(acred914) |
Dal mese di febbraio 2025 decorre l’aumento retributivo previsto nell'accordo del 31/05/2022. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1059 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di giugno 2022 Acred828. |
(acred909) |
Con effetto dal mese di gennaio 2025 è stato aumentato il contributo al fondo assistenza sanitaria a carico dell’azienda, passato da E. 6,00 ad E. 7,00 mensili. Ricordiamo che il contributo in questione deve essere gestito indicando la voce 578 sulle Voci Fisse (aggiornamento di novembre 2016 Acred627). |
(acred871) |
Dal mese di ottobre 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nell'accordo del 31/05/2022. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1059 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di giugno 2022 Acred828. |
(acred849) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 11/05/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596. |
(acred830) |
Dal mese di luglio 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nell'accordo del 31/05/2022. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1059 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di giugno 2022 Acred828. |
(acred828) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 31/05/2022, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1059, con decorrenza luglio 2022 / ottobre 2023 / febbraio 2025. |
(acred812) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 11/05/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596. |
(acred798) |
Dal mese di luglio 2021 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 30/09/2019. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1059 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di ottobre 2019 Acred735. |
(acred785) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 11/05/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596. |
(acred768) |
Dal mese di luglio 2020 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 30/09/2019. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1059 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di ottobre 2019 Acred735. Sulla base dell’accordo del 30/09/2019, dal mese di luglio 2020 è previsto un aumento dell’aliquota a carico ditta relativa ai contributi al fondo previdenza complementare ARCO. Per i lavoratori iscritti a tale fondo, occorre indicare la nuova aliquota complessiva (ditta + dipendente) nel campo Quantità della voce 580, precedentemente inserita sulle Voci Fisse (aggiornamento di ottobre 2010 Acred414). |
(acred743) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 11/05/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred735) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 30/09/2019, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1059, alle decorrenze di ottobre 2019 / luglio 2020 / luglio 2021. Gli aumenti retributivi decorrono da settembre 2019: di conseguenza, sulla busta paga relativa al mese di ottobre vengono corrisposti automaticamente gli arretrati spettanti. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite) e di eventuali cambiamenti di livello. La somma risultante è riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa, in questo caso, nella base di calcolo del Tfr. |
(acred716) |
Sulla base dell’accordo del 31/03/2016, a partire dal mese di marzo 2019 è previsto un aumento dell’aliquota a carico ditta per quanto riguarda i contributi al fondo previdenza complementare ARCO. Ricordiamo che, per i lavoratori iscritti a tale fondo, occorre indicare la nuova aliquota complessiva (ditta + dipendente) nel campo Quantità della voce 580, precedentemente inserita sulle Voci Fisse (aggiornamento di ottobre 2010 Acred414). |
(acred710) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 11/05/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred694) |
Dal mese di luglio 2018 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 31/03/2016. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1059 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di aprile 2016 Acred607. |
(acred677) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 11/05/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred644) |
Dal mese di aprile 2017 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 31/03/2016. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1059 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di aprile 2016 Acred607. |
(acred632) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 11/05/10. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred627) |
A partire dal mese di novembre 2016, è disponibile il calcolo automatico del contributo al Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa a carico del dipendente, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 31/03/2016. |
(acred617) |
ACCORDO INTERCONFEDERALE INDUSTRIA – APPRENDISTI
Come anticipato nell’aggiornamento Acred616 è stata predisposta la gestione automatica dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca, sulla base dell’accordo interconfederale del 18/05/2016, anche per i contratti Imprese di Pulizia industria (047), Calzature industria (054) e Tessili industria (055). Riepiloghiamo le indicazioni operative relative ai due tipi di apprendistato, valide per tutti i contratti interessati del settore industria. A riguardo, precisiamo che nella documentazione dell’aggiornamento Acred616 risultano invertite le descrizioni “alta formazione e ricerca” e “qualifica e diploma professionale” – di seguito, la rettifica. Per attivare la gestione dell’apprendistato per alta formazione e ricerca, occorre:
Vengono applicate le retribuzioni previste nell’accordo, corrispondenti ad uno o due livelli inferiori rispetto al livello di destinazione (due livelli inferiori nella prima metà del periodo ed un livello inferiore nella seconda metà del periodo, oppure un livello inferiore per l’intera durata se questa non è superiore ad un anno). Per attivare la gestione dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, occorre:
