relativi al mese di gennaio (tale criterio risultava indicato nell’accordo di rinnovo).
Nel caso in cui sia stata agganciata la tabella 1351, sulla busta paga del mese di febbraio occorre erogare gli arretrati relativi al mese di gennaio: a tale scopo, è sufficiente indicare la voce 042 sulle Voci fisse delle aziende interessate.
Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite) relative al mese di gennaio. La somma risultante, riportata sulla voce 042, è assoggettata a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr.

Gennaio 2022
(acred813)

Sulla base dell’accordo di rinnovo del 21/01/2022, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con effetto dal mese di gennaio 2022.

Segnaliamo che, nel testo del suddetto accordo, è indicato quanto segue: “Gli incrementi relativi al mese di gennaio verranno erogati con la retribuzione di febbraio 2022”. Volendo applicare alla lettera tale indicazione, occorrerebbe non applicare gli aumenti sulla busta paga di gennaio (nonostante decorrano da tale mese) ed erogarli poi, in forma di arretrati, sulla busta paga di febbraio. Dal momento che è possibile applicare gli aumenti già sulla busta paga di gennaio, il suddetto modo di procedere appare obbiettivamente come un’inutile complicazione. Di conseguenza, sulla tabella 1051 (agganciata automaticamente) abbiamo predisposto gli aumenti con effetto dalla busta paga di gennaio.
Chi intendesse seguire alla lettera l’indicazione riportata nel testo dell’accordo, ossia applicare gli aumenti da febbraio ed erogare, nello stesso mese, gli arretrati relativi a gennaio, deve procedere come di seguito indicato:

  1. Agganciare la nuova tabella 1351, in sostituzione della tabella 1051, storicizzando in data 01/01/2022. Sulla tabella 1351, per il mese di gennaio sono riportate le retribuzioni in vigore fino al 31/12/2021, mentre dal mese di febbraio sono riportati gli aumenti previsti nell’accordo di rinnovo.
  2. Indicare la voce 042 sulle Voci Fisse a livello di ditta o di contratto (barrare ‘Estesa a tutti i dipendenti’). La voce 042 calcola gli arretrati relativi al mese di gennaio, tenendo conto delle variazioni presenti nello stesso mese (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). L’importo degli arretrati viene assoggettato a tassazione ordinaria ed incluso nella base di calcolo del Tfr.

Naturalmente, non occorre effettuare nessuna delle operazioni sopra indicate, nel caso in cui si applichino gli aumenti già dalla busta paga di gennaio (ossia lasciando agganciata la tabella 1051).

Gennaio 2022
(acred812)

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 11/09/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596 e gennaio 2017 Acred632.

Gennaio 2021
(acred785)

Sulla base dell’accordo di rinnovo del 19/10/2020, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con effetto dal mese di gennaio 2021.

Sulla base del suddetto accordo (art. 43) e con effetto dal mese di gennaio 2021, è stato predisposto un nuovo “evento” per gestire la retribuzione prevista nei 3 mesi di congedo immediatamente successivi alla maternità obbligatoria. A tale scopo, occorre selezionare il nuovo evento ‘MT06’, sulla finestra ‘Malattia / maternità / infortunio’, in aggiunta al normale evento di maternità facoltativa (viene riportata la voce 46E sulle Variazioni Mensili). In tal modo, le ore di assenza vengono retribuite nella misura del 30% a carico della ditta, in aggiunta all’indennità Inps.

Gennaio 2021
(acred785)

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 11/09/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596 e gennaio 2017 Acred632.

Ottobre 2020
(acred777)

Sulla base dell’accordo contrattuale del 19/10/2020, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, riportando gli aumenti previsti con decorrenza ottobre 2020.
I suddetti aumenti hanno effetto dal mese di settembre 2020: di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di ottobre, vengono corrisposti automaticamente gli arretrati spettanti. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni del mese di settembre (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma degli arretrati viene riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella retribuzione utile per il Tfr.

