Marzo 2018 (acred684) |
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEDUZIONI IRAP
Ricordiamo che, per produrre la stampa riepilogativa delle deduzioni IRAP, occorre effettuare le seguenti operazioni:
Lanciare la procedura Costo del Personale per l’anno 2017 (Mese Inizio ‘01’, Mese Fine ‘12’), utilizzando le seguenti opzioni tra quelle disponibili nel campo Irap / Studi di Settore:
- Opzione ‘1’ per ottenere la deduzione Irap relativa ad apprendisti / disabili / contratti di inserimento (rigo IS4 della dichiarazione Irap).
- Opzione ‘4’ per ottenere la deduzione Irap relativa ai dipendenti a tempo indeterminato (cosiddetto “cuneo fiscale”), sia per la parte forfetaria che per quella derivante dai contributi (righi IS2 / IS3 della dichiarazione Irap). Relativamente a questa deduzione, è stata prevista un’ulteriore opzione nel nuovo campo ‘Opzioni per Irap’, che consente di effettuare una scelta in merito agli “incentivi” previsti per alcune tipologie di assunzione (vedere la NOTA riportata alla fine del presente paragrafo).
- Opzione ‘8’ per ottenere la deduzione Irap relativa all’incremento occupazionale (rigo IS6 della dichiarazione Irap); tale opzione va utilizzata dopo aver effettuato le operazioni previste per abilitare o disabilitare i dipendenti interessati (vedere Deduzione IRAP per incremento occupazionale).
- Opzione ‘9’ per ottenere la deduzione Irap relativa ai lavoratori stagionali (rigo IS7 e campo “di cui lavoratori stagionali” della dichiarazione Irap); tale opzione va utilizzata dopo aver effettuato le operazioni previste per abilitare o disabilitare i dipendenti interessati (vedere Deduzione IRAP per stagionali).
Come negli anni precedenti, il costo del personale, ai fini delle deduzioni Irap, deve essere prodotto utilizzando la modalità ‘Mensile con Ratei’ (campo Periodo di Stampa sulla finestra Opzioni Nota Contabile).
Lanciare la procedura Stampe Accessorie impostando Data Iniziale ‘01/01/2017’ e Data Finale ‘31/12/2017’, utilizzando i seguenti programmi tra quelli elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di Settore’:
- programma ‘STAUTOX1’ per ottenere il costo Inail per competenza (rigo IS1 della dichiarazione Irap); ricordiamo che è possibile richiedere tale costo suddiviso tra dipendenti e soci o collaboratori, sebbene tale suddivisione non risulti più necessaria per la dichiarazione Irap;
- programma ‘STADIRAP’ per ottenere la deduzione forfettaria di 1.850 euro fino a 5 dipendenti (rigo IS5 della dichiarazione Irap).
Ricordiamo che, al momento della selezione dei programmi STAUTOX1 e STADIRAP, occorre barrare la casella ‘Consolidamento dati per stampa riepilogativa deduzioni Irap’.
Una volta effettuate le suddette operazioni, è possibile produrre la stampa riepilogativa delle deduzioni IRAP: sulla procedura Stampe Accessorie, selezionare il programma ‘STARIRAP’ dall’elenco dei programmi elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di settore’, indicando Data Iniziale ‘01/01/2017’ e Data Finale ‘31/12/2017’.
Ricordiamo che è possibile scegliere la modalità di calcolo del costo: in automatico risulta selezionato il ‘Costo per competenza’ (comprensivo dei ratei maturati ed al netto dell’erogazione degli stessi ratei), come previsto dalle disposizioni; in alternativa, è possibile selezionare il ‘Costo effettivo’ (comprensivo di tutte le somme effettivamente erogate, senza alcuna considerazione relativa ai ratei).
Inoltre, è possibile inibire la stampa della deduzione forfettaria (rigo IS5): tale modalità può essere adottata nel caso in cui vengano selezionate soltanto aziende che non hanno diritto alla deduzione; le condizioni di spettanza di tale deduzione sono indicate sulla stampa e devono essere verificate dal soggetto interessato.
Per quanto riguarda la deduzione per stagionali, segnaliamo che i dipendenti abilitati a tale deduzione vengono automaticamente esclusi dalla deduzione forfetaria (1.850 euro), secondo un criterio di convenienza.
Relativamente alla deduzione per incremento occupazionale (rigo IS6), ricordiamo che è riportata in stampa se risulta abilitato, alla stessa deduzione, almeno un dipendente dell’azienda. In presenza di tale deduzione, sulla stampa vengono aggiunte le precisazioni relative alla verifica dell’incremento complessivo del costo del personale, sulla base dei dati risultanti dai bilanci (vedere quanto indicato in Deduzione IRAP per incremento occupazionale).
Ricordiamo che gli importi delle singole deduzioni possono essere visualizzati o modificati, a livello di dipendente, tramite il servizio ‘Irap – Gestione Dati Annuali’, disponibile sul menu Amministratore Paghe → Trasferimento Dati Contabili (aggiornamento di aprile 2016 Acred608). Su tale servizio, la sola deduzione derivante dal costo Inail viene gestita esclusivamente a livello di ditta.
Precisiamo inoltre che, sulle stampe prodotte tramite la procedura ‘Costo del Personale’ (utilizzando le opzioni ‘1’ / ‘4’ / ‘8’ / ‘9’ nel campo ‘Irap – Studi di Settore’), i dati vengono “consolidati” anche per periodi inferiori all’intero anno. In tal modo, è possibile generare le deduzioni Irap (parziali) anche per le aziende che si è iniziato a gestire nel corso dell’anno, nel caso in cui non siano stati rielaborati i mesi precedenti.
Ricordiamo, infine, che è possibile archiviare le stampe prodotte tramite il programma ‘STARIRAP’ sul servizio di Archiviazione Documentale (occorre essere abilitati a tale servizio).
Per effettuare l’archiviazione delle stampe in questione, al lancio del programma ‘STARIRAP’ è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato all’archiviazione. Inoltre, tramite le opzioni previste al lancio del programma, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, in caso di ristampa a seguito di rettifiche; precisiamo che, se tale opzione non viene abilitata, i nuovi modelli vengono archiviati in aggiunta a quelli precedenti (rimane comunque possibile annullare i singoli modelli tramite i servizi di archiviazione).
Tramite il procedimento di archiviazione, le due stampe prodotte (‘riepilogoDeduzioniIrap’ e ‘dettaglioDeduzioniIrap’) vengono automaticamente convertite in PDF, suddivise e classificate a livello di singola ditta.
