Ccnl LAVANDERIE INDUSTRIA (057)

Elenco Contratti

Gennaio 2025
(acred909)

Con effetto dal mese di gennaio 2025 è stato aumentato il contributo al fondo assistenza sanitaria a carico dell’azienda, passato da E. 10,00 ad E. 12,00 mensili. Ricordiamo che il contributo in questione deve essere gestito indicando la voce 578 sulle Voci Fisse (aggiornamento di gennaio 2024 Acred879).

Dicembre 2024
(acred905)

Con la busta paga relativa al mese di dicembre 2024, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto negli accordi del 13/07/2016 e del 5/01/2021.
La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta negli aggiornamenti di dicembre 2016 Acred629 e gennaio 2022 Acred812. Ricordiamo che, per l’anno 2024, l’importo aumenta ad E. 300,00.

Giugno 2024
(acred895)

Dal mese di giugno 2024 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 28/03/2023. L’aumento interessa le tabelle 1057 – 1557 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di aprile 2023 Acred859.

Maggio 2024
(acred892)

Dal mese di maggio 2024 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 28/03/2023. L’aumento interessa le tabelle 1457 – 1657 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di aprile 2023 Acred859.

Gennaio 2024
(acred879)

È stato predisposto il calcolo automatico del contributo dovuto al fondo assistenza sanitaria integrativa.
Per attivare il calcolo automatico del suddetto contributo, è sufficiente impostare la voce 578 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. La voce 578 calcola automaticamente l’importo mensile dovuto per ogni dipendente, pari ad E. 10,00 a carico dell’azienda.
Precisiamo che, al momento, non risulta che siano stati previsti i codici causale da utilizzare per il versamento tramite F24 e per la conseguente esposizione sulla denuncia Uniemens.
Ricordiamo che il contributo assistenza sanitaria integrativa (a carico ditta) viene assoggettato al contributo di solidarietà, attraverso l’elaborazione automatica della voce 836, riportata sulla denuncia Uniemens con il codice ‘M980’.

Dicembre 2023
(acred875)

Dal mese di dicembre 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 28/03/2023. L’aumento interessa le tabelle 1057 – 1557 (settore Sanitario) ed è stato predisposto con l’aggiornamento di aprile 2023 Acred859 (segnaliamo che nella documentazione dell’aggiornamento Acred859 era stato erroneamente indicato il mese di dicembre 2024).

Con la busta paga relativa al mese di dicembre 2023, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto negli accordi del 13/07/2016 e del 5/01/2021.
La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta negli aggiornamenti di dicembre 2016 Acred629 e gennaio 2022 Acred812. Ricordiamo che, per l’anno 2023, l’importo aumenta ad E. 260,00.

Aprile 2023
(acred859)

Sulla base dell’ipotesi di rinnovo del 28/03/2023, sono stati predisposti gli aumenti retributivi previsti per le aziende del settore Sanitario e del settore Turismo, di seguito elencati.

  • Settore Sanitario: tabelle 10571557 alle decorrenze di aprile 2023 / dicembre 2024 / giugno 2024 / aprile 2025.
  • Settore Turismo: tabelle 14571657 alle decorrenze di aprile 2023 / maggio 2024 / maggio 2025 / ottobre 2025.

Gli aumenti retributivi hanno effetto dal mese di marzo 2023: di conseguenza, con la busta paga di aprile vengono erogati automaticamente gli arretrati spettanti. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite) relative al periodo interessato. La somma risultante è riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa nella base di calcolo del Tfr.

Con il presente aggiornamento, inoltre, sono state predisposte le nuove maggiorazioni relative al lavoro supplementare, previste nel suddetto accordo.

Gennaio 2023
(acred849)

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 13/07/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di dicembre 2016 Acred629. Sulla base dell’accordo del 05/01/2021, a partire dall’anno 2023 l’importo previsto passa ad E. 260,00 (fino all’anno 2022 era di E. 230,00).

Dicembre 2022
(acred845)

Dal mese di dicembre 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 5/01/2021. L’aumento interessa le tabelle 1457 – 1657 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di febbraio 2021 Acred789.

