Settembre 2024 (acred901) |
Sul codice contratto 174 è stato predisposto, su richiesta, il Ccnl Metalmeccanici e Odontotecnici, sottoscritto da Anpit in data 30/11/2022 (codice CNEL “C070”).
Come di consueto, occorre verificare la tabella delle aliquote contributive sul servizio Accessori – Aggancio Tabelle (viene agganciata in automatico la tabella 12041 ‘Commercio artigianato’).
Segnaliamo che l’elemento perequativo mensile regionale (tabella 7174, agganciata automaticamente) è riportato sulla voce 012, indicata nella parte alta del cedolino. La voce 012 è descritta come “Eccedenza paga base”; eventualmente è possibile personalizzare la descrizione della voce tramite il servizio Accessori – Voci Personalizzate.
Precisiamo che, per determinare l’importo spettante, viene considerata la regione della sede lavorativa del dipendente. Se si preferisce fare riferimento alla “sede retributiva” (qualora quest’ultima risulti diversa dalla sede lavorativa), occorre indicare il valore convenzionale ‘1’ nel campo Quantità della voce 012, impostandola sulle Voci Fisse.
Segnaliamo, inoltre, che è possibile attivare l'erogazione dell’indennità mancata contrattazione (IMC): a tale scopo, occorre inserire la voce 053, senza alcun importo, sul servizio Voci Fisse a livello di ditta. Precisiamo che la suddetta indennità, secondo quanto indicato nel Ccnl, spetta in caso di mancata contrattazione aziendale.
La voce 053 determina la somma spettante per 12 mensilità, su tutti i dipendenti in forza (esclusi gli apprendisti) nel mese di erogazione. L’importo da erogare (tabella 9174, agganciata automaticamente), viene ridotto sulla base delle assenze del mese e rapportato all’eventuale percentuale di part-time, secondo il criterio indicato nell’art. 262.
In caso di assunzione nel mese, l’indennità spetta solo se l’assunzione corrisponde al giorno iniziale del mese; in caso di cessazione, l’indennità spetta solo se la cessazione corrisponde al giorno finale del mese.
La somma risultante è assoggettata a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.
Relativamente all’ente bilaterale contrattuale (‘ENBIMS’), sono previsti due tipi di contribuzione: “Gestione Ordinaria” e “Gestione Speciale”, entrambe versate tramite il modello F24 utilizzando la causale ‘EBMS’.
Per attivare il calcolo automatico dei suddetti contributi, è sufficiente impostare le voci 78A e 78C sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto (vengono elaborate di conseguenza anche le voci 78B e 78D).
Il contributo per la “Gestione Ordinaria” è dovuto per ogni dipendente in forza ed è pari a:
- E. 10,00 per 12 quote mensili a carico del datore di lavoro, per dipendenti con contratto a tempo indeterminato, apprendisti e contratti a tempo determinato superiore a 12 mesi; tale quota si riduce ad E. 5,00 in caso di dipendenti con contratto a tempo determinato inferiore o pari a 12 mesi.
- E. 2,00 per 12 quote mensili a carico del dipendente, oppure ad E. 1,00 in caso di dipendenti con contratto a tempo determinato inferiore o pari a 12 mesi.
Il contributo per la “Gestione Speciale” è dovuto per i soli dipendenti con contratto a tempo indeterminato, a tempo determinato superiore a 12 mesi, apprendisti, part-time con orario previsto di almeno 16 ore settimanali:
- E. 14,00 per 12 quote mensili a carico del datore di lavoro; la quota mensile aumenta ad E. 41,67 per i quadri oppure ad E. 74,41 per i dirigenti.
- E. 1,00 per 12 quote mensili a carico del dipendente; la quota mensile aumenta ad E. 5,00 per i dirigenti.
Ricordiamo che i contributi dovuti agli Enti Bilaterali vengono automaticamente assoggettati al contributo di solidarietà (voce 836 – causale UniEmens ‘M980’).
Inoltre, è possibile gestire l’elemento perequativo sostitutivo del contributo per la ‘Gestione Speciale’, per quanto riguarda i dipendenti esclusi dal relativo contributo: contratto a tempo determinato inferiore a 12 mesi, part-time con orario previsto inferiore a 16 ore settimanali.
L’elemento sostitutivo può essere attivato indicando la voce 131 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto. Tale elemento viene determinato nella misura di E. 0,2023 per ogni ora ordinaria lavorata. |