(acred919) |
Con la busta paga relativa al mese di marzo 2025, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 6/12/2016. Le modalità per la gestione di tale elemento sono state descritte con l’aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. Sempre con la busta paga relativa al mese di marzo 2025, è possibile erogare anche l’elemento retributivo aggiuntivo di produttività (ERAP), secondo quanto previsto nel verbale di settore del 18/05/2022. |
(acred916) |
Con il presente aggiornamento viene rilasciata la gestione della somma prevista nell’accordo del 18/05/2022 a titolo di “Elemento di Copertura Economica” (ECE), da erogare qualora si verifichino le condizioni indicate nell’accordo. L’erogazione del suddetto elemento era prevista dal mese di gennaio 2025 per 4 mesi, pertanto, qualora venga attivata l’erogazione dal mese di febbraio (inserendo la voce 016 come sopra indicato), sulla stessa busta paga di febbraio viene anche erogato l’importo arretrato relativo al mese di gennaio. Nel calcolo dell’arretrato si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite) relative al mese di gennaio. La somma risultante è riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr |
(acred909) |
A seguito di alcuni approfondimenti su quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 18/05/2022, dall’anno 2025 cessa di essere considerata festività il 4 novembre, in quanto tale festività era stata sostituta da un giorno di permesso (vedere aggiornamento di settembre 2024 Acred901). |
(acred903) |
Segnaliamo che l’art. 15 dell’accordo sottoscritto il 18/05/2022, prevede che i lavoratori assunti con inquadramento al livello “J” nel periodo dal 1/06/2022 al 31/08/2022, hanno diritto a passare al livello ‘1B’ dal mese di novembre 2024. |
(acred901) |
Segnaliamo che, dal mese di settembre 2024, è stato modificato il criterio di maturazione dei permessi per ex-festività, in quanto l’accordo di rinnovo del 18/05/2022 ha previsto la maturazione di 3 giorni di permesso per ex-festività a partire dal mese di giugno 2023 (in precedenza erano previsti soltanto 2 giorni di permesso per ex-festività). A tale riguardo segnaliamo anche che l’art. 21 del suddetto accordo riporta quanto segue: “in caso di inizio o cessazione del rapporto di lavoro nel corso dell'anno, i tre giorni di permesso individuale sono attribuiti solo qualora il dipendente sia in forza alle date delle tre residue festività soppresse”. Quest’ultimo controllo non viene effettuato in automatico, pertanto i permessi per ex-festività continuano a maturare secondo lo stesso criterio previsto per le ferie ed i permessi per riduzione orario (ogni mese matura 1/12 del monte annuo spettante di ferie e di permessi). |
(acred900) |
Con effetto dalla competenza di agosto 2024, il codice contratto CNEL riportato automaticamente sulle denunce Uniemens è stato modificato da ‘K531’ a ‘K540’, in conformità alle indicazioni fornite dall’Inps. |
(acred897) |
Dal mese di luglio 2024 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 18/05/2022. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1089 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di giugno 2022 Acred828. |
(acred887) |
Con la busta paga relativa al mese di marzo 2024, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 6/12/2016. Le modalità per la gestione di tale elemento sono state descritte con l’aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. |
(acred879) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 30/11/2023, il contributo all’assistenza sanitaria integrativa FASDA, è dovuto:
Di conseguenza, a decorrere dal mese di gennaio 2024, la voce 578 (aggiornamenti di aprile 2018 Acred686 e settembre 2023 Acred870), applica i criteri sopra indicati. Relativamente al periodo di prova, si fa riferimento alla data temine del periodo di prova, se compilata sul servizio Dipendente – Inquadramento. Inoltre, sulla base dell’accordo del 18/05/2022, dal mese di gennaio 2024 le aziende devono versare una quota aggiuntiva al fondo previdenza complementare Previambiente. Si ricorda che il valore del contributo aggiuntivo va indicato nel campo Importo Unitario della voce 580 (aggiornamenti di ottobre 2013 Acred510 e gennaio 2023 Acred849). |
(acred870) |
Segnaliamo che, a decorrere dal mese di settembre 2023, il contributo all’assistenza sanitaria integrativa FASDA passa da E. 69,50 ad E. 84,50 trimestrali, come stabilito nel rinnovo contrattuale del 18/05/2022. |
