Marzo 2005 (paghe161) |
MODELLI GLA/R - GLA/C
E' possibile effettuare la preparazione dei dati per i modelli GLA/R e GLA/C, relativamente all'anno di competenza 2004.
E' inoltre possibile effettuare la preparazione del file per l'invio telematico dei dati.
I servizi e le procedure per la gestione del modello GLA si trovano sul 'Menù servizi Modelli 770 e GLA'.
E' necessario fare riferimento alla documentazione in linea, per quanto riguarda l'uso dei servizi e la modalità di lancio delle procedure (ricordiamo che la documentazione viene richiamata entrando nella procedura e cliccando su "?").
La prima operazione da effettuare è la generazione dei dati relativi al modello GLA: a tale scopo deve essere utilizzata la procedura 'GLA - Generazione da archivi Paghe'. Occorre verificare le varie segnalazioni riportate dalla procedura ('errori.GLA'), intervenendo dove necessario per rettificare o integrare i dati generati ('elenco.GLA').
Ricordiamo che, nell'anno 2004, è stato applicato per la prima volta il contributo aggiuntivo 1% oltre un determinato limite di reddito (E. 37.883,00), secondo le modalità indicate nell'aggiornamento del mese di marzo 2004 ('Paghe146').
Nella generalità dei casi, sul modello GLA/C il contributo 1% viene esposto unitamente agli altri contributi (portando quindi l'aliquota dal 17,80% al 18,80%), nei singoli mesi in cui è stato calcolato. E' ovviamente possibile che l'imponibile di un determinato mese risulti suddiviso tra le due diverse aliquote.
In alcune condizioni, che si possono presentare nel mese in cui viene effettuato un conguaglio del suddetto contributo, non risulta possibile compilare il modello GLA secondo le normali modalità. Tale situazione si verifica, ad esempio, nel caso in cui il conguaglio porti ad un recupero del contributo a favore della ditta e del collaboratore (anche quando il credito trova capienza sugli altri contributi del mese relativi allo stesso soggetto). Ad oggi (22/3/05), l'Inps non ha rilasciato istruzioni in merito all'indicazione sul modello GLA di tali situazioni.
Segnaliamo inoltre che, sulla procedura di generazione dei dati, sono state predisposte due opzioni relative agli Associati in Partecipazione. Attivando tali opzioni, è possibile riportare anche i dati degli Associati sui modelli GLA/C e GLA/R. Come indicato nel messaggio Inps n.11587 del 11/3/05, per quanto riguarda la denuncia degli Associati in Partecipazione dovranno essere rilasciate ulteriori comunicazioni da parte dell'Istituto.
I dati relativi al modello GLA possono essere visualizzati e modificati tramite il servizio 'Gestione Modelli GLA/R-C'.
Tramite lo stesso servizio, è anche possibile inserire i modelli relativi a soggetti non gestiti tramite la Procedura Paghe.
Una volta terminate le operazioni di rettifica e/o inserimento dei dati relativi ad una intera dichiarazione, occorre barrare la casella 'Dichiarazione pronta', presente sul servizio relativo al GLA/R.
A questo punto, tramite la procedura 'GLA - Generazione invio telematico' viene preparato il file da utilizzare per l'invio telematico ('GLA.sup.0001.txt'), insieme all'elenco delle aziende trattate ('LisSupGla').
Facciamo presente che, nella versione attualmente disponibile, il programma Inps di controllo non risulta ancora aggiornato per quanto riguarda l'aliquota relativa ai pensionati (15%).
Esiste anche la possibilità di effettuare la stampa del modello, tramite l'apposita procedura. A tale riguardo, occorre sottolineare che è obbligatorio utilizzare i modelli forniti dall'Inps. Non consigliamo quindi di utilizzare tale modalità, agli Utenti che fanno uso del formato 'pdf' (sarebbe necessario configurare Acrobat Reader secondo le specifiche di ogni singola stampante e, da parte nostra, non è possibile fornire assistenza a tale scopo).
Segnaliamo infine che è stata predisposta la nuova procedura 'GLA - Trasferimento dati su archivi Paghe'.