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 11/09/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596.
Dal mese di ottobre 2020, l’importo del suddetto elemento aumenta ad E. 25,00 mensili, da erogare per 12 mensilità.
Il suddetto aumento ha effetto dal mese di luglio 2020: di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di ottobre, vengono corrisposti gli arretrati spettanti. Precisiamo che il calcolo automatico di tali arretrati viene effettuato soltanto se risulta presente la voce 043 nei mesi di competenza (si tratta della voce utilizzata per erogare l’elemento di garanzia retributiva). La somma degli arretrati viene riportata sulla voce 04B, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr.

Settembre 2020
(acred774)

A seguito di un approfondimento, abbiamo modificato il criterio di calcolo della voce 278 (maggiorazione 20%): a partire dal mese di settembre 2020, la quota oraria relativa alla maggiorazione viene calcolata su tutte le voci presenti nella parte alta del cedolino, come già avviene sulle altre voci di maggiorazione e straordinario. In precedenza, la maggiorazione prevista dalla voce 278 veniva calcolata sulla sola paga base e contingenza.

Gennaio 2020
(acred743)

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 11/09/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596 e gennaio 2017 Acred632 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti).

Marzo 2019
(acred716)

Sulla base dell’accordo contrattuale del 11/02/2019, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, riportando gli aumenti previsti con decorrenza dal mese di marzo 2019.

I suddetti aumenti hanno effetto dal mese di gennaio 2019: di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di marzo, vengono corrisposti automaticamente gli arretrati relativi al periodo gennaio – febbraio 2019.
Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni presenti nei mesi interessati (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma degli eventuali arretrati spettanti viene riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella retribuzione utile per il Tfr.

Gennaio 2019
(acred710)

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 11/09/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596 e gennaio 2017 Acred632 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti).

Marzo 2018
(acred685)

Sulla base dell’accordo contrattuale del 13/02/2018, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, riportando gli aumenti previsti con decorrenza marzo 2018.

I suddetti aumenti hanno effetto dal mese di gennaio 2018: di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di marzo, vengono corrisposti gli arretrati relativi al periodo gennaio – febbraio 2018.
Nel calcolo automatico degli arretrati si tiene conto delle variazioni dei mesi interessati (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma degli eventuali arretrati spettanti viene riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella retribuzione utile per il Tfr.

Febbraio 2018
(acred681)

A seguito delle segnalazioni pervenuteci, è stata modificata la gestione automatica della malattia per gli impiegati e gli apprendisti impiegati: per tali categorie, il periodo di carenza viene sempre retribuito al 100%.
Ricordiamo che, con l’aggiornamento di gennaio 2017 Acred632, la gestione della carenza era stata modificata per tutte le categorie di dipendenti: tali modifiche riguardavano invece soltanto gli operai e gli apprendisti operai. Con il presente aggiornamento, quindi, è stata ripristinata la gestione della carenza precedentemente prevista per gli impiegati.

Gennaio 2018
(acred677)

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 11/09/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596 e gennaio 2017 Acred632 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti).

Gennaio 2017
(acred632)

Sulla base dell’accordo di rinnovo contrattuale del 13/12/2016, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, riportando gli aumenti previsti con decorrenza gennaio 2017.

Sulla base dello stesso accordo, sono state previste nuove maggiorazioni relative alle ore di flessibilità.

E’ stata modificata anche la gestione automatica della malattia, per quanto riguarda il periodo di carenza: in particolare, segnaliamo che la carenza al 100% viene erogata se la malattia ha una durata minima di 15 giorni, altrimenti viene erogata la carenza al 50%.

Inoltre, sono state modificate le percentuali retributive dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale (codice ‘01’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento): a partire dal mese di gennaio 2017, vengono applicate automaticamente le percentuali stabilite dal suddetto accordo (1° anno 55% / 2° anno 60% / 3° anno 65% / 4° anno 70%), in sostituzione di quanto stabilito nell’accordo interconfederale dell’industria stipulato il 18/05/2016 e rilasciato con gli aggiornamenti di luglio 2016 Acred616 e Acred617.