NOTA: Opzioni per Irap
Per quanto riguarda la deduzione Irap relativa ai dipendenti a tempo indeterminato, sulla procedura Costo del Personale è stata aggiunta un’opzione che consente di escludere, dai contributi a carico del datore di lavoro utilizzati per calcolare il rigo IS3, gli “incentivi” previsti per alcune tipologie di assunzione (esempio: sgravio triennale / biennale, incentivo occupazione Sud / giovani, ecc.). Ricordiamo che, sulla nota contabile, gli “incentivi” in questione non movimentano il conto “Oneri Sociali”, bensì vengono registrati sui conti “Incentivi Inps” o “Incentivi altri enti”. Anche sulla denuncia Uniemens, tali incentivi non riducono direttamente i contributi dovuti (a differenza delle agevolazioni previste per gli apprendisti ed altre categorie a contribuzione ridotta). Di conseguenza, i suddetti incentivi NON influiscono nella determinazione dei contributi utilizzati per calcolare la deduzione indicata al rigo IS3. Inoltre, occorre sottolineare che i suddetti incentivi vanno comunque a ridurre il costo del personale e, per i dipendenti a tempo indeterminato, il costo rimane sempre interamente deducibile (ricordiamo che l’eventuale costo residuo dei dipendenti a tempo indeterminato, non considerato sulle deduzioni IS2 / IS3 / IS6, viene riportato sul rigo IS7).
Tuttavia, se si intende adottare una diversa interpretazione, è possibile fare in modo che i suddetti incentivi vadano a ridurre direttamente i contributi utilizzati per calcolare la deduzione indicata al rigo IS3: a tale scopo, è sufficiente barrare l’opzione ‘Escludi incentivi da contributi previdenziali’, disponibile sul nuovo campo ‘Opzioni per Irap’. |
Marzo 2017 (acred640) |
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEDUZIONI IRAP
Ricordiamo che, per produrre la stampa riepilogativa delle deduzioni IRAP, occorre effettuare le seguenti operazioni:
Lanciare la procedura Costo del Personale per l’anno 2016 (Mese Inizio ‘01’, Mese Fine ‘12’), utilizzando le seguenti opzioni tra quelle disponibili nel campo Irap / Studi di Settore:
opzione ‘1’ per ottenere la deduzione Irap relativa ad apprendisti / disabili / contratti di inserimento (rigo IS4 della dichiarazione Irap);
opzione ‘4’ per ottenere la deduzione Irap relativa ai dipendenti a tempo indeterminato (cosiddetto “cuneo fiscale”), sia per la parte forfetaria che per quella derivante dai contributi (righi IS2 / IS3 della dichiarazione Irap).
opzione ‘8’ per ottenere la deduzione Irap relativa all’incremento occupazionale (rigo IS6 della dichiarazione Irap); tale opzione va utilizzata dopo aver effettuato le operazioni previste per abilitare o disabilitare i dipendenti interessati (vedere Deduzione IRAP per incremento occupazionale).
opzione ‘9’ per ottenere la deduzione Irap relativa ai lavoratori stagionali (rigo IS7 e campo “di cui lavoratori stagionali” della dichiarazione Irap); tale opzione va utilizzata dopo aver effettuato le operazioni previste per abilitare o disabilitare i dipendenti interessati (vedere Deduzione IRAP per stagionali).
Come negli anni precedenti, il costo del personale, ai fini delle deduzioni Irap, deve essere prodotto utilizzando la modalità ‘Mensile con Ratei’ (campo Periodo di Stampa sulla finestra Opzioni Nota Contabile).
Lanciare la procedura Stampe Accessorie per l’anno 2016 (Data Iniziale ‘01/01/2016’, Data Finale ‘31/12/2016’), utilizzando i seguenti programmi tra quelli elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di Settore’:
programma ‘STAUTOX1’ per ottenere il costo Inail per competenza (rigo IS1 della dichiarazione Irap); ricordiamo che è possibile richiedere tale costo suddiviso tra dipendenti e soci o collaboratori, sebbene tale suddivisione non risulti più necessaria per la dichiarazione Irap;
programma ‘STADIRAP’ per ottenere la deduzione forfettaria di 1.850 euro fino a 5 dipendenti (rigo IS5 della dichiarazione Irap).
Ricordiamo che, al momento della selezione dei programmi STAUTOX1 e STADIRAP, occorre barrare la casella ‘Consolidamento dati per stampa riepilogativa deduzioni Irap’.
Una volta effettuate le suddette operazioni, è possibile produrre la stampa riepilogativa delle deduzioni IRAP: sulla procedura Stampe Accessorie, selezionare il programma ‘STARIRAP’ dall’elenco dei programmi elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di settore’, indicando Data Iniziale ‘01/01/2016’ e Data Finale ‘31/12/2016’.
Ricordiamo che è possibile scegliere la modalità di calcolo del costo: in automatico risulta selezionato il ‘Costo per competenza’ (comprensivo dei ratei maturati ed al netto dell’erogazione degli stessi ratei), come previsto dalle disposizioni; in alternativa, è possibile selezionare il ‘Costo effettivo’ (comprensivo di tutte le somme effettivamente erogate, senza alcuna considerazione relativa ai ratei).
Inoltre, è possibile inibire la stampa della deduzione forfettaria (rigo IS5): tale modalità può essere adottata nel caso in cui vengano selezionate soltanto aziende che non hanno diritto alla deduzione; le condizioni di spettanza di tale deduzione sono indicate sulla stampa e devono essere verificate dal soggetto interessato.
Per quanto riguarda la deduzione per stagionali, segnaliamo che i dipendenti abilitati a tale deduzione vengono automaticamente esclusi dalla deduzione forfetaria (1.850 euro), secondo un criterio di convenienza.
Relativamente alla deduzione per incremento occupazionale (rigo IS6), ricordiamo che è riportata in stampa se risulta abilitato, alla stessa deduzione, almeno un dipendente dell’azienda. In presenza di tale deduzione, sulla stampa vengono aggiunte le precisazioni relative alla verifica dell’incremento complessivo del costo del personale, sulla base dei dati risultanti dai bilanci (vedere quanto indicato in Deduzione IRAP per incremento occupazionale).
Precisiamo che, sulle stampe prodotte tramite la procedura ‘Costo del Personale’ (opzioni ‘1’ / ‘4’ / ‘8’ / ‘9’ nel campo ‘Irap – Studi di Settore’) i dati vengono consolidati anche per periodi inferiori all’intero anno. In tal modo, è possibile generare le deduzioni Irap (ovviamente parziali) anche per le aziende che si è iniziato a gestire nel corso dell’anno, nel caso in cui non siano stati rielaborati i mesi precedenti.
Ricordiamo che gli importi delle singole deduzioni possono essere visualizzati o modificati, a livello di dipendente, tramite il servizio ‘Irap – Gestione Dati Annuali’, disponibile sul menu Amministratore Paghe → Trasferimento Dati Contabili (aggiornamento di aprile 2016 Acred608). Su tale servizio, la sola deduzione derivante dal costo Inail viene gestita esclusivamente a livello di ditta.