Tale procedura riporta alcuni dati presenti sul modello GLA/C (codice attività e codice altra assicurazione) nell'archivio anagrafico del collaboratore (servizio 'Dipendente - Altri Dati'), secondo i criteri indicati nell'aggiornamento contenente 'Nuovi dati per denuncia mensile INPS'. Viene prodotta la stampa 'dati-collaboratori', con l'elenco dei soggetti trattati e delle situazioni da verificare.
E' importante che la procedura di trasferimento venga utilizzata una sola volta, non appena la generazione e la verifica dei dati presenti sul modello GLA risulti terminata per tutte le aziende gestite.
Attenzione: sulle procedure 'Generazione dati da archivi Paghe' e 'Trasferimento dati su archivi Paghe', gli Utenti che effettuano il Riallineamento dei Dati, devono obbligatoriamente selezionare la singola zona di propria competenza. |
(introduzione) |
PREPARAZIONE DATI GLA/R
La sede Inps viene trasferita dalla Gestione Collaboratori (servizio Ditta su Paghe). Il primo codice Istat viene reperito dal GLA/R dell'anno precedente altrimenti, se non presente, viene trasferito dall'Attività Prevalente sul servizio Anagrafico Ditta - Azienda. Il secondo codice Istat può essere soltanto inserito manualmente dal servizio di gestione GLA/R. Il tipo denuncia viene sempre impostato con 'P'.
Versamenti:
L'importo dei singoli versamenti mensili trasferiti, corrisponde a quello risultante dalla procedura di Elaborazione Mensile. Nel caso in cui un versamento sia stato inserito direttamente sul Modello F24 (archivio tributi), non viene trasferito sul GLA/R La data di versamento viene impostata al giorno 16 del mese - nel caso in cui sulla procedura Stampa Modello F24 sia stata indicata una diversa data di versamento, questa viene riportata sul GLA/R (in sostituzione di quella al giorno 16). Il Numero Versamenti viene sempre impostato a '1', anche nel caso in cui siano stati versati entrambi i tributi 'C10' e 'CXX'. Il campo Mese Pagamento Compensi viene compilato con il mese di elaborazione dei cedolini, nel caso in cui sia stato seguito il criterio di "competenza". Se invece è stato seguito il criterio di "cassa", il Mese Pagamento Compensi corrisponde al mese successivo rispetto a quello di elaborazione dei cedolini.
PREPARAZIONE DATI GLA/C
L'anagrafico del Collaboratore viene trasferito dal servizio Dipendente - Anagrafico. Il codice attività viene reperito dal GLA/C dell'anno precedente e convertito in base alla nuova tabella di codifica valida per 'anno di competenza 2002. Nei casi in cui la conversione non può essere effettuata il codice deve essere compilato manualmente. Sulla stampa degli errori vengono evidenziati i Collaboratori per i quali non risulta compilato il codice attività.
Compensi e Contributi:
L'importo dei compensi viene compilato, mese per ese, con il valore assoggettato a contributi in busta paga, presente nel ampo Importo Unitario della voce 551 (visibile sulla finestra Dettaglio del servizio cedolino); tale importo viene arrotondato all'unità di euro secondo il criterio indicato nelle disposizioni del modello GLA/C (Nota : nel calcolo mensile effettuato in busta paga l'imponibile non viene arrotondato, non esistendo disposizioni in tal senso). In modo nalogo, l'Aliquota viene presa dal campo Quantità della voce 551. Il Contributo Dovuto viene ricalcolato sulla base dell'imponibile arrotondato; ogni singolo contributo così calcolato deve quindi essere arrotondato. Tale criterio di arrotondamento (su base mensile e per singolo collaboratore), porta necessariamente ad una differenza rispetto ai contributi versati mensilmente, determinati arrotondando il totale dei contributi calcolati per i singoli collaboratori. La differenza in questione viene riportata nei campi Saldo a Debito o a Credito del modello GLA/R.
Altri Dati:
Il Mese Compenso viene compilato secondo lo stesso criterio del Mese Pagamento Compensi sul GLA/R. Le Eccedenze non vengono mai compilate. Il Periodo di Attività viene compilato solo se è stata abilitata la corrispondente opzione sulla procedura di generazione. In tale ipotesi, viene riportato il giorno di inizio e di fine del mese di elaborazione dei cedolini. Il codice Altra Assicurazione Obbligatoria viene reperito dal GLA/C dell'anno precedente; se non presente deve essere compilato manualmente. A tale riguardo, sulla stampa degli errori vengono evidenziati tutti i collaboratori per i quali risulta applicata l'aliquota del 10%.
|
Marzo 2004 (paghe145) |
MODELLI GLA/R - GLA/C
E’ possibile effettuare la preparazione dei dati per i modelli GLA/R e GLA/C, relativamente all’anno di competenza 2003, per quanto riguarda i soggetti gestiti tramite la Procedura Paghe.
