Ccnl STUDI PROFESSIONALI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO (121)

Elenco Contratti

Marzo 2025
(acred919)

A seguito di approfondimenti, è stato modificato il trattamento di malattia e di infortunio a carico dell’azienda, secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 16/07/2022.
Per quanto riguarda la malattia, fino al mese di febbraio 2025 la carenza era retribuita al 50% e l’assenza dal 4° al 180° giorno era retribuita al 20%. Dal mese di marzo 2025, la carenza viene retribuita al 60%, l’assenza dal 4° al 20° giorno viene retribuita al 25%, dal 21° al 180° giorno al 10%, oltre il 180° giorno al 75%.
Per quanto riguarda l’infortunio, dal mese di marzo 2025 l’assenza dal 5° al 90° giorno viene retribuita al 15%, mentre dal 91° giorno la retribuzione passa al 5%.

Luglio 2023
(acred864)

Dal mese di luglio 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo del 16/07/2022. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1089 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di agosto 2022 Acred834.

Giugno 2023
(acred863)

Segnaliamo che le aliquote retributive relative all’apprendistato professionalizzante, riportate sulla tabella 5421, per il solo livello ‘D1’ erano errate. A decorrere dal mese di giugno 2023, la tabella è stata rettificata.

Marzo 2023
(acred857)

Segnaliamo che, dal mese di marzo 2023, è stata predisposta la maturazione dei permessi per riduzione orario, in quanto il rinnovo del 16/07/2022 ha previsto la maturazione di 48 ore annue di permesso, a partire dal mese di luglio 2022.
Con l’elaborazione del mese di marzo 2023 viene effettuato anche il recupero automatico dei permessi maturati dal mese di luglio 2022: a tale scopo viene elaborata automaticamente la voce 15R, sulla quale sono riportate le ore di ROL da recuperare (campo Quantità); tali ore vengono quindi sommate ai permessi maturati nell’anno corrente (voce 166).
Se, per qualsiasi motivo, non si vuole effettuare il suddetto recupero, è possibile bloccare la voce 15R sulle Voci Fisse, operando a livello di ditta o di contratto (selezionare ‘Blocco voce – Tutti i mesi’ e barrare ‘Estesa a tutti i dipendenti’).

Agosto 2022
(acred834)

A seguito del rinnovo contrattuale del 16/07/2022, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1121 (minimo tabellare) e 2121 (scatti di anzianità), con decorrenza dal mese di agosto 2022.
Sempre con effetto dal mese di agosto, cessa di essere corrisposta l’indennità di vacanza contrattuale (voce 016).

E’ stata aggiornata anche la tabella 6121, riportata automaticamente sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’, per la parte dell’aumento retributivo derivante dalla rivalutazione dell’indice IPCA, non riassorbibile. Ricordiamo che tale elemento viene erogato automaticamente tramite la voce 013 (riportata nella parte alta del cedolino).

Gli aumenti retributivi decorrono dal mese di luglio 2022: di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di agosto, vengono corrisposti automaticamente gli arretrati spettanti. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni relative al mese di luglio (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite).
La somma risultante è riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa, in questo caso, nella base di calcolo del Tfr. Nell’importo degli arretrati viene considerato anche l’importo riportato sulla voce 013.

Con effetto dal mese di agosto, sono state modificate le descrizioni di tutti i livelli retributivi, riportando la nuova denominazione prevista dal contratto. Dallo stesso mese, inoltre, sono stati ripristinati i livelli degli operatori di vendita, denominati ‘1° Categoria’ (cod. 10), ‘2° Categoria’ (cod. 11) e ‘3° Categoria’ (cod. 12), annullando le retribuzioni sui vecchi livelli ‘Categoria A’ (cod. 15) e ‘Categoria B’ (cod. 16).

Luglio 2019
(acred728)

Secondo quanto previsto nell’accordo contrattuale del 18/06/2019, dal mese di luglio 2019 viene erogata l’indennità di vacanza contrattuale (IVC), attraverso l’elaborazione automatica della voce 016.
Il valore dell’IVC è riportato sulla nuova tabella 9121, agganciata automaticamente a livello di contratto.

L’IVC decorre dal mese di giugno 2019: con la busta paga relativa al mese di luglio, quindi, viene effettuato un recupero automatico degli arretrati spettanti. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni relative al mese di giugno (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). Il valore degli arretrati viene riportato sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa, in questo caso, nella base di calcolo del Tfr.

