(acred914) |
Con l’aggiornamento di novembre 2024 Acred903 erano stati rilasciati gli aumenti previsti nel rinnovo del 11/11/2024 anche per le aziende del Mezzogiorno. Ricordiamo che nell’accordo in questione non era citato il settore di applicazione degli aumenti, pertanto si era ritenuto che le retribuzioni fossero state uniformate tra i vari settori. Se lo si ritiene opportuno, sul mese di febbraio è possibile effettuare il recupero automatico degli aumenti applicati nel periodo da dicembre 2024 a gennaio 2025, sulle aziende terziste del Mezzogiorno. |
(acred909) |
Ricordiamo che dal mese di gennaio 2025 decorre la nuova gestione della malattia rilasciata con l’aggiornamento di novembre 2024 Acred903. |
(acred905) |
Dal mese di dicembre 2024 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 11/11/2024. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1055 (tessili industria), 1655 (settore tessili vari) e 1555 (aziende terziste del Mezzogiorno) ed è stato predisposto con l’aggiornamento di novembre 2024 Acred903. |
(acred903) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 11/11/2024, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1055 (tessili industria), 1655 (settore tessili vari) e 1555 (aziende terziste del Mezzogiorno), riportando gli aumenti previsti alle seguenti decorrenze: dicembre 2024 / gennaio 2026 / gennaio 2027. A decorrere dall’anno 2025 cambia il trattamento di malattia a carico del datore di lavoro: per tutti gli eventi di malattia di durata superiore a 5 giorni spetta la carenza al 100%, mentre per gli eventi di durata inferiore a 5 giorni è prevista la carenza al 100% per il 1° evento nell’anno, al 66% per il 2° e 3° evento, al 50% a partire dal 4° evento. A partire dall’anno 2026, la quota mensile a carico del datore di lavoro dovuta al fondo Sanimoda passa da E. 17,00 ad E. 20,00 per ciascun dipendente soggetto al fondo. La variazione è stata predisposta, sia per quanto riguarda il calcolo mensile (voce 578), sia per il pagamento anticipato gestito tramite il programma ‘DISTPRE4’ (Stampe Accessorie). |
(acred871) |
Dal mese di ottobre 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 28/07/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1555 (aziende terziste del Mezzogiorno) ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2022 Acred812. |
(acred864) |
Dal mese di luglio 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 28/07/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1555 (aziende terziste del Mezzogiorno) ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2022 Acred812. |
(acred859) |
Dal mese di aprile 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 28/07/2021. |
(acred849) |
Dal mese di gennaio 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 28/07/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1055 (tessili industria), 1655 (settore tessili vari) ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2022 Acred812. Sempre dal mese di gennaio 2023, il contributo al fondo assistenza sanitaria integrativa SANIMODA aumenta di E. 2,00 mensili a carico del datore di lavoro, passando ad E. 17,00 mensili (tale variazione è stata rilasciata con l’aggiornamento di dicembre 2022 Acred845). Ricordiamo che il suddetto contributo viene gestito tramite la voce 578, secondo le modalità descritte nell’aggiornamento di gennaio 2018 Acred678. |
(acred845) |
Con il presente aggiornamento, è stato variato l’importo delle quote dovute al fondo SANIMODA, riportate nel file generato dal programma ‘DISTPRE4’ sulla procedura Stampe Accessorie (aggiornamento di gennaio 2018 Acred678). |
(acred839) |
Dal mese di ottobre 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 28/07/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1555 (aziende terziste del Mezzogiorno) ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2022 Acred812. |
(acred822) |
Dal mese di aprile 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 28/07/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1055 (tessili industria), 1655 (settore tessili vari) ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2022 Acred812. |
(acred812) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 28/07/2021, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1055 (tessili industria) e 1655 (settore tessili vari), riportando gli aumenti previsti alle seguenti decorrenze: aprile 2022 / gennaio 2023 / aprile 2023. Le retribuzioni sono state aggiornate anche sulla tabella 1555 (aziende terziste del Mezzogiorno), alle seguenti decorrenze: ottobre 2022 / luglio 2023 / ottobre 2023. |
(acred812) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva, sulla base dell’accordo del 28/07/2021. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2018 Acred677 e gennaio 2019 Acred710. |