E’ inoltre possibile effettuare la stampa del modello e/o la preparazione del file per l’invio telematico dei dati.
I servizi e le procedure per la gestione del modello GLA si trovano sul ‘Menù servizi Modelli 770 e GLA’, accessibile dall’Amministrazione del Personale.
La prima operazione da effettuare è la generazione dei dati relativi al modello GLA : a tale scopo deve essere utilizzata la procedura ‘GLA – Generazione da ARCHIVI PAGHE’.
I dati risultanti possono essere visualizzati e modificati tramite il servizio ‘Gestione Modelli GLA/R-C’.
Ricordiamo che, utilizzando lo stesso servizio, è anche possibile inserire i modelli GLA relativi a soggetti non gestiti tramite la Procedura Paghe.
Importante: sul servizio per la gestione del modello GLA, tutti gli importi sono espressi in unità di Euro.
E’ necessario fare riferimento alla documentazione in linea, per quanto riguarda l’uso dei servizi e la modalità di lancio delle procedure (ricordiamo che la documentazione viene richiamata entrando nella procedura e cliccando su "?"). In particolare, sulla procedura di generazione dei dati abbiamo descritto dettagliatamente quali informazioni vengono gestite automaticamente e quali invece restano da compilare tramite il servizio.
Facciamo presente che, in data odierna (15/3/2004), non è stata ancora emanata alcuna circolare Inps per quanto riguarda il modello GLA relativo all’anno 2003. |
Aprile 2003 (extra107) |
MODELLO GLA : PARCELLAZIONE
E’ possibile utilizzare i servizi della Parcellazione (menù Parcellazione Paghe) per determinare, in automatico, le quote spettanti per la gestione del modello GLA.
Sui servizi in questione occorre, innanzitutto, definire le causali relative al modello GLA (servizio ‘Definizione Causali’); quindi, per ciascuna causale, devono essere inseriti gli importi ed i criteri di calcolo (servizio ‘Definizione Listino’), facendo riferimento agli "eventi" relativi alle casistiche del modello GLA.
Per ottenere il conteggio automatico delle quote spettanti, occorre lanciare la procedura ‘GLA: Stampa modelli GLA/R - GLA/C’, abilitando la nuova opzione ‘Calcolo Quote’ (impostare ‘S’). Le quote calcolate vengono memorizzate, nell’archivio delle partite, in corrispondenza del mese di aprile 2003. |
Aprile 2003 (extra106) |
MODELLO GLA : INVIO TELEMATICO
E’ possibile generare il file da utilizzare per l’invio telematico dei modelli GLA/R e GLA/C, tramite la relativa procedura. Per le modalità di utilizzo, fare riferimento alla documentazione in linea.
Segnaliamo che, per quanto riguarda le aziende che adottano il criterio di "cassa", i compensi relativi al mese di dicembre 2002 corrisposti a gennaio 2003 (entro il giorno 12), vengono riportati sui modelli GLA/R e GLA/C in corrispondenza del mese ‘12’, secondo quanto indicato nella circolare Inps n.10 del 8/1/2002. I suddetti compensi, e i relativi contributi, risultano comunque evidenziati separatamente rispetto a quelli relativi al mese di novembre corrisposti a dicembre (anch’essi riportati in corrispondenza del mese ‘12’).
Il programma Inps di controllo segnala un errore bloccante nella situazione sopra descritta, relativamente al solo modello GLA/R. Di conseguenza, abbiamo modificato la procedura di generazione dell’invio telematico, in modo tale che, sul file generato, i due periodi risultino automaticamente conglobati su un unico rigo.
Precisiamo che, sul servizio per la gestione del modello GLA/R, i due periodi rimangono distinti, in modo da facilitare un eventuale controllo rispetto a quanto elaborato mensilmente. |