Con la busta paga relativa al mese di dicembre 2022, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto negli accordi del 13/07/2016 e 05/01/2021.
La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta negli aggiornamenti di dicembre 2016 Acred629 e gennaio 2022 Acred812. Ricordiamo che, per l’anno 2022, l’importo aumenta ad E. 230,00.

Luglio 2022
(acred830)

Dal mese di agosto 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 05/01/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1457 – 1657 (settore Turismo) e 1057 – 1557 (settore Sanitario) ed è stato predisposto con l’aggiornamento di febbraio 2021 Acred789.

Marzo 2022
(acred820)

Dal mese di marzo 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 05/01/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1457 – 1657 (settore Turismo) e 1057 – 1557 (settore Sanitario) ed è stato predisposto con l’aggiornamento di febbraio 2021 Acred789.

Gennaio 2022
(acred812)

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 13/07/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di dicembre 2016 Acred629.
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 05/01/2021, a partire dall’anno 2022 l’importo previsto passa ad E. 230,00 (fino all’anno 2021 era di E. 200,00).
Sempre secondo lo stesso accordo, a partire dall’anno 2023 l’importo previsto passerà ad E. 260,00.

Dicembre 2021
(acred808)

Con la busta paga relativa al mese di dicembre 2021, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 13/07/2016.
La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di dicembre 2016 Acred629.

Settembre 2021
(acred803)

Dal mese di settembre 2021 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 05/01/2021. L’aumento interessa le tabelle 1457 – 1657 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di febbraio 2021 Acred789.

Marzo 2021
(acred791)

Dal mese di marzo 2021 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 05/01/2021. L’aumento interessa le tabelle 1057 – 1557 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di febbraio 2021 Acred789.

Febbraio 2021
(acred789)

Sulla base dell’accordo di rinnovo del 05/01/2021, sono state previste diverse decorrenze degli aumenti retributivi per le aziende del settore Sanitario e per le aziende del settore Turismo. Di conseguenza, dal mese di marzo 2021 sono state predisposte due nuove tabelle retributive (1457 / 1657), da agganciare alle aziende del settore Turismo.
Con il presente sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle:

  • settore Sanitario: tabelle 1057 – 1557 con decorrenza marzo 2021 / marzo 2022 / agosto 2022;
  • settore Turismo: tabelle 1457 – 1657 con decorrenza settembre 2021 / marzo 2022 / agosto 2022 / dicembre 2022.
Gennaio 2021
(acred785)

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 13/07/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di dicembre 2016 Acred629.

Dicembre 2020
(acred781)

Con la busta paga relativa al mese di dicembre 2020, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 13/07/2016.
La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di dicembre 2016 Acred629.

Gennaio 2020
(acred743)

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 13/07/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di dicembre 2016 Acred629 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti).

Dicembre 2019
(acred738)

Con la busta paga relativa al mese di dicembre 2019, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 13/07/2016.
La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di dicembre 2016 Acred629.

Marzo 2019
(acred716)

Con effetto dal mese di marzo 2019, è stato modificato il trattamento di malattia degli apprendisti, per la parte a carico dell'azienda, equiparandolo a quello previsto per i dipendenti qualificati.

Gennaio 2019
(acred710)

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 13/07/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di dicembre 2016 Acred629 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti).

Dicembre 2018
(acred707)

Con la busta paga relativa al mese di dicembre 2018, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 13/07/2016.
La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di dicembre 2016 Acred629.

Agosto 2018
(acred701)

Sulla base delle segnalazioni pervenuteci, abbiamo rettificato i valori presenti sulla tabella retributiva 1057, con effetto dal mese di agosto 2018. Sulla tabella 1057, a partire dalla decorrenza di luglio non veniva considerato l’aumento previsto nell’accordo di rinnovo del 11/05/2017, predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2018 Acred677.
Precisiamo che i nuovi importi risultano sempre maggiori di quelli attribuiti in precedenza.

Dal momento che la rettifica avrebbe effetto dal mese di luglio 2018, sulla busta paga relativa al mese di agosto vengono automaticamente corrisposti gli arretrati spettanti. Nel calcolo automatico degli arretrati si tiene conto delle variazioni relative al mese di luglio (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite).
L’importo degli arretrati viene riportato sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr.

