Ccnl Scuole Private ANINSEI (077)

Elenco Contratti

Marzo 2025
(acred919)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 15/07/2024, è stato predisposto il calcolo automatico delle quote trimestrali dovute al fondo assistenza sanitaria FASIOPEN, decorrenti dal mese di gennaio 2025.

Per attivare il calcolo automatico delle suddette quote, occorre impostare la voce 57E sul servizio Voci Fisse, operando a livello di ditta o di contratto (barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). La voce 57E calcola la quota trimestrale (pari a E. 10,00 mensili), dovuta dal datore di lavoro per ogni dipendente a tempo indeterminato.
In caso di assunzione nel trimestre, la quota è dovuta dal mese successivo all’assunzione.
La quota calcolata in automatico corrisponde ad E. 120,00 annui, totalmente a carico del datore di lavoro.
Nel caso in cui si adotti un diverso piano contributivo, è possibile indicare il valore annuo della quota a carico ditta nel campo Importo Unitario della voce 57E. È possibile attivare anche una quota a carico del dipendente (in aggiunta al valore indicato sulla voce 57E), indicandone il valore annuale nel campo Quantità della voce 57F.

Precisiamo che, al momento, non risulta che siano stati previsti i codici da utilizzare per il versamento tramite F24 e la conseguente esposizione sulla denuncia UniEmens.
Ricordiamo che il contributo assistenza sanitaria integrativa a carico ditta viene assoggettato al contributo di solidarietà, tramite l’elaborazione automatica della voce 836, riportata sulla denuncia UniEmens con il codice ‘M980’.

Gennaio 2025
(acred910)

Come indicato nell’aggiornamento Acred909 del 23/01/2024, dal mese di gennaio 2025 decorre l’aumento del salario di anzianità previsto nell’accordo del 15/06/2024 e predisposto con l’aggiornamento di settembre 2024 Acred901.
Con il presente aggiornamento viene rettificato un errore che si presentava su tale aumento, dal mese di gennaio 2025, in determinate condizioni (maturazione di due anni di servizio a partire dal 01/01/2024 e con data inizio maturazione scatti a partire dal 1/09/2020): adesso l’aumento viene applicato correttamente anche nei casi in questione.

Gennaio 2025
(acred909)

Dal mese di gennaio 2025 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 15/06/2024. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1077 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di settembre 2024 Acred901.

Sempre con effetto dal mese di gennaio 2025, aumenta il “salario di anzianità”: ricordiamo che tale gestione è stata predisposta con l’aggiornamento di settembre 2024 Acred901. L’importo dello scatto calcolato secondo il nuovo criterio, viene sommato automaticamente al valore degli scatti (voce 003) presente sulla busta paga del mese precedente.

Novembre 2024
(acred903)

Con la busta paga relativa al mese di novembre 2024, viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo del 15/06/2024, a copertura del periodo da gennaio a giugno 2024.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel suddetto periodo. Inoltre, si tiene conto della percentuale derivante dalla presenza del part-time o dell’apprendistato, verificando la situazione relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Settembre 2024
(acred901)

Sulla base dell’accordo di rinnovo del 15/06/2024, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1077, alle seguenti decorrenze: gennaio 2025 / gennaio 2026 / gennaio 2027.

Inoltre, dal mese di gennaio 2025 risulta aumentato il valore del “salario di anzianità”: con effetto da gennaio 2025, quindi, è stato modificato il calcolo automatico della voce 003, adeguandolo ai nuovi valori previsti nel suddetto accordo. Precisiamo che l’importo dello scatto derivante dal nuovo criterio di calcolo verrà automaticamente sommato all’importo degli scatti di anzianità (voce 003) risultante dalla busta paga del mese precedente.

A partire dalla busta paga relativa al mese di settembre 2024, in caso di cessazione del rapporto viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo, a copertura del periodo da gennaio a giugno 2024.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel suddetto periodo. Inoltre, si tiene conto della percentuale derivante dalla presenza del part-time o dell’apprendistato, verificando la situazione relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Settembre 2023
(acred868)

Dal mese di settembre 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 06/09/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1077 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di settembre 2021 Acred803.

Settembre 2022
(acred837)

Dal mese di settembre 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 06/09/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1077 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di settembre 2021 Acred803.