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 11/09/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596.
A partire dal mese di gennaio 2017, l’importo previsto contrattualmente è di E. 18,00 mensili, da erogare per 12 mensilità.

Luglio 2016
(acred617)
ACCORDO INTERCONFEDERALE INDUSTRIA – APPRENDISTI

Come anticipato nell’aggiornamento Acred616 è stata predisposta la gestione automatica dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca, sulla base dell’accordo interconfederale del 18/05/2016, anche per i contratti Imprese di Pulizia industria (047), Calzature industria (054) e Tessili industria (055).

Riepiloghiamo le indicazioni operative relative ai due tipi di apprendistato, valide per tutti i contratti interessati del settore industria. A riguardo, precisiamo che nella documentazione dell’aggiornamento Acred616 risultano invertite le descrizioni “alta formazione e ricerca” e “qualifica e diploma professionale” – di seguito, la rettifica.

Per attivare la gestione dell’apprendistato per alta formazione e ricerca, occorre:

  • indicare il codice ‘03’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento;
  • attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati);
  • compilare la data termine contratto in modo che sia possibile determinare la durata complessiva dell’apprendistato;
  • agganciare la nuova tabella predisposta per tali apprendisti sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’, operando a livello di dipendente (la nuova tabella deve essere selezionata dall’elenco delle tabelle retributive).

Vengono applicate le retribuzioni previste nell’accordo, corrispondenti ad uno o due livelli inferiori rispetto al livello di destinazione (due livelli inferiori nella prima metà del periodo ed un livello inferiore nella seconda metà del periodo, oppure un livello inferiore per l’intera durata se questa non è superiore ad un anno).

Per attivare la gestione dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, occorre:

  • indicare il codice ‘01’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento;
  • attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati).

Vengono applicate automaticamente le percentuali di retribuzione stabilite nell’accordo (1° anno 45% / 2° anno 55% / 3° anno 65% / 4° anno 70%).
Per quanto riguarda il contratto Tessili industria (055), ricordiamo che la gestione dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale era già stata determinata (vedere aggiornamento di dicembre 2013 Acred515): di conseguenza, per tale casistica non viene applicato l’accordo interconfederale (come specificato nello stesso accordo).

Precisiamo che, alla data del presente aggiornamento, le riduzioni contributive previste dall’art. 32 del D.Lgs. 150/2015, relative alle due tipologie di apprendistato sopra descritte, non trovano riscontro in alcuna disposizione operativa (circolare, messaggio o documento tecnico) emanata da parte dell’Inps.

Luglio 2016
(acred616)
ACCORDO INTERCONFEDERALE INDUSTRIA – APPRENDISTI

Nell’accordo interconfederale dell’industria stipulato il 18/05/2016 è stato disciplinato l’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca.

Dal mese di luglio 2016, è disponibile la gestione automatica di tale accordo sui contratti di seguito elencati:

  • Metalmeccanici industria (041)
  • Alimentari industria (042)
  • Grafici industria (043)
  • Carta industria (044)
  • Gomma e plastica industria (045)
  • Pelli e cuoio industria (046)
  • Vetro industria (049)
  • Legno industria (051)
  • Lapidei Industria (052)
  • Concerie Industria (053)
  • Orafi industria (056)
  • Lavanderie industria (057)
  • Chimici industria (058)
  • Laterizi industria (059)

Per attivare la gestione degli apprendisti per la qualifica ed il diploma professionale, occorre attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati), compilare la data termine contratto in modo che sia possibile determinare la durata complessiva dell’apprendistato, indicare il codice ‘03’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento, agganciare la nuova tabella predisposta per tali apprendisti sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’, operando a livello di dipendente (la nuova tabella deve essere selezionata dall’elenco delle tabelle retributive).

Per attivare la gestione degli apprendisti per alta formazione e ricerca, è sufficiente attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati) ed indicare il codice ‘01’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento: vengono applicate automaticamente le percentuali stabilite dall’accordo (1° anno 45%, 2° anno 55%, 3° anno 65%, 4° anno 70%).

