(acred909) |
Dal mese di gennaio 2025 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 25/01/2024. L’aumento interessa la tabella 1147 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di febbraio 2024 Acred883. |
(acred901) |
Con la busta paga relativa al mese di settembre 2024, viene automaticamente erogata la terza ed ultima tranche dell'indennità Una-tantum prevista nell’accordo del 25/01/2024, a copertura del periodo da maggio a dicembre 2023. |
(acred895) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 05/10/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di giugno 2017 Acred655. |
(acred889) |
Sulla busta paga relativa al mese di aprile viene automaticamente erogata la seconda tranche dell'indennità Una-tantum prevista nell’accordo del 25/01/2024, a copertura del periodo da maggio a dicembre 2023. |
(acred883) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 25/01/2024, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1147, alle decorrenze di febbraio 2024 / gennaio 2025. Sulla busta paga relativa al mese di febbraio viene automaticamente erogata la prima tranche dell'indennità Una-tantum prevista nel suddetto accordo, a copertura del periodo da maggio a dicembre 2023. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si considerano i ratei di tredicesima mensilità maturati nel suddetto periodo, tenendo conto anche dell'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. |
(acred863) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 05/10/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di giugno 2017 Acred655. |
(acred849) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 05/10/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di giugno 2017 Acred655. |
(acred828) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 05/10/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di giugno 2017 Acred655. |
(acred820) |
Sulla base dell’accordo del 10/11/2020, è stato predisposto il calcolo automatico del contributo contrattuale dovuto al fondo previdenza complementare Fondapi, per tutti i dipendenti in forza al 01/01/2022. |
(acred812) |
Dal mese di gennaio 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 10/11/2020. L’aumento interessa la tabella 1147 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di febbraio 2021 Acred789. Sempre sulla base dell’accordo del 10/11/2020, è stata modificata la quota dovuta al fondo assistenza sanitaria integrativa (ALTEA), passata da E. 10,00 ad E. 13,00. Infine, sulla base dell’accordo del 12/01/2021, è stata modificata la maggiorazione per lavoro notturno a turni, passata dal 20% al 25% (voce 282). |
(acred812) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 05/10/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di giugno 2017 Acred655. |
(acred796) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva previsto nell’accordo di rinnovo del 05/10/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di giugno 2017 Acred655. |
(acred789) |
Dal mese di febbraio 2021 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 10/11/2020. L’aumento interessa la tabella 1147 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di dicembre 2020 Acred781. |
(acred785) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 05/10/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di giugno 2017 Acred655. |
(acred781) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 10/11/2020, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1147, alle seguenti decorrenze: dicembre 2020 / febbraio 2021 / gennaio 2022. Gli aumenti retributivi decorrono dal mese di settembre 2020: con la busta paga relativa al mese di dicembre, vengono automaticamente erogati gli arretrati spettanti, a copertura del periodo da settembre a novembre 2020. Inoltre, nel caso in cui l’azienda non aderisca all’ente bilaterale, deve erogare ai dipendenti un importo denominato ‘Elemento distinto della retribuzione’ (EDR), corrispondente ad E. 25,00 mensili per 13 mensilità. A tale scopo, è sufficiente impostare la voce 131 sul servizio Voci Fisse: la voce 131 determina l’importo dovuto, tenendo conto dell’eventuale percentuale di part-time e/o di apprendistato (in precedenza, tale importo era previsto per 12 mensilità). |
(acred766) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva, previsto nell’accordo di rinnovo del 05/10/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di giugno 2017 Acred655. |
(acred743) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 05/10/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di giugno 2017 Acred655 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred726) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva, previsto nell’accordo di rinnovo del 05/10/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di giugno 2017 Acred655. Sulla base dell’accordo del 10/04/2019, è stato predisposto il calcolo automatico del contributo straordinario dovuto al fondo previdenza complementare FONDAPI. E’ possibile attivare il calcolo del suddetto contributo sul mese di giugno, indicando la voce 58F sulle Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto (barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). La voce 58F determina la quota dovuta per ciascun dipendente in forza, corrispondente ad E. 150,00 interamente a carico della ditta. La stessa quota viene assoggettata automaticamente al contributo di solidarietà (10%). |