Ricordiamo, infine, che è possibile archiviare le stampe prodotte tramite il programma ‘STARIRAP’ sul servizio di Archiviazione Documentale (occorre essere abilitati a tale servizio).
Per effettuare l’archiviazione delle stampe in questione, al lancio del programma ‘STARIRAP’ è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato all’archiviazione. Inoltre, tramite le opzioni previste al lancio del programma, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, in caso di ristampa a seguito di rettifiche; precisiamo che, se tale opzione non viene abilitata, i nuovi modelli vengono archiviati in aggiunta a quelli precedenti (rimane comunque possibile annullare i singoli modelli tramite i servizi di archiviazione).
Tramite il procedimento di archiviazione, le due stampe prodotte (‘riepilogoDeduzioniIrap’ e ‘dettaglioDeduzioniIrap’) vengono automaticamente convertite in PDF, suddivise e classificate a livello di singola ditta. |
Aprile 2016 (acred608) |
GESTIONE DEDUZIONI IRAP
Con il presente aggiornamento, viene messo a disposizione un servizio che consente di modificare, inserire o annullare le deduzioni IRAP determinate (in automatico) tramite le procedure descritte nell’aggiornamento di marzo 2016 ‘Acred604’.
Il nuovo servizio ‘Irap – Gestione dati annuali’ si trova sul menu Amministratore Paghe → Trasferimento Dati Contabili.
Tramite tale servizio, è possibile gestire tutte le deduzioni determinate a livello di singolo dipendente: apprendisti / contratti di inserimento / disabili, tempo indeterminato (“cuneo fiscale”), incremento occupazionale, deduzione forfettaria (E. 1.850). Inoltre, è possibile gestire la deduzione del costo Inail, determinata a livello di ditta.
Per ciascuna deduzione, i dati elaborati in automatico vengono visualizzati richiamando il dipendente interessato (tranne il costo Inail, che corrisponde sempre al totale per ditta). I valori delle deduzioni possono essere modificati, inseriti o annullati (in quest’ultimo caso, azzerando i corrispondenti campi). Precisiamo che occorre intervenire, su tale servizio, soltanto in situazioni particolari che non vengono gestite in automatico: a titolo di esempio, tramite tale servizio possono essere integrate le deduzioni relative ad aziende elaborate soltanto per una parte dell’anno di competenza.
Segnaliamo che il servizio consente anche di “forzare” l’utilizzo della deduzione forfettaria (E. 1.850) su dipendenti già abilitati ad altre deduzioni (cuneo fiscale, ecc.): a tale scopo, è possibile barrare la casella ‘Forzatura utilizzo’, prevista nella sezione relativa alla deduzione forfettaria (ovviamente, l’utilizzo di tale opzione è a discrezione dell’Utente).
Nei casi in cui occorre operare sul servizio ‘Irap – Gestione dati annuali’, una volta effettuate le modifiche necessarie è possibile lanciare il programma ‘STARIRAP’, disponibile sulla procedura Stampe Accessorie, per stampare il prospetto riepilogativo delle deduzioni (aggiornamento di marzo 2016 Acred604). |
Marzo 2016 (acred604) |
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEDUZIONI IRAP
Ricordiamo che, per produrre la stampa riepilogativa delle deduzioni IRAP, occorre effettuare le seguenti operazioni:
Lanciare la procedura Costo del Personale per l’anno 2015 (Mese Inizio ‘01’, Mese Fine ‘12’), utilizzando le seguenti opzioni tra quelle disponibili nel campo Irap / Studi di Settore:
- opzione ‘1’ per ottenere la deduzione Irap relativa ad apprendisti / disabili / contratti di inserimento (rigo IS4 della dichiarazione Irap);
- opzione ‘4’ per ottenere la deduzione Irap relativa ai dipendenti a tempo indeterminato (cosiddetto “cuneo fiscale”), sia per la parte forfetaria che per quella derivante dai contributi (righi IS2 / IS3 della dichiarazione Irap).
- opzione ‘8’ per ottenere la deduzione Irap relativa all’incremento occupazionale (rigo IS6 della dichiarazione Irap); tale opzione va utilizzata dopo aver effettuato le operazioni previste per abilitare o disabilitare i dipendenti interessati (vedere deduzione per incremento occupazionale).
Come negli anni precedenti, il costo del personale, ai fini delle deduzioni Irap, deve essere prodotto utilizzando la modalità ‘Mensile con Ratei’ (campo Periodo di Stampa sulla finestra Opzioni Nota Contabile).
Lanciare la procedura Stampe Accessorie per l’anno 2015 (Data Iniziale ‘01/01/2015’, Data Finale ‘31/12/2015’), utilizzando i seguenti programmi tra quelli elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di Settore’:
- programma ‘STAUTOX1’ per ottenere il costo Inail per competenza (rigo IS1 della dichiarazione Irap); ricordiamo che è possibile richiedere tale costo suddiviso tra dipendenti e soci o collaboratori, sebbene tale suddivisione non risulti più necessaria per la dichiarazione Irap;
- programma ‘STADIRAP’ per ottenere la deduzione forfettaria di 1.850 euro fino a 5 dipendenti (rigo IS5 della dichiarazione Irap).
Ricordiamo che, al momento della selezione dei programmi STAUTOX1 e STADIRAP, occorre barrare la casella ‘Consolidamento dati per stampa riepilogativa deduzioni Irap’.
Una volta effettuate le suddette operazioni, è possibile produrre la stampa riepilogativa delle deduzioni IRAP: sulla procedura Stampe Accessorie, selezionare il programma ‘STARIRAP’ dall’elenco dei programmi elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di settore’, indicando Data Iniziale ‘01/01/2015’ e Data Finale ‘31/12/2015’.
Ricordiamo che è possibile scegliere la modalità di calcolo del costo: in automatico risulta selezionato il ‘Costo per competenza’ (comprensivo dei ratei maturati ed al netto dell’erogazione degli stessi ratei), come previsto dalle disposizioni; in alternativa, è possibile selezionare il ‘Costo effettivo’ (comprensivo di tutte le somme effettivamente erogate, senza alcuna considerazione sui ratei).
Inoltre, è possibile inibire la stampa della deduzione forfettaria (rigo IS5): tale modalità può essere adottata nel caso in cui vengano selezionate soltanto aziende che non hanno diritto alla deduzione; le condizioni di spettanza di tale deduzione sono indicate sulla stampa e devono essere verificate dal soggetto interessato.
Per quanto riguarda la nuova deduzione per incremento occupazionale (rigo IS6), ricordiamo che viene riportata in stampa soltanto se risulta abilitato, alla stessa deduzione, almeno un dipendente dell’azienda. In presenza di tale deduzione, sulla stampa vengono riportate le precisazioni relative alla verifica dell’incremento complessivo del costo del personale, sulla base dei dati risultanti dai bilanci (in proposito, vedere deduzione per incremento occupazionale).