Per quanto riguarda i contratti Imprese di Pulizia industria (047), Edilizia industria (050), Calzature industria (054) e Tessili industria (055), rimangono alcuni dubbi da chiarire. Di conseguenza, la gestione dell’apprendistato previsto dal suddetto accordo verrà rilasciata con i prossimi aggiornamenti.

Gennaio 2016
(acred596)

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 11/09/13. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di settembre 2013 ‘Acred509’.
La scelta di erogare il suddetto elemento rimane a carico dell’Utente, in quanto occorre verificare se sussistono le condizioni di spettanza previste dall’accordo sopra citato (assenza di contratti di secondo livello).
Per attivare l’erogazione dell’elemento di garanzia, è sufficiente inserire la voce 043, senza alcun importo, sulle Voci Fisse a livello di dipendente, ditta o contratto. E’ possibile attivare la voce 043 sui soggetti (ditte o dipendenti) che soddisfano le condizioni previste; in alternativa, se risulta più conveniente, la voce può essere attivata a livello di contratto e disabilitata (tramite l’opzione ‘Blocco voce - Tutti i mesi’) sui soggetti per i quali non sussistono le condizioni di spettanza.
L’importo previsto contrattualmente è di E. 13,00 mensili, da erogare per 12 mensilità. Ricordiamo che la voce 043 è soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Aprile 2015
(acred569)

Dal mese di aprile 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 11/09/13. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1051 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di settembre 2013 ‘Acred509’.

Maggio 2014
(acred533)

Con la busta paga del mese di maggio 2014, viene automaticamente erogata la terza tranche (3/5 del totale) degli arretrati previsti nell’accordo di rinnovo del 11/09/13, a copertura del periodo da aprile ad agosto 2013.
Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite) relative ai singoli mesi interessati.
La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata ed inclusa (in questo caso) nella retribuzione utile per il Tfr.

Aprile 2014
(acred530)

Dal mese di aprile 2014 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 11/09/13. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1051 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di settembre 2013 ‘Acred509’.

Novembre 2013
(acred513)

Con la busta paga del mese di novembre 2013, viene automaticamente erogata la seconda tranche (1/5 del totale) degli arretrati previsti nell’accordo di rinnovo del 11/09/13, a copertura del periodo da aprile ad agosto 2013. In caso di cessazione del rapporto, viene erogata anche l’ultima tranche.
Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite) relative ai singoli mesi interessati.
La somma risultante viene riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella retribuzione utile per il Tfr.

Ottobre 2013
(acred510)

Con la busta paga del mese di ottobre 2013, viene automaticamente erogata la prima tranche (1/5 del totale) degli arretrati previsti nell’accordo di rinnovo del 11/09/13, a copertura del periodo da aprile 2013 ad agosto 2013. In caso di cessazione del rapporto, vengono erogate anche la seconda e terza tranche.
Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite).
La somma risultante viene riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella retribuzione utile per il Tfr.

Settembre 2013
(acred509)

Sulla base dell’accordo di rinnovo contrattuale del 11/09/13, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, riportando gli aumenti previsti alle seguenti decorrenze: settembre 2013 / aprile 2014 / aprile 2015.
In caso di cessazione del rapporto, a partire dal mese di settembre vengono erogati gli arretrati previsti nell’accordo di rinnovo, a copertura del periodo da aprile 2013 ad agosto 2013. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma risultante viene riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella retribuzione utile per il Tfr.
Se si intende erogare gli arretrati anche in relazione ai rapporti cessati entro il 31/08/13, occorre abilitare l’elaborazione del cedolino di settembre, per i dipendenti in questione (opzione ‘Elaborazione cedolino – Abilitata anche dopo la cessazione’, sul servizio Dipendente – Anagrafico).