Nel caso in cui NON si intenda erogare l’IVC, è sufficiente bloccare la voce 016 sulle Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, selezionando ‘Blocco voce – Tutti i mesi’ e barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’.

Sempre con effetto dal mese di luglio 2019, è stata rettificata la gestione automatica della maternità obbligatoria: secondo quanto previsto contrattualmente, in caso di maternità non spetta l’integrazione a carico dell’azienda, ad eccezione del 20% sulla tredicesima mensilità. A tale scopo, non viene più riportata la voce di integrazione di maternità (445) e viene invece attivato il recupero di quanto erogato dall’Inps a titolo di mensilità aggiuntiva (voce 472). Ricordiamo che quest’ultima voce (normalmente opzionale) provvede a determinare la quota di rateo inclusa nell’indennità Inps (80%); al momento dell’erogazione della tredicesima mensilità, viene quindi recuperata tale quota dal rateo del mese interessato.

Ottobre 2018
(acred704)

Per le aziende che adottano il contratto degli Studi Professionali Amministratori di Condominio (121), segnaliamo che, a partire dalla denuncia Uniemens relativa al mese di ottobre 2018, il codice contratto riportato sarà ‘445’ (anziché ‘152’), come indicato nel messaggio Inps n. 346 del 24/01/2018.

Settembre 2018
(acred703)

Dal mese di settembre 2018, la trattenuta oraria (voce 045) prevista in caso di erogazione di buono pasto o servizio mensa, predisposta con l’aggiornamento di settembre 2016 Acred620, è aumentata passando da E. 1,850 ad E. 2,775.
Sempre dal mese di settembre 2018, la trattenuta per mancata prestazione (voce 044), predisposta con l’aggiornamento di marzo 2016 Acred604, è aumentata passando da E. 1,54 ad E. 1,69 (anch’essa su base oraria).

Febbraio 2018
(acred681)

Ricordiamo che, con gli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596 e febbraio 2016 Acred601, è stata rilasciata la gestione automatica dei contributi dovuti all’Ente Bilaterale.
Con il presente aggiornamento, i suddetti contributi sono stati modificati sulla base di quanto stabilito dal protocollo d’intesa del 22/12/2017: in particolare, il contributo “Gestione Speciale” a carico del datore di lavoro, relativo ai dipendenti a tempo indeterminato, apprendisti, part-time e contratti a termine di durata superiore a 12 mesi, passa da E. 16,50 mensili ad E. 14,00 mensili. Precisiamo che la variazione decorre dal mese di gennaio 2018 (eventualmente, è possibile rielaborare le buste paga di gennaio, per rettificare gli importi dovuti).

Settembre 2017
(acred667)

Dal mese di settembre 2017, la trattenuta oraria (voce 045) prevista in caso di erogazione di buono pasto o servizio mensa, predisposta con l’aggiornamento di settembre 2016 Acred620, è aumentata passando da E. 0,925 ad E. 1,850 su base oraria.
Sempre dal mese di settembre 2017, la trattenuta per mancata prestazione (voce 044), predisposta con l’aggiornamento di marzo 2016 Acred604, è aumentata passando da E. 1,40 ad E. 1,54 su base oraria.

Settembre 2016
(acred620)

E’ stata predisposta un’apposita voce per la gestione della trattenuta oraria, prevista in caso di erogazione di buono pasto o servizio mensa, come indicato nel rinnovo contrattuale del 28/01/2016.
Dal mese di settembre 2016, la trattenuta può essere calcolata automaticamente su base giornaliera, utilizzando la voce 045. Il calcolo viene effettuato sulla base delle giornate lavorate, riportate nel campo Quantità (eventualmente possono essere variate), mentre la quota giornaliera (E. 0,925) è riportata nel campo Importo Unitario. Per attivare la trattenuta, occorre inserire la voce 045 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’, oppure a livello di dipendente, riportandola sui soli dipendenti interessati.

Sempre dal mese di settembre 2016, la trattenuta per mancata prestazione, predisposta con l’aggiornamento di marzo 2016 Acred604, è aumentata passando da E. 1,25 ad E.1,40 su base oraria.

