(acred919) |
Con la busta paga relativa al mese di marzo 2025, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 27/04/2017. Le modalità per la gestione di tale elemento sono state descritte con gli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred594 e marzo 2020 Acred750. |
(acred909) |
Dal mese di gennaio 2025 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 17/07/2024. L’aumento interessa la tabella 1054 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2024 Acred897. |
(acred897) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo contrattuale del 17/07/2024, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, alle decorrenze di agosto 2024 / gennaio 2025 / agosto 2025 / agosto2026. |
(acred887) |
Con la busta paga relativa al mese di marzo 2024, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 27/04/2017. Le modalità per la gestione di tale elemento sono state descritte con gli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred594 e marzo 2020 Acred750. |
(acred864) |
Dal mese di luglio 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 21/06/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1054 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2021 Acred798. |
(acred857) |
Con la busta paga relativa al mese di marzo 2023, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 27/04/2017. Le modalità per la gestione di tale elemento sono state descritte con gli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred594 e marzo 2020 Acred750. |
(acred849) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo del 27/04/2017. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (dal 2020, l’importo è di E. 300,00 annuali). |
(acred837) |
Dal mese di settembre 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 21/06/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1054 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2021 Acred798. |
(acred820) |
Con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2022, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 27/04/2017. |
(acred812) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 27/04/2017 (dall’anno 2020, l’importo stabilito contrattualmente è di E. 300,00 annuali). La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred808) |
Dal mese di dicembre 2021 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 21/06/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1054 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2021 Acred798. |
(acred798) |
Sulla base dell’ipotesi di accordo del 21/06/2021, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, riportando gli aumenti previsti alle seguenti decorrenze: dicembre 2021 / settembre 2022 / luglio 2023. Sempre sulla base della suddetta ipotesi, sono state predisposte le nuove percentuali retributive dell’apprendistato, per gli apprendisti assunti a partire dal 1/07/2021. Per gestire tali apprendisti, è sufficiente attribuire il livello retributivo di riferimento, relativo ai dipendenti qualificati: si ottiene così la progressione automatica delle percentuali previste, riportate sulla tabella 5054 (agganciata automaticamente) e sulla tabella 5354 (da agganciare, in sostituzione della tabella 5054, alle aziende di cui all’Obiettivo 1 del Regolamento 93/2081/CEE del 20/07/1993). La nuova gestione viene adottata per gli apprendisti con data di assunzione o di anzianità convenzionale successiva al 30/06/2021. |
(acred792) |
Segnaliamo che il contratto delle Calzature Industria è stato incluso tra quelli considerati dal programma ‘DISTPRE4’ (Stampe Accessorie, 1.1 ‘Stampe periodiche’), per la generazione del file relativo al fondo SANIMODA. |
(acred791) |
Con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2021, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 27/04/2017. |
(acred785) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 27/04/2017 (dall’anno 2020, l’importo stabilito contrattualmente è di E. 300,00 annuali). La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred750) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2020, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 27/04/2017. |
(acred743) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 27/04/2017: dal mese di gennaio 2020, l’importo stabilito contrattualmente è di E. 300,00 annuali. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred722) |
Con effetto dal mese di maggio 2019, è stato predisposto il calcolo automatico delle quote mensili dovute al Fondo assistenza sanitaria integrativa Sanimoda, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 08/10/2018. Per attivare il calcolo automatico delle quote dovute al Fondo Sanimoda, è sufficiente impostare la voce 578 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. La voce 578 calcola automaticamente la quota mensile, a carico dell’azienda, dovuta per ogni dipendente a tempo indeterminato (compresi gli apprendisti); la quota è dovuta anche per i dipendenti a tempo determinato con contratto di durata non inferiore a 12 mesi, a partire dal 13° mese dalla data di assunzione. L’importo della suddetta quota è pari ad E. 12,00 mensili per 12 mensilità. Per il solo mese di maggio 2019 la quota dovuta è pari ad E. 28,00. Precisiamo che, al momento, non risulta che siano stati previsti i codici da utilizzare per il versamento sul modello F24 e per la conseguente esposizione sulla denuncia UniEmens. |
