(acred901) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di settembre di ciascun anno, viene erogato automaticamente il premio di continuità previsto nel rinnovo contrattuale del 10/05/2018. |
(acred897) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 19/06/2024, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1153, alle decorrenze di luglio 2024, giugno 2025, giugno 2026 e giugno 2027. Gli aumenti retributivi decorrono dal mese di giugno 2024: con la busta paga relativa al mese di luglio, quindi, vengono erogati automaticamente gli arretrati relativi al mese di giugno. Nel calcolo automatico degli arretrati si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma risultante viene riportata sulla voce 042, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr. Sempre in base all’accordo del 19/06/2024, è stato modificato il calcolo del premio di continuità: dal mese di gennaio 2024, il premio spetta anche ai dipendenti con anzianità superiore a 5 anni, per un importo pari ad E. 50. |
(acred868) |
Dal mese di settembre 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo contrattuale del 12/09/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1153 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2022 Acred830. Ricordiamo inoltre che, con la busta paga relativa al mese di settembre di ciascun anno, viene erogato automaticamente il premio di continuità previsto nel rinnovo contrattuale del 10/05/2018. |
(acred849) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente il premio di continuità; la modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di luglio 2022 Acred830. |
(acred837) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente il premio di continuità; la modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di luglio 2022 Acred830. |
(acred830) |
Su richiesta, è stato predisposto il CCNL Agriturismo Contoterzismo, con il codice contratto 153. Le tabelle retributive vengono agganciate in automatico, mentre la tabella contributiva Inps deve essere agganciata a livello di ditta, selezionandola dall’elenco delle tabelle disponibili sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’. Tra le tabelle retributive agganciate automaticamente è presente la tabella 7153, sulla quale è riportata la somma spettante (E. 20,00) in mancanza di un contratto integrativo territoriale (C.I.T.). Nel caso in cui sia previsto un contratto integrativo territoriale, occorre bloccare la suddetta tabella. Il contratto prevede un premio di continuità dovuto ai dipendenti a partire dal decimo anno di anzianità, pari ad E.150,00; tale valore aumenta ad E. 180,00 a partire dal quindicesimo anno di anzianità. Il premio viene erogato automaticamente con la voce 052, nel mese di settembre di ciascun anno (come previsto dal Ccnl). Il contratto prevede anche la possibilità di erogare mensilmente il suddetto premio: a tale scopo, è sufficiente indicare il valore convenzionale ‘1’ nel campo Quantità della voce 052, ottenendo così l’erogazione mensile di un importo corrispondente a 1/12 del valore annuale. Per quanto riguarda gli apprendisti. occorre agganciare il livello retributivo del singolo periodo. Attualmente non è prevista la progressione automatica delle retribuzioni. Pertanto, nel primo periodo occorrerà agganciare 2 livelli inferiori rispetto a quello di destinazione; nel secondo periodo occorrerà agganciare 1 livello inferiore rispetto a quello di destinazione e nell'ultimo periodo il livello di destinazione. |