(acred902) |
Con effetto dal mese di ottobre 2024, è stata prevista l’integrazione della maternità obbligatoria al 100%, sulla base di quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/2023. |
(acred901) |
Dal mese di settembre 2024 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo contrattuale del 29/08/2023. L’aumento interessa la tabella 1168 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di settembre 2023 Acred868. |
(acred900) |
È stata predisposta la tabella 5368, con le nuove percentuali retributive degli apprendisti previste nel rinnovo contrattuale del 22/09/2023. La nuova tabella differisce dalla precedente tabella 5168 solamente per il livello ‘D1’: nei casi interessati, può essere agganciata tramite il servizio Accessori – Aggancio Tabelle. |
(acred892) |
Sulla base dell’accordo del 22/09/2023, dal mese di maggio 2024 è possibile gestire l’elemento perequativo sostitutivo del contributo per la ‘Gestione Speciale’, per quanto riguarda i dipendenti esclusi dal relativo contributo: contratto a tempo determinato inferiore a 12 mesi, part-time con orario previsto inferiore a 16 ore settimanali o 64 ore mensili. |
(acred889) |
Segnaliamo che, dal mese di aprile 2024, è stata variata la percentuale di retribuzione a carico del datore di lavoro per il periodo di malattia dal 21° al 180° giorno, passata dal 50% al 25%. |
(acred875) |
Dal mese di dicembre 2023, è stato aggiornato il correttivo per il calcolo dell’indennità di mancata contrattazione, secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/2023. Come indicato nell’aggiornamento di giugno 2022 Acred828, se si intende attivare il calcolo automatico dell’indennità di mancata contrattazione, è sufficiente impostare la voce 053 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. |
(acred874) |
Dal mese di novembre 2023, è stato aggiornato l’importo dell’indennità di funzione (voce 010), secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 22/09/2023 (Quadro E. 160,00 / A1 E. 140,00 / A2 E. 120,00). Sempre dal mese di novembre, sono stati aggiornati gli scatti di anzianità sulla tabella 2168 (agganciata automaticamente). Sulla busta paga relativa al mese di novembre, quindi, viene ricalcolato l’importo degli scatti di anzianità. Gli aumenti relativi agli scatti di anzianità e all’indennità di funzione decorrono dal mese di settembre 2023. Con effetto dal mese di novembre 2023, è stata predisposta la gestione automatica dell’elemento perequativo mensile regionale. Il suddetto elemento è gestito sulla tabella 7168 (agganciata automaticamente) e viene riportato sulla voce 012, indicata nella parte alta del cedolino. La voce 012 è descritta come “Eccedenza paga base”; eventualmente è possibile personalizzare la descrizione della voce tramite il servizio Accessori – Voci Personalizzate. NOTA: Nel caso in cui l’elemento perequativo regionale fosse già stato inserito sulle Voci Fisse, precisiamo che occorre annullare la voce utilizzata a tale scopo, effettuando una storicizzazione in data 1/11/2023. |
(acred870) |
Con l’aggiornamento di settembre 2023 Acred868, è stato rilasciato il calcolo degli arretrati relativi all’indennità di vacanza contrattuale per il periodo aprile – agosto 2023, sulla base di quanto previsto nell’accordo del 29/08/2023. |
(acred868) |
Sulla base dell’accordo del 29/08/2023, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1168, alle seguenti decorrenze: settembre 2023 / settembre 2024 / settembre 2025. A copertura del periodo aprile 2023 – agosto 2023, è stata prevista un’indennità di vacanza contrattuale da erogare nel mese di settembre 2023. Con la retribuzione del mese di settembre, tale indennità viene corrisposta automaticamente in forma di arretrati. Nel calcolo di tali arretrati si tiene conto delle variazioni dei mesi interessati (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma degli arretrati spettanti viene riportata sulla voce 042, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella retribuzione utile per il Tfr. |
(acred859) |
A seguito delle segnalazioni pervenuteci, è stato modificato il calcolo del contributo all’ente bilaterale ‘ENBIC’ per i dipendenti inquadrati come quadri: prima del presente aggiornamento, per tali soggetti non veniva calcolato il contributo relativo alla “Gestione Speciale” a carico del dipendente (voce 78D). |
(acred828) |
Su richiesta, è stato predisposto il CCNL Commercio sottoscritto da Anpit / Cisal, con il codice contratto 168. Il contratto prevede l’indennità di mancata contrattazione: nel caso in cui si intenda attivare il calcolo automatico di tale indennità, è sufficiente impostare la voce 053 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. Non è stata predisposta una gestione automatica dell’elemento perequativo mensile, in quanto il valore varia a livello regionale: occorre quindi inserire tale elemento utilizzando una voce riportata nella parte alta del cedolino, eventualmente anche tramite una tabella “personalizzata” relativa agli elementi integrativi della retribuzione. Relativamente all’ente bilaterale contrattuale (‘ENBIC’), sono previsti due tipi di contribuzione: “Gestione Ordinaria” e “Gestione Speciale”, entrambe versate tramite il modello F24 utilizzando la causare ‘ENBC’.
Il contributo per la “Gestione Speciale” è dovuto per i soli dipendenti con contratto a tempo indeterminato, a tempo determinato superiore a 12 mesi, apprendisti, part-time con orario previsto di almeno 16 ore settimanali o 64 ore mensili:
Ricordiamo che i contributi dovuti agli Enti Bilaterali vengono automaticamente assoggettati al contributo di solidarietà (voce 836 – causale UniEmens ‘M980’). |