(acred919) |
A seguito di alcuni approfondimenti e con effetto dal mese di marzo 2025, la retribuzione oraria considerata nel calcolo della malattia e dell’infortunio corrisponde alla retribuzione oraria maggiorata del vitto e alloggio. |
(acred910) |
Sulla base del comunicato stampa di Fidaldo del 29/01/2025, relativo all’accordo sottoscritto nella stessa data, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle, con effetto dal mese di gennaio 2025:
Segnaliamo che lo stesso accordo prevede anche un aumento delle retribuzioni convenzionali relative a vitto e alloggio: gli importi relativi a tali gestioni devono essere aggiornati dall’Utente sulle apposite voci (nel caso in cui siano stati inseriti sul servizio Voci Fisse, occorre effettuare una storicizzazione in data 01/01/2025). Segnaliamo che, dal mese di gennaio 2025, viene elaborata automaticamente la voce 10G, sulla quale è riportata la quota oraria maggiorata del vitto e dell’alloggio. Tale quota viene utilizzata per determinare la retribuzione spettante per le ferie usufruite (voce 140) e per la liquidazione delle ferie residue (voce 151) Sempre a partire dal mese di gennaio 2025, è disponibile la voce 09J per la gestione del vitto e dell’alloggio, che può essere utilizzata in alternativa alla preesistente voce 09G (ricordiamo che la voce 09G è relativa al solo alloggio). |
(acred902) |
Sulla base di un approfondimento, dal mese di ottobre 2024 sono state aggiunte le seguenti voci di straordinario:
|
(acred883) |
A seguito di un chiarimento da parte dell’Inps, è stato modificato il calcolo delle ore soggette a contribuzione, per quanto riguarda i giorni di festività. Dal mese di febbraio 2024, vengono considerate automaticamente le ore corrispondenti alle sole festività ricadenti in giorni lavorativi (in precedenza venivano considerate anche le festività ricadenti in giorni non lavorativi). Naturalmente, vengono comunque considerate, per il calcolo dei contributi, le ore di lavoro straordinario svolte nei giorni festivi, ricadenti sia in giorni lavorativi che non lavorativi. |
(acred879) |
Sulla base dell’accordo sottoscritto in data 08/01/2024, pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle, con effetto dal mese di gennaio 2024:
Segnaliamo che lo stesso accordo prevede anche un aumento delle retribuzioni convenzionali relative a vitto e alloggio: gli importi relativi a tali gestioni devono essere aggiornati dall’Utente, sulle apposite voci, effettuando una storicizzazione in data 01/01/2024 (generalmente i valori in questione sono impostati sul servizio Voci Fisse). |
(acred855) |
Ricordiamo che, con l’aggiornamento Acred852 del 06/02/2023, sono stati aggiornati i contributi relativi ai lavoratori domestici per l’anno di competenza 2023, sulla base di quanto indicato nella circolare Inps n. 13 del 2/02/2023. Sull’elaborazione del mese di febbraio 2023, è possibile attivare il calcolo dei contributi arretrati, nel caso in cui le buste paga di gennaio siano state elaborate prima dell’aggiornamento Acred852. Per attivare il suddetto calcolo, occorre indicare la voce 459 sulle Voci Fisse, limitatamente ai soggetti interessati. La voce 459, visibile nel dettaglio del cedolino, riporta il valore complessivo degli arretrati nel campo Importo Totale e la quota a carico del dipendente nel campo Importo Unitario. I contributi arretrati vengono sommati a quelli relativi al mese corrente (voce 569 valore complessivo, voce 570 quota a carico del lavoratore). Ricordiamo che la voce 570 è riportata sulla stampa del cedolino. |
(acred852) |
CONTRIBUTI LAVORATORI DOMESTICI
Con la circolare Inps n. 13 del 2/02/2023, sono stati pubblicati i valori dei contributi relativi ai lavoratori domestici, per l’anno di competenza 2023. Segnaliamo che sono state previste delle ulteriori tabelle contributive, da utilizzare nel caso in cui si debba applicare l’esonero contributivo spettante alle lavoratrici madri. Con il presente aggiornamento, sono state aggiornate le tabelle contributive interessate (codici da 18001 a 18018). |