(acred864) |
Dal mese di luglio 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 18/05/2022. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1089 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di giugno 2022 Acred828. Sempre dal mese di luglio, è stata aggiornata la tabella 2089 relativa agli scatti di anzianità. Nella prima colonna viene riportato il valore degli scatti per i dipendenti assunti prima del suddetto accordo, nella seconda colonna il valore degli scatti per gli assunti dal 18/05/2022, nella terza colonna il valore massimo degli scatti maturabili valido per tutti i dipendenti. Segnaliamo che risultano variate le retribuzioni relative al livello ‘7A’. Il valore della retribuzione, a seguito dell’aumento applicato nel mese di luglio 2022, corrispondeva ad E. 3.005,12, mentre il valore corretto era E. 2.735,12. |
(acred857) |
Con la busta paga relativa al mese di marzo 2023, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 6/12/2016. Le modalità per la gestione di tale elemento sono state descritte con l’aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. |
(acred855) |
Segnaliamo che il CCNL ha previsto, per ogni dipendente in forza, il versamento di un contributo contrattuale al fondo previdenza complementare Previambiente. Il contributo in questione può essere gestito indicando la voce 58F sulle Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, riportando il valore del contributo nel campo Importo Totale. Precisiamo che, sulla stampa relativa ai fondi di previdenza complementare (programma ‘LISTAPRE’ sulla procedura Stampe Accessorie, 1.1 ‘Stampe periodiche’), il contributo gestito tramite la voce 58F viene riportato in corrispondenza del fondo Previambiente anche nel caso in cui il Tfr sia destinato ad un diverso fondo di previdenza complementare. |
(acred849) |
Sulla base dell’accordo del 18/05/2022, a decorrere dal mese di gennaio 2023 le aziende dovranno versare una quota aggiuntiva al fondo previdenza complementare Previambiente. Si ricorda che il valore del contributo aggiuntivo va indicato nel campo Importo Unitario della voce 580, come documentato nell’aggiornamento di ottobre 2013 Acred510. |
(acred849) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto accordo di rinnovo del 6/12/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. |
(acred830) |
Dal mese di luglio 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nell'accordo del 18/05/2022. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1089 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di giugno 2022 Acred828. Ricordiamo inoltre che, ai lavoratori in forza alla sottoscrizione del suddetto accordo, nel mese di luglio 2022 è riconosciuto un importo pari a E. 130,00 proporzionato alla percentuale di part-time, a copertura del periodo da gennaio a giugno 2022, sotto forma di buoni benzina o titoli analoghi per l’acquisto di carburante. L’importo in questione deve essere inserito dall’Utente, utilizzando le voci relative ai “buoni carburante” rilasciate con l’aggiornamento di marzo 2022 Acred821. Con l’aggiornamento di aprile 2022 Acred823, è stata rilasciata la nuova gestione dell’apprendistato professionalizzante. Ricordiamo che, per applicare la nuova disciplina dell’apprendistato professionalizzante, è sufficiente agganciare il livello di destinazione finale (vengono applicate automaticamente le percentuali retributive previste). |
(acred828) |
Sulla base dell’accordo del 18/05/2022, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1089, con decorrenza luglio 2022 / luglio 2023 / luglio 2024. Segnaliamo che, ai lavoratori in forza alla sottoscrizione del suddetto accordo, nel mese di luglio 2022 è riconosciuto un importo pari a E. 130,00 proporzionato alla percentuale di part-time, a copertura del periodo da gennaio a giugno 2022, sotto forma di buoni benzina o titoli analoghi per l’acquisto di carburante. L’importo in questione deve essere inserito dall’Utente, utilizzando le voci specifiche di “buoni carburante” rilasciate con l’aggiornamento di marzo 2022 Acred821. Con effetto dal mese di giugno 2022, sono variate alcune percentuali di maggiorazione relative al lavoro straordinario. Infine, dal mese di giugno è disponibile una nuova opzione per gestire l’indennità integrativa mensile