(acred868) |
Dal mese di settembre 2023 decorre l'aumento retributivo previsto nell’accordo del 30/06/2022. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1078 – 1478 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di settembre 2022 Acred838. Sempre dal mese di settembre 2023, al personale che ha maturato almeno due anni di servizio entro il 31/08/2023, verrà corrisposto un “salario di anzianità” di E. 15,00, che andrà ad aggiungersi agli elementi della retribuzione già spettanti. Ricordiamo che la gestione del salario di anzianità è stata rilasciata con gli aggiornamenti di dicembre 2018 Acred707 e di settembre 2022 Acred838. Con la busta paga del mese di settembre 2023, viene erogata automaticamente la seconda ed ultima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 30/06/2022, a copertura del periodo da gennaio 2019 a dicembre 2021. |
(acred861) |
Con la busta paga del mese di maggio 2023, viene erogata automaticamente la prima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 30/06/2022, a copertura del periodo da gennaio 2019 a dicembre 2021. |
(acred838) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 30/06/2022, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1078 – 1478, alle decorrenze di settembre 2022 / settembre 2023. Dal mese di settembre 2023, al personale che ha maturato almeno due anni di servizio entri il 31/08/2023, verrà corrisposto un “salario di anzianità” di E. 15,00, che andrà ad aggiungersi agli elementi della retribuzione già spettanti. Ricordiamo che la gestione del salario di anzianità è stata rilasciata con l’aggiornamento di dicembre 2018 Acred707. Dalla mese di settembre 2022, in caso di cessazione del rapporto viene erogata automaticamente l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo, a copertura del periodo da gennaio 2019 a dicembre 2021. |
(acred707) |
A partire dal mese di dicembre 2018, viene automaticamente erogato il salario di anzianità previsto nel rinnovo contrattuale del 12/12/2016. |
(acred703) |
Dal mese di settembre 2018 decorre l'aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 12/12/2016. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1078 – 1478 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2017 Acred632. |
(acred700) |
A partire dal mese di agosto 2018, sono state aggiunte le voci relative al lavoro supplementare al 15% (216 / 246 / 276). |
(acred677) |
Dal mese di gennaio 2018 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 12/12/2016. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1078 - 1478, ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2017 Acred632. Con effetto dal mese di gennaio, inoltre, è stato modificato il trattamento di malattia degli apprendisti, per la parte a carico dell’azienda, equiparandolo a quello previsto per i dipendenti qualificati. |
(acred632) |
Dal mese di gennaio 2017 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 12/12/2016. Tale accordo ha confermato (con minime variazioni) le retribuzioni indicate sulla precedente ipotesi di accordo del 14/06/2016, rilasciate con l’aggiornamento di giugno 2016 Acred614. Ricordiamo che, in occasione di tale aggiornamento, le retribuzioni erano state aumentate sulla tabella 1078, mentre sulla tabella 1478 erano state riportate le retribuzioni prive dell’aumento. La tabella 1478 poteva essere agganciata alle aziende che NON intendevano applicare l’aumento. Dal mese di gennaio 2017, le retribuzioni presenti sulle tabella 1078 e 1478 risultano allineate tra loro ed aggiornate rispetto a quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 12/12/2016. Su entrambe le tabelle sono quindi presenti gli aumenti previsti alle seguenti decorrenze: gennaio 2017 / gennaio 2018 / settembre 2018. L’aumento retributivo previsto dal suddetto rinnovo ha effetto dal mese di aprile 2016: nel caso in cui tale aumento NON sia stato applicato come previsto nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred614, occorre corrispondere gli arretrati spettanti sulla busta paga di gennaio 2017. Per attivare il calcolo degli arretrati, è sufficiente impostare la voce 042 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, indicando il valore convenzionale ‘1’ nel campo Quantità. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma risultante viene riportata sulla voce 042, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr. L’accordo del 12/12/2016 ha inoltre confermato l’erogazione dell’indennità Una-tantum a copertura del periodo da gennaio 2013 a dicembre 2015. Ricordiamo che la gestione di tale indennità era stata rilasciata con l’aggiornamento di settembre 2016 Acred620, sulla base di quanto previsto nell’ipotesi di accordo del 14/06/2016. |