Segnaliamo che, a partire dal presente aggiornamento, sulle stampe prodotte tramite la procedura ‘Costo del Personale’ (corrispondenti alle opzioni ‘1’ / ‘4’ / ‘8’ nel campo ‘Irap – Studi di Settore’) i dati vengono consolidati anche per periodi inferiori all’intero anno. In tal modo, è possibile generare le deduzioni Irap (ovviamente parziali) anche per le aziende che si è iniziato a gestire nel corso dell’anno 2015, nel caso in cui non siano stati rielaborati i mesi precedenti.
Col presente aggiornamento, infine, è possibile archiviare le stampe prodotte tramite il programma ‘STARIRAP’ sul servizio di Archiviazione Documentale (ricordiamo che occorre essere appositamente abilitati a tale servizio).
Per effettuare l’archiviazione delle stampe in questione, al lancio del programma ‘STARIRAP’ è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato all’archiviazione. Inoltre, tramite le opzioni previste al lancio del programma, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, in caso di ristampa a seguito di rettifiche; precisiamo che, se tale opzione non viene abilitata, i nuovi modelli vengono archiviati in aggiunta a quelli precedenti (rimane comunque possibile annullare i singoli modelli tramite i servizi di archiviazione).
Tramite il procedimento di archiviazione, le due stampe prodotte (‘riepilogoDeduzioniIrap’ e ‘dettaglioDeduzioniIrap’) vengono automaticamente convertite in PDF, oltre che suddivise e classificate a livello di singola ditta. |
Marzo 2015 (acred566) |
RIEPILOGO DEDUZIONI IRAP
Per produrre la stampa riepilogativa delle deduzioni IRAP, occorre effettuare le seguenti operazioni:
Lanciare la procedura Costo del Personale per l’intero anno 2014 (Mese Inizio ‘01’, Mese Fine ‘12’), utilizzando le seguenti opzioni tra quelle disponibili nel campo Irap / Studi di Settore:
- opzione ‘1’ per ottenere la deduzione Irap relativa ad apprendisti / disabili / contratti di inserimento (rigo IS4 della dichiarazione Irap);
- opzione ‘4’ per ottenere la deduzione Irap relativa ai dipendenti a tempo indeterminato (“cuneo fiscale”), sia per la parte forfetaria che per quella derivante dai contributi (righi IS2 / IS3 della dichiarazione Irap).
- opzione ‘8’ per ottenere la deduzione Irap relativa all’incremento occupazionale, nel caso in cui si ritenga opportuno produrre già adesso tale deduzione (vedere quanto indicato in ‘Deduzione per incremento occupazionale’).
Come negli anni precedenti, il costo del personale, ai fini delle deduzioni Irap, deve essere prodotto utilizzando la modalità ‘Mensile con Ratei’ (campo Periodo di Stampa sulla finestra Opzioni Nota Contabile).
Lanciare la procedura Stampe Accessorie per l’anno 2014 (Data Iniziale ‘01/01/2014’, Data Finale ‘31/12/2014’), utilizzando i seguenti programmi tra quelli elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di Settore’:
- programma ‘STAUTOX1’ per ottenere il costo Inail ripartito tra dipendenti (rigo IS1 della dichiarazione Irap) e collaboratori o soci (da indicare in altre sezioni della dichiarazione Irap);
- programma ‘STADIRAP’ per ottenere la deduzione forfettaria di 1.850 euro fino a 5 dipendenti (rigo IS5 della dichiarazione Irap).
Ricordiamo che, al momento della selezione dei programmi STAUTOX1 e STADIRAP, occorre barrare la casella ‘Consolidamento dati per stampa riepilogativa deduzioni Irap’.
Ricordiamo, inoltre, che sul programma STAUTOX1 è disponibile la nuova opzione che consente di considerare anche le Autoliquidazioni Inail “non definitive”.
Una volta effettuate le operazioni descritte ai punti precedenti, è possibile produrre la stampa riepilogativa delle deduzioni IRAP: sulla procedura Stampe Accessorie, selezionare il programma ‘STARIRAP’ dall’elenco dei programmi elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di settore’.
E’ possibile scegliere la modalità di calcolo del costo: in automatico risulta selezionato il ‘Costo per competenza’ (comprensivo dei ratei maturati ed al netto dell’erogazione degli stessi ratei), in alternativa è possibile selezionare il ‘Costo effettivo’ (comprensivo di tutte le somme corrisposte, senza alcuna considerazione sui ratei).
Inoltre, è possibile inibire la stampa della deduzione forfettaria (rigo IS5): tale modalità può essere adottata nel caso in cui vengano selezionate singole aziende che non hanno diritto alla deduzione; ricordiamo che le condizioni di spettanza di tale deduzione sono indicate sulla stampa e devono essere verificate dal soggetto interessato.
Per quanto riguarda la nuova deduzione per incremento occupazionale (rigo IS6), precisiamo che viene riportata in stampa soltanto se risulta abilitato, alla stessa deduzione, almeno un dipendente dell’azienda. In presenza di tale deduzione, sulla stampa vengono riportate anche le precisazioni relative alla verifica dell’incremento complessivo del costo del personale, sulla base dei dati risultanti dai bilanci (in proposito, vedere quanto indicato in ‘Deduzione per incremento occupazionale’).
Ricordiamo che, sul prospetto riepilogativo, vengono effettuate alcune scelte automatiche (e quindi necessariamente semplificate) in merito alle deduzioni da attribuire a livello di singolo dipendente.
Il criterio applicato è analogo a quello adottato negli anni precedenti: per ogni dipendente, viene attribuita con maggiore priorità la deduzione relativa ad apprendisti / disabili / contratti di inserimento (rigo IS4); nel caso in cui il dipendente non rientri in tali categorie, se è stato abilitato ai fini dell’incremento occupazionale viene attribuita tale deduzione (rigo IS6); se il dipendente non è utile per le precedenti deduzioni e risulta in forza a tempo indeterminato, viene attribuita la deduzione relativa al “cuneo fiscale” (righi IS2 / IS3); in ultima ipotesi, se il dipendente non rientra in nessuna delle deduzioni sopra elencate, viene considerato utile per la deduzione forfettaria di 1.850 euro (rigo IS5).
Ovviamente, è possibile che un dipendente risulti in forza come apprendista o contratto di inserimento per la parte iniziale dell’anno e come contratto a tempo indeterminato per il periodo successivo: in tal caso sarà considerato valido per entrambe le deduzioni, rilevando separatamente, su ciascun periodo, tutti i dati relativi al calcolo di ciascuna deduzione (costo del dipendente, contributi a carico ditta, parte forfettaria del cuneo fiscale, ecc.).