Ricordiamo inoltre che, con effetto dal mese di settembre 2022, risulta aumentato il “salario di anzianità”: tale variazione è stata predisposta con l’aggiornamento di settembre 2021 Acred803. L’importo dello scatto calcolato secondo il nuovo criterio, viene sommato automaticamente al valore degli scatti (voce 003) presente sulla busta paga del mese precedente.

Maggio 2022
(acred826)

Con l’aggiornamento Acred594 di gennaio 2016, è stata rilasciata la voce 47J ‘E.A.R. sostitutivo dell’ente bilaterale’.  A seguito di ulteriori verifiche, abbiamo riscontrato che il calcolo non teneva conto dei ratei erogati mensilmente tramite la voce 477. A decorrere dal mese di maggio è stato modificato il calcolo del suddetto elemento.

Settembre 2021
(acred803)

Sulla base dell’accordo di rinnovo del 6/09/2021, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1077, alle seguenti decorrenze: settembre 2021 / settembre 2022 / settembre 2023.

Inoltre, con decorrenza dal mese di settembre 2022, risulta aumentato il valore del “salario di anzianità”: è stato quindi modificato il calcolo automatico della voce 003, adeguandolo ai nuovi valori previsti nel suddetto accordo.
Precisiamo che l’importo dello scatto derivante dal nuovo criterio di calcolo verrà automaticamente sommato all’importo degli scatti di anzianità (voce 003) risultante dalla busta paga del mese precedente.

Settembre 2018
(acred703)

Dal mese di settembre 2018 decorre l'aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 22/07/2015. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1077 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di settembre 2015 Acred583.

Settembre 2017
(acred667)

Dal mese di settembre 2017 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 22/07/2015. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1077 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di settembre 2015 Acred583.

Settembre 2016
(acred620)

Dal mese di settembre 2016 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 22/07/2015. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1077 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di settembre 2015 Acred583.

Gennaio 2016
(acred596)

A seguito delle segnalazioni pervenuteci, è stata effettuata una correzione al calcolo del “salario di anzianità” predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594: prima del presente aggiornamento, nel mese di gennaio 2016 non veniva applicato automaticamente l’aumento spettante, nel calcolo degli scatti di anzianità (voce 003).

Gennaio 2016
(acred594)

Con decorrenza dal mese di gennaio 2016, risulta aumentato il valore del “salario di anzianità”: è stato quindi modificato il calcolo automatico della voce 003, adeguandolo ai nuovi valori previsti nell’accordo di rinnovo del 22/07/15.
Precisiamo che l’importo derivante dal nuovo criterio di calcolo viene automaticamente sommato all’importo degli scatti di anzianità risultante dalla busta paga del mese precedente (dicembre 2015).

Secondo quanto previsto nel suddetto accordo di rinnovo, è stato predisposto anche il calcolo automatico delle quote mensili dovute all’Ente Bilaterale Nazionale, a partire dal mese di gennaio 2016.

Per attivare il calcolo automatico delle quote dovute all’Ente Bilaterale Nazionale, è sufficiente impostare la voce 78A sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. Il contributo dovuto è pari ad E. 10,00 per 12 mensilità (E. 5,00 in caso di dipendenti con percentuale di part-time fino al 50%), a carico del datore di lavoro. Tale importo viene calcolato automaticamente per tutti i dipendenti a tempo indeterminato.
Ricordiamo che le quote dovute all’Ente Bilaterale vengono assoggettate al contributo di Solidarietà (voce 836).

Nel caso in cui l’azienda non aderisca all’Ente Bilaterale, deve erogare ai dipendenti un importo a titolo di E.A.R., corrispondente ad E. 25,00 per 13 mensilità, rapportato alla percentuale di part-time e di apprendistato. Per gestire l’E.A.R., è sufficiente impostare la voce 47J sul servizio Voci Fisse, a livello di dipendente o di ditta (eventualmente barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). La voce 47J determina automaticamente l’importo dovuto per ciascun dipendente, tenendo conto delle ore lavorate o comunque retribuite a carico ditta, oltre che delle mensilità aggiuntive corrisposte.
La voce 47J è esclusa dalla base di calcolo del Tfr e viene riportata nella parte centrale del cedolino.