(acred620) |
Con la busta paga del mese di settembre 2016, viene erogata automaticamente, l’indennità Una-tantum prevista nel rinnovo contrattuale del 14/06/2016, a copertura del periodo da gennaio 2013 a dicembre 2015. |
(acred614) |
Sulla base dell’ipotesi di accordo di rinnovo del 14/06/2016, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1078, alle seguenti decorrenze: giugno 2016 / gennaio 2017 / gennaio 2018 / settembre 2018. Ricordiamo che il precedente accordo di rinnovo del 15/04/2016 era risultato non applicabile (comunicazione FISM del 6/05/2016). A tale riguardo, facciamo presente che le modifiche previste nel rinnovo del 15/04/2016 erano state rilasciate con l’aggiornamento di aprile 2016 Acred608, mentre con il successivo aggiornamento di maggio 2016 Acred610 erano state ripristinate le precedenti retribuzioni in vigore prima del suddetto rinnovo. Nel caso in cui non si intendesse applicare l’aumento dall’accordo del 14/06/2016, occorre operare sul servizio Accessori – Aggancio Tabelle, a livello di ditta, selezionando dall’elenco delle tabelle retributive la tabella 1478, corrispondente alle retribuzioni in vigore prima dell’accordo del 14/06/2016. Se le tabelle retributive fossero già state agganciate a livello di dipendente, la variazione sopra descritta dovrebbe essere effettuata sui singoli dipendenti interessati. A partire dal mese di giugno, è stato variato anche il calcolo degli scatti di anzianità, secondo le disposizioni indicate nell’ipotesi di rinnovo del 14/06/2016. In particolare, è stata bloccata la maturazione degli scatti al 31/12/2015 (voce 003). L’importo degli scatti maturati a tale data viene riportato automaticamente sulla voce 004 (‘Scatti congelati’); la parte di scatto in corso di maturazione al 31/12/2015 va ad incrementare gli scatti congelati ed il loro valore è riportato nella colonna ‘Importo Unitario’ della voce 004. Ricordiamo che la descrizione della voce 004 può essere variata tramite il servizio ‘Accessori – Voci Personalizzate’. Nel caso in cui non si intendesse applicare il congelamento degli scatti di anzianità previsto dall’accordo del 14/06/2016, occorre riattivare il precedente calcolo degli scatti, impostando l’opzione ‘1’ nel campo Importo Unitario della voce 003. Gli aumenti retributivi previsti dall’accordo del 14/06/2016 hanno effetto dal mese di aprile 2016: di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di giugno vengono corrisposti automaticamente gli arretrati spettanti. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). Inoltre, il calcolo tiene conto sia dell’aumento erogato nel mese di aprile (aggiornamento Acred608) che del recupero effettuato nel mese di maggio tramite la voce 044 (aggiornamento Acred610). La somma risultante viene riportata sulla voce 042, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr. Nel caso in cui non si intendesse erogare gli arretrati degli aumenti previsti dall’accordo del 14/06/2016, è possibile indicare la voce 042 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, impostando l’opzione ‘Blocco voce – Tutti i mesi’ e barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. Infine, nell’accordo di rinnovo del 14/06/2016 sono state definite delle nuove percentuali retributive per l’apprendistato professionalizzante. Con effetto dal mese di giugno, è stata predisposta la gestione automatica degli apprendisti assunti secondo tale normativa: per attivare la nuova gestione, è sufficiente attribuire il livello retributivo di riferimento (relativo ai dipendenti qualificati) ed agganciare la tabella 5378 sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’ a livello di dipendente (o di ditta, se non vi sono apprendisti assunti secondo una diversa normativa). |