A partire dalla busta paga relativa al mese di settembre 2013, è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva, previsto nel rinnovo contrattuale del 11/09/13.
Segnaliamo che la scelta di erogare tale elemento rimane a carico dell'Utente, in quanto occorre verificare se sussistono, o meno, le condizioni di spettanza previste dall’accordo sopra citato (assenza di contratti di secondo livello).
Per attivare l’erogazione dell'elemento di garanzia, è sufficiente inserire la voce 043, senza alcun importo, sulle Voci Fisse a livello di dipendente, ditta o contratto. E’ possibile attivare la voce 043 sui singoli soggetti (ditte o dipendenti) che soddisfano le condizioni previste; in alternativa, se risulta più conveniente, la voce può essere attivata a livello di contratto e disabilitata sui soggetti per i quali non sussistono le condizioni di spettanza (a tale scopo, è sufficiente inserirla sulle Voci Fisse selezionando l’opzione ‘Blocco voce - Tutti i mesi’).
L’importo previsto contrattualmente è di E. 13,00 mensili, da erogare per 12 mensilità.
Ricordiamo che la voce 043 è soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Luglio 2012
(acred472)

Dal mese di luglio 2012 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 12/05/10. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1051 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2011 ‘Acred419’.

Maggio 2012
(acred467)

Segnaliamo che, in data 19/04/12, è stato sottoscritto l’accordo di riordino sulla disciplina dell’apprendistato.
L’accordo prevede che l’inquadramento ed il relativo trattamento economico, per gli apprendisti assunti dal 26/04/12, non sia più calcolato sulle percentuali previste dai precedenti accordi, ma secondo il seguente criterio:

  • nel primo periodo di apprendistato due livelli inferiori rispetto a quello di destinazione;
  • nel secondo periodo un livello inferiore rispetto a quello di destinazione;
  • nel terzo periodo un livello inferiore quello di destinazione e retribuzione corrispondente al valore intermedio tra il livello di appartenenza ed il livello di destinazione.

I primi due periodi corrispondono alla "normale" gestione dell’apprendistato professionalizzante, che prevede l’aggancio dei livelli retributivi da applicare in ciascun periodo (effettuando le opportune storicizzazioni). La gestione del terzo periodo di apprendistato sarà invece rilasciata con i prossimi aggiornamenti.

Gennaio 2011
(acred419)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, alle decorrenze di gennaio 2011 e luglio 2012.

Giugno 2010
(acred407)

Dal mese di giugno i livelli AC2, AS4 e AS1 sono disponibili su codici livelli separati rispetto ai livelli AC3 e AE4 (per questi ultimi è stata mantenuta la precedente codifica). Di conseguenza, sui dipendenti inquadrati nei livelli AC2, AS4 e AS1 è opportuno attribuire il nuovo codice livello, effettuando una storicizzazione in data 01/06/2010.
Precisiamo che la distinzione tra i livelli sopra elencati non ha alcun effetto sulla retribuzione contrattuale, in quanto si tratta di livelli diversi che prevedono gli stessi elementi retributivi. L’aggancio al nuovo codice livello, tuttavia, permette di indicare correttamente, sul Libro Unico, la sigla del livello attribuito.

ATTENZIONE: Nel caso in cui, per il contratto in questione, fossero state definite delle Tabelle Personalizzate, segnaliamo che occorre effettuare una storicizzazione delle suddette tabelle in data 01/06/10; tale operazione è necessaria anche nel caso in cui non si abbia la necessità di utilizzare i nuovi codici livello.

Maggio 2010
(acred404)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 12/05/10, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con decorrenza dal mese di maggio 2010.

Gli aumenti retributivi hanno effetto dal mese di aprile 2010: di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di maggio vengono corrisposti automaticamente gli arretrati spettanti. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni del mese di aprile (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma risultante viene riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella retribuzione utile per il Tfr.

Settembre 2009
(acred384)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con decorrenza dal mese di settembre 2009.

Gennaio 2009
(acred357)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1051 (minimi tabellari) e 2051 (scatti di anzianità), con decorrenza dal mese di gennaio 2009. Gli scatti maturati fino a gennaio 2009 non vengono rivalutati almeno che non siano già maturati sei bienni.