Ricordiamo che, in alternativa alla voce 47J sopra descritta, è possibile gestire l’erogazione dell’elemento sostitutivo dei contributi ente bilaterale / assistenza sanitaria integrativa, attraverso le voci 01A / 01B riportate nella parte alta del cedolino (elenco Voci Fisse punto 1.1) oppure 12A / 12B riportate nella parte centrale del cedolino (elenco Voci Fisse punto 2.1).

Settembre 2015
(acred583)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 22/07/15, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1077, alle decorrenze di settembre 2015 / settembre 2016 / settembre 2017 / settembre 2018.

Nel suddetto accordo, sono state definite anche le nuove percentuali retributive per l’apprendistato professionalizzante. Con effetto dal mese di settembre, è stata predisposta la gestione automatica degli apprendisti assunti secondo tale normativa: per attivare la nuova gestione, è sufficiente attribuire il livello retributivo di riferimento (relativo ai dipendenti qualificati) ed agganciare la tabella 5377 sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’ a livello di dipendente (o a livello di ditta, se non vi sono apprendisti assunti secondo la precedente normativa).

Inoltre, è stato aggiornato il trattamento economico dell'infortunio, per la parte a carico dell'azienda, sempre secondo quanto indicato nell’accordo.

Infine, con la busta paga relativa al mese di settembre, viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo, a copertura del periodo da gennaio 2013 a agosto 2015.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto della percentuale derivante dalla presenza del part-time o dell’apprendistato, verificando la situazione relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata, per il periodo relativo agli anni 2013 e 2014, e sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria, per il periodo relativo all’anno 2015. Entrambe le voci sono escluse dalla base di calcolo del Tfr.

Marzo 2014
(acred528)

Con decorrenza dal mese di febbraio 2014, risulta aumentato il valore del "salario di anzianità": è stato quindi modificato il calcolo automatico della voce 003, adeguandolo ai nuovi valori previsti nell’accordo di rinnovo del 18/02/14, con effetto dalla busta paga del mese di marzo 2014.
Precisiamo che l’importo derivante dal nuovo criterio di calcolo viene automaticamente sommato all’importo degli scatti di anzianità risultante dalla busta paga del mese precedente (febbraio 2014).
Con la stessa busta paga relativa al mese di marzo, inoltre, vengono automaticamente erogati gli arretrati derivanti dall’aumento del "salario di anzianità". Il calcolo viene effettuato tenendo conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze) presenti nel mese di febbraio 2014. L’importo spettante è riportato sulla voce 042, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella retribuzione utile per il Tfr.

Settembre 2012
(acred474)

Dal mese di settembre 2012 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/02/11. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1077 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2011 ‘Acred427’.

Gennaio 2012
(acred455)

Dal mese di gennaio 2012 risulta aumentato il valore del salario di anzianità: è stato quindi modificato il calcolo automatico della voce 003, adeguandolo ai nuovi valori previsti nell’accordo di rinnovo del 1/02/11.
Precisiamo che l’importo derivante dal nuovo criterio di calcolo viene automaticamente sommato all’importo degli scatti di anzianità risultante dalla busta paga del mese precedente (dicembre 2011).

Settembre 2011
(acred438)

Dal mese di settembre 2011 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/02/11. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1077 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2011 ‘Acred427’.

Luglio 2011
(acred436)

Con l'accordo di rinnovo del 1/02/11 è prevista la corresponsione, in carenza di contrattazione di secondo livello, di un importo a titolo di Elemento perequativo di garanzia retributiva, unitamente entro la retribuzione del mese di luglio.
Segnaliamo che non è stato possibile prevedere nessun automatismo a riguardo, a causa dell’assenza, sul rinnovo contrattuale, di indicazioni relative al criterio di calcolo (periodo di riferimento, riduzione per part-time, ecc.). Di conseguenza, l’erogazione può essere effettuata, da parte dell’Utente, indicando l’importo spettante su una delle voci disponibili sulle Variazioni Mensili (elenco voci, 3.1 ‘Somme da erogare’).

Marzo 2011
(acred427)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 1/02/11, è stata aggiornata la tabella retributiva 1077, alle decorrenze di marzo 2011 / settembre 2011 / settembre 2012.