prevista dall’art. 33 lettera ‘g’. Tale indennità deve essere esposta nella parte alta del cedolino, in quanto è utile al trattamento economico di festività, ferie, permessi, malattia, maternità, ecc., tuttavia deve essere esclusa dalle mensilità aggiuntive, dagli straordinari e dalle maggiorazioni. Per attivare la suddetta gestione, occorre indicare la voce 02B sulle Voci Fisse a livello di ditta o di contratto (barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). La voce 02B deve essere selezionata dall’elenco al punto 1.2.2 ‘Opzioni Contrattuali’: in tal modo, viene riportata l’opzione ‘1’ nel campo Importo Unitario. Tramite la voce 02B, l’indennità viene erogata automaticamente tramite la voce 018 “Altri elementi”, per un importo di E. 50,00 (se necessario, l’importo può essere “forzato” nel campo Importo Totale della voce 018). |
(acred823) |
Segnaliamo che sulle banche dati contrattuali è stato pubblicato, soltanto recentemente, l’accordo del 9/12/2021. Nel caso in cui sia già stata erogata la prima tranche di Una-tantum, sul mese di aprile è possibile erogare soltanto la seconda tranche: a tale scopo, è sufficiente indicare il valore convenzionale ’1’ nel campo Quantità della voce 041. A decorrere dal mese di aprile 2022, è disponibile la nuova gestione dell’apprendistato professionalizzante. Per applicare le nuove retribuzioni, occorre agganciare i livelli dei dipendenti qualificati: in tal modo, vengono automaticamente applicate le percentuali retributive previste. Ricordiamo che, in precedenza, erano previsti due livelli specifici, rispettivamente per gli apprendisti operai e gli apprendisti impiegati. NOTA: Al momento del presente aggiornamento, non risulta che siano stati determinati gli aumenti retributivi con effetto dal 1/01/2022. A tale riguardo, l’accordo del 9/12/2021 stabiliva che le trattative sarebbero proseguite, con l’obbiettivo di sottoscrivere il rinnovo contrattuale entro il 15/02/2022. |
(acred820) |
Con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2022, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 6/12/2016. |
(acred812) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto accordo di rinnovo del 6/12/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. |
(acred791) |
Con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2021, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 6/12/2016. |
(acred785) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto accordo di rinnovo del 6/12/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. |
(acred768) |
Ricordiamo che, nel mese di luglio 2020, è previsto il calcolo del nuovo scatto di anzianità, secondo il criterio previsto dal rinnovo contrattuale del 6/03/2017, descritto nell’aggiornamento di luglio 2017 Acred660. |
(acred750) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2020, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 6/12/2016. |
(acred743) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 6/12/2016, a partire dal mese di gennaio 2020 cessa l’erogazione della somma prevista a titolo di ‘Elemento di Copertura Economica’ (ECE). Ricordiamo che l’elemento era gestito tramite la voce 016 (aggiornamento di luglio 2019 Acred729). Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto accordo di rinnovo del 6/12/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2018 Acred677 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred729) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 6/12/2016, è stata predisposta la gestione della somma prevista a titolo di ‘Elemento di Copertura Economica’ (ECE), da erogare nel caso in cui si verifichino le condizioni stabilite nel rinnovo. |
(acred716) |
Dal mese di marzo 2019 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 6/12/2016. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1089 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2017 Acred632. Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2019, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 6/12/2016. |
(acred710) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto accordo di rinnovo contrattuale del 6/12/2016. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2018 Acred677 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred703) |
A decorrere dal mese di settembre 2018, è stata predisposta la gestione del contributo al Fondo bilaterale di solidarietà.
