(acred909) |
Dal mese di gennaio 2025 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 07/03/2023. L’aumento interessa le tabelle 1053 / 6053 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2024 Acred887. |
(acred887) |
Sulla base dell’accordo sottoscritto in data 7/03/2023, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1053 / 6053, alle seguenti decorrenze: marzo 2024 / gennaio 2025 / gennaio 2026. Sempre in base al suddetto accordo, è stata modificata la maggiorazione per flessibilità, passata dal 12% al 15% (voce 288). Con effetto dal mese di gennaio 2026, il contributo al fondo assistenza sanitaria integrativa SANIMODA passa ad E. 14,00 mensili a carico del datore di lavoro; da aprile 2026, lo stesso contributo passa ad E. 17,00 mensili. |
(acred849) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nei rinnovi del 21/01/2021 e del 5/04/2017. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di maggio 2017 Acred650. Da gennaio 2023, il suddetto elemento aumenta ad E. 8,00 mensili. |
(acred830) |
Dal mese di agosto 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo contrattuale del 21/01/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1053 – 6053 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2021 Acred798. |
(acred812) |
Dal mese di gennaio 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 21/01/2021. L’aumento interessa le tabelle 1053 – 6053 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2021 Acred798. |
(acred803) |
Dal mese di settembre 2021 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 21/01/2021. L’aumento interessa le tabelle 1053 – 6053 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2021 Acred798. |
(acred798) |
Sulla base dell’ipotesi di accordo del 21/01/2021, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1053 – 6053, alle seguenti decorrenze: settembre 2021 / gennaio 2022 / agosto 2022. Sempre sulla base della suddetta ipotesi di accordo, è stato predisposto il calcolo automatico delle quote mensili dovute al Fondo assistenza sanitaria integrativa SANIMODA, con effetto dal mese di luglio 2021. Segnaliamo che il contratto delle Concerie Industria (053) è stato incluso tra quelli considerati dal programma ‘DISTPRE4’ (Stampe Accessorie, 1.1 ‘Stampe periodiche’), per la generazione del file relativo al fondo SANIMODA. |
(acred722) |
Dal mese di maggio 2019 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 05/04/2017. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1053 – 6053 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di maggio 2017 Acred650. |
(acred688) |
Dal mese di maggio 2018 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 05/04/2017. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1053 – 6053 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di maggio 2017 Acred650. |
(acred671) |
Dal mese di novembre 2017 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 05/04/2017. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle retributive 1053 – 6053 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di maggio 2017 Acred650. |
(acred650) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 5/04/2017, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1053 – 6053, alle seguenti decorrenze: novembre 2017 / maggio 2018 / maggio 2019. Nello stesso accordo, è stata definita una nuova durata per l’apprendistato professionalizzante, senza specificare se deve essere applicata ai soli apprendisti assunti successivamente al rinnovo oppure anche a quelli già in forza. Di conseguenza, è stata predisposta la nuova tabella 5453, da agganciare in sostituzione dell’attuale tabella 5053 sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’, operando (a livello di ditta o dipendente) sui soggetti ai quali si intende applicare la nuova durata. Inoltre, a partire dalla busta paga relativa al mese di maggio 2017, è possibile erogare l’elemento di garanzia, previsto nel suddetto accordo. Segnaliamo che la scelta di erogare tale elemento rimane a carico dell’Utente, in quanto occorre verificare se sussistono, o meno, le condizioni di spettanza previste (assenza di contratti di secondo livello). |
(acred617) |
ACCORDO INTERCONFEDERALE INDUSTRIA – APPRENDISTI
Come anticipato nell’aggiornamento Acred616 è stata predisposta la gestione automatica dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca, sulla base dell’accordo interconfederale del 18/05/2016, anche per i contratti Imprese di Pulizia industria (047), Calzature industria (054) e Tessili industria (055). Riepiloghiamo le indicazioni operative relative ai due tipi di apprendistato, valide per tutti i contratti interessati del settore industria. A riguardo, precisiamo che nella documentazione dell’aggiornamento Acred616 risultano invertite le descrizioni “alta formazione e ricerca” e “qualifica e diploma professionale” – di seguito, la rettifica. Per attivare la gestione dell’apprendistato per alta formazione e ricerca, occorre:
Vengono applicate le retribuzioni previste nell’accordo, corrispondenti ad uno o due livelli inferiori rispetto al livello di destinazione (due livelli inferiori nella prima metà del periodo ed un livello inferiore nella seconda metà del periodo, oppure un livello inferiore per l’intera durata se questa non è superiore ad un anno). Per attivare la gestione dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, occorre:
Vengono applicate automaticamente le percentuali di retribuzione stabilite nell’accordo (1° anno 45% / 2° anno 55% / 3° anno 65% / 4° anno 70%). Precisiamo che, alla data del presente aggiornamento, le riduzioni contributive previste dall’art. 32 del D.Lgs. 150/2015, relative alle due tipologie di apprendistato sopra descritte, non trovano riscontro in alcuna disposizione operativa (circolare, messaggio o documento tecnico) emanata da parte dell’Inps. |
(acred616) |
ACCORDO INTERCONFEDERALE INDUSTRIA – APPRENDISTI
Nell’accordo interconfederale dell’industria stipulato il 18/05/2016 è stato disciplinato l’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca. Dal mese di luglio 2016, è disponibile la gestione automatica di tale accordo sui contratti di seguito elencati:
Per attivare la gestione degli apprendisti per la qualifica ed il diploma professionale, occorre attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati), compilare la data termine contratto in modo che sia possibile determinare la durata complessiva dell’apprendistato, indicare il codice ‘03’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento, agganciare la nuova tabella predisposta per tali apprendisti sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’, operando a livello di dipendente (la nuova tabella deve essere selezionata dall’elenco delle tabelle retributive). Per attivare la gestione degli apprendisti per alta formazione e ricerca, è sufficiente attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati) ed indicare il codice ‘01’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento: vengono applicate automaticamente le percentuali stabilite dall’accordo (1° anno 45%, 2° anno 55%, 3° anno 65%, 4° anno 70%). Per quanto riguarda i contratti Imprese di Pulizia industria (047), Edilizia industria (050), Calzature industria (054) e Tessili industria (055), rimangono alcuni dubbi da chiarire. Di conseguenza, la gestione dell’apprendistato previsto dal suddetto accordo verrà rilasciata con i prossimi aggiornamenti. |
(acred587) |
Dal mese di novembre 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 18/07/13. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle retributive 1053 - 6053, ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2015 Acred577. |
(acred585) |
TRATTAMENTO FESTIVITA’
A seguito di alcuni approfondimenti, sui seguenti contratti è stato modificato il trattamento economico delle festività, con effetto dal mese di ottobre 2015:
Ricordiamo che, a meno di diverse disposizioni contrattuali (o di eventuali “personalizzazioni” richieste da singoli clienti e disponibili soltanto nel loro ambiente di lavoro), per i dipendenti a paga oraria le festività sono evidenziate con il codice ‘F1’ sul calendario mensile e vengono retribuite separatamente dalla retribuzione del mese. |
(acred577) |
Su richiesta, è stato predisposto il CCNL delle Concerie Industria, con il codice contratto 053. |