Aprile 2016
(acred607)

Con la busta paga relativa al mese di aprile 2016, viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 28/01/2016, a copertura del periodo da gennaio a febbraio 2016.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo interessato, considerando l’eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese.
L’importo complessivo dell'Una-tantum è visibile sulla tabella 8121, riportata automaticamente sul servizio ‘Accessori - Aggancio Tabelle’. La somma da erogare è riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria (in quanto il periodo è compreso nell’anno corrente) ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Marzo 2016
(acred605)

Come anticipato nell’aggiornamento Acred604 del 23/03/2016, sono state predisposte le voci per la gestione del lavoro straordinario e supplementare, sulla base di quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 28/01/2016.

Le voci relative al lavoro straordinario e supplementare sono riportate nell’elenco delle Variazioni Mensili al punto 2.1 ‘Straordinari e maggiorazioni – Voci contrattuali’. Segnaliamo che tutte le voci in questione prevedono l’indicazione della percentuale di maggiorazione da parte dell’Utente, in quanto le percentuali variano in base alla condizione di straordinario obbligatorio o facoltativo, alla modalità di svolgimento (prolungato o spezzato) ed alle tempistiche di preavviso (normale, tempestivo o urgente). Precisiamo che, in presenza di percentuali diverse per la stessa tipologia di straordinario (nello stesso mese e sullo stesso dipendente), occorre utilizzare un codice voce diverso.

Marzo 2016
(acred604)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 28/01/2016, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1121 (minimo tabellare) e 2121 (scatti di anzianità), con decorrenza marzo 2016.
Le nuove retribuzioni sono comprensive dell’elemento perequativo, dei permessi per riduzione orario ed ex-festività, delle indennità di mancata contrattazione (IMMC / IAMC) e dell’indennità di mensa. Di conseguenza, dal mese di marzo è stata bloccata la maturazione dei permessi contrattuali, oltre all’erogazione dell’indennità annuale di mancata contrattazione (IAMC) e dell’indennità di mancata contrattazione nazionale (IMMC).

Ricordiamo che il calcolo dell’imponibile Inail, per i dipendenti part-time, viene effettuato automaticamente sulla base del valore della paga base indicato in busta paga. Abbiamo quindi predisposto una tabella che consente di escludere, dal suddetto calcolo, il valore dell’ex indennità di contingenza e dell’EDR: a tale scopo, occorre intervenire sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’, a livello di ditta, selezionando la tabella 13621 dall’elenco delle tabelle contrattuali.

Sono stati aggiunti due nuovi livelli per gli operatori di vendita, denominati ‘Categoria A’ (cod. 15) e ‘Categoria B’ (cod. 16), mentre sono state annullate le retribuzioni sui vecchi livelli ‘1° Categoria’ (cod. 10), ‘2° Categoria’ (cod. 11) , ‘3° Categoria’ (cod. 13) e ‘Discontinui’ (cod. 14). In conseguenza di tali variazioni, nel caso in cui fossero state inserite delle tabelle “personalizzate”, occorre effettuare una storicizzazione di tali tabelle in data 01/03/2016.

E’ stata predisposta la tabella 6121, riportata automaticamente sul servizio ‘Accessori - Aggancio Tabelle’, per la parte dell’aumento retributivo derivante dalla rivalutazione dell’indice IPCA, non riassorbibile. Tale elemento viene erogato automaticamente dal mese di marzo, tramite la voce 013 (riportata nella parte alta del cedolino).

Segnaliamo che il rinnovo contrattuale prevede la possibilità di definire delle retribuzioni su base regionale: in presenza di tali retribuzioni, occorre inserire delle apposite tabelle tramite il servizio ‘Amministratore – Tabelle Personalizzate’, da agganciare poi alle ditte interessate attraverso il servizio ‘Accessori - Aggancio Tabelle’, in sostituzione di quelle predisposte con il presente aggiornamento (tabelle 1121 e/o 6121).

In caso di cessazione del rapporto, nel mese di marzo viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum prevista nel rinnovo contrattuale, a copertura del periodo da gennaio a febbraio 2016.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo interessato, considerando l’eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese.
L’importo complessivo dell'Una-tantum è visibile sulla tabella 8121, riportata automaticamente sul servizio ‘Accessori - Aggancio Tabelle’. La somma da erogare è riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria (in quanto il periodo è compreso nell’anno corrente) ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Sempre a partire dal mese di marzo 2016, è stata aggiornata la tabella 5421, nelle quali sono riportate le percentuali retributive relative all’apprendistato professionalizzante.