Per attivare il calcolo del contributo, occorre indicare la voce 78A, riportando l’aliquota a carico ditta nel campo Quantità, e la voce 78B riportando l’aliquota a carico dipendente nel campo Quantità. Entrambe le voci devono essere indicate sul servizio Voci Fisse a livello di ditta (barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). |
(acred694) |
Con il presente aggiornamento, è stata prevista la possibilità di erogare la quattordicesima mensilità sulla busta paga del mese di luglio, considerando un periodo di competenza da agosto dell’anno precedente a luglio dell’anno corrente. |
(acred686) |
Con il presente aggiornamento, viene rilasciata la gestione automatica del Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa (FASDA), sulla base di quanto indicato nel regolamento dello stesso fondo. Per attivare il calcolo automatico delle quote previste, è sufficiente impostare la voce 578 sul servizio Voci Fisse, operando a livello di ditta o di contratto (barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). |
(acred685) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2018, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 6/12/2016. |
(acred677) |
A decorrere dal mese di gennaio 2018, secondo quanto indicato nell’accordo di rinnovo del 6/12/2016, i permessi per riduzione orario maturano per i soli dipendenti in forza al 31/01/2017, sulla base di 30 ore annue; per i dipendenti assunti a partire dal 1/02/2017, quindi, gli stessi permessi non maturano (precisiamo che in precedenza, non erano previsti permessi per riduzione orario). Inoltre, sulla base di alcuni approfondimenti, è stato modificato il calcolo automatico dell’elemento di garanzia retributiva, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo contrattuale del 6/12/2016. |
(acred674) |
Dal mese di dicembre 2017 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 06/12/2016. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1089 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2017 Acred632. Con il presente aggiornamento, i permessi per riduzione orario maturano sulla base di 2,50 ore mensili, per quanto riguarda i dipendenti in forza al 31/01/2017. Ricordiamo che, per gli stessi dipendenti, a partire dall’aggiornamento di luglio 2017 Acred660, i permessi per riduzione orario maturavano sulla base di 27,50 ore annue. A seguito di alcuni chiarimenti, è risultato che tali ore si riferiscono a 11 mesi (anziché a 12): di conseguenza, dal mese di dicembre 2017 la maturazione viene calcolata sulla base di 2,50 ore mensili. A riguardo, precisiamo che la nuova misura del rateo dei permessi decorre dal mese di febbraio 2017. Per i dipendenti interessati, rimane possibile aggiungere le ore di permessi spettanti nell’apposito campo del servizio Cedolini – Anno Corrente (cumulati con i permessi per festività soppresse), operando sul mese di novembre (se già elaborato), prima di elaborare il mese di dicembre. |
(acred660) |
Secondo quanto indicato nell’accordo di rinnovo contrattuale del 6/03/2017, per i dipendenti in forza al 31/01/2017 i permessi per riduzione orario maturano sulla base di 27,50 ore annue, mentre per i dipendenti assunti a partire da 1/02/2017 gli stessi permessi non maturano (in precedenza non erano previsti permessi per riduzione orario). Sempre dal mese di luglio 2017, sulla base di alcuni approfondimenti, è stato variato il criterio di calcolo degli scatti di anzianità. Innanzitutto, gli scatti maturano per i soli dipendenti a tempo indeterminato. Inoltre, il calcolo del nuovo scatto viene effettuato esclusivamente nel mese di luglio di ciascun triennio, a partire da luglio 2005 (nel mese di luglio 2017, quindi, viene effettuato il calcolo del nuovo scatto). Il nuovo scatto è calcolato in trentaseiesimi, sulla base del numero di mesi lavorati nel triennio precedente, dopodiché il nuovo scatto viene sommato al totale degli scatti maturati in precedenza (nel mese di luglio 2017, quindi, il nuovo scatto viene sommato al valore degli scatti spettanti nel mese di giugno). Infine, il totale degli scatti viene limitato al valore massimo stabilito da contratto. |
(acred655) |
Sulla base dell’accordo del 19/05/2017, è stata aumentata la percentuale di maggiorazione del lavoro supplementare entro il limite annuo, gestito tramite le voci 223 / 253, portandola dal 10% al 15%. |
(acred640) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo contrattuale del 6/03/2017, sono stati aggiornati gli importi degli scatti di anzianità sulla tabella 2089 alla decorrenza di marzo 2017, relativamente ai livelli ‘J’ e ‘1B’ introdotti con l’aggiornamento di gennaio 2017 Acred632. Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2017, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 12/04/13. |
(acred638) |
Con la busta paga del mese di febbraio 2017, viene erogata l’indennità Una-tantum (tabella 8089) prevista nell'accordo di rinnovo del 6/12/2016, a copertura del periodo da ottobre 2015 a dicembre 2016. Inoltre, dal mese di febbraio 2017 è stato variato l’orario di lavoro settimanale definito a livello di contratto, sulla base del suddetto accordo di rinnovo. Ricordiamo che gli orari settimanali definiti a livello di ditta o di dipendente, se inseriti sul servizio ‘Accessori – Orario Settimanale’, devono essere variati direttamente dall’Utente. |
(acred632) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 6/12/2016, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1089, alle decorrenze di gennaio 2017 / dicembre 2017 / marzo 2019. Segnaliamo che è stata modificata la denominazione del livello retributivo ‘Livello 1’, diventato ‘Livello 1A'.