(acred785) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva, sulla base dell’accordo del 21/02/2017. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2018 Acred677 e gennaio 2019 Acred710. |
(acred750) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo contrattuale del 02/08/2019, sono state aggiornate le tabelle retributive 1055 (tessili industria), 1555 (aziende terziste del Mezzogiorno), 1655 (settore tessili vari), con decorrenza marzo 2020. |
(acred743) |
Dal mese di gennaio 2020, il contributo mensile al Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa SANIMODA aumenta di E. 3,00 a carico del datore di lavoro, passando ad E. 15,00 mensili. Ricordiamo che tale contributo viene gestito tramite la voce 578, secondo le modalità descritte negli aggiornamenti di gennaio 2018 Acred678 e dicembre 2019 Acred739. Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva, sulla base dell’accordo del 21/02/2017. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2018 Acred677 e gennaio 2019 Acred710 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred739) |
Con il presente aggiornamento, è stato variato l’importo delle quote dovute al fondo SANIMODA, riportate nel file generato dal programma 'DISTPRE4', sulla procedura Stampe Accessorie (aggiornamento di gennaio 2018 Acred678). Sulla base dell’accordo del 2/08/2019, a partire dall’anno 2020 la quota mensile a carico dell’azienda passa da E.12,00 ad E. 15,00 per ciascun dipendente soggetto al fondo. La suddetta variazione è stata riportata, per il momento, soltanto sul programma 'DISTPRE4', relativamente al calcolo della quota "anticipata". |
(acred735) |
Sulla base dell’accordo sottoscritto il 21/02/2017, è stata aggiornata l’aliquota a carico ditta (2,00%) relativa ai contributi del fondo di previdenza complementare Previmoda. Ricordiamo che, per attivare il calcolo in questione, è sufficiente impostare la voce 580 senza alcun importo, sulle Voci Fisse dei dipendenti che aderiscono al fondo. |
(acred729) |
Con il presente aggiornamento, le retribuzioni in vigore dal mese di luglio 2019 vengono adeguate ai valori indicati nella circolare SMI del 15/07/2019. Precisiamo che i nuovi valori risultano inferiori a quelli previsti nell’accordo di rinnovo del 21/02/2017 (aggiornamenti di luglio 2018 Acre694 e luglio 2019 Acred728). |
(acred728) |
Dal mese di luglio 2019 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 21/02/2017. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1055 (tessili industria), 1555 (aziende terziste del Mezzogiorno), 1655 (settore tessili vari) ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2018 Acre694. |
(acred710) |
Ricordiamo, che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva, aggiornato sulla base dell’accordo sottoscritto il 21/02/2017. Dal mese di gennaio 2019, l’importo previsto contrattualmente corrisponde ad E. 300,00 annuali. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. Inoltre, sulla base dello stesso accordo, è stata aggiornata l’aliquota a carico ditta (1,70%) relativa ai contributi previdenza complementare del fondo Previmoda. Ricordiamo che, per attivare il calcolo in questione, è sufficiente impostare la voce 580 senza alcun importo, sulle Voci Fisse dei dipendenti che aderiscono al fondo. |
(acred707) |
Come indicato nella circolare del fondo SANIMODA n. 2 del 22/11/2018, la quota a carico ditta dovuta al fondo non deve più essere assoggettata ad Irpef, a seguito dell’inscrizione all’Anagrafe dei Fondi Sanitari. Con la busta paga del mese di dicembre 2018, inoltre, vengono recuperate le somme assoggettate ad Irpef nel corso dell’anno: a tale scopo, sulla voce 596 viene riportato, con segno negativo, il totale delle quote assoggettate nell’anno 2018 (tali quote venivano assoggettate riportandole automaticamente sulla voce 596 con segno positivo). |
(acred700) |
Segnaliamo che, sul mese di luglio 2018, non è stato calcolato il rateo dei permessi per riduzione orario (ROL), a causa di un errore nelle modifiche rilasciate con l’aggiornamento Acre694 del 18/07/2018, relative alla maturazione dei ratei per i lavoratori intermittenti. Sul mese di luglio, sono invece maturate correttamente le ore di permesso per festività soppresse. Sulla busta paga di agosto, viene effettuato automaticamente il recupero del rateo di ROL relativo al mese di luglio: le ore che dovevano maturare nel mese di luglio sono riportate sulla nuova voce 15R (visibile nel Dettaglio del cedolino), che viene sommata al totale dei permessi maturati nell’anno corrente (voce 166). |
(acred698) |
Sulla base della nota n. 50 del 12/07/2018, emanata da Sistema Moda Italia (Confindustria), sono state aggiornate le tabelle retributive 1055 (tessili industria), 1555 (aziende terziste del Mezzogiorno), 1655 (settore tessili vari), con effetto dal mese di luglio 2018. |