Inoltre, è stato modificato il trattamento di malattia e di infortunio degli apprendisti e dei dipendenti qualificati, per la parte a carico azienda, secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale.

Dal mese di marzo 2016, inoltre, è stata predisposta la gestione automatica della trattenuta per mancata prestazione, secondo quanto indicato nell’accordo di rinnovo. La trattenuta è calcolata su base oraria (E. 1,25), in caso di assenza retribuita o integrata dal datore di lavoro per malattia, maternità, infortunio e diversi tipi di permessi (per studio, sindacali, ecc.). Restano escluse le ore di ferie (voce 140) e di permesso contrattuale (voce 160). L’importo della trattenuta è  riportato nel campo Importo Totale della voce 044. Sulla stessa voce sono inoltre riportate le ore di assenza nel campo Quantità e la quota oraria nel campo Importo Unitario (entrambi visibili solo nel Dettaglio del cedolino).

Segnaliamo che, con il prossimo aggiornamento (previsto entro la fine di marzo), rilasceremo la gestione delle nuove percentuali di lavoro straordinario e supplementare.

Febbraio 2016
(acred601)

Con l’aggiornamento Acred596 del 29/01/2016, è stata rilasciata la gestione automatica dei contributi dovuti all’ente bilaterale. Con effetto dal mese di febbraio 2016, sono variati gli stessi contributi sulla base del protocollo d’intesa del 28/01/2016. In particolare, la quota a carico del datore di lavoro per i dipendenti a tempo indeterminato, apprendisti, part-time e contratto a termine di durata superiore a 12 mesi è aumentata ad E. 10,50 mensili. Inoltre, il contributo per la “Gestione Speciale” dei quadri è aumentato ad E. 41,67 mensili.

Di seguito riepiloghiamo i due tipi di contribuzione previsti, entrambi versati su F24 con la causare ‘ENBF’.
Il contributo per la “Gestione Ordinaria” è dovuto per ogni dipendente in forza ed è pari a:

  • E. 10,50 per 12 quote mensili a carico del datore di lavoro, per i dipendenti con contratto a tempo indeterminato, apprendisti, part-time e contratto a tempo determinato superiore a 12 mesi; la quota mensile è pari ad E. 4,50 in caso di dipendenti con contratto a tempo determinato inferiore o pari a 12 mesi.
  • E. 1,50 per 12 quote mensili a carico del dipendente.

Il contributo per la “Gestione Speciale” è dovuto per i soli dipendenti con contratto a tempo indeterminato, a tempo determinato superiore a 12 mesi, apprendisti, part-time con orario previsto di almeno 16 ore settimanali o 64 ore mensili:

  • E. 16,50 per 12 quote mensili a carico del datore di lavoro; la quota mensile è pari ad E. 41,67 in caso di quadri con contratto a tempo indeterminato o contratto a tempo determinato superiore a 12 mesi.
  • E. 1,00 per 12 quote mensili a carico del dipendente.

Ricordiamo che, per attivare il calcolo automatico dei suddetti contributi, è sufficiente impostare le voci 78A e 78C sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’.
In presenza delle voci 78A e 78C, vengono elaborate automaticamente anche le voci 78B e 78D, tramite le quali viene attribuita la causale per il versamento con F24 e l’esposizione su UniEmens (campo Importo Unitario).
Ricordiamo, inoltre, che i contributi dovuti agli Enti Bilaterali vengono automaticamente assoggettati al contributo di solidarietà (voce 836 – causale UniEmens M980).

Gennaio 2016
(acred596)

Con effetto dal mese di gennaio 2016, è stato predisposto il calcolo automatico dei contributi dovuti all’Ente Bilaterale, sulla base del protocollo d’intesa del 05/12/15.

Sono previsti due tipi di contribuzione: “Gestione Ordinaria” e “Gestione Speciale”, entrambe versate tramite il modello F24, utilizzando la causare ‘ENBF’.
Il contributo per la “Gestione Ordinaria” è dovuto per ogni dipendente in forza ed è pari a:

  • E. 7,50 per 12 quote mensili a carico del datore di lavoro, per i dipendenti con contratto a tempo indeterminato, apprendisti, part-time e contratto a tempo determinato superiore a 12 mesi; la quota mensile è pari ad E. 4,50 in caso di dipendenti con contratto a tempo determinato inferiore o pari a 12 mesi.
  • E. 1,50 per 12 quote mensili a carico del dipendente.