Segnaliamo che i valori presenti sulle tabelle retributive 1557 e 6557 risultavano già corretti: di conseguenza, nel caso in cui siano state utilizzate tali tabelle in luogo della tabella 1057, non vengono erogati gli arretrati.
Per quanto riguarda la tabella 6557, a seguito di approfondimenti è stato rettificato il livello A1, annullando il valore dell’incentivo di modulo (in quanto non previsto nel testo definitivo del Ccnl).

Luglio 2018
(acred694)

Dal mese di luglio 2018 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 13/07/2016. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle retributive 10571557 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2017 Acred660.

Gennaio 2018
(acred677)

Sulla base dell’accordo di rinnovo del 11/05/2017, è stato aggiornato il valore dell’incentivo di modulo sulle tabelle 1057 – 6557, alla decorrenza gennaio 2018.

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 13/07/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di dicembre 2016 Acred629 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti).

Dicembre 2017
(acred674)

Con la busta paga relativa al mese di dicembre 2017, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 13/07/2016.
La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di dicembre 2016 Acred629.

Novembre 2017
(acred671)
PREVIMODA

Dal mese di novembre 2017, è possibile calcolare automaticamente i contributi previdenza complementare secondo i criteri richiesti dal fondo PREVIMODA, sui seguenti contratti: Pelli e cuoio industria (046), Calzature industria (054), Lavanderie industria (057). Ricordiamo che il fondo PREVIMODA era già stato predisposto sul contratto Tessili industria (055).

Per attivare il calcolo dei contributi al fondo PREVIMODA, occorre impostare la voce 580 sulle Voci Fisse dei dipendenti interessati, selezionandola dall'elenco delle voci al punto 3.2 (‘Altri contributi e ritenute’ – ‘Previdenza complementare’), senza indicare alcun importo o aliquota (è comunque consentito indicare l’aliquota complessiva).
Inoltre, occorre impostare la voce 575, selezionandola dall’elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 (‘Altri contributi e ritenute’ – ‘Previdenza complementare’) e indicando l’aliquota a carico del dipendente (generalmente 1,50%).
Per il Ccnl Lavanderie, l’aliquota a carico del dipendente può essere 1%, 1,50%, 2% o superiore; il contributo a carico azienda corrisponde a quello a carico del dipendente, fino a un massimo del 2%.

Inoltre, è stata prevista la gestione automatica del contributo assicurativo a carico delle aziende, calcolato nella misura dello 0,20% sulla paga base contrattuale (ERN). L’importo del contributo è riportato nel campo Importo Totale della voce 573 (visibile nel Dettaglio del cedolino) e viene sommato al valore complessivo dei contributi da versare al fondo di previdenza complementare (campo Importo Totale della voce 580).

La parte dei contributi a carico dell'azienda viene automaticamente assoggettata al contributo di solidarietà (10%), tramite la voce 835, riportata sulla denuncia Uniemens con la causale ‘M900’.

Ricordiamo che, tramite il programma ‘LISTAPRE’ disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 1.1 ‘Stampe Periodiche’), viene generato un prospetto riepilogativo delle somme destinate ai fondi di previdenza complementare, utilizzabile per rilevare le somme da versare a qualsiasi fondo. I dati presenti sul prospetto sono riportati anche su due diversi files in formato testo, generati contestualmente alla stampa.

Con il presente aggiornamento, sulla stampa e sul file ‘listapre.txt’ prodotti tramite il programma ‘LISTAPRE’, sono stati dettagliati maggiormente i contributi relativi al fondo PREVIMODA: il contributo assicurativo viene adesso evidenziato in una nuova colonna (risulta comunque già compreso nei contributi a carico ditta).

Luglio 2017
(acred660)

Sulla base dell’ipotesi di accordo contrattuale del 13/07/2016, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1057 – 1557, alle decorrenze di luglio 2017 e luglio 2018.