(acred694) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo contrattuale del 21/02/2017, sono state aggiornate le tabelle retributive 1055 (tessili industria), 1555 (aziende terziste del Mezzogiorno), 1655 (settore tessili vari), alle decorrenze di luglio 2018 / luglio 2019. |
(acred678) |
Con il presente aggiornamento, è stato variato il calcolo automatico delle quote (voce 578) e la generazione del file da inviare al fondo SANIMODA (programma ‘DISTPRE4’), sulla base delle indicazioni riportate sul sito del fondo. Come indicato nell’aggiornamento Acred677 del 24/01/2018, per attivare il calcolo automatico della quota dovuta è sufficiente impostare la voce 578 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. La voce 578 calcola automaticamente l’importo mensile, a carico dell’azienda, pari ad E. 12,00, dovuto per ogni dipendente a tempo indeterminato (compresi gli apprendisti) oppure a tempo determinato con contratto non inferiore a 9 mesi. Nel mese di gennaio 2018, dall’importo in questione viene detratta la quota versata a titolo di anticipo nel mese di novembre 2017, riducendo così il valore della quota ad E. 10,00 (precisiamo che viene verificata la presenza della voce 578 nel cedolino di novembre 2017). Conformemente a quanto riportato sul sito del fondo SANIMODA, con il presente aggiornamento sono state effettuate le seguenti variazioni sul calcolo automatico effettuato dalla voce 578:
Ricordiamo che il contributo non è previsto per i dipendenti che risultano ancora in prova: per tali dipendenti, quindi, occorre bloccare il contributo, impostando la voce 578 sulle Voci Fisse del dipendente, con l’opzione ‘Blocco voce – Tutti i mesi’; una volta terminato il periodo di prova, occorre poi eliminare tale impostazione. Sulla base delle indicazioni riportate sul sito del fondo SANIMODA, sono state effettuate alcune variazioni anche sul programma ‘DISTPRE4’, disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 1.1 ‘Stampe periodiche’), utilizzato per generare il file da inviare periodicamente al fondo. Per ottenere il file da inviare al fondo, al lancio del programma ‘DISTPRE4’ è necessario indicare, nei campi Data Iniziale e Data Finale, il primo mese del trimestre interessato (esempio: 01/01/2018 – 31/01/2018). Viene prodotto il file ‘FondoSanimodaCodiceDitta.txt’, corrispondente alla distinta da utilizzare per il versamento (utilizzato anche per effettuare l’iscrizione iniziale dei dipendenti). Conformemente alle specifiche richieste dal fondo, viene prodotto un file per ogni singola ditta. Inoltre, viene prodotto l’elenco dei dipendenti riportati sul file (‘listaFondoSanimoda’) ed un eventuale elenco di segnalazioni (‘scartiFondoSanimoda’). |
(acred677) |
Dal mese di gennaio 2018 decorre l’aumento retributivo per le aziende terziste del Mezzogiorno, previsto nell’accordo di rinnovo del 22/02/2017. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1555 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2017 Acred640. A partire dalla busta paga di gennaio 2018, è possibile erogare automaticamente, l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 21/02/2017. Come anticipato nell’aggiornamento di novembre 2017 Acred671, è stato predisposto il calcolo automatico del contributo al Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa SANIMODA, da versare a partire dal mese di gennaio 2018, come indicato nell’accordo di rinnovo del 21/02/2017. Precisiamo inoltre che, ad oggi, non risulta che siano stati previsti i codici da utilizzare per il versamento tramite F24 e la conseguente esposizione sulla denuncia UniEmens. |
(acred672) |
Segnaliamo che è stato prorogato, al 15 dicembre, il termine per l’iscrizione dei dipendenti al fondo SANIMODA e per il corrispondente versamento della quota di iscrizione (circolare SMI del 22/11/2017 e comunicato sul sito di SANIMODA). Come anticipato nell’aggiornamento Acred671 del 24/11/2017, abbiamo predisposto la generazione del file per l’iscrizione dei dipendenti, sulla base del tracciato disponibile sul sito di SANIMODA. Al lancio del programma, è possibile scegliere con quale criterio devono essere individuati i dipendenti:
Nel caso in cui si faccia riferimento alla presenza della voce 578, occorre impostare Data Iniziale ‘01/11/2017’ e Data Finale ‘30/11/2017’ (in quanto la voce 578 viene rilevata dal cedolino di novembre). In questo caso, il mese di novembre deve risultare già elaborato. Ricordiamo che la voce 578 deve essere inserita sulle Voci Fisse a livello di ditta o di contratto: la voce viene automaticamente elaborata per i soli soggetti in forza al 31/10/2017, verificando che abbiano i requisiti previsti (i criteri sono descritti dettagliatamente nell’aggiornamento Acred671). Ovviamente, è possibile “forzare” o “bloccare” l’elaborazione della voce 578, per gestire le eventuali eccezioni: tali forzature hanno effetto anche per quanto riguarda la scelta dei dipendenti da riportare sul file (in quanto risulta determinante la presenza o l’assenza della voce 578). Per ciascun dipendente, sul file viene riportato il valore del contributo rilevato dalla voce 578. Se, invece, si sceglie di non controllare la presenza della voce 578, occorre impostare Data Iniziale ‘01/10/2017’ e Data Finale ‘31/10/2017’ (in quanto occorre considerare i dipendenti in forza al 31/10). In questo caso, non è necessario che il mese di novembre risulti già elaborato. Adottando questa modalità, il programma decide se i dipendenti devono essere inclusi o esclusi effettuando gli stessi controlli previsti nel calcolo della voce 578 (descritti nell’aggiornamento Acred671), tuttavia non è possibile effettuare delle “forzature” per gestire eventuali eccezioni. L’importo del contributo riportato sul file è di E. 2,00 per ciascun dipendente (anche in questo caso, senza possibilità di “forzature”). Viene prodotto il file ‘FondoSanimodaCodiceDitta.txt’, da utilizzare anche per effettuare l’iscrizione dei dipendenti (il file corrisponde alla distinta da utilizzare per i normali versamenti mensili). Precisiamo che, conformemente alle specifiche richieste dal fondo, viene prodotto un file per ogni singola ditta. Inoltre, viene prodotto l’elenco dei dipendenti riportati sul file (‘listaFondoSanimoda’) ed un eventuale elenco di segnalazioni (‘scartiFondoSanimoda’). |
(acred671) |
E’ stato predisposto il calcolo automatico della quota dovuta al fondo assistenza sanitaria integrativa SANIMODA, sulla base di quanto previsto dalla circolare SMI (Sistema Moda Italia) del 20/10/2017. Segnaliamo che, al 20 novembre, la suddetta circolare non era stata ancora riportata sulle principali pubblicazioni o banche dati; di conseguenza, è stato possibile predisporre le gestioni necessarie (di seguito descritte) soltanto con l’aggiornamento di novembre. La circolare in questione ha previsto il versamento, entro il 15/11/2017, di un “contributo anticipato” di E 2,00 a carico del datore di lavoro. Il contributo effettivo decorrerà invece dal mese di gennaio 2018. Per attivare il calcolo automatico del “contributo anticipato”, è sufficiente impostare la voce 578 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. La voce 578 calcola automaticamente la quota di E. 2,00 a carico dell’azienda, per ogni dipendente in forza al 31/10/2017 a tempo indeterminato (compresi gli apprendisti) oppure a tempo determinato con data termine o cessazione uguale o successiva al 30/09/2018 (per i contratti a termine è richiesta una durata residua del contratto pari ad almeno 9 mesi dal 1/01/2018). Occorre tenere presente che l’importo così calcolato viene considerato un “anticipo” del contributo dovuto nel mese di gennaio 2018. Ricordiamo che le somme versate all’Assistenza Sanitaria Integrativa vengono assoggettate automaticamente al contributo di Solidarietà, tramite la voce 836: tale voce effettua mensilmente il calcolo del contributo (10%) e riporta il dato sulla denuncia Uniemens, in corrispondenza della causale ‘M980’. Segnaliamo, infine, che la circolare SMI sopra citata prevede anche la trasmissione di un file per l’iscrizione dei dipendenti al fondo SANIMODA, da effettuarsi entro il 30/11/2016. Il file in questione deve essere prodotto secondo uno specifico tracciato, disponibile sul sito del fondo: a tale proposito, stiamo predisponendo un apposito programma sulla procedura Stampe Accessorie, che sarà incluso in un apposito aggiornamento. Per ulteriori indicazioni sul procedimento di iscrizione, consigliamo comunque di verificare le indicazioni riportate sul sito del fondo. |
(acred669) |
Dal mese di ottobre 2017 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 21/02/2017. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1655 ed è stato predisposto con l'aggiornamento di marzo 2017 Acred640. |
(acred644) |
Dal mese di aprile 2017 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 5/12/2013. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1055 ed è stato predisposto con l'aggiornamento di marzo 2017 Acred640. Con la busta paga relativa al mese di mese di aprile 2017, è possibile erogare l’elemento di contrattazione aziendale per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 27/05/2015. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di aprile 2016 Acred608. |
(acred640) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo contrattuale del 21/02/2017, sono stati inseriti i seguenti aumenti retributivi: tabella 1055 alla decorrenza di aprile 2017; tabella 1655 (settore tessili vari) alla decorrenza di ottobre 2017; tabella 1555 (aziende terziste del Mezzogiorno) alla decorrenza di gennaio 2018. |