Il contributo per la “Gestione Speciale” è dovuto per i soli dipendenti con contratto a tempo indeterminato, a tempo determinato superiore a 12 mesi, apprendisti, part-time con orario previsto di almeno 16 ore settimanali o 64 ore mensili:

  • E. 16,50 per 12 quote mensili a carico del datore di lavoro;
  • E. 1,00 per 12 quote mensili a carico del dipendente.

Ricordiamo che i contributi dovuti agli Enti Bilaterali vengono automaticamente assoggettati al contributo di solidarietà (voce 836 – causale UniEmens M980).

Per attivare il calcolo automatico dei suddetti contributi, è sufficiente impostare le voci 78A e 78C sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’.
In presenza delle voci 78A e 78C, vengono elaborate automaticamente anche le voci 78B e 78D, tramite le quali viene attribuita la causale per il versamento con F24 e l’esposizione su UniEmens (campo Importo Unitario).

Gennaio 2016
(acred594)

Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’indennità di mancata contrattazione mensile (IMMC). Inoltre è possibile erogare, ai dipendenti cessati, anche l’indennità annuale di mancata contrattazione (IAMC). Entrambe le indennità sono previste nel rinnovo contrattuale del 15/12/12 e le modalità di gestione sono descritte dettagliatamente nell’aggiornamento di novembre 2015 ‘Acred587’.
Ricordiamo che la scelta di erogare le suddette indennità rimane a carico dell’Utente, in quanto occorre verificare se sussistono, o meno, le condizioni di spettanza previste dall’accordo sopra citato (assenza di contratti di secondo livello).

Per attivare l’erogazione dell’indennità mensile (IMMC), è sufficiente inserire la voce 053 sul servizio Voci Fisse, operando a livello di dipendente, ditta o contratto (eventualmente barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). La voce 053 determina la somma spettante, per 12 mensilità, a tutti i dipendenti in forza nel mese di erogazione. L’importo da erogare (colonna 1 della tabella 9121), viene ridotto sulla base delle assenze del mese e rapportato all’eventuale percentuale di part-time, secondo il criterio indicato nell’accordo. In caso di assunzione nel mese, l’indennità spetta solo se l’assunzione corrisponde al giorno iniziale del mese; in caso di cessazione, l’indennità spetta solo se la cessazione corrisponde al giorno finale del mese. La somma risultante è assoggettata a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Per attivare l’erogazione dell’indennità annuale, è sufficiente inserire la voce 043 sul servizio Voci Fisse, operando a livello di dipendente, ditta o contratto (eventualmente barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). La voce 043 determina la somma spettante per tutti i dipendenti cessati nel mese di erogazione, oppure per tutti i dipendenti in forza nel mese di giugno di ciascun anno. L’importo da erogare (colonna 2 della tabella 9121), viene moltiplicato per le ore ordinarie lavorate nel periodo di riferimento (di seguito descritto) eccedenti la base di 1.640, e rapportato all’eventuale percentuale di part-time di ogni singolo mese, secondo il criterio indicato nell’accordo; a tal fine, si considerano utili i soli mesi in cui si è verificata la maturazione del rateo di ulteriore mensilità. Il periodo di riferimento corrisponde all’anno precedente in caso di erogazione a giugno; in caso di cessazione nell’anno, il periodo è esteso al mese di cessazione dell’anno corrente. La somma risultante è assoggettata a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Novembre 2015
(acred587)

A partire dalla busta paga relativa al mese di novembre 2015, è possibile erogare automaticamente le indennità di mancata contrattazione, previste dall’art. 141 del rinnovo contrattuale del 15/12/12.
Le due indennità devono essere erogate alle condizioni previste nel suddetto accordo (assenza di contratti di secondo livello): la verifica di tale condizione, e quindi la scelta di erogare le due indennità, rimane a carico dell'Utente.