Per quanto riguarda la deduzione forfettaria, da indicare al rigo IS5 della dichiarazione Irap, vengono considerati utili (ed elencati sulla stampa) i cinque dipendenti che riportano l’importo più elevato. Come già precisato, risultano esclusi i dipendenti per i quali sono già state calcolate le deduzioni riportate ai righi IS2 / IS3 / IS4 / IS6.
Occorre tenere presente che il prospetto riepilogativo prevede un’indicazione molto sintetica delle deduzioni: utilizzando soltanto tale prospetto, quindi, non risulta possibile scegliere una diversa combinazione delle deduzioni derivanti dai singoli dipendenti. Sarebbe quindi opportuno consegnare, ai soggetti preposti alla compilazione della dichiarazione Irap, anche le stampe dettagliate delle singole deduzioni, in modo che abbiano la possibilità di verificare (ed eventualmente modificare) le scelte effettuate, arrivando, di conseguenza, a risultati diversi da quelli indicati nel prospetto riepilogativo.
A tale proposito, ricordiamo che il programma STARIRAP genera anche la stampa dettagliata dei singoli dipendenti, considerati nella deduzione per apprendisti / disabili / contratti di inserimento, nella deduzione per contratti a tempo indeterminato (“cuneo fiscale”) e nella deduzione per incremento occupazionale: tale stampa, quindi, può essere utilizzata per integrare i dati riassuntivi forniti con la stampa riepilogativa ed offrire, così, la possibilità di effettuare scelte diverse da quelle predisposte in automatico.
Ricordiamo inoltre che, in corrispondenza della parte forfetaria della deduzione relativa ai dipendenti a tempo indeterminato (“cuneo fiscale” – rigo IS2 della dichiarazione Irap), è presente il campo “di cui soggetti al de minimis”. Il dato in questione viene compilato riportando il valore della deduzione forfetaria, limitatamente ai dipendenti occupati nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia (regioni nelle quali è previsto un importo più elevato della stessa deduzione). A tale proposito, precisiamo che non viene verificato, in automatico, il rispetto dei limiti previsti dalle regole del “de minimis”, in quanto occorrerebbero informazioni non disponibili sulla procedura paghe.
La documentazione dettagliata, relativa alle stampe utilizzate per il calcolo delle deduzioni IRAP, è riportata nell’Indice Documentazioni ai punti 10.2.1 (deduzione “cuneo fiscale”, deduzione costo Inail) e 10.2.2 (deduzione forfettaria, deduzione apprendisti / disabili / c. inserimento).
Ricordiamo che la stampa riepilogativa delle deduzioni IRAP tiene conto della normativa fiscale valida a livello nazionale. Eventuali deduzioni valide a livello regionale possono essere ricavate utilizzando le informazioni riportate nelle varie stampe di uso generale (disponibili sulle procedure Stampe Accessorie e Costo del Personale).
Ricordiamo inoltre che, sulla base delle richieste pervenuteci, l’anno scorso avevamo predisposto una stampa di controllo relativa alla deduzione IRAP istituita dalla regione Toscana (programma ‘LISTATOS’ sulla procedura Stampe Accessorie). A tale riguardo, precisiamo che le indicazioni relative all’anno di competenza 2013, riportate nell’aggiornamento ‘Acred528’ del 27/03/14, restano valide anche per l’anno di competenza 2014. |
Marzo 2014 (acred527) |
IRAP E STUDI DI SETTORE
Confermiamo che è possibile generare la stampa riepilogativa delle deduzioni IRAP, per l’anno di competenza 2013, secondo le stesse modalità adottate negli anni precedenti.
Col presente aggiornamento, inoltre, vengono messe a disposizione le seguenti implementazioni:
- possibilità di rilevare il costo Inail considerando anche le Autoliquidazioni "non definitive", attraverso un’apposita opzione (predisposta a causa del rinvio della scadenza Inail dal 16 febbraio al 16 maggio);
- aumento del valore forfettario della deduzione relativa ai dipendenti a tempo indeterminato ("cuneo fiscale"), per l’anno di competenza 2014, da utilizzare eventualmente nel calcolo dell’acconto IRAP (i valori relativi all’anno di competenza 2013 non hanno subìto alcuna modifica).
Per quanto riguarda la rilevazione del costo derivante dall’Autoliquidazione Inail, precisiamo che è comunque necessario aver effettuato le operazioni indicate negli aggiornamenti Acred519 del 20/01/14 e Acred520 del 27/01/14 (conversione da anno precedente, generazione dati da archivio Paghe, aggiornamento dei tassi, ecc.).
A causa del rinvio della scadenza al 16 maggio, tuttavia, potrebbe non essere stata attribuita la condizione di "definitivo" sulle singole denunce: di conseguenza, nel programma di stampa del costo Inail (‘STAUTOX1’ sulla procedura Stampe Accessorie), abbiamo predisposto la nuova opzione ‘Includi le ditte con Autoliquidazione non definitiva’. La nuova opzione può essere utilizzata (o meno) a seconda delle necessità: barrando tale casella, vengono considerate anche le denunce sulle quali non è stata impostata la condizione di "definitivo" (servizio ‘Risultato’); in caso contrario, vengono considerate soltanto le denunce "definitive", analogamente a quanto è avvenuto negli anni precedenti.
Segnaliamo che le nuove agevolazioni relative ai premi Inail (a causa delle quali la scadenza è stata rinviata al 16 maggio), influiscono esclusivamente sulla rata di acconto 2014: di conseguenza, il costo Inail relativo all’anno 2013 non dovrebbe risentire delle modifiche necessarie a gestire tali agevolazioni. |
Marzo 2014 (acred527) |
STAMPA DEDUZIONI IRAP
Per produrre la stampa riepilogativa delle deduzioni IRAP, occorre effettuare le seguenti operazioni:
Lanciare la procedura Costo del Personale per l’intero anno 2013 (Mese Inizio ‘01’, Mese Fine ‘12’), utilizzando le seguenti opzioni tra quelle disponibili nel campo Irap / Studi di Settore:
- opzione ‘1’ per ottenere la deduzione Irap relativa ad apprendisti / disabili / contratti di inserimento (rigo IS4 della dichiarazione Irap);
- opzione ‘4’ per ottenere la deduzione Irap relativa ai dipendenti a tempo indeterminato, sia per la parte forfetaria che per quella derivante dai contributi (righi IS2 / IS3 della dichiarazione Irap).
Come negli anni precedenti, consigliamo di calcolare il costo del personale, ai fini Irap, utilizzando la modalità ‘Mensile con Ratei’ (campo Periodo di Stampa sulla finestra Opzioni Nota Contabile).