Nel caso in cui, per il contratto in questione, siano state definite delle Tabelle Personalizzate, segnaliamo che occorre storicizzarle in data 01/01/2017 Sempre a partire dal mese di gennaio 2017, sono variate alcune percentuali di maggiorazione relative allo straordinario. |
(acred629) |
A partire dal mese di dicembre 2016, in caso di cessazione del rapporto, viene erogata l’indennità Una-tantum (tabella 8089) prevista nell'accordo di rinnovo del 6/12/2016, a copertura del periodo da ottobre 2015 a dicembre 2016. |
(acred604) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti in forza nel mese di marzo 2016, l’elemento di garanzia retributiva, previsto nell’accordo di rinnovo del 12/04/2013. Segnaliamo, inoltre, che dal mese di marzo 2016 è stato variato il coefficiente di trasformazione della paga da mensile ad oraria, portandolo da 156 a 169. |
(acred577) |
Con la busta paga relativa al mese di agosto 2015, viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum prevista a copertura del periodo da gennaio 2015 a maggio 2015 (tabella 8089 colonna 2). Per le aziende che hanno applicato l’accordo precedentemente sottoscritto da Fise – Assoambiente, erogando l’indennità Una-tantum nel mese di febbraio 2015 (aggiornamento Acred562), occorre bloccare l’erogazione automatica dell’indennità Una-tantum prevista nel presente aggiornamento: a tale scopo, è necessario indicare la voce 050 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta, selezionando l’opzione ‘Blocco voce – Tutti i mesi’. |
(acred574) |
In data 21/05/15 è stato sottoscritto, da parte di Federambiente, l’accordo per il rinnovo contrattuale del settore Nettezza Urbana. Precisiamo che, in data 22/12/14 era già stato sottoscritto un diverso accordo da Fise – Assoambiente. Sulla base di quanto stabilito nel suddetto accordo, con la busta paga relativa al mese di giugno viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum a copertura del periodo da maggio 2014 a dicembre 2014 (tabella 8089 colonna 1). Inoltre, a partire dal mese di giugno, in caso di cessazione del rapporto, viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum prevista a copertura del periodo da gennaio 2015 a maggio 2015 (tabella 8089 colonna 2). Per le aziende che hanno applicato l’accordo precedentemente sottoscritto da Fise – Assoambiente, erogando l’indennità Una-tantum nel mese di febbraio 2015 (aggiornamento Acred562), occorre bloccare l’erogazione automatica dell’indennità Una-tantum prevista nel presente aggiornamento: a tale scopo, è necessario indicare le voci 041 e 050 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta, selezionando l’opzione ‘Blocco voce – Tutti i mesi’. |
(acred566) |
Con la busta paga relativa al mese di mese di marzo 2015, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 20/12/12. |
(acred562) |
Con la busta paga relativa al mese di febbraio 2015, viene erogata automaticamente l’indennità Una-tantum (tabella 8089) prevista nell’accordo di rinnovo del 22/12/14, a copertura del periodo da maggio 2014 a dicembre 2014. |
(acred555) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 22/12/14, è stata predisposta la nuova tabella 9089, con gli importi da erogare a titolo di ‘Compenso forfettario transitorio 2015’ (CFT 2015). A partire dal mese di gennaio, in caso di cessazione del rapporto, viene erogata l’indennità Una-tantum (tabella 8089) prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da maggio 2014 a dicembre 2014. |
(acred548) |
A seguito di alcuni approfondimenti, il trattamento economico relativo all’ex-festività del 4 novembre (generalmente spostata alla prima domenica del mese), è stato modificato sui seguenti contratti: Pelli e cuoio industria (046), Tessile confapi (132), Legno confapi (133), Enti culturali – Federculture (138). |
(acred528) |
A seguito di un approfondimento, è stato modificato il periodo di riferimento relativo all’elemento di garanzia retributiva, predisposto con l’aggiornamento Acred527 del 17/03/14. |
(acred527) |