Vengono applicate automaticamente le percentuali di retribuzione stabilite nell’accordo (1° anno 45% / 2° anno 55% / 3° anno 65% / 4° anno 70%). Precisiamo che, alla data del presente aggiornamento, le riduzioni contributive previste dall’art. 32 del D.Lgs. 150/2015, relative alle due tipologie di apprendistato sopra descritte, non trovano riscontro in alcuna disposizione operativa (circolare, messaggio o documento tecnico) emanata da parte dell’Inps. |
(acred616) |
ACCORDO INTERCONFEDERALE INDUSTRIA – APPRENDISTI
Nell’accordo interconfederale dell’industria stipulato il 18/05/2016 è stato disciplinato l’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca. Dal mese di luglio 2016, è disponibile la gestione automatica di tale accordo sui contratti di seguito elencati:
Per attivare la gestione degli apprendisti per la qualifica ed il diploma professionale, occorre attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati), compilare la data termine contratto in modo che sia possibile determinare la durata complessiva dell’apprendistato, indicare il codice ‘03’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento, agganciare la nuova tabella predisposta per tali apprendisti sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’, operando a livello di dipendente (la nuova tabella deve essere selezionata dall’elenco delle tabelle retributive). Per attivare la gestione degli apprendisti per alta formazione e ricerca, è sufficiente attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati) ed indicare il codice ‘01’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento: vengono applicate automaticamente le percentuali stabilite dall’accordo (1° anno 45%, 2° anno 55%, 3° anno 65%, 4° anno 70%). Per quanto riguarda i contratti Imprese di Pulizia industria (047), Edilizia industria (050), Calzature industria (054) e Tessili industria (055), rimangono alcuni dubbi da chiarire. Di conseguenza, la gestione dell’apprendistato previsto dal suddetto accordo verrà rilasciata con i prossimi aggiornamenti. |
(acred607) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 31/03/16, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1059, alle decorrenze di aprile 2016 / aprile 2017 / luglio 2018. |
(acred596) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 11/05/10. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2012 ‘Acred455’. |
(acred562) |
Dal mese di febbraio 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 24/06/13. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1059 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2013 ‘Acred504’. |
(acred530) |
Dal mese di aprile 2014 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 24/06/13. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1059 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2013 ‘Acred504’. |
(acred510) |
E’ stato predisposto il calcolo automatico delle quote mensili dovute al Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa, utilizzabile dal mese di ottobre 2013, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 24/06/13. |
(acred504) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 24/06/13, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1059, alle decorrenze di luglio 2013 / aprile 2014 / febbraio 2015. Gli aumenti retributivi hanno effetto dal mese di aprile 2013: di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di luglio vengono corrisposti automaticamente gli arretrati spettanti. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni dei mesi da aprile a giugno 2013 (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma risultante viene riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella retribuzione utile per il Tfr. Il suddetto accordo prevede anche la modifica della disciplina dell’apprendistato professionalizzante.
I primi due periodi corrispondono alla "normale" gestione dell’apprendistato professionalizzante, che prevede l’aggancio dei livelli retributivi da applicare in ciascun periodo (effettuando le opportune storicizzazioni). La gestione del terzo periodo di apprendistato sarà invece rilasciata con i prossimi aggiornamenti. |
(acred474) |
Dal mese di settembre 2012 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 11/05/10. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1059 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2011 ‘Acred419’. |
(acred455) |
A partire dal mese di gennaio 2012, è disponibile il calcolo automatico dell’elemento di garanzia retributiva, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 11/05/10. |
(acred438) |
Dal mese di settembre 2011 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 11/05/10. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1059 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2011 ‘Acred419’. |
(acred419) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1059, alle decorrenze di gennaio 2011 / settembre 2011 / settembre 2012. |
(acred414) |
E’ stato predisposto il calcolo dei contributi alla previdenza complementare (voci 575 / 580) secondo il criterio previsto dal fondo Arco. In particolare, tale criterio prevede una base imponibile diversa dalla normale retribuzione utile per il Tfr. |
(acred404) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 11/05/10, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1059 con decorrenza dal mese di maggio 2010. Gli aumenti retributivi hanno effetto dal mese di aprile 2010: di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di maggio vengono corrisposti automaticamente gli arretrati spettanti. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni del mese di aprile (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma risultante viene riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella retribuzione utile per il Tfr. |
(acred386) |
E' stato variato il criterio di calcolo delle voci di straordinario e maggiorazione: a partire dal mese di novembre 2009, la maggiorazione viene calcolata sulle sole voci di paga base e contingenza. |
(acred384) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1059, con decorrenza dal mese di settembre 2009. |
(acred362) |
Su richiesta, è stato attivato il CCNL dei Laterizi industria, con il codice contratto 059. |