Lanciare la procedura Stampe Accessorie per l’anno 2013 (Data Iniziale ‘01/01/2013’, Data Finale ‘31/12/2013’), utilizzando i seguenti programmi tra quelli elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di Settore’:
- programma ‘STAUTOX1’ per ottenere il costo Inail ripartito tra dipendenti (rigo IS1 della dichiarazione Irap) e collaboratori o soci (da indicare in altre sezioni della dichiarazione Irap);
- programma ‘STADIRAP’ per ottenere la deduzione forfettaria di 1.850 euro fino a 5 dipendenti (rigo IS5 della dichiarazione Irap).
Ricordiamo che, al momento della selezione dei programmi STAUTOX1 e STADIRAP, occorre barrare la casella ‘Consolidamento dati per stampa riepilogativa deduzioni Irap’.
Ricordiamo, inoltre, che sul programma STAUTOX1 è disponibile la nuova opzione che consente di considerare anche le Autoliquidazioni Inail "non definitive".
Una volta effettuate le operazioni descritte ai punti precedenti, è possibile produrre la stampa riepilogativa delle deduzioni IRAP: sulla procedura Stampe Accessorie, selezionare il programma ‘STARIRAP’ dall’elenco dei programmi elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di settore’.
E’ possibile scegliere la modalità di calcolo del costo: in automatico risulta selezionato il ‘Costo per competenza’ (comprensivo dei ratei maturati ed al netto dell’erogazione degli stessi ratei), in alternativa è possibile selezionare il ‘Costo effettivo’ (comprensivo di tutte le somme corrisposte, senza alcuna considerazione sui ratei).
Inoltre, è possibile inibire la stampa della deduzione forfettaria (rigo IS5): tale modalità può essere adottata nel caso in cui vengano selezionate singole aziende che non hanno diritto alla deduzione; ricordiamo che le condizioni di spettanza di tale deduzione sono indicate sulla stampa e devono essere verificate dal soggetto interessato.
Ricordiamo che, sul prospetto riepilogativo, vengono effettuate alcune scelte automatiche (e quindi necessariamente semplificate) in merito alle deduzioni da attribuire a livello di singolo dipendente.
Il criterio applicato è lo stesso dell’anno precedente: per ogni dipendente, viene attribuita con maggiore priorità la deduzione relativa ad apprendisti / disabili / contratti di inserimento (rigo IS4); nel caso in cui il dipendente non rientri in tali categorie, viene attribuita la deduzione relativa ai contratti a tempo indeterminato (righi IS2 / IS3); in ultima ipotesi, se il dipendente non rientra in nessuna delle due precedenti deduzioni, viene considerato utile per la deduzione forfettaria di 1.850 euro (rigo IS5). Ovviamente, è possibile che un dipendente risulti in forza come apprendista o contratto di inserimento per la parte iniziale dell’anno e come contratto a tempo indeterminato per il periodo successivo: in tal caso sarà considerato valido per entrambe le deduzioni, rilevando separatamente, su ciascun periodo, tutti i dati relativi al calcolo delle deduzioni (costo del dipendente, contributi a carico ditta, parte forfettaria del cuneo fiscale, ecc.).
Per quanto riguarda la deduzione forfettaria, da indicare al rigo IS5 della dichiarazione Irap, vengono considerati utili (ed elencati sulla stampa) i cinque dipendenti che riportano l’importo più elevato. Come già precisato, risultano esclusi i dipendenti per i quali sono già state calcolate le deduzioni riportate ai righi IS2 / IS3 / IS4.
Occorre tenere presente che il prospetto riepilogativo prevede un’indicazione molto sintetica delle deduzioni: utilizzando soltanto tale prospetto, quindi, non risulta possibile scegliere una diversa combinazione delle deduzioni derivanti dai singoli dipendenti. Sarebbe quindi opportuno consegnare, ai soggetti preposti alla compilazione della dichiarazione Irap, anche le stampe dettagliate delle singole deduzioni, in modo che abbiano la possibilità di verificare (ed eventualmente modificare) le scelte effettuate, arrivando, di conseguenza, a risultati diversi da quelli indicati nel prospetto riepilogativo.
A tale proposito, ricordiamo che il programma STARIRAP genera anche la stampa dettagliata dei singoli dipendenti, considerati nella deduzione per apprendisti / disabili / contratti di inserimento e nella deduzione per contratti a tempo indeterminato ("cuneo fiscale"): tale stampa può essere quindi utilizzata per integrare i dati riassuntivi forniti con la stampa riepilogativa ed offrire, così, la possibilità di effettuare scelte diverse da quelle predisposte in automatico.
Ricordiamo inoltre che, in corrispondenza della parte forfetaria della deduzione relativa ai dipendenti a tempo indeterminato ("cuneo fiscale" – rigo IS2 della dichiarazione Irap), è presente il campo "di cui soggetti al de minimis". Il dato in questione viene compilato riportando il valore della deduzione forfetaria, limitatamente ai dipendenti occupati nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia (regioni nelle quali è previsto un importo più elevato della stessa deduzione). A tale proposito, precisiamo che non viene verificato, in automatico, il rispetto dei limiti previsti dalle regole del "de minimis", in quanto occorrerebbero informazioni non disponibili sulla procedura paghe.
La documentazione dettagliata, relativa alle stampe utilizzate per il calcolo delle deduzioni IRAP, è riportata nell’Indice Documentazioni ai punti 10.2.1 (deduzione "cuneo fiscale", deduzione costo Inail) e 10.2.2 (deduzione forfettaria, deduzione apprendisti / disabili / c. inserimento).
Ricordiamo che la stampa riepilogativa delle deduzioni IRAP tiene conto della normativa fiscale valida a livello nazionale. Eventuali deduzioni valide a livello regionale possono essere ricavate utilizzando le informazioni riportate nelle varie stampe di uso generale (disponibili sulle procedure Stampe Accessorie e Costo del Personale).
Anticipiamo che, sulla base delle richieste pervenuteci, stiamo predisponendo una stampa di controllo relativa alla nuova deduzione IRAP istituita dalla regione Toscana, per l’anno di competenza 2013. La stampa in questione sarà rilasciata col prossimo aggiornamento (previsto per la fine di marzo) e consentirà di individuare i dipendenti potenzialmente utili per la deduzione; segnaliamo che sussistono diversi dubbi in merito alla modalità di applicazione di tale deduzione.
Per quanto riguarda la nuova deduzione IRAP, relativa all’anno di competenza 2014, spettante sulla base delle assunzioni a tempo indeterminato oppure a termine di durata superiore a due anni, effettuate in incremento della base occupazionale, segnaliamo che, al momento, non è disponibile una stampa specifica. Riteniamo, tuttavia, che tale deduzione non possa essere considerata nel calcolo dell’acconto IRAP utilizzando il metodo "storico" (in quanto occorre verificare l’effettivo incremento della base occupazionale per l’intero anno 2014, rispetto alla situazione relativa all’anno 2013). |
Marzo 2012 (acred461) |
RIEPILOGO DEDUZIONI IRAP – INTEGRAZIONE
Con l’aggiornamento Acred460 del 19/03/2012 è stata rilasciata la nuova stampa riepilogativa delle deduzioni Irap, generata tramite il programma STARIRAP sulla procedura Stampe Accessorie.