Per attivare l'erogazione dell’indennità mensile (IMMC), è sufficiente inserire la voce 053, senza alcun importo, sul servizio Voci Fisse, a livello di dipendente, ditta o contratto.
La voce 053 determina la somma spettante, per 12 mensilità, a tutti i dipendenti in forza nel mese di erogazione. L’importo da erogare (colonna 1 della tabella 9121), viene ridotto sulla base delle assenze del mese e rapportato all’eventuale percentuale di part-time, secondo il criterio indicato nell’art. 141.
In caso di assunzione nel mese, l’indennità spetta solo se l’assunzione corrisponde al giorno iniziale del mese; in caso di cessazione, l’indennità spetta solo se la cessazione corrisponde al giorno finale del mese.
La somma risultante è assoggettata a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Per attivare l'erogazione dell’indennità annuale (IAMC), è sufficiente inserire la voce 043, senza alcun importo, sul servizio Voci Fisse, a livello di dipendente, ditta o contratto.
La voce 043 determina la somma spettante per tutti i dipendenti cessati nel mese di erogazione, oppure per tutti i dipendenti in forza nel mese di giugno di ciascun anno. L’importo da erogare (colonna 2 della tabella 9121), viene moltiplicato per le ore ordinarie lavorate nel periodo di riferimento eccedenti la base di 1640, e rapportato all’eventuale percentuale di part-time di ogni singolo mese, secondo il criterio indicato nell’art. 141; a tal fine, si considerano utili i soli mesi in cui si è verificata la maturazione del rateo di ulteriore mensilità.
Il periodo di riferimento corrisponde all’anno precedente (gennaio – dicembre) in caso di erogazione a giugno; in caso di cessazione nell’anno, il periodo è esteso al mese di cessazione dell’anno corrente.
La somma risultante è assoggettata a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Per poter gestire le suddette indennità, sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’ deve essere agganciata la nuova tabella 9121, selezionandola dall’elenco delle tabelle retributive.

Segnaliamo che, sempre a partire dal mese di novembre 2015, sono stati azzerati i valori presenti sulla tabella 6121.

Giugno 2015
(acred574)

Con la busta paga relativa al mese di giugno 2015, è possibile erogare automaticamente l’indennità Una-tantum annuale, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 27/05/11.
La modalità di gestione dell’elemento retributivo annuo coincide con quella descritta nel mese di giugno 2013 (aggiornamento Acred501). In particolare, la scelta di erogare il suddetto elemento rimane a carico dell’Utente, in quanto occorre verificare se sussistono, o meno, le condizioni di spettanza previste dall’accordo contrattuale sopra citato (lavoratori ai quali non siano stati applicati gli aumenti successivi all’incremento dell’1/01/04 o un analogo trattamento).
Per attivare l’erogazione dell’Una-tantum, è sufficiente inserire la voce 051, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 051 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’.
L’importo da erogare è riportato sulla tabella 8121 e viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time e/o di apprendistato relativa a ciascun mese. Precisiamo che, in automatico, i dipendenti con qualifica apprendista restano esclusi: se di ritiene di doverli considerare è necessario indicare il valore ‘1’ nel campo quantità della voce in questione.
Nel caso in cui debba essere erogato un importo inferiore a quello previsto (presenza di un elemento integrativo che copre parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 051: il valore così inserito viene proporzionato al numero di mesi utili. In alternativa, rimane comunque possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale.
La somma risultante è riportata sulla voce 051, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Gennaio 2015
(acred555)

A partire dalla busta paga relativa al mese di gennaio 2015, è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’indennità Una-tantum annuale prevista nell’accordo di rinnovo del 15/12/12.
La modalità di gestione della suddetta indennità è descritta nell’aggiornamento di giugno 2013 ‘Acred501’.
Ricordiamo che la scelta di erogare l’indennità rimane a carico dell’Utente, in quanto occorre verificare se sussistono, o meno, le condizioni di spettanza previste dall’accordo contrattuale sopra citato  (lavoratori ai quali non siano stati applicati gli aumenti successivi all’incremento dell’1/01/03 o un analogo trattamento).
Per attivare l’erogazione dell’Una-tantum, è sufficiente inserire la voce 051, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 051 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. L’importo da erogare, riportato sulla tabella 8121, viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time e/o di apprendistato relativa a ciascun mese. Precisiamo che i dipendenti con qualifica di apprendista (nel mese di erogazione) restano automaticamente esclusi: se di ritiene di doverli considerare è sufficiente indicare il valore ‘1’ nel campo quantità della voce 051.
Nel caso in cui debba essere erogato un importo inferiore a quello previsto (presenza di un elemento integrativo che copre parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 051: il valore così inserito viene proporzionato al numero di mesi utili. In alternativa, rimane comunque possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale.
La voce 051 è soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr.