Settembre 2008
(acred349)

Con la busta paga relativa al mese di settembre, viene erogata l'indennità Una-tantum (pari a E. 225,00 lordi) prevista nell'accordo di rinnovo del 28/05/2008, a copertura del periodo da gennaio a maggio 2008. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo interessato, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. Sull'importo da erogare viene recuperata l'indennità di vacanza contrattuale corrisposta nel periodo di riferimento. La somma risultante è riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Giugno 2008
(acred344)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 28/05/08, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con decorrenza dal mese di giugno 2008. Dallo stesso mese, è stata bloccata l'erogazione automatica della IVC (voce 016).

In caso di cessazione del rapporto viene erogata l'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da gennaio ad maggio 2008. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo interessato, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. Sull'importo da erogare viene recuperata l'indennità di vacanza contrattuale corrisposta nel periodo di riferimento. La somma risultante è riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Aprile 2008
(acred336)
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE

Con il mese di aprile 2008, è stato raggiunto il termine per l'erogazione della IVC sui seguenti contratti:

  • Impianti Sportivi(015)
  • Edilizia artigianato(036)
  • Gomma e Plastica industria(045)
  • Edilizia industria(050)
  • Legno industria (051)
  • Autoscuole (073)
  • Scuole private Aninsei (077)
  • Agricoltura - Impiegati (085)
  • Fotolaboratori (092)

Per i contratti sopra elencati è stato attivato il calcolo automatico della voce 016, applicando la percentuale dello 0,51% (30% del tasso di inflazione programmata) su paga base e contingenza.
E' stato raggiunto il termine per l'aumento della IVC sul contratto degli Studi Professionali (011 - 012); di conseguenza, la percentuale utilizzata nel calcolo è stata portata allo 0,85% (50% del tasso di inflazione programmata).
Ricordiamo che è possibile inibire l'erogazione automatica della IVC, impostando la voce 016 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta oppure di contratto, e attivando le opzioni 'Blocco voce' e 'Estesa a tutti i dipendenti'.

Ottobre 2007
(acred320)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con decorrenza dal mese di ottobre 2007.

Maggio 2007
(acred311)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con decorrenza dal mese di maggio 2007.
Inoltre, il livello AD2 è stato trasferito su un codice livello separato rispetto al livello AD3 (per quest'ultimo, invece, è stata mantenuta la precedente codifica). Di conseguenza, sui dipendenti inquadrati nel livello AD2 occorre attribuire il nuovo codice livello, effettuando una storicizzazione in data 01/05/07.

Marzo 2007
(acred307)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con decorrenza dal mese di marzo 2007.

Gennaio 2007
(acred301)

Con effetto dal mese di gennaio 2007, sono state modificate le descrizioni dei livelli retributivi preesistenti e sono stati aggiunti i nuovi livelli previsti dall'accordo del 12/12/06.

Giugno 2006
(acred289)

E' stato modificato il calcolo dell'indennità Una-tantum prevista nel rinnovo contrattuale del 6/06/06, rispetto a quanto comunicato con l'aggiornamento 'Acred288' del 23/06/06. Dal testo integrale dell'accordo di rinnovo, è risultato che le somme erogate a titolo di IVC nei mesi di aprile e maggio 2006, debbano essere detratte dall'indennità Una-tantum. Inoltre, il valore dell'indennità deve essere proporzionato alla percentuale di retribuzione prevista per gli apprendisti.

Ricordiamo che l'indennità Una-tantum viene erogata con la busta paga del mese di giugno, a copertura del periodo da gennaio a maggio 2006. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo interessato, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 050 ('Una-tantum'), esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr.

ATTENZIONE : Nei contratti in cui è previsto un calcolo automatico dell'Una-tantum, occorre che tutte le buste paga relative al periodo interessato siano state elaborate tramite la nostra procedura Paghe. In caso contrario, occorre inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili del dipendente, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce 050.

Giugno 2006
(acred288)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 6/06/06, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con decorrenza dal mese di giugno 2006. Dallo stesso mese, è stata bloccata l'erogazione automatica della IVC (voce 016).

Con la busta paga relativa al mese di giugno, viene automaticamente erogata l'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da gennaio a maggio 2006. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo interessato, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 050 ('Una-tantum'), esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr.