In seguito alle segnalazioni pervenuteci, abbiamo effettuato alcune rettifiche ed integrazioni:
- la stampa riepilogativa (programma STARIRAP) non funzionava correttamente quando il lancio veniva effettuato su più aziende;
- la stampa delle deduzioni relative ad apprendisti / disabili / contratti di inserimento (procedura Costo del Personale, opzione ‘1’ nel campo Irap / Studi di settore) archiviava correttamente i dati soltanto se veniva lanciata a livello di singolo dipendente (opzione Livello di Riepilogo impostata a ‘Dipendente’ o ‘Dipendente per centro di costo’);
- per le aziende cessate veniva comunque prodotta la stampa riepilogativa delle deduzioni Irap, ovviamente riportando tutti i dati a zero.
Col presente aggiornamento sono stati risolti tutti i problemi sopra elencati.
Segnaliamo che occorre rilanciare la stampa delle deduzioni relative ad apprendisti / disabili / contratti di inserimento, nel caso in cui sia stata precedentemente lanciata con l’opzione Livello di Riepilogo impostata a ‘Ditta’ / ‘Centro di costo’ / ‘Settore di costo’ (finestra Opzioni Nota Contabile). Nella versione attuale, la stampa in questione viene automaticamente prodotta a livello di singolo dipendente, indipendentemente dall’opzione selezionata.
In seguito alle richieste pervenuteci, abbiamo inoltre predisposto una seconda stampa, generata sempre dal programma STARIRAP, nella quale sono elencati i singoli dipendenti considerati ai fini della deduzione per apprendisti / disabili / contratti di inserimento e della deduzione per contratti a tempo indeterminato ("cuneo fiscale"). La nuova stampa può essere utilizzata (a discrezione dell’Utente) per integrare i dati riassuntivi forniti con la stampa riepilogativa. |
Marzo 2012 (acred460) |
IRAP E STUDI DI SETTORE
Come anticipato nell’aggiornamento Acred459 del 24/02/12, col presente aggiornamento è stata predisposta una stampa riepilogativa delle deduzioni Irap. Ricordiamo che le stampe disponibili negli anni precedenti risultavano già utilizzabili, relativamente all’anno di competenza 2011, in seguito all’aggiornamento Acred459.
Per produrre la nuova stampa riepilogativa delle deduzioni Irap, occorre effettuare le seguenti operazioni:
- Lanciare la procedura Costo del Personale per l’intero anno 2011 (Mese Inizio ‘01’, Mese Fine ’12), sia per la deduzione relativa ad apprendisti / disabili / contratti di inserimento (opzione ‘1’ nel campo Irap / Studi di settore), sia per la deduzione relativa ai dipendenti a tempo indeterminato ( "cuneo fiscale" – opzione ‘4’ nel campo Irap / Studi di settore). Come negli anni precedenti, consigliamo di calcolare il costo del personale utilizzando la modalità ‘Mensile con Ratei’ (campo Periodo di Stampa sulla finestra Opzioni Nota Contabile). Nel caso in cui le stampe in questione siano già state prodotte prima del presente aggiornamento, occorre rigenerarle tramite la procedura Costo del Personale, ma non è necessario ristamparle effettivamente (la procedura provvede ad archiviare i dati nella forma prevista per la nuova stampa riepilogativa).
- Lanciare la procedura Stampe Accessorie per quanto riguarda il costo Inail ripartito tra dipendenti e collaboratori (programma STAUTOX1) e la deduzione forfettaria (programma STADIRAP). Al momento della selezione dei programmi interessati (STAUTOX1 / STADIRAP), occorre barrare la casella ‘Consolidamento dati per stampa riepilogativa deduzioni Irap’. Anche in questo caso, se le stampe in questione sono già state prodotte prima del presente aggiornamento, occorre rigenerarle come sopra descritto, senza tuttavia ristamparle effettivamente.
- Una volta lanciate le procedure elencate ai punti precedenti, è possibile produrre la stampa riepilogativa delle deduzioni Irap: a tale scopo, sulla procedura Stampe Accessorie selezionare il nuovo programma ‘STARIRAP’ dall’elenco dei programmi disponibili (punto 2.3 ‘Irap e Studi di settore’). Tramite un’opzione è possibile scegliere la modalità di calcolo del costo del personale: in automatico risulta selezionato il ‘Costo per competenza’ (comprensivo dei ratei maturati ed al netto dell’erogazione degli stessi ratei), in alternativa è possibile scegliere il ‘Costo effettivo’ (comprensivo di tutte le somme corrisposte, senza alcuna considerazione sui ratei). Tramite un’altra opzione, è possibile inibire la stampa della deduzione forfettaria (rigo IS5 della dichiarazione Irap): tale modalità può essere utilizzata nel caso in cui vengano selezionate singole aziende che non hanno diritto alla deduzione; in ogni caso, le condizioni di spettanza della deduzione forfettaria sono specificate sulla stampa.
Sul nuovo prospetto riepilogativo, generato tramite il programma STARIRAP, vengono effettuate alcune scelte automatiche (e quindi necessariamente "semplificate") in merito alle deduzioni da considerare valide per ogni dipendente.
Il criterio applicato è il seguente: per ogni singolo dipendente, viene rilevata con maggiore priorità la deduzione relativa ad apprendisti / disabili / contratti di inserimento (casella IS4); nel caso in cui il dipendente non rientri in tali categorie, viene rilevata la deduzione relativa ai contratti a tempo indeterminato ("cuneo fiscale" – caselle IS2 / IS3); in ultima ipotesi, se il dipendente non rientra in nessuna delle due precedenti deduzioni, viene considerato utile ai fini della deduzione forfettaria (casella IS5). Ovviamente, è possibile che un dipendente risulti in forza come apprendista o contratto di inserimento per la parte iniziale dell’anno e come contratto a tempo indeterminato per il periodo successivo: in tal caso verrà considerato valido per entrambe le deduzioni, rilevando separatamente, per ciascun periodo, tutti i dati relativi al calcolo delle deduzioni (costo del dipendente, contributi a carico ditta, parte forfettaria del cuneo fiscale, ecc.).
Per quanto riguarda la deduzione forfettaria, da indicare nella casella IS5 della dichiarazione Irap, vengono considerati utili (ed elencati sulla stampa) i cinque dipendenti per i quali spetta l’importo più elevato. Come già precisato, risultano esclusi i dipendenti per i quali sono già state calcolate le deduzioni riportate nelle caselle IS2 / IS3 / IS4. Ricordiamo, inoltre, che sulla stampa sono indicate le condizioni (a livello di azienda) da rispettare per avere diritto alla deduzione forfettaria.