(acred720) |
Dal mese di aprile 2019 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 27/04/2017. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella retributiva 1054 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di aprile 2017 Acred645. |
(acred716) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2019, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 27/04/2017. |
(acred710) |
Sulla base dell’accordo del 27/04/2017, è stata aggiornata l’aliquota a carico ditta (2,00%) relativa ai contributi previdenza complementare del fondo Previmoda. Ricordiamo che, per attivare il calcolo in questione, è sufficiente impostare la voce 580 senza alcun importo, sulle Voci Fisse dei dipendenti che aderiscono al fondo. Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 27/04/2017: dal mese di gennaio 2019, l’importo previsto contrattualmente è di E. 250,00 annuali. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred686) |
Dal mese di aprile 2018 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 27/04/2017. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella retributiva 1054 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di aprile 2017 Acred645. |
(acred685) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2018, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 27/04/2017. |
(acred677) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 27/04/2017. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred671) |
PREVIMODA
Dal mese di novembre 2017, è possibile calcolare automaticamente i contributi previdenza complementare secondo i criteri richiesti dal fondo PREVIMODA, sui seguenti contratti: Pelli e cuoio industria (046), Calzature industria (054), Lavanderie industria (057). Ricordiamo che il fondo PREVIMODA era già stato predisposto sul contratto Tessili industria (055). Per attivare il calcolo dei contributi al fondo PREVIMODA, occorre impostare la voce 580 sulle Voci Fisse dei dipendenti interessati, selezionandola dall'elenco delle voci al punto 3.2 (‘Altri contributi e ritenute’ – ‘Previdenza complementare’), senza indicare alcun importo o aliquota (è comunque consentito indicare l’aliquota complessiva). Inoltre, è stata prevista la gestione automatica del contributo assicurativo a carico delle aziende, calcolato nella misura dello 0,20% sulla paga base contrattuale (ERN). L’importo del contributo è riportato nel campo Importo Totale della voce 573 (visibile nel Dettaglio del cedolino) e viene sommato al valore complessivo dei contributi da versare al fondo di previdenza complementare (campo Importo Totale della voce 580). La parte dei contributi a carico dell'azienda viene automaticamente assoggettata al contributo di solidarietà (10%), tramite la voce 835, riportata sulla denuncia Uniemens con la causale ‘M900’. Ricordiamo che, tramite il programma ‘LISTAPRE’ disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 1.1 ‘Stampe Periodiche’), viene generato un prospetto riepilogativo delle somme destinate ai fondi di previdenza complementare, utilizzabile per rilevare le somme da versare a qualsiasi fondo. I dati presenti sul prospetto sono riportati anche su due diversi files in formato testo, generati contestualmente alla stampa. Con il presente aggiornamento, sulla stampa e sul file ‘listapre.txt’ prodotti tramite il programma ‘LISTAPRE’, sono stati dettagliati maggiormente i contributi relativi al fondo PREVIMODA: il contributo assicurativo viene adesso evidenziato in una nuova colonna (risulta comunque già compreso nei contributi a carico ditta). |
(acred645) |
Sulla base dell’ipotesi di accordo del 27/04/2017, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, riportando gli aumenti previsti alle seguenti decorrenze: aprile 2017 / aprile 2018 / aprile 2019. |
(acred640) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2017, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 29/11/13. |
(acred638) |
Con effetto dal mese di febbraio 2017, a seguito di alcune segnalazioni, è stato modificato il criterio di maturazione automatica delle ferie spettanti (i giorni indicati sono sempre intesi come giorni lavorativi):
|
(acred632) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 29/11/2013. La modalità di gestione dell’elemento di garanzia retributiva è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred617) |
ACCORDO INTERCONFEDERALE INDUSTRIA – APPRENDISTI
Come anticipato nell’aggiornamento Acred616 è stata predisposta la gestione automatica dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca, sulla base dell’accordo interconfederale del 18/05/2016, anche per i contratti Imprese di Pulizia industria (047), Calzature industria (054) e Tessili industria (055). Riepiloghiamo le indicazioni operative relative ai due tipi di apprendistato, valide per tutti i contratti interessati del settore industria. A riguardo, precisiamo che nella documentazione dell’aggiornamento Acred616 risultano invertite le descrizioni “alta formazione e ricerca” e “qualifica e diploma professionale” – di seguito, la rettifica. Per attivare la gestione dell’apprendistato per alta formazione e ricerca, occorre:
Vengono applicate le retribuzioni previste nell’accordo, corrispondenti ad uno o due livelli inferiori rispetto al livello di destinazione (due livelli inferiori nella prima metà del periodo ed un livello inferiore nella seconda metà del periodo, oppure un livello inferiore per l’intera durata se questa non è superiore ad un anno). Per attivare la gestione dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, occorre:
Vengono applicate automaticamente le percentuali di retribuzione stabilite nell’accordo (1° anno 45% / 2° anno 55% / 3° anno 65% / 4° anno 70%). Precisiamo che, alla data del presente aggiornamento, le riduzioni contributive previste dall’art. 32 del D.Lgs. 150/2015, relative alle due tipologie di apprendistato sopra descritte, non trovano riscontro in alcuna disposizione operativa (circolare, messaggio o documento tecnico) emanata da parte dell’Inps. |
(acred604) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2016, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 29/11/13. |
(acred594) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 29/11/13. La modalità di gestione dell’elemento di garanzia retributiva è descritta nell’aggiornamento di marzo 2014 ‘Acred527’. |
(acred585) |
TRATTAMENTO FESTIVITA’
A seguito di alcuni approfondimenti, sui seguenti contratti è stato modificato il trattamento economico delle festività, con effetto dal mese di ottobre 2015:
Ricordiamo che, a meno di diverse disposizioni contrattuali (o di eventuali “personalizzazioni” richieste da singoli clienti e disponibili soltanto nel loro ambiente di lavoro), per i dipendenti a paga oraria le festività sono evidenziate con il codice ‘F1’ sul calendario mensile e vengono retribuite separatamente dalla retribuzione del mese. |
(acred577) |
Dal mese di luglio 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 29/11/13. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1054 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di dicembre 2013 ‘Acred515’. |
(acred566) |
Con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2015, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 29/11/13. |
(acred555) |
Dal mese di gennaio 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 29/11/13. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1054 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di dicembre 2013 ‘Acred515’. A partire dalla busta paga relativa al mese di gennaio 2015, è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo. |
(acred536) |
Con la busta paga relativa al mese di giugno 2014, viene erogata la seconda ed ultima tranche di arretrati prevista nel rinnovo contrattuale del 29/11/13, a copertura del periodo da aprile a dicembre 2013. |
(acred527) |
Con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2014, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 29/11/13. |
(acred519) |
Dal mese di gennaio 2014 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 29/11/13. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1054 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di dicembre 2013 ‘Acred515’. Con la busta paga relativa al mese di gennaio 2014, viene erogata la prima tranche di arretrati prevista nel suddetto accordo, a copertura del periodo da aprile a dicembre 2013. In caso di cessazione del rapporto, viene erogata automaticamente anche la seconda tranche, la cui erogazione è prevista per il mese di giugno 2014. A partire dalla busta paga relativa al mese di gennaio 2014, è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo. |
(acred515) |
Sulla base dell’ipotesi di accordo del 29/11/13, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, riportando gli aumenti previsti alle seguenti decorrenze: gennaio 2014 / gennaio 2015 / luglio 2015. A partire dal mese di dicembre 2013, in caso di cessazione del rapporto, viene erogata l’indennità Una-tantum prevista nel suddetto accordo, a copertura del periodo da aprile a dicembre 2013. Inoltre, nell’ipotesi di accordo è stato disciplinato l’apprendistato professionalizzante. Con effetto dal mese di dicembre, è stata predisposta la gestione automatica degli apprendisti assunti secondo tale normativa: per attivare la nuova gestione, è sufficiente attribuire il livello retributivo di riferimento (relativo ai dipendenti qualificati) ed agganciare la nuova tabella 5354 sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’, operando a livello di dipendente (o di ditta, se non vi sono apprendisti assunti secondo una diversa normativa). |
(acred483) |
Con la busta paga del mese di gennaio 2013, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 14/06/10. |
(acred467) |
Segnaliamo che, in data 19/04/12, è stato sottoscritto l’accordo di riordino sulla disciplina dell’apprendistato: la gestione degli apprendisti attualmente prevista sulla procedura risulta conforme alle disposizioni presenti nell’accordo. |
(acred464) |
Dal mese di aprile 2012 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 14/06/10. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1054 ed è stato predisposto con l'aggiornamento di giugno 2010 ‘Acred407’. |