(acred620) |
Dal mese di settembre 2016 decorre l’aumento retributivo relativo alle aziende terziste del Mezzogiorno, previsto nel rinnovo contrattuale del 5/12/2013. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1555 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di dicembre 2013 Acred515. |
(acred617) |
ACCORDO INTERCONFEDERALE INDUSTRIA – APPRENDISTI
Come anticipato nell’aggiornamento Acred616 è stata predisposta la gestione automatica dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca, sulla base dell’accordo interconfederale del 18/05/2016, anche per i contratti Imprese di Pulizia industria (047), Calzature industria (054) e Tessili industria (055). Riepiloghiamo le indicazioni operative relative ai due tipi di apprendistato, valide per tutti i contratti interessati del settore industria. A riguardo, precisiamo che nella documentazione dell’aggiornamento Acred616 risultano invertite le descrizioni “alta formazione e ricerca” e “qualifica e diploma professionale” – di seguito, la rettifica. Per attivare la gestione dell’apprendistato per alta formazione e ricerca, occorre:
Vengono applicate le retribuzioni previste nell’accordo, corrispondenti ad uno o due livelli inferiori rispetto al livello di destinazione (due livelli inferiori nella prima metà del periodo ed un livello inferiore nella seconda metà del periodo, oppure un livello inferiore per l’intera durata se questa non è superiore ad un anno). Per attivare la gestione dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, occorre:
Vengono applicate automaticamente le percentuali di retribuzione stabilite nell’accordo (1° anno 45% / 2° anno 55% / 3° anno 65% / 4° anno 70%). Precisiamo che, alla data del presente aggiornamento, le riduzioni contributive previste dall’art. 32 del D.Lgs. 150/2015, relative alle due tipologie di apprendistato sopra descritte, non trovano riscontro in alcuna disposizione operativa (circolare, messaggio o documento tecnico) emanata da parte dell’Inps. |
(acred608) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di aprile 2016, è possibile erogare l’elemento di contrattazione aziendale per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 04/02/14. Per attivare l’erogazione dell’elemento di contrattazione aziendale, è sufficiente inserire la voce 04B, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 04B sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. NOTA: per il Ccnl Tessili industria, la presente documentazione sostituisce quella inviata con l’aggiornamento ‘Acred607’ del 22/04/2016; in particolare, la voce 04B sostituisce la voce 043 descritta nell’aggiornamento ‘Acred607’. |
(acred607) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di aprile 2016, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 04/02/14. Inoltre segnaliamo che, dal mese di aprile 2016, sono stati corretti alcuni arrotondamenti sulle tabelle retributive 1055 – 1555. La differenza, risultante solo su alcuni livelli, è di pochi centesimi, rispetto all’aumento precedentemente predisposto per il mese di marzo 2016 (aggiornamento di dicembre 2013 Acred515). |
(acred594) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 04/02/14. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2014 ‘Acred519’. |
(acred587) |
Con la busta paga relativa al mese di novembre 2015, per il settore “Tessili Vari” deve essere erogata la seconda ed ultima tranche dell’indennità Una-tantum prevista, a copertura del periodo da aprile 2013 a maggio 2015. |
(acred583) |
Dal mese di settembre 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 5/12/13. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1055 ed è stato predisposto con l'aggiornamento di dicembre 2013 ‘Acred515’. |
(acred577) |
Dal mese di luglio 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 27/05/15, relativo al settore “Tessili Vari”. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1655 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di giugno 2015 ‘Acred574’. Per lo stesso settore “Tessili Vari”, con la busta paga relativa al mese di luglio 2015 deve essere erogata la prima tranche dell’indennità Una-tantum prevista, a copertura del periodo da aprile 2013 a maggio 2015. Per tutti i settori rientranti nel Ccnl Tessili industria, a seguito di un approfondimento è risultato che devono essere retribuite le festività ricadenti di sabato, anche nel caso di dipendenti a paga mensilizzata il cui l’orario di lavoro sia distribuito su 5 giorni settimanali. Col presente aggiornamento, la gestione delle festività è stata modificata in tal senso. |
(acred574) |
Sulla base dell'accordo di rinnovo del 27/05/15, relativo al settore Tessili Vari, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1655, alle decorrenze di luglio 2015 / gennaio 2016 / maggio 2016 / gennaio 2017. |