(acred720) |
Dal mese di aprile 2019 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 25/09/2018, modificato poi con il successivo accordo del 27/02/2019. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1147 ed è stato predisposto con gli aggiornamenti di ottobre 2018 Acred704 e di marzo 2019 Acred716. |
(acred716) |
L’accordo di rinnovo del 27/02/2019 ha modificato le retribuzioni previste dal precedente accordo del 25/09/2018, rilasciate con l’aggiornamento di ottobre 2018 Acred704. Di conseguenza, sulla tabella retributiva 1147 sono state riportate le nuove retribuzioni, alle decorrenze di marzo 2019 e aprile 2019. Inoltre, con la busta paga relativa al mese di marzo 2019, viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum prevista nel suddetto accordo, a copertura del periodo da settembre 2018 a marzo 2019. A partire dal mese di marzo 2019, nel caso in cui l’azienda non aderisca all’Ente Bilaterale, deve erogare ai dipendenti un importo denominato ‘Elemento distinto della retribuzione’ (EDR), corrispondente ad E. 25,00 mensili per 14 mensilità. A tale scopo, è sufficiente impostare la voce 131 sul servizio Voci Fisse: la voce 131 determina l’importo dovuto, tenendo conto dell’eventuale percentuale di part-time e/o di apprendistato. Sempre sulla base del suddetto accordo, è stata modificata la quota dovuta al fondo assistenza sanitaria integrativa (ALTEA), passata da E. 12,00 ad E. 10,00; tale variazione decorrerebbe dal mese di ottobre 2018, tuttavia nell’accordo non sono indicate le modalità per un eventuale recupero. |
(acred710) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 05/10/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di giugno 2017 Acred655 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred707) |
Dal mese di dicembre 2018 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 25/09/2018. L’aumento interessa la tabella 1147 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di ottobre 2018 Acred704. |
(acred704) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 25/09/2018, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1147, alle decorrenze di ottobre 2018 / dicembre 2018 / aprile 2019. I suddetti aumenti hanno effetto dal mese di settembre 2018: di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di ottobre, vengono automaticamente corrisposti gli arretrati relativi al mese di settembre. Sempre sulla base del suddetto accordo, è stata predisposta la gestione automatica delle somme dovute al fondo assistenza sanitaria integrativa (ALTEA): per attivarla, è sufficiente indicare voce 578 sulle Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto (barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). La quota mensile, interamente a carico ditta, corrisponde ad E. 12,00 per tutte le categorie di dipendenti. Precisiamo che nell’accordo non è specificata la modalità di versamento. |
(acred691) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva, previsto nell’accordo di rinnovo del 05/10/2010. |
(acred677) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 05/10/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di giugno 2017 Acred655 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred655) |
A partire dal mese di giugno 2017, è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 05/10/2010. |
(acred644) |
Su richiesta, è stato predisposto il Ccnl del settore Lapidei sottoscritto da CONFAPI, con il codice contratto 147. E’ stata predisposta la progressione automatica della retribuzione prevista per l’apprendistato. La gestione prevede che l’apprendista venga agganciato al livello di destinazione (ossia il livello che otterrà al termine dell’apprendistato) sul servizio Dipendente – Inquadramento. In fase di elaborazione, viene calcolata automaticamente la retribuzione relativa al secondo livello inferiore nella prima metà del periodo di apprendistato, al primo livello inferiore nella seconda metà del periodo di apprendistato e al livello di destinazione finale negli ultimi 6 mesi di apprendistato (ad eccezione del 6° livello, per il quale occorre attribuire il secondo livello inferiore nell’intero periodo di apprendistato). Segnaliamo che è possibile attivare la gestione dell’Ente Bilaterale contrattuale.
Per attivare il calcolo automatico dei suddetti contributi, è sufficiente impostare le voci 78A e 78C sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. Ricordiamo che, sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’ a livello di ditta, occorre verificare (ed eventualmente variare) la tabella delle aliquote contributive Inps agganciata automaticamente attraverso il contratto. |