Ccnl SERVIZI FIDUCIARI (135)

Elenco Contratti

Gennaio 2025
(acred910)

A seguito di una segnalazione, con il presente aggiornamento abbiamo corretto un errore relativo alla maturazione dei ratei delle mensilità aggiuntive, che si verificava dal mese di gennaio 2025.
Nel caso in cui siano già state elaborate le buste paga relative al mese di gennaio, è necessario rielaborarle.

Gennaio 2025
(acred909)

Dal mese di gennaio 2025 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 16/02/2024. L’aumento interessa la tabella 1135 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2024 Acred887.

Ottobre 2024
(acred902)

Dal mese di ottobre 2024 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 16/02/2024. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1135 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2024 Acred887.

Luglio 2024
(acred897)

Dal mese di luglio 2024 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 16/02/2024. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1135 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2024 Acred887.

Sulla base del suddetto accordo, a partire dal mese di luglio sono state modificate le maggiorazioni per lavoro domenicale diurno, passate dal 25% al 20% (voce 281), e del lavoro domenicale notturno, passate dal 30% al 25% (voce 285).

Marzo 2024
(acred888)

A seguito della pubblicazione delle tabelle retributive comprensive degli aumenti previsti nell’accordo del 25/02/2024, abbiamo modificato la tabella 1135, alle stesse decorrenze indicate nell’aggiornamento Acred887 del 25/03/2024.
Precisiamo che, rispetto alla versione inclusa nell’aggiornamento Acred887, risultano differenze entro 50 centesimi (i valori precedentemente rilasciati erano stati arrotondati all’euro, sulla pubblicazione a cui avevamo fatto riferimento).

Marzo 2024
(acred887)

Sulla base dell’ipotesi di accordo del 16/02/2024, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1135, alle seguenti decorrenze: marzo 2024 / luglio 2024 / ottobre 2024 / gennaio 2025 / luglio 2025 / dicembre 2025 / aprile 2026 / dicembre 2026. Di conseguenza, sono stati eliminati gli aumenti previsti nell’accordo del 30/05/2023 alle seguenti decorrenze: giugno 2024 / giugno 2025 / dicembre 2025 / aprile 2026.
Segnaliamo, inoltre, che è stata annullata la retribuzione in corrispondenza del livello ‘F’, pertanto occorre modificare il livello su eventuali dipendenti interessati.

Gli aumenti retributivi decorrono dal mese di gennaio 2024: di conseguenza, sulla busta paga del mese di marzo vengono automaticamente calcolati gli arretrati relativi ai mesi di gennaio e febbraio, tenendo conto delle variazioni presenti negli stessi mesi (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma risultante è riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa, in questo caso, nella base di calcolo del Tfr.

Sempre in base alla suddetta ipotesi di accordo, sono state modificate le descrizioni della voce 282, adesso relativa al solo lavoro festivo diurno, e della voce 286, relativa al lavoro festivo notturno.
Inoltre, sono state aggiunte le maggiorazioni per lavoro domenicale al 25% (voce 281) e per lavoro domenicale notturno al 30% (voce 286).

Il suddetto accordo prevede che, a partire dal mese di gennaio 2024, inizino a maturare 14 mensilità annue.
Di conseguenza, in caso di cessazione viene erogata automaticamente anche la quattordicesima mensilità, in proporzione ai ratei maturati a partire dal mese di gennaio 2024.

Luglio 2023
(acred865)

Ricordiamo che, con l’aggiornamento di settembre 2018 Acred703, sono state fornite le indicazioni per la gestione delle somme dovute al fondo assistenza sanitaria integrativa FASIV, tramite la voce 578.

Con il presente aggiornamento, la voce 578 determina automaticamente, su entrambi i contratti, un importo mensile di E. 10,00 per i dipendenti con orario full time, oppure di E. 7,00 per i dipendenti con orario part-time (in precedenza, sul contratto 135 era previsto un importo mensile di E. 12,00 per ogni dipendente).
La voce 578 viene elaborata per ogni dipendente in forza con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato. Con il presente aggiornamento, la stessa voce viene elaborata anche per i contratti a termine di durata non inferiore a 6 mesi.

Giugno 2023
(acred863)

Sulla base dell’ipotesi di accordo del 30/05/2023, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1135, alle seguenti decorrenze: giugno 2023 / giugno 2024 / giugno 2025 / dicembre 2025 / aprile 2026.
Di conseguenza, dal mese di giugno 2023 è stata bloccata l’erogazione automatica dell’IVC (voce 016).

Sempre sulla base del suddetto accordo, a partire dal mese di giugno 2023 risulta abolito il livello ‘F’.
Segnaliamo che, sulle tabelle retributive attualmente previste, per il momento viene mantenuto il livello in questione, in modo che gli Utenti abbiano la possibilità di decidere come gestire i dipendenti interessati.

Ottobre 2018
(acred704)

Per le aziende che adottano il contratto Servizi Fiduciari (135), segnaliamo che, a partire dalla denuncia Uniemens relativa al mese di ottobre 2018, il codice contratto riportato in automatico è ‘218’ (anziché ‘092’), sulla base di quanto indicato nel messaggio Inps n. 3580 del 28/09/2018.

Settembre 2018
(acred703)

Le somme dovute al fondo assistenza sanitaria integrativa (FASIV) possono essere gestite tramite la voce 578.
Nel contratto Vigilanza Privata (074), la quota mensile a carico ditta corrisponde ad E. 10,00 per i dipendenti full-time e ad E. 7,00 per i dipendenti part-time. Nel contratto Servizi Fiduciari (135), la quota corrisponde ad E. 12,00 mensili per tutti i dipendenti. Su entrambi i contratti, per gestire le suddette quote è sufficiente indicare la voce 578 sulle Voci Fisse.
Sulla base della circolare Inps n. 88 del 25/07/2018, sono state aggiunte le nuove causali ‘FAVA’ (guardie giurate) e ‘FASF’ (servizi fiduciari), utilizzabili dal mese di settembre 2018. Le nuove causali possono essere inserite sul servizio Ditta – Posizioni Inps, nel campo Cassa Assistenza Integrativa, per ottenere l’indicazione della corrispondente quota sulla denuncia Uniemens. Precisiamo che le stesse causali non sono ancora presenti nell’Allegato Tecnico Uniemens attualmente in vigore (versione 4.2.1 del 30/07/2018).
Per il versamento tramite modello F24, entrambe le causali ‘FAVA’ e ‘FASF’ sono riportate sulla causale ‘FAVP’, come previsto dalla circolare n. 4/2018 del fondo e dalla risoluzione n. 49/E dell’Agenzia delle Entrate del 4/07/2018.

Marzo 2016
(acred604)

Sulla base del rinnovo contrattuale del 8/04/2013, è stata attivata la voce 016 (IVC) per l’erogazione degli importi previsti a  titolo di “anticipazione futuri aumenti”, pari ad E. 20,00 mensili.

Febbraio 2015
(acred562)

Dal mese di febbraio 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nell’ipotesi di rinnovo contrattuale del 22/01/13. L’aumento interessa la tabella 1135 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di ottobre 2013 ‘Acred511’.

Ottobre 2013
(acred511)

Su richiesta, è stato predisposto il CCNL dei Servizi Fiduciari (settore del CCNL Vigilanza Privata), con il codice contratto 135.
Precisiamo che, sul contratto in oggetto, occorre agganciare la tabella delle aliquote contributive Inps a livello di ditta, selezionandola dall’elenco disponibile sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’.