Novembre 2010
(acred415)

Sulla base delle segnalazioni pervenuteci, è stata predisposta l’integrazione della maternità al 100% a carico ditta per i mesi di maternità obbligatoria previsti dal contratto.

Settembre 2009
(acred384)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1077, con decorrenza dal mese di settembre 2009.

Novembre 2008
(acred353)

E' stata apportata una correzione alla gestione dell'apprendistato professionalizzante predisposta con l'aggiornamento di settembre 2008 (Acred349): prima del presente aggiornamento, per gli apprendisti inquadrati nella nuova disciplina, la retribuzione non veniva proporzionata alla percentuale retributiva prevista.

Settembre 2008
(acred349)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1077, con decorrenza dal mese di settembre 2008.

Con effetto dal mese di settembre, sono state inserite le nuove percentuali retributive dell'apprendistato professionalizzante (tabella 5077), secondo quanto indicato nel rinnovo contrattuale del 30/07/08. Precisiamo che, per l'apprendistato professionalizzante, occorre agganciare i livelli retributivi dei dipendenti qualificati.
Inoltre, è stato modificato il trattamento di malattia degli apprendisti, per la parte a carico azienda, equiparandolo a quello previsto per i dipendenti qualificati.

Giugno 2008
(acred345)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 17/06/08, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1077, con decorrenza dal mese di giugno 2008. Dallo stesso mese è stato bloccato il calcolo automatico della IVC (voce 016).

Precisiamo che l'accordo di rinnovo prevede anche un precedente aumento, con effetto dal mese di aprile 2008. Tuttavia, abbiamo verificato che il valore di tale aumento coincide esattamente con quello dell'IVC da noi attivata nello stesso mese di aprile: non risulta quindi necessario prevedere un calcolo automatico degli arretrati.

Dal mese di gennaio 2008 risulta aumentato il valore del salario di anzianità: è stato quindi modificato il calcolo automatico della voce 003, adeguandolo ai nuovi valori previsti nell'accordo, con effetto dalla busta paga del mese di giugno.
Con la stessa busta paga di giugno, inoltre, vengono automaticamente erogati gli arretrati derivanti dall'aumento del salario di anzianità. Il calcolo viene effettuato tenendo conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze) presenti nei mesi da gennaio a maggio 2008. L'importo spettante è riportato sulla voce 042, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella retribuzione utile per il Tfr.
Precisiamo che il calcolo automatico degli arretrati non è possibile nel caso in cui il valore della voce 003 sia stato "forzato" dall'Utente, impostando la stessa voce sul servizio Voci Fisse.

Segnaliamo che le altre modifiche previste nel rinnovo contrattuale (apprendistato professionalizzante, ecc.) verranno incluse nei prossimi aggiornamenti.

Aprile 2008
(acred336)
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE

Con il mese di aprile 2008, è stato raggiunto il termine per l'erogazione della IVC sui seguenti contratti:

  • Impianti Sportivi (015)
  • Edilizia artigianato (036)
  • Gomma e Plastica industria (045)
  • Edilizia industria (050)
  • Legno industria (051)
  • Autoscuole (073)
  • Scuole private Aninsei (077)
  • Agricoltura - Impiegati (085)
  • Fotolaboratori (092)

Per i contratti sopra elencati è stato attivato il calcolo automatico della voce 016, applicando la percentuale dello 0,51% (30% del tasso di inflazione programmata) su paga base e contingenza.
E' stato raggiunto il termine per l'aumento della IVC sul contratto degli Studi Professionali (011 - 012); di conseguenza, la percentuale utilizzata nel calcolo è stata portata allo 0,85% (50% del tasso di inflazione programmata).
Ricordiamo che è possibile inibire l'erogazione automatica della IVC, impostando la voce 016 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta oppure di contratto, e attivando le opzioni 'Blocco voce' e 'Estesa a tutti i dipendenti'.

