(acred914) |
Su richiesta, è stata predisposta una nuova opzione per determinare l’elemento perequativo previsto negli accordi del 25/10/2013, del 18/04/2017 e del 31/05/2021. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596, giugno 2017 Acred655 e giugno 2021 Acred796. |
(acred889) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 09/04/2024, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1133, alla decorrenza di aprile 2024. I suddetti aumenti hanno effetto dal mese di marzo 2024: di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di aprile, vengono corrisposti automaticamente gli arretrati spettanti. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni del mese di marzo (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). L’importo degli arretrati viene riportato sulla voce 042, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr. Sulla busta paga di aprile, viene erogata automaticamente anche la seconda ed ultima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’accordo del 15/11/2023, a copertura del periodo da marzo a novembre 2023. |
(acred875) |
Sulla base dell’ipotesi di rinnovo del 15/11/2023, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1133, riportando gli aumenti previsti alla decorrenza di dicembre 2023. Sulla busta paga di dicembre viene automaticamente erogata la prima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nella suddetta ipotesi di rinnovo, a copertura del periodo da marzo a novembre 2023. |
(acred849) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento perequativo previsto negli accordi del 25/10/2013, del 18/04/2017 e del 31/05/2021. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596, giugno 2017 Acred655 e giugno 2021 Acred796. |
(acred826) |
A decorrere dal mese di maggio 2022, è stata predisposta la voce 47J, da utilizzare nel caso in cui l’azienda non aderisca all’ente bilaterale, per erogare ai dipendenti un importo a titolo di E.D.R. sostitutivo dell’ente bilaterale, corrispondente ad E. 25,00 per 13 mensilità. Per gestire il suddetto E.D.R., è sufficiente impostare la voce 47J sul servizio Voci Fisse, a livello di dipendente o di ditta (barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). La voce 47J determina automaticamente l’importo dovuto per ciascun dipendente, tenendo conto delle ore lavorate o comunque retribuite dalla ditta, oltre che delle mensilità aggiuntive corrisposte. Inoltre, il valore viene rapportato alla percentuale di part-time e di apprendistato. Ricordiamo che, in alternativa alla voce 47J sopra descritta, è possibile gestire l’elemento sostitutivo dell’ente bilaterale tramite le voci 01A / 01B riportate nella parte alta del cedolino (elenco Voci Fisse punto 1.1), oppure tramite le voci 12A / 12B riportate nella parte centrale del cedolino (elenco Voci Fisse punto 2.1). |
(acred820) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 09/02/2022, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1133, con decorrenza dal mese di marzo 2022. |
(acred818) |
Con l’aggiornamento di luglio 2021 Acred799, è stata rilasciata la gestione del contributo contrattuale, da versare al fondo previdenza complementare ARCO. Precisiamo che la voce 58F, utilizzata per gestire il suddetto contributo, viene elaborata automaticamente, quindi non occorre indicarla sul servizio Voci Fisse. Segnaliamo inoltre che, dal mese di febbraio, il contributo dovuto all’ente bilaterale viene calcolato a partire dal mese di assunzione, se quest’ultima avviene nei primi 15 giorni del mese, altrimenti viene calcolato a partire dal mese successivo. Ricordiamo che la gestione automatica del contributo dovuto all’ente bilaterale è stata rilasciata con l’aggiornamento di novembre 2013 Acred514 (voci 78A e 78C). |
(acred812) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento perequativo previsto negli accordi del 25/10/2013, del 18/04/2017 e del 31/05/2021. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596, giugno 2017 Acred655 e giugno 2021 Acred796. |
(acred799) |
Con effetto dal mese di luglio 2021, è stato predisposto il calcolo automatico del contributo contrattuale a carico dell’azienda, da versare al fondo previdenza complementare ARCO. |
(acred798) |
Con la busta paga relativa al mese di luglio 2021 viene automaticamente erogata la seconda ed ultima tranche degli arretrati (relativa ai mesi di marzo, aprile e maggio 2021), secondo quanto previsto nell’accordo del 31/05/2021. Inoltre ricordiamo che, dal mese di luglio 2021, decorre l’aumento dell’elemento perequativo: l’aumento in questione è stato predisposto con l’aggiornamento di giugno 2021 Acred796. |
(acred796) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 31/05/2021, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1133, alla decorrenza di giugno 2021. Gli aumenti retributivi decorrono dal mese di gennaio 2021. Di conseguenza, con la busta paga del mese di giugno viene automaticamente erogata la prima tranche degli arretrati (relativa ai mesi di gennaio e febbraio), secondo quanto previsto nel suddetto accordo. In caso di cessazione del rapporto, viene erogata anche la seconda ed ultima tranche. Segnaliamo inoltre che, con effetto dal mese di luglio 2021, è stato predisposto l’aumento dell’elemento perequativo, passato da E. 18,00 ad E. 20,00 mensili (voce 043, aggiornamento di gennaio 2016 Acred596). |