(acred849) |
Sulla base dell’accordo sottoscritto in data 16/01/2023, pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle, con effetto dal mese di gennaio 2023:
Segnaliamo che lo stesso accordo prevede anche un aumento delle retribuzioni convenzionali relative a vitto e alloggio: gli importi relativi a tali gestioni devono essere aggiornati dall’Utente, sulle apposite voci, effettuando una storicizzazione in data 01/01/2023 (generalmente i valori in questione sono impostati sul servizio Voci Fisse). |
(acred819) |
Con l’aggiornamento Acred818 del 25/02/2022, è stato rilasciato il calcolo automatico degli arretrati retributivi relativi al mese di gennaio 2022. Come indicato nel suddetto aggiornamento, gli arretrati vengono calcolati soltanto nel caso in cui, sulla busta paga di gennaio, non siano stati applicati gli aumenti retributivi previsti dall’accordo del 2/02/2022. A seguito delle segnalazioni pervenuteci, abbiamo riscontrato che il calcolo degli arretrati non teneva conto degli scatti di anzianità eventualmente presenti sulla busta paga di gennaio. Gli scatti di anzianità sono calcolati in percentuale (4%) sulla paga base: di conseguenza, il calcolo degli arretrati deve considerare anche l’aumento degli scatti di anzianità. Con il presente aggiornamento, nel calcolo degli arretrati si tiene conto anche dell’aumento degli scatti di anzianità, nel caso in cui questi ultimi risultino presenti sulla busta paga del mese di gennaio. |
(acred818) |
Ricordiamo che, con l’aggiornamento Acred815 del 4/02/2022, sono stati rilasciati gli aumenti retributivi spettanti dal mese di gennaio 2022, sulla base dell’accordo sottoscritto in data 2/02/2022. Ricordiamo inoltre che, con l’aggiornamento Acred813 del 31/01/2022, sono stati aggiornati i contributi per l’anno 2022, poi confermati dalla circolare Inps n. 17 del 1/02/2022 (aggiornamento Acred814 del 2/02/2022). |
(acred815) |
Sulla base dell’accordo sottoscritto in data 2/02/2022, pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro in data 3/02/2022, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle, con effetto dal mese di gennaio 2022:
Dal momento che le buste paga interessate potrebbero essere state già elaborate, con l’elaborazione del mese di febbraio prevederemo il calcolo automatico degli eventuali arretrati relativi al mese di gennaio. |
(acred814) |
CONTRIBUTI LAVORATORI DOMESTICI
Con la circolare Inps n. 17 del 01/02/2022, sono stati pubblicati i valori dei contributi relativi ai lavoratori domestici, per l’anno di competenza 2022. Rispetto ai valori predisposti con l’aggiornamento Acred813 del 31/01/2022, risultano differenze (di pochi centesimi) i soli contributi relativi al terzo scaglione delle tabelle 18008 / 18018. |
(acred813) |
CONTRIBUTI LAVORATORI DOMESTICI
Sono state aggiornate le tabelle contributive relative ai lavoratori domestici (tabelle da 18001 a 18018) per l’anno 2022. |
(acred805) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo sottoscritto in data 8/09/2020, dal mese di ottobre 2021 decorre l’indennità prevista dall’art. 34 del Ccnl, relativamente ai lavoratori in possesso della certificazione di qualità Uni 11766:2019. Nei casi previsti, il valore dell’indennità spettante deve essere inserito sulle Voci Fisse, utilizzando le voci disponibili nella parte alta o nella parte centrale del cedolino (eventualmente personalizzandone la descrizione). |
(acred786) |
La circolare Inps n. 9 del 25/01/2021 ha confermato, per l’anno 2021, gli stessi valori dei contributi relativi ai lavoratori domestici in vigore nell’anno 2020. Le tabelle contributive interessate resterebbero quindi invariate. Segnaliamo, inoltre, che sono state rettificate alcune delle retribuzioni rilasciate con il precedente aggiornamento Acred785 del 22/01/2021. Le tabelle ed i livelli interessati dalla rettifica sono i seguenti:
Precisiamo che i valori errati erano stati rilevati da una banca dati del settore. |