E’ stato predisposto il calcolo automatico dell’elemento di garanzia retributiva, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo contrattuale del 20/12/12. |
(acred510) |
Dal mese di ottobre 2013 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 21/03/12. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1089 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di aprile 2012 ‘Acred464’. Sempre a partire dal mese di ottobre 2013, è possibile indicare il contributo aggiuntivo dovuto dal datore di lavoro al Fondo Previambiente, inserendo l’importo nel campo Importo Unitario della voce 580. |
(acred491) |
Con la busta paga relativa al mese di marzo 2013, viene erogata la seconda ed ultima tranche dell'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo del 21/03/12, a copertura del periodo da gennaio 2011 a marzo 2012. |
(acred490) |
Abbiamo predisposto il calcolo automatico dell’elemento di garanzia retributiva, secondo quanto previsto nell’accordo per il rinnovo contrattuale del 20/12/12. |
(acred476) |
Dal mese di ottobre 2012 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 21/03/12. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1089 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di aprile 2012 ‘Acred464’. |
(acred474) |
Segnaliamo che, in data 20/06/12, è stato sottoscritto l’accordo di riordino sulla disciplina dell’apprendistato: la gestione degli apprendisti attualmente prevista sulla procedura risulta conforme alle disposizioni presenti nell’accordo. |
(acred464) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 21/03/12, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1089, alle seguenti decorrenze: aprile 2012 / ottobre 2012 / ottobre 2013. A partire dal mese di aprile, in caso di cessazione del rapporto viene erogata l'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da gennaio 2011 a marzo 2012. Secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo, sono state predisposte le voci 227 e 257 per lo straordinario al 23%. Sempre secondo quando previsto nell’accordo di rinnovo, a partire dal mese di aprile 2012 l’aumento retributivo risulta automaticamente escluso dalla quota oraria utilizzata per il calcolo degli straordinari: a tale scopo, è stata predisposta la tabella 10089, agganciata automaticamente, con l’importo degli aumenti esclusi dal calcolo degli straordinari. |
(acred415) |
Con effetto dal mese di novembre, è stata aggiornata l’indennità di funzione dei quadri (voce 010), secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 15/07/08. |
(acred404) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1089, con decorrenza dal mese di maggio 2010. |
(acred385) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1089, con decorrenza dal mese di ottobre 2009. |
(acred370) |
Con effetto dal mese di maggio 2009, è stato modificato l'orario di lavoro settimanale definito a livello di contratto, insieme al coefficiente di calcolo della paga oraria. Ricordiamo che gli orari settimanali definiti a livello di ditta o di dipendente, se inseriti sul servizio 'Accessori - Orario Settimanale', devono essere variati direttamente dall'Utente. Inoltre, con la busta paga relativa al mese di maggio 2009, viene erogata l'ultima tranche dell'indennità Una-tantum (tabella 8089) prevista nel rinnovo contrattuale del 17/04/08, a copertura del periodo da gennaio ad aprile 2008. |
(acred364) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1089, con decorrenza dal mese di marzo 2009. |
(acred357) |
Con effetto dal mese di gennaio, è stata aggiornata l'indennità di funzione dei quadri (voce 010), secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 15/07/08 (E. 120,00). |
(acred353) |
Con la busta paga relativa al mese di novembre 2008, viene erogata la prima tranche dell'indennità Una-tantum (tabella 8089) prevista nel rinnovo contrattuale del 17/04/08, a copertura del periodo da gennaio ad aprile 2008. |
(acred350) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1089, con decorrenza dal mese di ottobre 2008. |
(acred344) |