(acred428) |
Dal mese di aprile 2011 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 14/06/10. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1054 ed è stato predisposto con l'aggiornamento di giugno 2010 ‘Acred407’. |
(acred409) |
Come indicato nell’aggiornamento Acred407 del 25/06/10, con la busta paga relativa al mese di luglio viene erogata automaticamente l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 14/06/10, a copertura del periodo da aprile a maggio 2010. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si considerano i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto dell’eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. |
(acred407) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 14/06/10, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, alle decorrenze di giugno 2010 / aprile 2011 / aprile 2012. Con la busta paga relativa al mese di luglio, viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo, a copertura del periodo da aprile a maggio 2010. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si considerano i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto dell’eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. |
(acred388) |
Dal mese di dicembre 2009 decorre l'aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 02/07/08. Ricordiamo che l'aumento interessa la tabella 1054 ed è stato predisposto con l'aggiornamento di novembre 2009 'Acred386'. |
(acred386) |
VARIAZIONI CONTRATTUALI CON DECORRENZA FUTURA
Sono state aggiornate preventivamente le retribuzioni dei seguenti contratti:
Tutte le tabelle sopra elencate sono state aggiornate con decorrenza dal mese di dicembre 2009. In tal modo, risulta possibile elaborare la tredicesima mensilità, su busta paga separata, senza dover attendere l'aggiornamento di dicembre. |
(acred368) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, con decorrenza dal mese di aprile 2009. |
(acred346) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 2/07/08, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, con decorrenza dal mese di luglio 2008. Con la busta paga relativa al mese di luglio, viene automaticamente erogata l'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da aprile a giugno 2008. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si considerano i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto dell'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. Secondo quanto indicato nel rinnovo contrattuale, è stato modificato il trattamento di malattia degli apprendisti, per la parte a carico dell'azienda, equiparandolo a quello previsto per gli operai. Nei contratti in cui è previsto un calcolo automatico di arretrati o Una-tantum, occorre che tutte le buste paga del periodo interessato siano stato elaborate tramite la nostra procedura Paghe. In caso contrario, diventa necessario inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili del dipendente, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce corrispondente. |
(acred327) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, con decorrenza dal mese di gennaio 2008. |
(acred305) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, con decorrenza dal mese di febbraio 2007. |
(acred283) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 12/04/06, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, con decorrenza dal mese di aprile 2006. |
(paghe167) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, con decorrenza dal mese di agosto 2005. |
(paghe158) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, con decorrenza dal mese di gennaio 2005. |
(Paghe150) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 18/5/2004, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, in data 1/6/2004. Di conseguenza, a partire dal mese di giugno, è stata bloccata l'erogazione della IVC (voce 016). |
(paghe148) |
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE
Con il mese di aprile, è stato raggiunto il termine per l'applicazione della IVC sui seguenti contratti: Impianti Sportivi (015), Barbieri e Parrucchieri (020), Edilizia artigianato / industria (036-050), Gomma e Plastica industria (045), Pelli e Cuoio industria (046), Autotrasportatori (048), Calzature industria (054), Orafi industria (056), Istituti Socio-Assistenziali Agidae (079), Credito ABI (090). |
(paghe128) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, con decorrenza 1/4/2003. |
(paghe117) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, con decorrenza 1/10/2002. |
(paghe112) |
Con la retribuzione del mese di giugno, viene corrisposta automaticamente la seconda tranche di indennità Una-tantum (voce 050), a copertura dei mesi da gennaio a marzo 2002. L’importo viene calcolato secondo le modalità stabilite nel rinnovo contrattuale (vedi anche aggiornamento 'Paghe109', relativo alla prima tranche). |
(paghe109) |
Sulla base del rinnovo contrattuale, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, con decorrenza 1/4/2002. |
(paghe083) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1054, con decorrenza 1/2/2001. |