(acred569) |
E’ stato predisposto il calcolo automatico dell’elemento di contrattazione aziendale, previsto nel rinnovo contrattuale del 4/02/14. Tale elemento deve essere erogato nel mese di aprile 2015, alle condizioni previste nel suddetto accordo (assenza di contratti di secondo livello e di elementi integrativi della retribuzione nazionale nell’anno precedente): la verifica di tali condizioni (e quindi la scelta di erogare l’elemento di contrattazione aziendale) rimane a carico dell’Utente. Per attivare l’erogazione dell’elemento di contrattazione aziendale, è sufficiente inserire la voce 04B, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 04B sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. |
(acred555) |
A partire dalla busta paga relativa al mese di gennaio 2015, è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo. |
(acred548) |
Dal mese di novembre 2014 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 5/12/13. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1055 ed è stato predisposto con l'aggiornamento di dicembre 2013 ‘Acred515’. |
(acred546) |
Con effetto dal mese di ottobre 2014, per i dipendenti iscritti al fondo di previdenza complementare Previmoda, è stata predisposta la gestione automatica del nuovo contributo assicurativo a carico delle aziende, sulla base di quanto indicato nella circolare n. 137/2014 dello stesso fondo Previmoda. Ricordiamo che la gestione dei contributi da versare alla previdenza complementare viene effettuata tramite le voci 575 / 580, rilasciate con gli aggiornamenti di gennaio 2011 ‘Acred419’ e gennaio 2012 ‘Acred455’. Il nuovo contributo viene automaticamente calcolato nella misura dello 0,20% sulla paga base contrattuale (ERN), per i dipendenti che hanno aderito al fondo Previmoda. L’importo del contributo è riportato nel campo Importo Totale della voce 573, visibile sul dettaglio del cedolino, e viene sommato al valore complessivo dei contributi da versare al fondo di previdenza complementare (campo Importo Totale della voce 580). Anche il nuovo contributo viene quindi assoggettato al contributo di solidarietà (10%) e segue lo stesso trattamento fiscale degli altri contributi destinati alla previdenza complementare (come espressamente previsto nella circolare di Previmoda). Nota: nel caso in cui il nuovo contributo non risultasse dovuto per alcuni dipendenti (tra quelli iscritti alla previdenza complementare sul contratto 055), sui soggetti da escludere sarà sufficiente bloccare l’elaborazione della voce 573, impostandola sulle Voci Fisse con l’opzione ‘Blocco voce – Tutti i mesi’. |
(acred538) |
Dal mese di luglio 2014 decorre l’aumento retributivo relativo alle aziende terziste del Mezzogiorno, previsto nel rinnovo contrattuale del 5/12/13. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1555 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di dicembre 2013 ‘Acred515’. |
(acred536) |
Con la busta paga relativa al mese di giugno 2014, viene erogata la seconda ed ultima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 5/12/13, a copertura del periodo da aprile a dicembre 2013. |
(acred533) |
Con la busta paga relativa al mese di maggio 2014, è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva, previsto nell’accordo di rinnovo contrattuale del 5/12/13. |
(acred527) |
Segnaliamo che, con decorrenza marzo 2014, è stata predisposta una nuova tabella retributiva (1655) corrispondente alle retribuzioni contrattuali senza gli aumenti previsti nell’accordo di rinnovo del 5/12/2013. La nuova tabella può essere agganciata alle aziende appartenenti al comparto Tessili Vari, per le quali non è stato siglato l’accordo di rinnovo. Per le stesse aziende, è anche possibile bloccare l’erogazione dell’Una-tantum, indicando la voce 041 sul servizio Voci Fisse, con l’opzione ‘Blocco Voce – Tutti i mesi’. |
(acred526) |
Con la busta paga relativa al mese di febbraio 2014, viene erogata automaticamente la prima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’ accordo di rinnovo del 5/12/2013, a copertura del periodo da aprile a dicembre 2013. In caso di cessazione del rapporto viene erogata automaticamente anche la seconda tranche. |
(acred519) |
Dal mese di gennaio 2014 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 5/12/13. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1055 ed è stato predisposto con l'aggiornamento di dicembre 2013 ‘Acred515’. A partire dalla busta paga relativa al mese di gennaio 2014, è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo. |