(acred785) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 28/09/2020, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle, con effetto dal mese di gennaio 2021:
|
(acred777) |
In data 8/09/2020 è stato sottoscritto il rinnovo del Ccnl relativo ai rapporti di lavoro domestico. |
(acred746) |
CONTRIBUTI LAVORATORI DOMESTICI
Sono state aggiornate le tabelle contributive relative ai lavoratori domestici (tabelle da 18001 a 18018) per l’anno 2020. |
(acred745) |
Sulla base dell’accordo sottoscritto presso il Ministero del Lavoro in data 31/01/2020, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle, con effetto dal mese di gennaio 2020:
|
(acred710) |
Sulla base dell’accordo sottoscritto presso il ministero del Lavoro in data 15/01/2019, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle: 1088 lavoratori conviventi (‘A’) / 1388 lavoratori non conviventi (‘C’) / 1488 assistenza notturna (‘D’) / 1588 lavoratori studenti (‘B’) / 1688 presenza notturna categoria unica (‘E’) / 1788 assistenza non autosufficienti (‘G’). Gli aumenti hanno effetto dal mese di gennaio 2019. |
(acred707) |
Con il presente aggiornamento, è stato aggiunto un nuovo livello retributivo, denominato “livello unico”, relativo ai dipendenti che svolgono lavoro notturno. Ricordiamo che, per i lavoratori in questione, occorre agganciare la tabella retributiva 1688 “Lavoro notturno – categoria unica”. NOTA: Nel caso in cui, per il contratto in questione, fossero state definite delle Tabelle Personalizzate, segnaliamo che occorre effettuare una storicizzazione delle suddette tabelle in data 01/12/2018; tale operazione è necessaria anche nel caso in cui non si abbia la necessità di utilizzare il nuovo livello. |
(acred691) |
Segnaliamo che, a seguito del presente aggiornamento, sul contratto 088 è possibile gestire anche i lavoratori domestici dipendenti di agenzie interinali. Tale soggetti possono essere gestiti soltanto su aziende inquadrate come agenzie interinali; gli Utenti interessati possono contattare l’assistenza per avere ulteriori indicazioni a riguardo. |
(acred678) |
CONTRIBUTI LAVORATORI DOMESTICI
Sono state aggiornate le tabelle contributive da utilizzare per i lavoratori domestici (tabelle da 18001 a 18018), sulla base di quanto indicato dall’Inps nella circolare n. 15 del 29/01/2018. |
(acred677) |
Sulla base dell’accordo stipulato in data 17/01/2018, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle: 1088 lavoratori conviventi / 1388 lavoratori non conviventi / 1488 assistenza notturna / 1588 lavoratori studenti / 1688 lavoro notturno / 1788 assistenza non autosufficienti. Gli aumenti hanno effetto dal mese di gennaio 2018. Su richiesta, è stata predisposta una nuova voce per la gestione delle retribuzioni in natura (vitto / alloggio): a partire dal mese di gennaio 2018, è possibile utilizzare la nuova voce 09H, nel caso in cui risulti conforme alle proprie esigenze. |
(acred634) |
Sulla base dell’accordo stipulato in data 20/01/2017, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle: 1088 lavoratori conviventi / 1388 lavoratori non conviventi / 1488 assistenza notturna / 1588 lavoratori studenti / 1688 lavoro notturno / 1788 assistenza non autosufficienti. Gli aumenti hanno effetto dal mese di gennaio 2017. |
(acred596) |
Sulla base dell’accordo stipulato in data 18/01/16, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle: 1088 lavoratori conviventi / 1388 lavoratori non conviventi / 1488 assistenza notturna / 1588 lavoratori studenti / 1688 lavoro notturno / 1788 assistenza non autosufficienti. Gli aumenti hanno effetto dal mese di gennaio 2016. |
(acred596) |
CONTRIBUTI LAVORATORI DOMESTICI
La circolare Inps n. 16 del 29/01/16 ha confermato, per l’anno 2016, gli stessi valori dei contributi relativi ai lavoratori domestici in vigore nell’anno 2015. Le tabelle contributive interessate (da 18001 a 18018) restano quindi invariate. |
(acred587) |
CONTRIBUTI LAVORATORI DOMESTICI