(acred785) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento perequativo previsto negli accordi del 25/10/2013 e del 18/04/2017. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596 e giugno 2017 Acred655. |
(acred743) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento perequativo previsto negli accordi del 25/10/2013 e del 18/04/2017. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596 e giugno 2017 Acred655 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred720) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 09/04/2019, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1133, con effetto dal mese di aprile 2019. Gli aumenti retributivi decorrono dal mese di marzo 2019. Di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di aprile vengono automaticamente calcolati gli arretrati spettanti per il mese di marzo, tenendo conto delle variazioni di orario relative allo stesso mese (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma risultante è riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa, in questo caso, nella retribuzione utile per il Tfr. |
(acred710) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento perequativo previsto negli accordi del 25/10/2013 e del 18/04/2017. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596 e giugno 2017 Acred655 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred686) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 16/04/2018, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1133, con effetto dal mese di aprile 2018. Gli aumenti retributivi decorrono dal mese di marzo 2018. Di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di aprile, vengono automaticamente calcolati gli arretrati spettanti per il mese di marzo, tenendo conto delle variazioni di orario relative allo stesso mese (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma risultante è riportata sulla voce 042, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa, in questo caso, nella retribuzione utile per il Tfr. |
(acred677) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento perequativo previsto negli accordi del 25/10/2013 e del 18/04/2017. La modalità di gestione di tale elemento è descritta negli aggiornamenti di gennaio 2016 Acred596 e giugno 2017 Acred655 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred655) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 18/04/2017, dal mese di giugno 2017 è stato aumentato l’importo dell’elemento perequativo, passato da E. 13,00 ad E. 18,00 mensili (voce 043, aggiornamento di novembre 2013 Acred513). |
(acred650) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 18/04/2017, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1133, con decorrenza dal mese di maggio 2017. |
(acred632) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 25/10/13. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred596 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred596) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 25/10/13. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di novembre 2013 Acred513. |
(acred577) |
Dal mese di agosto 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 25/10/13. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1133 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di novembre 2013 ‘Acred513’. |
(acred548) |
A seguito di alcuni approfondimenti, il trattamento economico relativo all’ex-festività del 4 novembre (generalmente spostata alla prima domenica del mese), è stato modificato sui seguenti contratti: Pelli e cuoio industria (046), Tessile confapi (132), Legno confapi (133), Enti culturali – Federculture (138). |
(acred539) |
E’ stato predisposto il calcolo automatico delle quote mensili dovute al Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa, utilizzabile dal mese di agosto 2014, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 25/10/13. |
(acred538) |
Dal mese di luglio 2014 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 25/10/13. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1133 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di novembre 2013 Acred513. |
(acred533) |
Con la busta paga relativa al mese di maggio 2014, viene automaticamente erogata l’ultima tranche (2/5 del totale) degli arretrati previsti nell’ipotesi di rinnovo contrattuale del 25/10/13, a copertura del periodo da giugno ad ottobre 2013. |
(acred519) |
Con la busta paga relativa al mese di gennaio 2014, viene automaticamente erogata la seconda tranche (2/5 del totale) degli arretrati previsti nell’ipotesi di rinnovo contrattuale del 25/10/13, a copertura del periodo da giugno ad ottobre 2013. |
(acred517) |
ARRETRATI ENTI BILATERALI CONFAPI
Ricordiamo che, con l’aggiornamento di novembre 2013 ‘Acred514’, è stato predisposto il calcolo automatico dei contributi dovuti all’Ente Bilaterale, relativamente ai seguenti Ccnl sottoscritti da Confapi: Metalmeccanici (061), Gomma e Plastica (062), Tessile (132), Legno (133). Col presente aggiornamento, per gli stessi contratti abbiamo predisposto il calcolo automatico degli arretrati. Le voci 78S e 78W effettuato il calcolo degli arretrati secondo le stesse modalità adottate dalle voci 78A e 78C (quindi tenendo conto anche della presenza/assenza del RLS – vedere aggiornamento di novembre 2013 Acred514). Di seguito, sono indicati i periodi interessati degli arretrati nei diversi contratti.