Novembre 2007
(acred322)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 2/10/07, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1077, con decorrenza dal mese di novembre 2007. Dallo stesso mese, è stata bloccata l'erogazione automatica della IVC (voce 016).
Gli aumenti retributivi hanno effetto dal mese di settembre 2007; di conseguenza, con la busta paga di novembre vengono automaticamente corrisposti gli arretrati relativi ai mesi di settembre ed ottobre. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto di quanto è già stato erogato a titolo di IVC, oltre che delle variazioni inserite sulle Presenze Mensili (straordinari, maggiorazioni, assenze retribuite e non retribuite, ecc.). La somma risultante viene riportata sulla voce 042, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa, in questo caso, nella retribuzione utile per il Tfr.
Con la busta paga di novembre, vengono erogati anche gli arretrati relativi al periodo da gennaio 2006 ad agosto 2007, in forma di indennità Una-tantum (come previsto nell'accordo di rinnovo). Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time o di apprendistato relativa ad ogni singolo mese. Sull'importo calcolato viene recuperata l'IVC erogata nel periodo di riferimento, compresa quella derivante dalle mensilità aggiuntive. La somma risultante viene riportata sulla voce 043, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa, in questo caso, nella retribuzione utile per il Tfr.

ATTENZIONE:
Nei contratti in cui è previsto un calcolo automatico dell'Una-tantum o degli arretrati, occorre che tutte le buste paga relative al periodo interessato siano state elaborate tramite la nostra procedura Paghe. In caso contrario, diventa necessario inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili del dipendente, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce corrispondente (042 per gli arretrati, 043 o 050 per l'Una-tantum a tassazione ordinaria).

Luglio 2006
(acred290)

Con il mese di luglio 2006, è stato raggiunto il termine per l'aumento della IVC sui seguenti contratti:

  • Turismo (003 - 004 - 005 - 007 - 008 - 009)
  • Emittenti Radio private (022)
  • Scuole private Aninsei (077)
  • Scuole materne Fism (078)
  • Scuole private Agidae (081)
  • Istituti Assistenziali Agidae (079)
  • Associazioni Uneba / Anaste (080)
  • Cooperative Sociali (087)
  • Credito Abi (090)
  • Servizi di Recapito (094)
  • Case di Cura private (095)

Per i contratti sopra elencati, la percentuale utilizzata nel calcolo automatico della voce 016 è stata portata allo 0,85% (50% del tasso di inflazione programmata), da applicare a paga base e contingenza.
Ricordiamo che è possibile inibire l'erogazione automatica della IVC, impostando la voce 016 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta oppure di contratto, e attivando le opzioni 'Blocco voce' e 'Estesa a tutti i dipendenti'.

Aprile 2006
(acred283)

Con il mese di aprile 2006, è stato raggiunto il termine per l'erogazione della IVC sui seguenti contratti:

  • Turismo (003 - 004 - 005 - 007 - 008 - 009)
  • Emittenti Radio private (022)
  • Gomma e Plastica industria (045)
  • Pelli e Cuoio industria (046)
  • Legno industria (051)
  • Chimici industria (058)
  • Scuole private Aninsei (077)
  • Scuole materne Fism (078)
  • Scuole private Agidae (081)
  • Istituti Assistenziali Agidae (079)
  • Associazioni Uneba / Anaste (080)
  • Cooperative Sociali (087)
  • Credito Abi (090)
  • Servizi di Recapito (094)
  • Case di Cura private (095)

Per i contratti sopra elencati è stato attivato il calcolo automatico della voce 016, applicando la percentuale dello 0,51% (30% del tasso di inflazione programmata) su paga base e contingenza.
E' stato raggiunto, inoltre, il termine per l'aumento della IVC sul contratto degli Studi Professionali (011 - 012); di conseguenza, la percentuale utilizzata nel calcolo è stata portata allo 0,85% (50% del tasso di inflazione programmata).
Ricordiamo che è possibile inibire l'erogazione automatica della IVC, impostando la voce 016 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta oppure di contratto, e attivando le opzioni 'Blocco voce' e 'Estesa a tutti i dipendenti'.

Segnaliamo che, con il mese di aprile 2006, il termine per l'erogazione della IVC è stato raggiunto anche sui contratti dell'Agricoltura (084 - 085): vista la rilevanza che, nel settore agricolo, assumono gli accordi territoriali, abbiamo ritenuto opportuno lasciare all'Utente la scelta di attivare o meno l'indennità di vacanza contrattuale.

Settembre 2005
(acred266)

Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1077, con decorrenza dal mese di settembre 2005.

Maggio 2005
(paghe164)

Su richiesta, è stato attivato il CCNL delle Scuole Private ANINSEI, con il codice contratto 077.