In seguito alla segnalazione di un Utente, abbiamo effettuato una correzione sulla stampa ‘LISTACOL’ (procedura Stampe Accessorie), relativamente al conteggio delle ore contributive nel mese di cessazione. Sulla stampa ‘LISTACOL’, inoltre, è stata aggiunta un’opzione tramite la quale è possibile evidenziare, su una colonna a parte, il contributo destinato alla Cassa Mutua. |
(acred569) |
Con effetto dal mese di aprile 2015, è stata rettificata la retribuzione riportata sulla tabella 1588, relativa ai lavoratori studenti, per quanto riguarda il solo livello B. |
(acred558) |
Sulla base dell’accordo stipulato in data 2/02/15, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle: 1088 lavoratori conviventi / 1388 lavoratori non conviventi / 1488 assistenza notturna / 1588 lavoratori studenti / 1688 lavoro notturno / 1788 assistenza non autosufficienti. Gli aumenti hanno effetto dal mese di gennaio 2015. |
(acred543) |
Sulla base delle segnalazioni pervenuteci, è stato rettificato il criterio di maturazione del rateo mensile di ferie, in modo da tenere conto della distribuzione dell’orario su 5 o 6 giorni settimanali, oltre che della percentuale di part-time. |
(acred528) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 16/07/13, è stata predisposta una nuova tabella retributiva (1788), da utilizzare per i soggetti addetti all’assistenza di persone non autosufficienti. Come le altre tabelle del presente contratto, anche la nuova tabella può essere agganciata direttamente sui soggetti interessati, attraverso il servizio Accessori – Aggancio Tabelle. |
(acred527) |
Segnaliamo che è stata predisposta una nuova voce per la gestione della retribuzione in natura relativa all’alloggio: a partire dal mese di marzo 2014, è possibile utilizzare la nuova voce 09G, in alternativa alla preesistente voce 062. |
(acred526) |
Sulla base dell’accordo contrattuale del 6/02/14, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle:
Gli aumenti hanno effetto dal mese di gennaio 2014: pertanto, con la busta paga di febbraio, vengono automaticamente erogati gli arretrati relativi al mese di gennaio. |
(acred525) |
CERTIFICAZIONE LAVORATORI DOMESTICI
E’ possibile produrre la certificazione delle somme corrisposte ai lavoratori domestici, relativamente all’anno 2013. |
(acred522) |
Sono state aggiornate le tabelle contributive Inps da utilizzare per i lavoratori domestici (tabelle da 18001 a 18018), sulla base di quanto indicato dallo stesso Istituto nel comunicato del 31/01/14. |
(acred521) |
Segnaliamo che, sulla base dell’accordo di rinnovo contrattuale del 21/05/13, a partire dal mese di gennaio 2014 è previsto un aumento retributivo "automatico" (sulla base dell’indice Istat), nel caso in cui non fosse stato determinato un diverso aumento entro i termini previsti (art. 37 del suddetto accordo). Per poter applicare tale aumento, tuttavia, occorre attendere la pubblicazione delle tabelle retributive da parte del Ministero del Lavoro, a causa dell’assenza di una scala parametrale che consenta di calcolare correttamente l’aumento spettante per ogni singolo livello retributivo. |
(acred514) |
A seguito di alcuni approfondimenti, il trattamento economico relativo all’ex festività del 4 novembre (generalmente spostata alla prima domenica del mese), è stato modificato sui seguenti contratti: Tessili industria (055), Lavanderie industria (057), Lavoratori Domestici (088). Per tali contratti, la festività risulta già inclusa nei permessi contrattuali. |
(acred486) |
CERTIFICAZIONE LAVORATORI DOMESTICI
E’ possibile produrre la certificazione delle somme corrisposte ai lavoratori domestici, relativamente all’anno 2012. |
(acred486) |
Sulla base dell’accordo contrattuale del 7/02/13, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle:
Tutti gli aumenti sono stati inseriti con effetto dal mese di gennaio 2013: in tal modo, diventa possibile rielaborare le buste paga di gennaio, al fine di rettificare gli importi delle retribuzioni eventualmente già elaborate. |