(acred515) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo contrattuale del 05/12/13, sono stati inseriti i seguenti aggiornamenti retributivi: tabella 1055 alle decorrenze di gennaio 2014 / novembre 2014 / settembre 2015 / marzo 2016; tabella 1555 (aziende terziste del Mezzogiorno) alle decorrenze di luglio 2014 / aprile 2015 / marzo 2016 / settembre 2016. A partire dal mese di dicembre 2013, in caso di cessazione del rapporto, viene erogata l’indennità Una-tantum prevista nel suddetto accordo, a copertura del periodo da aprile a dicembre 2013. Inoltre, nell’accordo di rinnovo è stato disciplinato l’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale. Con effetto dal mese di dicembre, è stata predisposta la gestione automatica degli apprendisti assunti secondo tale normativa: per attivare la nuova gestione, è sufficiente attribuire il livello retributivo di riferimento (relativo ai dipendenti qualificati) ed agganciare la nuova tabella 5355 sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’, operando a livello di dipendente (o di ditta, se non vi sono apprendisti assunti secondo una diversa normativa). |
(acred514) |
A seguito di alcuni approfondimenti, il trattamento economico relativo all’ex festività del 4 novembre (generalmente spostata alla prima domenica del mese), è stato modificato sui seguenti contratti: Tessili industria (055), Lavanderie industria (057), Lavoratori Domestici (088). Per tali contratti, la festività risulta già inclusa nei permessi contrattuali. |
(acred483) |
Con la busta paga del mese di gennaio 2013, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 9/07/10. |
(acred476) |
Dal mese di ottobre 2012 decorre l’aumento retributivo relativo alle aziende terziste del Mezzogiorno, previsto nel rinnovo contrattuale del 9/07/10. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1555 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di aprile 2011 ‘Acred428’. |
(acred464) |
Dal mese di aprile 2012 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 9/07/10. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1055 ed è stato predisposto con l'aggiornamento di giugno 2010 ‘Acred407’. |
(acred455) |
Sul contratto degli Tessili industria, è stato aggiornata l’aliquota a carico della ditta (1,50%) per il calcolo dei contributi alla previdenza complementare secondo il criterio richiesto dal fondo Previmoda. Per attivare il calcolo occorre impostare la voce 580 senza alcun importo, selezionandola dall'elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 (‘Altri contributi e ritenute’ – ‘Previdenza complementare’). |
(acred442) |
Dal mese di ottobre 2011 decorre l’aumento retributivo relativo alle aziende terziste del Mezzogiorno, previsto nel rinnovo contrattuale del 9/07/10. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1555 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di aprile 2011 ‘Acred428’. |
(acred428) |
Dal mese di aprile 2011 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 9/07/10. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1055 ed è stato predisposto con l'aggiornamento di giugno 2010 ‘Acred407’. |
(acred424) |
Ricordiamo che il calcolo dell’imponibile Inail, per i dipendenti part-time, viene effettuato automaticamente sulla base del valore della paga base (o minimo tabellare) indicato in busta paga. Con il presente aggiornamento, abbiamo predisposto delle tabelle che consentono di escludere, dal suddetto calcolo, il valore dell’ex indennità di contingenza. |
(acred419) |
Sul contratto degli Tessili industria, è stato aggiornata l’aliquota a carico della ditta (1,30%) per il calcolo dei contributi alla previdenza complementare secondo il criterio richiesto dal fondo Previmoda. Per attivare il calcolo occorre impostare la voce 580 senza alcun importo, selezionandola dall'elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 (‘Altri contributi e ritenute’ – ‘Previdenza complementare’). |
(acred409) |
Con la busta paga del mese di luglio, deve essere erogata l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 21/05/10, per quanto riguarda particolari settori (tessili vari, cappelli, ecc.). |
(acred407) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 21/05/10, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1055, alle decorrenze di giugno 2010 / aprile 2011 / aprile 2012. Con la busta paga del mese di giugno, viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo, a copertura del periodo da aprile a maggio 2010. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo, considerando anche l’eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. |
(acred388) |
Dal mese di dicembre 2009 decorre l'aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 25/07/08. Ricordiamo che l'aumento interessa la tabella 1055 ed è stato predisposto con l'aggiornamento di ottobre 2008 'Acred350'. |
(acred385) |