Su tutti i contratti, ad eccezione dei Metalmeccanici (061), vengono elaborate automaticamente anche le voci 78T e 78Z, tramite le quali sono attribuite le causali per il versamento su F24 e l’esposizione su UniEmens (campo Importo Unitario), analogamente a quanto previsto sulle voci 78B e 78D per i contributi correnti. L’importo degli arretrati, tuttavia, viene esposto unitamente a quello dei contributi correnti: occorre quindi separare gli importi per mese di competenza, intervenendo sia sul modello F24 (menù Archivio Tributi) che sulla denuncia UniEmens (servizio Dati Particolari – sezione Convenzioni Bilaterali). A tale scopo, può essere utile produrre una stampa, per singolo dipendente, delle voci 78S e 78W elaborate nel mese di dicembre (utilizzare il programma SEGNAVOT sulla procedura Stampe Accessorie, 3.1 ‘Controlli e statistiche’). Ricordiamo che, sul contratto dei Metalmeccanici Confapi (061), non è previsto il versamento dei contributi (sia correnti che arretrati) tramite F24, e quindi neppure la corrispondente esposizione sulla denuncia UniEmens. Precisiamo che sul contratto Alimentari Confapi (122) non sono state predisposte le voci di arretrato, in quanto non è espressamente indicato da quale mese decorre l’obbligo di versamento. Occorre tenere presente che l’uso delle voci 78S e 78W è facoltativo: tali voci non devono essere utilizzate nel caso in cui siano già stati calcolati e versati gli arretrati nel mese di novembre, oppure se fossero stati gestiti i contributi (tramite le voci generiche degli enti bilaterali) nei singoli mesi di competenza. |
(acred514) |
ENTE BILATERALE CONFAPI
E’ stato predisposto il calcolo automatico dei contributi dovuti all’Ente Bilaterale, relativamente ai seguenti Ccnl:
Per ogni dipendente in forza, i contributi da versare all’Ente Bilaterale, a carico del datore di lavoro, sono pari a:
Ricordiamo che i contributi dovuti agli Enti Bilaterali vengono automaticamente assoggettati al contributo di solidarietà (voce 836 – causale UniEmens M980). Per attivare il calcolo automatico dei suddetti contributi, è sufficiente impostare le voci 78A e 78C sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. Segnaliamo che, sul contratto Metalmeccanici Confapi (061), al momento NON vengono attribuite automaticamente le causali per il versamento (voci 78B e 78D), in quanto non risultano ancora istituiti gli Enti in questione. |
(acred513) |
Sulla base dell’ipotesi di rinnovo contrattuale del 25/10/13, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1133, riportando gli aumenti previsti alle seguenti decorrenze: novembre 2013 / luglio 2014 / agosto 2015. Con la busta paga del mese di novembre 2013, viene automaticamente erogata la prima tranche (1/5 del totale) degli arretrati previsti, a copertura del periodo da giugno ad ottobre 2013. In caso di cessazione del rapporto, vengono erogate automaticamente anche la seconda e la terza tranche. Inoltre, a partire dalla busta paga relativa al mese di novembre 2013, è possibile erogare automaticamente l’elemento perequativo, previsto nel suddetto accordo di rinnovo. Segnaliamo che la scelta di erogare tale elemento rimane a carico dell’Utente, in quanto occorre verificare se sussistono, o meno, le condizioni di spettanza previste dall’accordo sopra citato (assenza di contratti di secondo livello). Segnaliamo che nell’ipotesi di accordo di rinnovo è stata inclusa la disciplina dell’apprendistato professionalizzante e dell’apprendistato per la qualifica e il diploma. |
(acred508) |
Su richiesta, sono stati predisposti i seguenti contratti:
Precisiamo che, sul contratto 109 (Cooperative Unci), deve essere necessariamente agganciata la tabella delle aliquote contributive Inps, a livello di ditta, selezionandola dall’elenco disponibile sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’. |