(acred486) |
Sono state aggiornate le tabelle contributive Inps da utilizzare per i lavoratori domestici (tabelle da 18001 a 18018), sulla base di quanto indicato dallo stesso istituto nella circolare n. 25 del 8/02/13. |
(acred457) |
CERTIFICAZIONE LAVORATORI DOMESTICI
E’ possibile produrre la certificazione delle somme corrisposte ai lavoratori domestici, relativamente all’anno 2011. |
(acred455) |
Sulla base dell’accordo contrattuale del 17/01/12, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle:
Tutti gli aumenti hanno effetto a partire dal mese di gennaio 2012. |
(acred448) |
A seguito di alcune segnalazioni, è stato modificato il calcolo della tredicesima mensilità per i dipendenti part-time, considerando sia il vitto che l’alloggio non proporzionati alla percentuale di part-time. |
(acred432) |
A seguito di alcuni approfondimenti, è stato modificato il calcolo della retribuzione spettante per le festività ricadenti in giorni non lavorativi (voce 115), relativamente ai dipendenti a paga oraria: a partire dal mese di giugno 2011, anche per questi ultimi viene adottato il divisore 26, come specificato nel testo del CCNL. |
(acred422) |
CERTIFICAZIONE LAVORATORI DOMESTICI
E’ possibile produrre la certificazione delle somme corrisposte ai lavoratori domestici, relativamente all’anno 2010. |
(acred420) |
Sulla base dell’accordo contrattuale del 21/01/11, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle:
Tutti gli aumenti hanno effetto a partire dal mese di gennaio 2011. Inoltre, sono state aggiornate le tabelle contributive da utilizzare per i lavoratori domestici (tabelle da 18001 a 18008), sulla base di quanto pubblicato sul sito dell’Inps. |
(acred412) |
Dal mese di settembre 2010, secondo quanto previsto nel CCNL, gli importi convenzionali relativi a vitto e alloggio (voci 061 / 062) vengono inclusi nella base di calcolo della retribuzione spettante per ferie e tredicesima mensilità. Sono state predisposte le tabelle contributive Inps da utilizzare per i lavoratori domestici iscritti alla cassa assistenza sanitaria integrativa "Cas.Sa Colf", obbligatoria secondo le disposizioni del CCNL. Per i soggetti in questione, occorre agganciare una delle tabelle di seguito elencate, in sostituzione della tabella precedentemente agganciata:
|
(acred395) |
CERTIFICAZIONE LAVORATORI DOMESTICI
E' possibile produrre la certificazione delle somme corrisposte ai lavoratori domestici, relativamente all'anno 2009. |
(acred390) |
Sono state aggiornate le tabelle contributive Inps da utilizzare per i lavoratori domestici (tabelle da 18001 a 18004), sulla base delle comunicazioni pubblicate in data 22/01/10. Sulla base dell'accordo contrattuale del 22/01/09, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle:
Tutti gli aumenti hanno effetto a partire dal mese di gennaio 2010. |
(acred364) |
Sono state aggiornate le tabelle contributive Inps relative ai lavoratori domestici (tabelle da 18001 a 18004), sulla base della circolare Inps n. 20 del 17/02/2009, riportando il valore della retribuzione oraria convenzionale. Precisiamo che il presente aggiornamento non produce effetti economici sulle buste paga dei lavoratori interessati. |
(acred362) |
E' stata effettuata una correzione sulla retribuzione relativa ai soli lavoratori conviventi (tabella 1088) inquadrati nel livello A: in seguito alle segnalazioni pervenuteci, abbiamo verificato che era stata riportata una retribuzione errata (E. 596,52 invece di E. 569,52). |
(acred361) |
CERTIFICAZIONE LAVORATORI DOMESTICI
E' possibile produrre la certificazione delle somme corrisposte ai lavoratori domestici, relativamente all'anno 2008. |
(acred358) |
Sono state ulteriormente aggiornate le tabelle contributive Inps da utilizzare per i lavoratori domestici (tabelle da 18001 a 18004), sulla base delle comunicazioni pubblicate sul sito Inps in data 29/01/09. Precisiamo che, rispetto agli importi inseriti nell'aggiornamento Acred357 del 27/01/09 (riportati, alla stessa data, su diverse pubblicazioni), alcuni contributi orari hanno subìto una minima variazione. |