Dal mese di ottobre 2009 decorre l'aumento retributivo relativo alle aziende terziste del Mezzogiorno, previsto nel rinnovo contrattuale del 25/07/08. Ricordiamo che l'aumento interessa la tabella 1555, inserita con l'aggiornamento di dicembre 2008 'Acred350'. |
(acred368) |
Dal mese di aprile 2009 decorrono gli aumenti retributivi previsti nel rinnovo contrattuale del 25/07/08. Ricordiamo che i suddetti aumenti interessano la tabella 1055 e sono stati inseriti con l'aggiornamento di ottobre 2008 - Acred350. |
(acred357) |
Dal mese di gennaio 2009 decorre l'aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 25/07/08. Ricordiamo che l'aumento interessa la tabella 1555 e che è state inserita con l'aggiornamento di ottobre 2008 - Acred350. |
(acred350) |
VARIAZIONI CONTRATTUALI CON DECORRENZA FUTURA
Sulla base del rinnovo contrattuale del 25/07/08, sono stati inseriti i seguenti aggiornamenti retributivi: tabella 1055 decorrenza aprile 2009 / dicembre 2009, tabella 1555 decorrenza gennaio 2009 / ottobre 2009 / giugno 2010. |
(acred346) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1055, con decorrenza dal mese di luglio 2008. |
(acred344) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 11/06/2008, è stato modificato il trattamento di malattia degli apprendisti, per la parte a carico dell'azienda, equiparandolo a quello previsto per i dipendenti qualificati. Con la busta paga del mese di giungo, viene automaticamente erogata l'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da gennaio a giugno 2008. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. Sull'importo da erogare viene recuperata l'IVC corrisposta nel periodo di riferimento. La somma risultante è riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. |
(acred327) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1055, con decorrenza dal mese di gennaio 2008. |
(acred316) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1555, relativa alle aziende terziste del Mezzogiorno, con decorrenza dal mese di luglio 2007. |
(acred305) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1055, con decorrenza dal mese di febbraio 2007. |
(acred296) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1555, relativa alle aziende terziste del Mezzogiorno, con decorrenza dal mese di ottobre 2006. |
(acred283) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 11/04/06, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1055, con decorrenza dal mese di aprile 2006. |
(paghe167) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1055, con decorrenza dal mese di agosto 2005. |
(paghe158) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1055, con decorrenza dal mese di gennaio 2005. |
(paghe148) |
Sulla base del rinnovo contrattuale, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1055, con decorrenza 1/04/2004. |
(paghe137) |
PRESENZE MENSILI : NUOVO SERVIZIO 'ORARIO'
Utilizzando l'orario 'Straordinario Diurno' si ottiene la ripartizione automatica dello straordinario tra le voci 215 (prime 5 ore settimanali), 216 (oltre 5 ore settimanali) e 225 (straordinario in giorni festivi); tramite lo stesso orario viene generato l'assoggettamento Inps secondo il criterio valido per le aziende con più di 15 dipendenti; sono stati inoltre definiti vari tipi orario relativi alle maggiorazioni per lavoro a squadre. |
(paghe128) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1055, con decorrenza 1/4/2003. |
(paghe 122) |
NOTA: Nella documentazione dell'aggiornamento 'Paghe121', è stata erroneamente riportata la comunicazione di un aumento relativo ai Tessili Industria (contratto 055). Precisiamo che l'aumento in questione è stato inserito nel mese di ottobre 2002 e da allora non sono stati predisposti ulteriori aumenti per il contratto in questione. |
(paghe121) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1055, con decorrenza 1/1/2003. |
(paghe117) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1055, con decorrenza 1/10/2002. |
(paghe112) |
Con la retribuzione del mese di giugno, viene corrisposta automaticamente la seconda tranche di indennità Una-tantum (voce 050), a copertura dei mesi da gennaio a marzo 2002. L’importo viene calcolato secondo le modalità stabilite nel rinnovo contrattuale (vedi anche aggiornamento 'Paghe109', relativo alla prima tranche). |
(paghe109) |
Sulla base del rinnovo contrattuale, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1055, con decorrenza 1/4/2002. |
(paghe108) |
Sulla base del rinnovo contrattuale, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1051, con decorrenza 1/3/2002. Con la retribuzione del mese di marzo, viene corrisposta automaticamente l'indennità Una-tantum (voce 050) prevista nel rinnovo contrattuale, a copertura dei mesi da gennaio a marzo 2002 (l'aumento retributivo decorre dal 1/4/2002). |
(paghe083) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1055, con decorrenza 1/2/2001. |