Ottobre 2014
(acred546)

Sulla base dell’accordo contrattuale del 4/03/2013, con effetto dal mese di ottobre 2014 è stata predisposta la nuova tabella 5421, nelle quali sono riportate le percentuali retributive relative all’apprendistato professionalizzante. Ricordiamo che le percentuali relative alla precedente normativa sono riportate sulla tabella 5121.

Gli utenti interessati alla gestione degli apprendisti, sul presente contratto, devono verificare in quale normativa rientrano i casi gestiti, agganciando la corrispondente tabella tramite il servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’.

Luglio 2014
(acred538)

Dal mese di luglio 2014 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 15/12/12. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1121 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2013 Acred483.

Giugno 2014
(acred536)

Con la busta paga relativa al mese di giugno 2014, è possibile erogare automaticamente l’indennità Una-tantum annuale, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 27/05/11.
La modalità di gestione dell’elemento retributivo annuo coincide con quella descritta nel mese di giugno 2013 (aggiornamento Acred501). In particolare, la scelta di erogare il suddetto elemento rimane a carico dell’Utente, in quanto occorre verificare se sussistono, o meno, le condizioni di spettanza previste dall’accordo contrattuale sopra citato (lavoratori ai quali non siano stati applicati gli aumenti successivi all’incremento dell’1/01/03 o un analogo trattamento).
Per attivare l’erogazione dell’Una-tantum, è sufficiente inserire la voce 051, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 051 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’.
L’importo da erogare è riportato sulla tabella 8121 e viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time e/o di apprendistato relativa a ciascun mese. Precisiamo che, in automatico, i dipendenti con qualifica apprendista restano esclusi: se di ritiene di doverli considerare è necessario indicare il valore ‘1’ nel campo quantità della voce in questione.
Nel caso in cui debba essere erogato un importo inferiore a quello previsto (presenza di un elemento integrativo che copre parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 051: il valore così inserito viene proporzionato al numero di mesi utili. In alternativa, rimane comunque possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale.
La somma risultante è riportata sulla voce 051, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Gennaio 2014
(acred519)

A partire dalla busta paga relativa al mese di gennaio 2014, è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’indennità Una-tantum annuale prevista nell’accordo di rinnovo del 15/12/12.
La modalità di gestione della suddetta indennità è descritta nell’aggiornamento di giugno 2013 ‘Acred501’.
Ricordiamo che la scelta di erogare l’indennità rimane a carico dell’Utente, in quanto occorre verificare se sussistono, o meno, le condizioni di spettanza previste dall’accordo contrattuale sopra citato (lavoratori ai quali non siano stati applicati gli aumenti successivi all’incremento dell’1/01/03 o un analogo trattamento).
Per attivare l’erogazione dell’Una-tantum, è sufficiente inserire la voce 051, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 051 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. L’importo da erogare, riportato sulla tabella 8121, viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time e/o di apprendistato relativa a ciascun mese. Precisiamo che i dipendenti con qualifica di apprendista (nel mese di erogazione) restano automaticamente esclusi: se di ritiene di doverli considerare è sufficiente indicare il valore ‘1’ nel campo quantità della voce 051.
Nel caso in cui debba essere erogato un importo inferiore a quello previsto (presenza di un elemento integrativo che copre parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 051: il valore così inserito viene proporzionato al numero di mesi utili. In alternativa, rimane comunque possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale.
La voce 051 è soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr.

