Ccnl COMMERCIO - CNAI (125)

Elenco Contratti

Marzo 2025
(acred919)

Con la busta paga relativa al mese di marzo 2025, viene automaticamente erogata, ai dipendenti in forza al 31/05/2017, la prima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’accordo del 21/12/2024, a copertura del periodo da maggio 2017 a dicembre 2024. In caso di cessazione, viene erogata automaticamente anche la seconda tranche.
Per ricavare il numero di quote mensili spettanti, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. L’importo spettante viene ridotto in caso di part-time, applicando la percentuale presente in ogni singolo mese del periodo.
La somma da erogare è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Gennaio 2025
(acred910)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 21/12/2024, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1125, alle seguenti decorrenze: gennaio 2025 / marzo 2026 / marzo 2027 / marzo 2028.

A partire dal mese di gennaio 2025, in caso di cessazione viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo, a copertura del periodo da maggio 2017 a dicembre 2024, limitatamente ai dipendenti in forza al 31/05/2017.
Per ricavare il numero di quote mensili spettanti, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. L’importo spettante viene ridotto in caso di part-time, applicando la percentuale presente in ogni singolo mese del periodo.
La somma da erogare è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.

Sempre dal mese di gennaio 2025, è stato modificato il trattamento economico dell’infortunio: il periodo di carenza passa dal 80% al 70% e viene introdotta l’integrazione al 90% dal 91° giorno.

Infine, dal mese di gennaio 2025 il lavoro supplementare passa da 10% al 15% (voci 216 / 246 / 276).

Marzo 2016
(acred604)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 4/03/2014, è stata aggiornata la tabella retributiva 1125, alla decorrenza di marzo 2016.
Ricordiamo, inoltre, che è possibile erogare automaticamente l’Indennità Sostitutiva prevista dal contratto nazionale: la scelta in merito all’erogazione rimane a carico dell’Utente, in quanto occorre verificare se sussistono, o meno, le condizioni di spettanza previste dal contratto. Per attivare l’erogazione di tale indennità, è sufficiente inserire la voce 12A, senza alcun importo, sulle Voci Fisse a livello di dipendente, ditta o contratto.
La somma in questione (visibile sulla tabella 8125) viene erogata per 13 mensilità, rapportata all’eventuale percentuale di part-time. Ricordiamo che la voce 12A è soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa nella base di calcolo del Tfr.

Marzo 2015
(acred566)

Dal mese di marzo 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 04/03/14. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1125 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di aprile 2014 ‘Acred530’.

Dicembre 2014
(acred550)

Con la busta paga relativa al mese di dicembre 2014, viene automaticamente erogata la seconda ed ultima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 4/03/2014, a copertura del periodo da agosto 2012 a febbraio 2014.
Per ricavare il numero di quote mensili spettanti, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. L’importo da erogare viene ridotto in caso di part-time, applicando la percentuale presente in ogni singolo mese del periodo. La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata, per il periodo relativo agli anni 2012 e 2013, e sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria, per il periodo relativo all’anno 2014. Entrambe le voci sono escluse dalla base di calcolo del Tfr.

Aprile 2014
(acred530)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 4/03/14, è stata aggiornata la tabella retributiva 1125, alle decorrenze di aprile 2014 e marzo 2015.

Gli aumenti retributivi hanno effetto dal mese di marzo 2014: di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di aprile vengono automaticamente corrisposti gli arretrati spettanti. Nel calcolo automatico degli arretrati si tiene conto delle variazioni relative al mese di marzo (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite).
L’importo degli arretrati viene riportato sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr.

Con la busta paga relativa al mese di aprile 2014, viene automaticamente erogata anche la prima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo, a copertura del periodo da agosto 2012 a febbraio 2014.
In caso di cessazione del rapporto, viene erogata automaticamente anche la seconda tranche.
Per ricavare il numero di quote mensili spettanti, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. L’importo da erogare viene ridotto in caso di part-time, applicando la percentuale presente in ogni singolo mese del periodo.
La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata, per il periodo relativo agli anni 2012 e 2013, e sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria, per il periodo relativo all’anno 2014. Entrambe le voci sono escluse dalla base di calcolo del Tfr.

Inoltre, è stata variata la gestione dell’infortunio per la parte a carico del datore di lavoro, allineandola a quanto previsto nel suddetto rinnovo contrattuale.

Segnaliamo, infine, che nel rinnovo contrattuale è stata inclusa la disciplina dell’apprendistato: la gestione della malattia per gli apprendisti, col presente aggiornamento, è stata equiparata a quella dei dipendenti qualificati (per gli altri aspetti, la gestione degli apprendisti attualmente prevista sulla procedura risulta conforme alle disposizioni presenti nell’accordo).

Luglio 2012
(acred469)

E’ stato predisposto il CCNL degli Commercio – Cnai, con il codice contratto 125.

Precisiamo che, sul contratto in oggetto, è possibile erogare automaticamente l’indennità sostitutiva prevista dal contratto nazionale: la scelta in merito all’erogazione rimane a carico dell’Utente, in quanto occorre verificare se sussistono, o meno, le condizioni di spettanza previste dal contratto. Per attivare l’erogazione dell’indennità sostitutiva, è sufficiente inserire la voce 12A, senza alcun importo, sulle Voci Fisse a livello di dipendente, ditta o contratto.
La somma in questione (visibile sulla tabella 8125) viene erogata per 13 mensilità, rapportata all’eventuale percentuale di part-time. Ricordiamo che la voce 12A è soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa nella base di calcolo del Tfr.