(acred357) |
Sulla base dell'accordo contrattuale del 20/01/09, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle:
Tutti gli aumenti hanno effetto a partire dal mese di gennaio 2009. Inoltre, sono state aggiornate le tabelle contributive Inps da utilizzare per i lavoratori domestici (tabelle da 18001 a 18004), sulla base di quanto comunicato dallo stesso istituto in data 1/01/09. |
(acred331) |
CONTRIBUTI LAVORATORI DOMESTICI
Sono state aggiornate le tabelle contributive Inps da utilizzare per i lavoratori domestici (tabelle da 18001 a 18004), sulla base di quanto comunicato dallo stesso istituto in data 1/02/08. |
(acred327) |
Sulla base dell'accordo contrattuale del 25/01/08, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle:
Tutti gli aumenti hanno effetto a partire dal mese di gennaio 2008. |
(acred307) |
In aggiunta a quanto riportato nella documentazione dell'aggiornamento 'Acred307', al punto 1.7, comunichiamo che, per i lavoratori non conviventi, l'orario settimanale è stato ridotto a 40 ore, distribuite su 5 o 6 giorni. |
(acred307) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 1/02/07, sono state aggiornate le retribuzioni sulle seguenti tabelle:
Tutti gli aumenti hanno effetto a partire dal mese di marzo 2007. Sempre con decorrenza dal mese di marzo, sono stati predisposti i nuovi livelli retributivi previsti dal contratto nazionale. Riteniamo che il criterio sopra indicato sia corretto per quanto riguarda le mansioni più diffuse. Tuttavia, tale criterio non garantisce la correttezza del livello attribuito: è quindi necessario effettuare una verifica, tenendo conto della mansione dal lavoratore. In caso di modifica del livello, è opportuno effettuare una storicizzazione in data 01/03/07. |
(acred305) |
CERTIFICAZIONE LAVORATORI DOMESTICI
E' possibile produrre la certificazione delle somme corrisposte ai lavoratori domestici, relativamente all'anno 2006. |
(acred305) |
CONTRIBUTI LAVORATORI DOMESTICI
Sono state aggiornate le tabelle contributive Inps da utilizzare per i lavoratori domestici (tabelle da 18001 a 18004), sulla base di quanto indicato nella circolare Inps n.40 del 16/02/07. |
(acred279) |
CERTIFICAZIONE LAVORATORI DOMESTICI
E' stata predisposta la stampa di una certificazione annuale delle somme corrisposte ai lavoratori domestici. |
(acred277) |
CONTRIBUTI LAVORATORI DOMESTICI
Sono state aggiornate le tabelle contributive Inps da utilizzare per i lavoratori domestici (tabelle da 18001 a 18004), sulla base di quanto indicato nella circolare Inps n.19 del 8/02/06. |
(acred274) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1088 - 1388 - 1488 - 1588 - 1688, sulla base di quanto stabilito in data 13/01/06 dalla Commissione Nazionale. |
(paghe160) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1088 - 1388 - 1488 - 1588 - 1688, sulla base di quanto stabilito il 18/1/05 dalla Commissione Nazionale. |
(paghe144) |
INPS : IMPONIBILI CONVENZIONALI COOPERATIVE
Sono stati aggiornati i valori degli imponibili convenzionali Inps da adottare per le Cooperative Sociali (tabella 12700) e per le Cooperative Dpr 602/70 (tabella 12702 – imponibile relativo alle contribuzioni minori), sulla base di quanto indicato nella circolare Inps n.21 del 3/2/2004. |
(paghe144) |
INPS : CONTRIBUTI LAVORATORI DOMESTICI
Sono stati aggiornati i valori dei contributi Inps relativi ai Lavoratori Domestici, sulle tabelle 18001 (orario oltre 24 ore settimanali) - 18002 (orario fino a 24 ore settimanali) - 18003 (oltre 24 ore senza Cuaf) - 18004 (fino a 24 ore senza Cuaf). |
(paghe141) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1088 (lavoratori conviventi) – 1388 (lavoratori non conviventi) – 1488 (assistenza notturna) – 1588 (lavoratori studenti) – 1688 (categoria unica), con decorrenza 1/01/2004, sulla base dei nuovi valori retributivi approvati in data 20/01/2004. |