Dicembre 2016
(acred629)

A partire dal mese di dicembre 2016, è disponibile il calcolo automatico dell’elemento perequativo, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 13/07/2016.
Segnaliamo che il nuovo elemento deve essere erogato nel mese di dicembre, alle condizioni previste nel suddetto accordo (assenza di contratti di secondo livello e di elementi integrativi della retribuzione nazionale): la verifica di tali condizioni (e quindi la scelta di erogare l’elemento perequativo) rimane a carico dell’Utente.
Per attivare l’erogazione del suddetto elemento, occorre inserire la voce 043, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili di dicembre dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 043 sulle Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’.
L’importo previsto (E. 200,00) viene proporzionato al numero di mesi utili del periodo di riferimento (anno corrente); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time relativa a ciascun mese. La somma risultante è soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.
Nel caso in cui debba essere erogato un importo inferiore a quello previsto (presenza di elementi integrativi che coprono parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 043: il valore così inserito viene proporzionato al numero di mesi utili. In alternativa, è possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale.

Luglio 2016
(acred617)

Sulla base dell’ipotesi di accordo contrattuale del 13/07/2016, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1057 – 1557, alla decorrenza di luglio 2016.

Luglio 2016
(acred617)
ACCORDO INTERCONFEDERALE INDUSTRIA – APPRENDISTI

Come anticipato nell’aggiornamento Acred616 è stata predisposta la gestione automatica dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca, sulla base dell’accordo interconfederale del 18/05/2016, anche per i contratti Imprese di Pulizia industria (047), Calzature industria (054) e Tessili industria (055).

Riepiloghiamo le indicazioni operative relative ai due tipi di apprendistato, valide per tutti i contratti interessati del settore industria. A riguardo, precisiamo che nella documentazione dell’aggiornamento Acred616 risultano invertite le descrizioni “alta formazione e ricerca” e “qualifica e diploma professionale” – di seguito, la rettifica.

Per attivare la gestione dell’apprendistato per alta formazione e ricerca, occorre:

  • indicare il codice ‘03’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento;
  • attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati);
  • compilare la data termine contratto in modo che sia possibile determinare la durata complessiva dell’apprendistato;
  • agganciare la nuova tabella predisposta per tali apprendisti sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’, operando a livello di dipendente (la nuova tabella deve essere selezionata dall’elenco delle tabelle retributive).

Vengono applicate le retribuzioni previste nell’accordo, corrispondenti ad uno o due livelli inferiori rispetto al livello di destinazione (due livelli inferiori nella prima metà del periodo ed un livello inferiore nella seconda metà del periodo, oppure un livello inferiore per l’intera durata se questa non è superiore ad un anno).

Per attivare la gestione dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, occorre:

  • indicare il codice ‘01’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento;
  • attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati).

Vengono applicate automaticamente le percentuali di retribuzione stabilite nell’accordo (1° anno 45% / 2° anno 55% / 3° anno 65% / 4° anno 70%).
Per quanto riguarda il contratto Tessili industria (055), ricordiamo che la gestione dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale era già stata determinata (vedere aggiornamento di dicembre 2013 Acred515): di conseguenza, per tale casistica non viene applicato l’accordo interconfederale (come specificato nello stesso accordo).

Precisiamo che, alla data del presente aggiornamento, le riduzioni contributive previste dall’art. 32 del D.Lgs. 150/2015, relative alle due tipologie di apprendistato sopra descritte, non trovano riscontro in alcuna disposizione operativa (circolare, messaggio o documento tecnico) emanata da parte dell’Inps.

Luglio 2016
(acred616)
ACCORDO INTERCONFEDERALE INDUSTRIA – APPRENDISTI

Nell’accordo interconfederale dell’industria stipulato il 18/05/2016 è stato disciplinato l’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca.

Dal mese di luglio 2016, è disponibile la gestione automatica di tale accordo sui contratti di seguito elencati:

  • Metalmeccanici industria (041)
  • Alimentari industria (042)
  • Grafici industria (043)
  • Carta industria (044)
  • Gomma e plastica industria (045)
  • Pelli e cuoio industria (046)
  • Vetro industria (049)
  • Legno industria (051)
  • Lapidei Industria (052)
  • Concerie Industria (053)
  • Orafi industria (056)
  • Lavanderie industria (057)
  • Chimici industria (058)
  • Laterizi industria (059)

Per attivare la gestione degli apprendisti per la qualifica ed il diploma professionale, occorre attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati), compilare la data termine contratto in modo che sia possibile determinare la durata complessiva dell’apprendistato, indicare il codice ‘03’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento, agganciare la nuova tabella predisposta per tali apprendisti sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’, operando a livello di dipendente (la nuova tabella deve essere selezionata dall’elenco delle tabelle retributive).