Giugno 2013
(acred501)

Con la busta paga relativa al mese di giugno 2013, è possibile erogare automaticamente l’indennità Una-tantum annuale, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 27/05/11.
Segnaliamo che il nuovo elemento deve essere erogato nel mese di giugno, alle condizioni previste nel suddetto accordo (lavoratori ai quali non siano stati applicati gli aumenti successivi all’incremento dell’1/01/03 o un analogo trattamento): la verifica di tali condizioni (e quindi la scelta di erogare l’elemento di garanzia retributiva) rimane a carico dell’Utente.
Per attivare l’erogazione dell’Una-tantum, è sufficiente inserire la voce 051, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 051 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’.
L’importo da erogare è riportato sulla tabella 8121 e viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time e/o di apprendistato relativa a ciascun mese. Precisiamo che, in automatico, i dipendenti con qualifica apprendista restano esclusi: se di ritiene di doverli considerare è necessario indicare il valore ‘1’ nel campo quantità della voce in questione.
Nel caso in cui debba essere erogato un importo inferiore a quello previsto (presenza di un elemento integrativo che copre parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 051: il valore così inserito viene proporzionato al numero di mesi utili. In alternativa, rimane comunque possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale.
La somma risultante è riportata sulla voce 051, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr.

Gennaio 2013
(acred483)

Sulla base dell’accordo di rinnovo del 15/12/12, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1121 (minimo tabellare) e 2121 (scatti di anzianità), alle seguenti decorrenze: gennaio 2013 / luglio 2014.

A seguito del rinnovo contrattuale, sono stati aggiunti alcuni livelli, da agganciare ai dipendenti interessati: 7’ Livello / 8’ Livello / Operatori di vendita 1° categoria / 2° categoria / 3° categoria / Lavoratori discontinui.

ATTENZIONE: Nel caso in cui, per il contratto in questione, fossero state definite delle Tabelle Personalizzate, segnaliamo che occorre effettuare una storicizzazione delle suddette tabelle in data 01/01/13; tale operazione è necessaria anche nel caso in cui non si abbia necessità di utilizzare i nuovi livelli.

Con effetto dal mese di gennaio, inoltre, è stato modificato il trattamento di malattia a carico dell'azienda, secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale.
Inoltre, sono state variate le maggiorazioni relative al lavoro straordinario ed il coefficiente contrattuale.

Giugno 2012
(acred468)

Con la busta paga relativa al mese di giugno 2012, è possibile erogare automaticamente l’indennità Una-tantum annuale, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 27/05/11.
Segnaliamo che il nuovo elemento deve essere erogato nel mese di giugno, alle condizioni previste nel suddetto accordo (lavoratori ai quali non siano stati applicati gli aumenti successivi all’incremento dell’1/01/03 o un analogo trattamento): la verifica di tali condizioni (e quindi la scelta di erogare l’elemento di garanzia retributiva) rimane a carico dell’Utente.
Per attivare l’erogazione dell’Una-tantum, è sufficiente inserire la voce 051, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 051 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’.
L’importo da erogare è riportato sulla tabella 8121 e viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time e/o di apprendistato relativa a ciascun mese. Precisiamo che, in automatico, i dipendenti con qualifica apprendista restano esclusi: se di ritiene di doverli considerare è necessario indicare il valore ‘1’ nel campo quantità della voce in questione.
La somma risultante è riportata sulla voce 051, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr.
Nel caso in cui debba essere erogato un importo inferiore a quello previsto (presenza di un elemento integrativo che copre parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 051: il valore così inserito viene proporzionato al numero di mesi utili. In alternativa, rimane comunque possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale.

Sullo stesso contratto, in conseguenza delle segnalazioni pervenuteci, sono state effettuate le seguenti variazioni:

  • è stata predisposta la maturazione automatica dei permessi (48 ore annuali);
  • è stato modificato il controllo sulla durata degli eventi di malattia, in modo che la carenza sia calcolata anche per gli eventi inferiori a 10 giorni;
  • sono state aggiornate le percentuali di integrazione a carico ditta previste in caso di malattia (70% per dipendenti con anzianità di lavoro fino a 2 anni e 80% per quelli con più di 2 anni).
Maggio 2010
(acred404)

Con il presente aggiornamento abbiamo rettificato gli importi degli scatti di anzianità, sulla tabella 2121.
Nel caso in cui un soggetto abbia percepito gli scatti sulla busta paga del mese di aprile (ricordiamo che si tratta di un contratto di nuova istituzione), occorre effettuare una rettifica impostando la voce 003 (‘Scatti di anzianità’) sulle Variazioni Mensili di maggio, con l’indicazione del valore corretto degli scatti nel campo Importo Totale.

Aprile 2010
(acred402)

E' stato predisposto il nuovo CCNL degli Studi professionali - Amministratori di condominio, con il codice contratto 121.