(paghe124) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1088 (lavoratori conviventi), 1388 (lavoratori non conviventi), 1488 (assistenza notturna), 1588 (lavoratori studenti), 1688 (categoria unica per lavoro notturno), con decorrenza 1/2/2003. Precisiamo che l’aumento in questione decorrerebbe dal mese di gennaio: considerando le particolari caratteristiche del lavoro domestico, riteniamo che non sia possibile calcolare automaticamente gli arretrati spettanti. |
(paghe121) |
Con decorrenza 1/1/2003 è stato modificato l’orario di lavoro settimanale definito a livello di contratto, corrispondente a quello previsto per i lavoratori non conviventi. Di conseguenza, risulta variato anche il coefficiente relativo alla paga oraria. Ovviamente, gli orari definiti a livello di ditta o di dipendente devono essere variati direttamente dall’Utente. |
(paghe119) |
CONTRIBUTI LAVORATORI DOMESTICI
E' possibile produrre una stampa dei dati previdenziali dei lavoratori domestici (contratto 088), utile per compilare i bollettini Inps per il versamento trimestrale dei relativi contributi (scadenza 10/1/2003). |
(paghe118) |
E’ stato attivato il CCNL del Lavoro Domestico, sul codice contratto 088. Per quanto riguarda l’inserimento del datore di lavoro, precisiamo che risulta necessario attribuirgli un codice azienda, in modo da poterlo gestire sulla Procedura Paghe. Nell’inserimento dell’azienda, è tuttora obbligatorio impostare un codice attività, da dichiarare non valido ai fini Iva (tale obbligo scomparirà con il prossimo aggiornamento). E’ inoltre necessario definire una sede attività, corrispondente alla residenza del datore di lavoro. Relativamente all’inserimento dei dipendenti, segnaliamo innanzitutto che devono essere inquadrati come ‘Collaboratori’ (campo Tipo di Rapporto sul servizio Inquadramento Contrattuale), senza barrare la casella relativa alla collaborazione coordinata e continuativa (si tratta dello stesso inquadramento adottato per i soggetti validi solo ai fini Inail). Il contratto prevede diverse tabelle retributive, ciascuna delle quali può essere visualizzata e selezionata attraverso il servizio Accessori – Tabelle, consultando l’elenco delle tabelle disponibili (paragrafo Retribuzione Contrattuale). Le tabelle predisposte sono : 1088 (lavoratori conviventi), 1388 (lavoratori non conviventi), 1488 (assistenza notturna ad anziani, portatori di handicap, ecc.), 1588 (lavoratori studenti), 1688 (categoria unica per lavoro notturno). Sul servizio Accessori – Tabelle viene proposta la tabella 1388. E’ necessario impostare l’orario settimanale del dipendente (servizio Accessori – Orario), ricalcolando, di conseguenza, il coefficiente da utilizzare per determinare la paga oraria. Il coefficiente proposto (199) è relativo a 46 ore settimanali. Precisiamo che le retribuzioni mensili dei lavoratori non conviventi (tabella 1388) sono state determinate applicando il coefficiente 199 alle retribuzioni orarie indicate nel testo del contratto. Sul servizio delle Presenze e Variazioni Mensili, è possibile utilizzare tutte le voci disponibili (ferie, straordinari, assenze, ecc.), oltre alle voci retributive occasionali (indennità, premi, anticipi, ecc.). Gli eventi di malattia, maternità ed infortuni, possono essere gestiti automaticamente tramite l’apposita finestra, con la seguente eccezione : per la malattia, la procedura predispone sempre il trattamento previsto per un’anzianità di servizio inferiore a 6 mesi; nel caso in cui spettino ulteriori giorni retribuiti, è necessario modificare il periodo relativo alle voci di assenze retribuita (435) e non retribuita (199). Per il momento, abbiamo previsto soltanto la possibilità di stampare mensilmente il cedolino non bollato. Dobbiamo ancora verificare quali stampe potranno essere prodotte a livello riepilogativo : pensiamo che sia possibile produrre un tabulato con l’indicazione dei dati richiesti sui bollettini trimestrali, inviati dall’Inps. |