Per attivare la gestione degli apprendisti per alta formazione e ricerca, è sufficiente attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati) ed indicare il codice ‘01’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento: vengono applicate automaticamente le percentuali stabilite dall’accordo (1° anno 45%, 2° anno 55%, 3° anno 65%, 4° anno 70%).

Per quanto riguarda i contratti Imprese di Pulizia industria (047), Edilizia industria (050), Calzature industria (054) e Tessili industria (055), rimangono alcuni dubbi da chiarire. Di conseguenza, la gestione dell’apprendistato previsto dal suddetto accordo verrà rilasciata con i prossimi aggiornamenti.

Giugno 2015
(acred574)

Dal mese di giugno 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 19/06/13.
L’aumento interessa la tabella retributiva 1057 e la tabella relativa all’incentivo di modulo 6557: ricordiamo che entrambe le tabelle sono state predisposte con l’aggiornamento di giugno 2013 ‘Acred503’.

Gennaio 2015
(acred555)

Dal mese di gennaio 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 19/06/13.
Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle retributive 10571557: entrambe le tabelle sono state predisposte con l’aggiornamento di giugno 2013 ‘Acred503’. Il valore dell’incentivo di modulo, riportato sulla tabella 6557, da utilizzare in combinazione con la tabella 1557, è rimasto invariato.

Febbraio 2014
(acred526)

Sulla base di alcune segnalazioni, a partire dal mese di febbraio 2014 è stato rettificato il valore dell’incentivo di modulo, rispetto al valore indicato nell’aggiornamento ‘Acred444’ del 24/11/11 (il valore riportato nell’aggiornamento era stato pubblicato su diverse banche dati). Segnaliamo che la rettifica dell’incentivo di modulo (tabelle 6557 e 1557) crea una diminuzione della retribuzione lorda mensile.
Nel caso in cui si voglia mantenere la retribuzione lorda precedentemente applicata, è possibile agganciare la nuova tabella 7057, in aggiunta a quelle esistenti, tramite il servizio Accessori – Aggancio Tabelle, operando a livello di ditta o di dipendente. In tale ipotesi, la differenza sull’incentivo di modulo è riportata sulla voce 012, descritta come ‘Eccedenza Paga base’ e personalizzabile a livello di ditta o dipendente.

Gennaio 2014
(acred519)

Dal mese di gennaio 2014 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 19/06/13.
Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle retributive 10571557: entrambe le tabelle sono state predisposte con l’aggiornamento di giugno 2013 ‘Acred503’. Il valore dell’incentivo di modulo, riportato sulla tabella 6557, da utilizzare in combinazione con la tabella 1557, è rimasto invariato.

Novembre 2013
(acred514)

A seguito di alcuni approfondimenti, il trattamento economico relativo all’ex festività del 4 novembre (generalmente spostata alla prima domenica del mese), è stato modificato sui seguenti contratti: Tessili industria (055), Lavanderie industria (057), Lavoratori Domestici (088). Per tali contratti, la festività risulta già inclusa nei permessi contrattuali.
Di conseguenza, per gli stessi contratti, la festività in oggetto NON viene più riportata, in automatico, sulle presenze del mese di novembre. Nei casi interessati, se le variazioni mensili di novembre sono state inserite prima del presente aggiornamento, occorre eliminare manualmente la festività, intervenendo sulla finestra Orario Lavorabile.
Ricordiamo che lo stesso intervento (modifica della festività tramite la finestra Orario Lavorabile), può essere operato, in generale, nel caso in cui si intenda adottare una gestione diversa da quella prevista automaticamente sulla procedura

Giugno 2013
(acred503)

Sulla base dell’accordo contrattuale del 19/06/13, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1057 – 1557, alle decorrenze di giugno 2013 / gennaio 2014 / gennaio 2015 / giugno 2015.
E’ stato aggiornato anche il valore dell’"incentivo di modulo" sulla tabella 6557, alla decorrenza di giugno 2015.