ATTENZIONE : Nei contratti in cui è previsto un calcolo automatico dell'Una-tantum, occorre che tutte le buste paga relative al periodo interessato siano state elaborate tramite la nostra procedura Paghe. In caso contrario, occorre inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili del dipendente, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce 050.

Aprile 2006
(acred283)

Con il mese di aprile 2006, è stato raggiunto il termine per l'erogazione della IVC sui seguenti contratti:

  • Turismo (003 - 004 - 005 - 007 - 008 - 009)
  • Emittenti Radio private (022)
  • Gomma e Plastica industria (045)
  • Pelli e Cuoio industria (046)
  • Legno industria (051)
  • Chimici industria (058)
  • Scuole private Aninsei (077)
  • Scuole materne Fism (078)
  • Scuole private Agidae (081)
  • Istituti Assistenziali Agidae (079)
  • Associazioni Uneba / Anaste (080)
  • Cooperative Sociali (087)
  • Credito Abi (090)
  • Servizi di Recapito (094)
  • Case di Cura private (095)

Per i contratti sopra elencati è stato attivato il calcolo automatico della voce 016, applicando la percentuale dello 0,51% (30% del tasso di inflazione programmata) su paga base e contingenza.
E' stato raggiunto, inoltre, il termine per l'aumento della IVC sul contratto degli Studi Professionali (011 - 012); di conseguenza, la percentuale utilizzata nel calcolo è stata portata allo 0,85% (50% del tasso di inflazione programmata).
Ricordiamo che è possibile inibire l'erogazione automatica della IVC, impostando la voce 016 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta oppure di contratto, e attivando le opzioni 'Blocco voce' e 'Estesa a tutti i dipendenti'.

Segnaliamo che, con il mese di aprile 2006, il termine per l'erogazione della IVC è stato raggiunto anche sui contratti dell'Agricoltura (084 - 085): vista la rilevanza che, nel settore agricolo, assumono gli accordi territoriali, abbiamo ritenuto opportuno lasciare all'Utente la scelta di attivare o meno l'indennità di vacanza contrattuale.

Luglio 2005
(paghe167)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con decorrenza dal mese di luglio 2005.

Gennaio 2005
(paghe158)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con decorrenza dal mese di gennaio 2005.

Settembre 2004
(paghe153)

Con la busta paga relativa al mese di settembre, viene automaticamente erogata la seconda tranche dell'indennità Una-tantum prevista nel rinnovo contrattuale del 21/7/04, a copertura del periodo da gennaio a luglio 2004. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel suddetto periodo, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. L'indennità di vacanza contrattuale, se effettivamente erogata nel periodo, viene recuperata in misura uguale sulle due tranche. La somma risultante è riportata sulla voce 050 ('Una-tantum'), esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr.

NOTE

Negli accordi in cui è previsto un calcolo automatico dell'Una-tantum, occorre che tutte le buste paga relative al periodo interessato siano state elaborate tramite la nostra Procedura Paghe. In caso contrario, diventa necessario inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce corrispondente (041 / 050).
Le somme erogate vengono assoggettate a tassazione separata soltanto se il periodo a cui si riferiscono ricade interamente in anni precedenti, oppure quando viene espressamente indicato nel testo dell'accordo.
Non è prevista, per il momento, alcuna gestione automatica delle somme dovute a sostegno della previdenza complementare (per un'eventuale gestione possono essere utilizzate le normali voci relative ai fondi di previdenza complementare).

Agosto 2004
(paghe152)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 21/7/04, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con decorrenza dal mese di agosto 2004. Dallo stesso mese è stata bloccata l’erogazione della IVC.

L’aumento in questione decorre dal mese di luglio 2004. Di conseguenza, con la busta paga relativa ad agosto vengono corrisposti automaticamente gli arretrati, al netto di quanto già erogato a titolo di IVC. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite) presenti nel mese di luglio. La somma risultante, riportata sulla voce 042 (‘Arretrati mesi precedenti’), viene inclusa nella retribuzione utile per il Tfr.