Con la busta paga del mese di giugno, viene erogata l'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da gennaio ad aprile 2008. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto della percentuale derivante dalla presenza del part-time o dell'apprendistato, verificando la situazione relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. Inoltre, sono state predisposte alcune nuove voci relative al lavoro supplementare del part-time. |
(acred340) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 17/04/08, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1089, con decorrenza dal mese di maggio 2008. Dallo stesso mese è stato bloccato il calcolo automatico della IVC (voce 016). A partire dal mese di maggio, in caso di cessazione del rapporto viene erogata l'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da gennaio ad aprile 2008. |
(acred316) |
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE
Con il mese di luglio 2007, è stato raggiunto il termine per l'aumento della IVC sui seguenti contratti:
Per i contratti sopra elencati, la percentuale utilizzata nel calcolo automatico della voce 016 è stata portata al 1,00% (50% del tasso di inflazione programmata), da applicare a paga base e contingenza. |
(acred310) |
Con il mese di aprile 2007, è stato raggiunto il termine per l'erogazione della IVC sui seguenti contratti:
Per i contratti sopra elencati è stato attivato il calcolo automatico della voce 016, applicando la percentuale dello 0,60% (30% del tasso di inflazione programmata) su paga base e contingenza. |
(acred290) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1089, con decorrenza dal mese di luglio 2006. |
(acred283) |
In base all'accordo del 23/06/05, a partire dal mese di aprile 2006 deve essere erogata un'indennità integrativa in valore fisso; tuttavia, l'accordo non stabilisce a quali categorie di dipendenti debba essere erogata tale indennità. |
(acred274) |
Dal mese di gennaio 2006, viene automaticamente corrisposta l'integrazione al 100% in caso di maternità obbligatoria. |
(acred269) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1089, con decorrenza dal mese di ottobre 2005. |
(acred266) |
Con la busta paga del mese di settembre, viene erogata l'indennità Una-tantum prevista nel rinnovo contrattuale del 23/6/05, a copertura del periodo da gennaio a giugno 2005. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo interessato, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. ATTENZIONE : Nei contratti in cui è previsto un calcolo automatico dell'Una-tantum, occorre che tutte le buste paga relative al periodo interessato siano state elaborate tramite la nostra procedura Paghe. In caso contrario, diventa necessario inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili del dipendente, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce corrispondente (050 per l'Una-tantum a tassazione ordinaria, 041 per l'Una-tantum a tassazione separata). |
(paghe167) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 23/6/05, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1089, con decorrenza dal mese di luglio 2005. Dallo stesso mese, è stata bloccata l'erogazione automatica della IVC. |
(paghe144) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1089, con decorrenza 1/02/2004. |
(paghe141) |
Con decorrenza 1/01/2004 è stato modificato l’orario di lavoro settimanale definito a livello di contratto. Di conseguenza, risulta variato anche il coefficiente relativo alla paga oraria. |
(paghe139) |
Con la retribuzione del mese di dicembre, deve essere erogata la seconda tranche di indennità Una-tantum prevista dal rinnovo contrattuale, in riferimento al periodo utile da aprile 2002 ad aprile 2003. |
(paghe138) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1089, con decorrenza 1/11/2003. |
(paghe136) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1089, con decorrenza 1/9/2003. |
(paghe132) |
A seguito delle richieste pervenuteci, sono stati attivati i CCNL dei Metalmeccanici Confapi e della Nettezza Urbana (aziende private), rispettivamente sui codici contratto 061 e 089. |