Con la busta paga relativa al mese di giugno, inoltre, viene erogata l’indennità Una-tantum (tabella 8057) prevista nell’accordo di rinnovo, a copertura del periodo da luglio 2012 a maggio 2013. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo interessato, considerando l'eventuale percentuale retributiva (derivante dal part-time o dall'apprendistato) relativa ad ogni singolo mese.
La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata, per il periodo relativo all’anno 2012, e sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria, per il periodo relativo all’anno 2013.
Entrambe le voci sono escluse dalla base di calcolo del Tfr.

Gennaio 2013
(acred483)

A partire dal mese di gennaio 2013, è disponibile il calcolo automatico dell’elemento perequativo, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo.
Segnaliamo che il nuovo elemento deve essere erogato nel mese di gennaio, alle condizioni previste nel suddetto accordo (assenza di contratti di secondo livello e di elementi integrativi della retribuzione nazionale): la verifica di tali condizioni (e quindi la scelta di erogare l’elemento perequativo) rimane a carico dell’Utente.
Per attivare l’erogazione dell’elemento perequativo, è sufficiente inserire la voce 043, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili del mese di erogazione dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 043 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. La voce 043 eroga la somma prevista a tutti i dipendenti sui quali viene attivata, a condizione che gli stessi risultino in forza almeno dal 31/12/12. L’importo previsto (E. 120,00) viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time relativa a ciascun mese.
Per i cessati nel corso dell’anno 2013, viene automaticamente calcolato in aggiunta, se inserita la voce 043, anche l’importo dell’elemento perequativo relativo all’anno corrente, maturato fino al mese di cessazione. Per disabilitare il calcolo relativo all’anno corrente, è sufficiente inserire la voce 043 indicando il valore convenzionale ‘1’ nel campo Quantità.
La somma risultante è riportata sulla voce 043, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr.
Nel caso in cui debba essere erogato un importo inferiore a quello previsto (presenza di un elemento integrativo che copre parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 043: il valore così inserito viene proporzionato al numero di mesi utili. In alternativa, rimane comunque possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale.

Gennaio 2012
(acred455)

Dal mese di gennaio 2012 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 15/12/09. Ricordiamo che l’aumento interessa sia le tabelle retributive 10571557 che l’incentivo di modulo sulla tabella 6557; tutte le tabelle sono state predisposte con l’aggiornamento di gennaio 2011 Acred419.

Sempre a partire dal mese di gennaio 2012, è disponibile il calcolo automatico dell’elemento perequativo, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo.
Segnaliamo che il nuovo elemento deve essere erogato nel mese di gennaio, alle condizioni previste nel suddetto accordo (assenza di contratti di secondo livello e di elementi integrativi della retribuzione nazionale): la verifica di tali condizioni (e quindi la scelta di erogare l’elemento perequativo) rimane a carico dell’Utente.
Per attivare l’erogazione dell’elemento perequativo, è sufficiente inserire la voce 043, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili del mese di erogazione dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 043 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. La voce 043 eroga la somma prevista a tutti i dipendenti sui quali viene attivata, a condizione che gli stessi risultino in forza almeno dal 31/12/11. L’importo previsto (E. 120,00) viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time relativa a ciascun mese.
Per i cessati nel corso dell’anno 2012, viene automaticamente calcolato in aggiunta, se inserita la voce 043, anche l’importo dell’elemento perequativo relativo all’anno corrente, maturato fino al mese di cessazione. Per disabilitare il calcolo relativo all’anno corrente, è sufficiente inserire la voce 043 indicando il valore convenzionale ‘1’ nel campo Quantità.
La somma risultante è riportata sulla voce 043, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr.
Nel caso in cui debba essere erogato un importo inferiore a quello previsto (presenza di un elemento integrativo che copre parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 043: il valore così inserito viene proporzionato al numero di mesi utili. In alternativa, rimane comunque possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale.

Novembre 2011
(acred444)

Dal mese di novembre 2011 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 15/12/09. Ricordiamo che l’aumento sia interessa la tabella retributiva 1057 che l’incentivo di modulo sulla tabella 6557; entrambe le tabelle sono state predisposte con l’aggiornamento di gennaio 2011 ‘Acred419’.

Sempre secondo quanto previsto nel suddetto rinnovo, è stata aggiornata la descrizione dei livelli retributivi.