Sulla stessa busta paga di agosto, viene automaticamente erogata anche la prima tranche dell’indennità Una-tantum prevista, a copertura del periodo da gennaio a luglio 2004. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo in questione, considerando anche l’eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. In caso di cessazione del rapporto, viene erogata anche la seconda tranche. L’indennità di vacanza contrattuale effettivamente erogata nel periodo da gennaio a giugno, viene recuperata dall’importo spettante, distribuendola in misura uguale sulle due tranche. La somma risultante è riportata sulla voce 050 (‘Una-tantum’), esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr.

Inoltre, a partire dal mese di agosto, in caso di assenza per malattia viene erogata la carenza al 100%, indipendentemente dalla durata complessiva dello stesso evento di malattia.

NOTE RELATIVE AI RINNOVI CONTRATTUALI

Negli accordi in cui è previsto un calcolo automatico dell’Una-tantum, occorre che tutte le buste paga relative al periodo interessato siano stato elaborate tramite la nostra Procedura Paghe. In caso contrario, diventa necessario inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili del dipendente, indicandola nel campo ‘Importo Totale’ della voce corrispondente (050).

Le somme erogate vengono assoggettate a tassazione separata soltanto se il periodo a cui si riferiscono ricade interamente in anni precedenti, oppure quando viene espressamente indicato nel testo dell’accordo. Non è prevista, per il momento, alcuna gestione automatica delle trattenute a sostegno della previdenza complementare, da effettuare, per alcuni contratti, al momento dell’erogazione della prima tranche di Una-tantum.

Luglio 2004
(paghe151)
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE

Con il mese di luglio, è stato raggiunto il termine per l'aumento della IVC sui seguenti contratti: Impianti Sportivi (015), Barbieri e Parrucchieri (020), Radio Private (022), Edilizia artigianato (036), Autotrasportatori (048), Legno industria (051), Orafi industria (056), Istituti Socio-Assistenziali Agidae (079), Credito ABI (090).
Per i contratti sopra elencati, la percentuale utilizzata nel calcolo automatico della IVC è stata portata allo 0,85% su paga base e contingenza (50% del tasso di inflazione programmata).
A partire dallo stesso mese di luglio, sui contratti delle Pompe Funebri (023) e dei Panificatori Federpanificatori / Confesercenti (025) è stato attivato il calcolo automatico della IVC secondo la percentuale dello 0,51% (30% del tasso di inflazione programmata). Nel caso dei Panificatori, vengono inoltre erogati gli arretrati di IVC relativi al mese di giugno (decorrenza effettiva dell'aumento), riportati automaticamente sulla voce 042 - 'Arretrati mesi precedenti'.
Ricordiamo che è possibile bloccare o modificare il calcolo della IVC, impostando la voce 016 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta oppure di contratto (utilizzare l'opzione 'Esteso a tutti i dipendenti').

Dicembre 2003
(paghe139)

A partire dal mese di dicembre, la tabella 6051 non risulta più agganciata automaticamente al contratto in questione.
La tabella rimane comunque agganciata alle aziende per le quali, in precedenza, fossero state "confermate" le tabelle tramite il servizio ‘Accessori – Tabelle’, e può essere disattivata da parte dell’Utente, utilizzando l’opzione ‘Blocco Tabella’.
La tabella in questione è relativa a un EDR contrattuale (diverso dall’EDR nazionale corrispondente a E. 10,33), che è risultato non più dovuto, in seguito ad una verifica, almeno sulla base delle disposizioni riportate nel CCNL. Precisiamo che la tabella 6051 rimane comunque disponibile, nel caso si preferisse continuare a gestire l’elemento retributivo in oggetto.

Gennaio 2003
(paghe121)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con decorrenza 1/1/2003.

Marzo 2002
(paghe108)

Sulla base del rinnovo contrattuale, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con decorrenza 1/3/2002.
Inoltre, con la retribuzione del mese di marzo, viene corrisposta automaticamente l’indennità Una-tantum (voce 050), a copertura dei mesi di gennaio e febbraio 2002.

Gennaio 2001
(paghe081)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con decorrenza 1/1/2001.