(acred914) |
Ricordiamo che, con gli aggiornamenti di gennaio 2025 Acred909 / Acred910, sono stati predisposti gli aumenti retributivi previsti nell’accordo del 20/12/2024. Inoltre, sono stati erogati automaticamente gli arretrati spettanti in relazione al periodo da ottobre a dicembre 2024. Con il presente aggiornamento, inoltre, viene bloccato l’elemento retributivo aggiuntivo previsto nell’accordo del 20/01/2020 (aggiornamento di giugno 2022 Acred828), in quanto compreso nei nuovi minimi retributivi. Sempre in aggiunta a quanto predisposto con gli aggiornamenti Acred909 / Acred910, precisiamo che la maturazione dei permessi e dei ratei di quattordicesima avviene in misura intera dalla data di assunzione, anziché in misura ridotta come previsto in precedenza (aggiornamento di novembre 2023 Acred513). Per quanto riguarda i contributi assistenza sanitaria integrativa, la cui gestione è stata predisposta con l’aggiornamento di gennaio 2025 Acred909, precisiamo che vengono calcolati per quattordici mensilità. |
(acred910) |
Con il presente aggiornamento vengono rettificati gli aumenti retributivi predisposti con l’aggiornamento Acred909 del 23/01/2025, riportati sulla tabella 1108 alle decorrenze di gennaio 2025 / luglio 2025 / marzo 2026. Precisiamo che, sulla tabella 1108, figurano adesso gli stessi importi indicati nelle tabelle allegate all’accordo del 20/12/2024. Inoltre, per quanto riguarda l’EDR sostitutivo dell’assistenza sanitaria, precisiamo che tale elemento è dovuto per 14 mensilità (anziché 13, come documentato nell’aggiornamento Acred909). |
(acred909) |
Sulla base dell’ipotesi di accordo del 20/12/2024, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1108, alle decorrenze di gennaio 2025 / luglio 2025 / marzo 2026. L’accordo prevede l’abrogazione del 7’ livello (per il quale non sono stati previsti aumenti) ed il passaggio dei dipendenti interessati al 6’ livello con effetto dal mese di febbraio 2025. Di conseguenza, dal mese di febbraio il 7’ livello è stato rinominato “6’ livello”, riportandovi la corrispondente retribuzione. Il passaggio dei dipendenti al 6° livello avverrà quindi in automatico, senza che sia necessario modificare il codice del livello sul servizio Dipendente – Inquadramento. Gli aumenti retributivi decorrono dal mese di ottobre 2024: con la busta paga relativa al mese di gennaio 2025 vengono quindi erogati automaticamente gli arretrati relativi al periodo ottobre – dicembre 2024. Dal mese di febbraio 2025, gli scatti di anzianità dovranno maturare dalla data di assunzione, quindi occorre indicare tale data nel campo ‘Data inizio maturazione scatti’ sul servizio Dipendente – Inquadramento . Sempre dal mese di febbraio 2025, la maturazione dei permessi e dei ratei di quattordicesima sarà piena dalla data di assunzione e non ridotta come in precedenza (aggiornamento di novembre 2023 Acred513). Dal mese di gennaio 2025 è prevista l’integrazione maternità obbligatoria al 100%, gestita in automatico (voce 445). Sempre dal mese di gennaio 2025, è stato predisposto il calcolo automatico del contributo dovuto al fondo di assistenza sanitaria integrativa. Per attivare il calcolo automatico del contributo, è sufficiente impostare la voce 578 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto (barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). La voce 578 calcola automaticamente l’importo mensile a carico ditta, pari ad E. 6,00 per ogni dipendente con contratto a tempo indeterminato oppure a tempo determinato di durata superiore a 3 mesi. In presenza della voce 578, viene elaborata automaticamente la voce 57G, tramite la quale viene calcolato il contributo a carico del dipendente, pari a E. 1,00 mensili. Nel caso in cui l’azienda decida di non aderire al fondo assistenza sanitaria, deve erogare ai dipendenti un importo mensile in forma di E.D.R., corrispondente ad E. 21,00 mensili per tredici mensilità. Per erogare il suddetto importo, è sufficiente impostare la voce 12B sulle Voci Fisse a livello di ditta (barrare ‘Estesa a tutti i dipendenti’). |
(acred855) |
Con effetto dal mese di febbraio 2023, è stata riattivata la maturazione automatica degli scatti di anzianità (voce 003). Precisiamo che, dal mese di febbraio, nel calcolo degli scatti maturati viene considerato anche il periodo da giugno 2020 a dicembre 2022. Il testo dell’accordo non è chiaro su questo punto: nel caso in cui si ritenesse corretto escludere tale periodo, occorrerebbe modificare opportunamente la data inizio maturazione scatti (servizio Dipendente – Inquadramento). |
(acred828) |
Con la busta paga relativa al mese di giugno 2022, è possibile erogare l’elemento aggiuntivo previsto nell’accordo di rinnovo del 20/01/2020. Tale elemento deve essere erogato alle condizioni previste nell’accordo (accordo di secondo livello cessato nel periodo tra il 1/01/2022 e il prossimo rinnovo), la cui verifica rimane a carico dell’Utente. |
(acred812) |
Sulla base di alcuni approfondimenti, è stato predisposto un nuovo criterio di calcolo delle ore di ferie spettanti, prevedendo comunque la possibilità di continuare ad applicare il criterio precedentemente previsto. |
(acred789) |
Con la busta paga relativa al mese di febbraio 2021, viene erogata l’Una-tantum prevista nell’accordo del 10/12/2019. |
(acred781) |
Dal mese di dicembre 2020 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 10/12/2019. L’aumento interessa la tabella 1108 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2020 Acred743. |
(acred766) |
Secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 10/12/2019, è stata bloccata la maturazione automatica degli scatti di anzianità (voce 003), con effetto dal mese di giugno 2020 al mese di dicembre 2022. |
(acred743) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 10/12/2019, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1108, alle seguenti decorrenze: gennaio 2020 / dicembre 2020. Inoltre, secondo quanto previsto dal suddetto accordo, a partire dal mese di giugno 2020 e fino al mese di dicembre 2022, viene sospesa la maturazione degli scatti di anzianità. |
(acred519) |
A partire dalla busta paga relativa al mese di gennaio 2014, viene erogato automaticamente l’elemento retributivo mensile territoriale, previsto dal rinnovo contrattuale del 8/05/13. L’importo del nuovo elemento è visibile sulla tabella 6108 ed è riportato sulla voce 013 (ricordiamo che la descrizione della voce 013 può essere personalizzata a livello di azienda). ATTENZIONE: Come già anticipato con l’aggiornamento di giugno 2013 Acred501, a partire dal mese di gennaio 2014, per gestire il CCNL relativo alle Associazioni Uneba è necessario utilizzare il codice contratto 108. Le aziende che, invece, adottano il CCNL relativo alle Associazioni Anaste devono mantenere il codice contratto 080. |
(acred513) |
E’ stata apportata una modifica alla gestione automatica della maturazione dei permessi e dei ratei di quattordicesima, per i dipendenti assunti dopo la sottoscrizione del rinnovo contrattuale del 5/06/13. |
(acred510) |
Dal mese di ottobre 2013 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 08/05/13. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1080 – 1108 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di giugno 2013 ‘Acred501’. |
(acred509) |
Con la busta paga relativa al mese di settembre 2013, viene erogata l’indennità Una-tantum prevista nel rinnovo contrattuale del 08/05/13, a copertura del periodo da gennaio 2010 a novembre 2012. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si considerano i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto della percentuale derivante dal part-time o dall’apprendistato, verificando la situazione relativa ad ogni singolo mese. Sull’importo da erogare viene recuperata l’eventuale IVC corrisposta nel periodo di riferimento, compresa quella derivante dalle mensilità aggiuntive. Per attivare l’erogazione dell’Una-tantum, occorre indicare la voce 041 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta, indicando il valore ‘1’ nel campo Quantità e barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. |
(acred504) |
Dal mese di luglio 2013 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 08/05/13. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1080 – 1108 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di giugno 2013 ‘Acred501’. Ad integrazione di quanto indicato nel precedente aggiornamento Acred501, è stato modificato l’anticipo delle indennità (voce 463) dovute dall’Inail in caso di infortunio: come indicato nell’accordo di rinnovo, l’azienda anticipa l’indennità Inail nella misura dell’80%. Precisiamo che tale gestione è stata predisposta esclusivamente sul contratto 108. |
(acred503) |
Ad integrazione di quanto indicato nel precedente aggiornamento ‘Acred501’, è stata modificata la maturazione automatica dei permessi e dei ratei di quattordicesima, per i soli dipendenti assunti dopo la sottoscrizione del rinnovo contrattuale del 8/05/13, secondo quanto previsto dall’articolo 78 ‘Trattamento economico progressivo’ dello stesso accordo. ATTENZIONE: le gestioni sopra descritte, relative ai nuovi assunti, sono state predisposte esclusivamente sul contratto 108 (non sul contratto 080); pertanto, consigliamo di applicare da subito tale contratto, almeno per i nuovi assunti. |
(acred501) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 8/05/13 (Ccnl Uneba), sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1080, alle seguenti decorrenze: giugno 2013 / luglio 2013 / ottobre 2013. Gli aumenti retributivi hanno effetto dal mese di dicembre 2012; di conseguenza, con la busta paga di giugno vengono erogati gli arretrati spettanti, al netto dell’eventuale IVC. La somma risultante viene riportata sulle voci 040 (arretrati a tassazione separata), per il mese di dicembre 2012, e 04A (arretrati a tassazione ordinaria), relativamente al periodo gennaio – maggio 2013. Entrambe le voci sono incluse, in questo caso, nella retribuzione utile per il Tfr. Inoltre, a partire dal mese di giugno, in caso di cessazione del rapporto viene erogata l’indennità Una-tantum prevista nel rinnovo contrattuale, a copertura del periodo da gennaio 2010 a novembre 2012. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si considerano i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto della percentuale derivante dal part-time o dall’apprendistato, verificando la situazione relativa ad ogni singolo mese. Sull’importo da erogare viene recuperata l’eventuale IVC corrisposta nel periodo di riferimento, compresa quella derivante dalle mensilità aggiuntive. Per attivare l’erogazione dell’Una-tantum, occorre indicare la voce 041 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta, indicando il valore ‘1’ nel campo Quantità e barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. Comunichiamo che, per la gestione del CCNL relativo alle Associazioni Uneba, è stato predisposto il codice contratto 108, sul quale sono state riportate anche le gestioni descritte nei paragrafi precedenti (arretrati e Una-tantum). |