Gennaio 2011
(acred419)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1057 – 1557 e l’incentivo di modulo sulla tabella 6557, alle decorrenze di gennaio 2011 / novembre 2011 / gennaio 2012.

Luglio 2010
(acred409)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 10571557, con decorrenza dal mese di luglio 2010.

Gennaio 2010
(acred390)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 15/12/09, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1057, con decorrenza dal mese di gennaio 2010. Dallo stesso mese, è stata bloccata l'erogazione automatica della IVC (voce 016).

Con la busta paga del mese di gennaio, viene erogata l'indennità Una-tantum (tabella 8057) prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da luglio a dicembre 2009. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo, considerando l'eventuale percentuale retributiva (derivante dal part-time o dall'apprendistato) relativa ad ogni singolo mese. Sull'importo da erogare viene recuperata l'IVC erogata, compresa quella relativa alle mensilità aggiuntive. La somma risultante è riportata sulla voce 041 ('Una-tantum'), soggetta a tassazione separata ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Ottobre 2009
(acred385)
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE

Con il mese di ottobre 2009, è stato raggiunto il termine per l'erogazione della IVC sui seguenti contratti:

  • Cartai industria (044)
  • Lavanderie industria (057)

Per i contratti sopra elencati è stato attivato il calcolo automatico della voce 016, applicando la percentuale dello 0,45% (30% del tasso di inflazione programmata) su paga base e contingenza.
Ricordiamo che è possibile inibire l'erogazione automatica dell'IVC, impostando la voce 016 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta oppure di contratto, e attivando le opzioni 'Blocco voce - Tutti i mesi' ed 'Estesa a tutti i dipendenti'.

Aprile 2009
(acred368)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1057, con decorrenza dal mese di aprile 2009.

Luglio 2008
(acred346)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1057, con decorrenza dal mese di luglio 2008.
Precisiamo che le retribuzioni riportate sulla tabella 1057 sono comprensive dell'incentivo di modulo. In alternativa, è possibile evidenziare l'incentivo di modulo come elemento separato della retribuzione: sul servizio 'Accessori - Aggancio Tabelle', sostituire la tabella 1057 con le due nuove tabelle 1557 e 6557 (entrambe devono essere selezionate dall'elenco delle tabelle contrattuali). In tal modo, l'incentivo di modulo viene riportato sulla voce 013, la cui descrizione può essere personalizzata tramite il servizio 'Accessori - Voci Personalizzate'.

Nei contratti in cui è previsto un calcolo automatico di arretrati o Una-tantum, occorre che tutte le buste paga del periodo interessato siano stato elaborate tramite la nostra procedura Paghe. In caso contrario, diventa necessario inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili del dipendente, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce corrispondente.
Febbraio 2008
(acred332)

Con la busta paga relativa al mese di febbraio viene erogata l'indennità Una-tantum prevista nel rinnovo contrattuale del 7/12/07, a copertura del periodo da luglio a dicembre 2007.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto della percentuale derivante dalla presenza del part-time o dell'apprendistato, verificando la situazione relativa ad ogni singolo mese. Sull'importo da erogare viene recuperata l'indennità di vacanza contrattuale erogata nel periodo di riferimento, compresa quella derivante dalle mensilità aggiuntive.
La somma da erogare è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

ATTENZIONE : Nei rinnovi contrattuali in cui è previsto un calcolo automatico degli arretrati o dell'Una-tantum, occorre che tutte le buste paga del periodo di competenza siano state elaborate tramite la nostra procedura Paghe. In caso contrario, diventa necessario inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili del dipendente, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce corrispondente (042 per gli arretrati / 040 - 041 - 050 per l'Una-tantum).