(acred610) |
Secondo quanto riportato nella comunicazione della FISM del 6/05/2016, l’accordo di rinnovo del 15/04/2016 risulta non applicabile. Ricordiamo che le modifiche previste nel rinnovo del 15/04/2016 erano state rilasciate con l’aggiornamento di aprile 2016 ‘Acred608’. A partire dal mese di maggio 2016, quindi, sono state modificate le retribuzioni sulla tabella 1078, ripristinando i valori in vigore prima del suddetto rinnovo. Inoltre, è stato inoltre predisposto il recupero automatico dell’aumento applicato nel mese di aprile. Nel calcolo del recupero, si tiene conto delle presenze effettive, considerando anche gli straordinari e le maggiorazioni contrattuali, le festività usufruite o pagate, le assenze retribuite o non retribuite (restano escluse le eventuali indennità a carico degli istituti). La somma risultante è riportata sulla voce 044, che (in questo caso) va a diminuire la base di calcolo del Tfr. Sempre a partire dal mese di maggio, è stato ripristinato il calcolo degli scatti di anzianità sulla voce 003. |
(acred608) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 15/04/16, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1078, con decorrenza dal mese di aprile 2016. A partire dallo stesso mese di aprile, è stato variato il calcolo degli scatti di anzianità, secondi le disposizioni riportate nel rinnovo contrattuale. In particolare, è stata bloccata la maturazione degli scatti al 31/12/15 (voce 003). L’importo degli scatti maturati a tale data viene riportato automaticamente sulla voce 004 (‘Scatti congelati’); la parte di scatto in corso di maturazione al 31/12/15 andrà ad incrementare gli scatti congelati a partire dalla busta paga di giugno 2016. Infine, a partire dal mese di aprile, viene erogata automaticamente, per i dipendenti cessati, l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo, a copertura del periodo da gennaio 2013 a dicembre 2015. |
(acred474) |
Dal mese di settembre 2012 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 22/05/12. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1078 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di giugno 2012 ‘Acred468’. |
(acred468) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 22/05/12, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1078, con decorrenza dal mese di settembre 2012. Con l’elaborazione della busta paga relativa al mese di giugno 2012, viene erogata automaticamente l'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da gennaio 2010 a maggio 2012. |
(acred384) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1078, con decorrenza dal mese di settembre 2009. |
(acred349) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1078, con decorrenza dal mese di settembre 2008. |
(acred322) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 26/10/07, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1078, con decorrenza dal mese di novembre 2007. Dallo stesso mese, è stata bloccata l'erogazione automatica della IVC (voce 016). ATTENZIONE : |
(acred290) |
Con il mese di luglio 2006, è stato raggiunto il termine per l'aumento della IVC sui seguenti contratti:
Per i contratti sopra elencati, la percentuale utilizzata nel calcolo automatico della voce 016 è stata portata allo 0,85% (50% del tasso di inflazione programmata), da applicare a paga base e contingenza. |
(acred283) |
Con il mese di aprile 2006, è stato raggiunto il termine per l'erogazione della IVC sui seguenti contratti:
Per i contratti sopra elencati è stato attivato il calcolo automatico della voce 016, applicando la percentuale dello 0,51% (30% del tasso di inflazione programmata) su paga base e contingenza. Segnaliamo che, con il mese di aprile 2006, il termine per l'erogazione della IVC è stato raggiunto anche sui contratti dell'Agricoltura (084 - 085): vista la rilevanza che, nel settore agricolo, assumono gli accordi territoriali, abbiamo ritenuto opportuno lasciare all'Utente la scelta di attivare o meno l'indennità di vacanza contrattuale. |
(acred266) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1078, con decorrenza dal mese di settembre 2005. |
(Paghe150) |
Su richiesta, è stato attivato il CCNL delle Scuole Materne FISM, sul codice contratto 078. |