Gennaio 2008
(acred327)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 7/12/07, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1057, con decorrenza dal mese di gennaio 2008. Dallo stesso mese, è stata bloccata l'erogazione automatica della IVC (voce 016).
In particolare, segnaliamo che la paga base, la contingenza e l'EDR sono stati conglobati in un unico elemento retributivo, (come indicato nel testo dell'accordo). Inoltre, sono stati aggiunti i nuovi livelli 'B1' e 'D2'.
A partire dal mese di gennaio, in caso di cessazione del rapporto viene erogata l'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da luglio a dicembre 2007. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo, considerando l'eventuale percentuale retributiva (derivante dal part-time o dall'apprendistato) relativa ad ogni singolo mese. Sull'importo da erogare viene recuperata l'IVC erogata, compresa quella relativa alle mensilità aggiuntive. La somma risultante è riportata sulla voce 041 ('Una-tantum'), soggetta a tassazione separata ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

ATTENZIONE :
Nei contratti in cui è previsto un calcolo automatico dell'Una-tantum, occorre che tutte le buste paga relative al periodo interessato siano stato elaborate tramite la nostra procedura Paghe. In caso contrario, diventa necessario inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili del dipendente, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce corrispondente (041 per l'Una-tantum soggetta a tassazione separata).

Ottobre 2007
(acred320)
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE

Con il mese di ottobre 2007, è stato raggiunto il termine per l'erogazione della IVC sui seguenti contratti:

  • Terme (016)
  • Metalmeccanici industria (041)
  • Lavanderie industria (057)
  • Metalmeccanici Confapi (061)

Per i contratti sopra elencati è stato attivato il calcolo automatico della voce 016, applicando la percentuale dello 0,60% (30% del tasso di inflazione programmata) su paga base e contingenza.
Ricordiamo che è possibile inibire l'erogazione automatica della IVC, impostando la voce 016 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, e attivando le opzioni 'Blocco voce' e 'Estesa a tutti i dipendenti'.

Aprile 2007
(acred310)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1057, con decorrenza dal mese di aprile 2007.

Giugno 2006
(acred288)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1057, con decorrenza dal mese di giugno 2006.

Novembre 2005
(acred271)

Sulla base dell'accordo di rinnovo del 26/10/05, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1057, con decorrenza dal mese di novembre 2005. Con la stessa decorrenza, è stato bloccato il calcolo automatico della IVC (voce 016).

Maggio 2005
(paghe164)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1057, con decorrenza dal mese di maggio 2005.

Luglio 2004
(paghe151)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1057, con decorrenza dal mese di luglio 2004.

Gennaio 2004
(paghe141)

In base al rinnovo contrattuale del 16/12/2003, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1057, in data 1/01/2004.
E’ stato aggiornato anche l’importo dell’Indennità di Funzione (voce 010), spettante ai dipendenti con qualifica di Quadro.
Con la retribuzione del mese di gennaio, viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum (voce 050), a copertura del periodo da luglio a dicembre 2003. Per ricavare il numero di quote mensili da considerare, si fa riferimento ai ratei di 13° mensilità maturati nel periodo interessato; nello stesso modo viene ricavata anche la percentuale media di part-time da utilizzare per il calcolo. Non viene effettuato il recupero della IVC, in quanto non previsto nel rinnovo contrattuale.
Per ottenere il calcolo automatico dell’Una-tantum, è necessario che la nuova tabella 8057 (‘Rinnovo Ccnl : Una-tantum’) sia presente sul servizio Accessori – Tabelle (controllare le aziende interessate). In caso contrario, occorre "agganciare" la tabella 8057, selezionandola dall’elenco delle tabelle retributive e storicizzando la variazione in data 1/01/2004.
Infine, a partire dal mese di gennaio, viene automaticamente attribuita una integrazione al 100%, in caso di maternità obbligatoria, per tutte le categorie di dipendenti.

Ottobre 2003
(paghe137)
INDENNITA’ VACANZA CONTRATTUALE

Con il mese di ottobre, è stato raggiunto il termine per l’applicazione della IVC (4° mese dalla scadenza del CCNL) sui seguenti contratti: Aziende Termali (016), Pulizie Artigianato (029), Lavanderie Industria (057).
Sui contratti sopra elencati, a partire dallo stesso mese di ottobre, abbiamo attivato il calcolo automatico della IVC (voce 016), nella misura dello 0,42% su paga base e contingenza.

Novembre 2002
(paghe118)

E’ stato attivato il CCNL delle Lavanderie Industriali, sul codice contratto 057.
Il contratto in questione presenta le stesse caratteristiche degli altri CCNL relativi al settore industriale. Le tabelle retributive possono essere consultate sul servizio Accessori – Tabelle.