Occorre tenere presente che il prospetto riepilogativo prevede un’indicazione molto sintetica delle deduzioni: utilizzando soltanto il prospetto riepilogativo, non è possibile scegliere una diversa combinazione delle deduzioni derivanti dai singoli dipendenti. Consigliamo, quindi, di consegnare anche le stampe dettagliate delle singole deduzioni, ai soggetti preposti alla compilazione della dichiarazione Irap, in modo che questi ultimi abbiano la possibilità di verificare (ed eventualmente modificare) le scelte effettuate e, di conseguenza, i risultati indicati sul prospetto riepilogativo.
Ricordiamo che la documentazione relativa alle diverse deduzioni Irap è riportata sull’aggiornamento Acred459.
Segnaliamo che, col presente aggiornamento, è stato aggiornato il calcolo della deduzione relativa ai dipendenti a tempo indeterminato ("cuneo fiscale") per l’anno di competenza 2012, considerando l’aumento previsto dal D.L. n.201 del 6/12/11. L’aumento riguarda i dipendenti a tempo indeterminato di sesso femminile e/o di età inferiore ai 35 anni e consiste in un maggior importo della parte forfettaria. Per quanto riguarda l’acconto Irap 2012, a nostro avviso non è corretto applicare il metodo cosiddetto "storico", per calcolare la deduzione da considerare ai fini dell’acconto – in altre parole, non si possono considerare le deduzioni che spetterebbero applicando le regole dell’anno 2012 ai dipendenti in forza nell’anno 2011. Relativamente all’anno 2012, la procedura Costo del Personale permette di calcolare la deduzione spettante, considerando i soli mesi già elaborati (occorre eventualmente fare una previsione per l’intero anno).
Segnaliamo, infine, che sono state aggiunte alcune informazioni sulla stampa delle giornate per gli Studi di Settore, prodotta tramite il programma STADIPE2 (Stampe Accessorie, elenco programmi 2.3): relativamente ai periodi di assenza per CIG, viene indicato anche il numero di ore, oltre al numero di giorni già previsto nella precedente versione. |
Febbraio 2012 (acred459) |
IRAP E STUDI DI SETTORE
E' possibile produrre le stampe dei dati necessari per la compilazione della dichiarazione Irap e degli Studi di Settore, in relazione all’anno di competenza 2011, secondo le stesse modalità adottate negli anni precedenti.
La documentazione operativa relativa alle stampe per Irap e Studi di Settore, è riportata nell’Indice Documentazioni ai punti 10.2.1 (cuneo fiscale, costo Inail), 10.2.2 (deduzione forfettaria, deduzione apprendisti / disabili / c. inserimento), 10.3.1 (costo apprendisti per studi di settore) e 10.3.2 (giornate lavorate per studi di settore).
Ricordiamo che le stampe in questione possono essere generate tramite le seguenti procedure:
- Costo del Personale, utilizzando le opzioni disponibili nel campo Irap / Studi di Settore:
- tramite l’opzione ‘1’ si ottiene la deduzione Irap per apprendisti / disabili / contratti di inserimento;
- tramite l’opzione ‘4’ si ottiene la deduzione Irap per i dipendenti a tempo indeterminato (cosiddetto "cuneo fiscale"), sia per la parte forfettaria che per quella derivante dai contributi;
- tramite l’opzione ‘2’ si ottiene il costo degli apprendisti nella forma richiesta dagli Studi di Settore;
- Stampe Accessorie, utilizzando i programmi elencati al punto 2.3 (‘Irap e Studi di Settore’):
- il programma STAUTOX1 stampa il costo Inail ripartito tra dipendenti e collaboratori;
- il programma STADIRAP genera la stampa della deduzione Irap forfettaria;
- il programma STADIPE2 genere le stampe delle giornate per gli Studi di Settore.
Segnaliamo che, tramite il prossimo aggiornamento, rilasceremo la possibilità di stampare la deduzione relativa al "cuneo fiscale" anche per l’anno 2012 (mesi già elaborati), considerando l’aumento previsto dal D.L. n.201 del 6/12/11; l’aumento in questione riguarda i dipendenti a tempo indeterminato di sesso femminile e/o di età inferiore ai 35 anni e consiste in un maggior importo della deduzione forfettaria.
Segnaliamo, infine, che stiamo considerando la possibilità di predisporre una stampa riepilogativa delle deduzioni Irap, consistente in un unico prospetto che riepiloghi tutti i risultati prodotti dalle singole stampe attualmente disponibili. Forniremo ulteriori notizie, a riguardo, in occasione del prossimo aggiornamento.
|
Febbraio 2011 (acred422) |
IRAP E STUDI DI SETTORE
E' possibile produrre le stampe dei dati necessari per la dichiarazione Irap e per gli Studi di Settore, secondo le stesse modalità adottate per l’anno precedente.
Ricordiamo che le stampe in questione possono essere generate dalla procedura Stampe Accessorie, utilizzando i programmi elencati al punto 2.3 (‘Irap e Studi di Settore’), oltre che dalla procedura Costo del Personale, utilizzando le opzioni disponibili nel campo Irap / Studi di Settore. Relativamente a quest’ultimo campo, precisiamo che occorre utilizzare l’opzione ‘4’, per ottenere la deduzione relativa al personale a tempo indeterminato ("cuneo fiscale").
Per produrre correttamente le stampe relative alla dichiarazione Irap e agli Studi di Settore, consigliamo di fare riferimento alla documentazione riportata ai punti 10.2 e 10.3 nell’Indice Documentazioni.
Occorre tenere presente che i dati richiesti sulla dichiarazione Irap e sugli Studi di Settore potranno essere modificati, entro la scadenza delle stesse dichiarazioni, in caso di successivi chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate o di eventuali implementazioni dovute a richieste o segnalazioni degli Utenti. |
Febbraio 2010 (acred397) |
IRAP E STUDI DI SETTORE
E' possibile produrre le stampe dei dati necessari per la dichiarazione Irap e per gli Studi di Settore.
Ricordiamo che le stampe in questione possono essere generate dalla procedura Stampe Accessorie, utilizzando i programmi elencati al punto 2.3 ('Irap e Studi di Settore'), oltre che dalla procedura Costo del Personale, utilizzando le opzioni disponibili nel campo Irap / Studi di Settore. Relativamente a quest'ultimo campo, precisiamo che occorre utilizzare l'opzione '4', per ottenere la deduzione relativa al personale a tempo indeterminato ("cuneo fiscale").
Per produrre correttamente le stampe relative alla dichiarazione Irap ed agli Studi di Settore, consigliamo di fare riferimento alla documentazione riportata ai punti 10.2 e 10.3 nell'Indice Documentazioni.
Occorre tenere presente che i dati richiesti sulla dichiarazione Irap e sugli Studi di Settore potranno essere modificati, entro la scadenza delle stesse dichiarazioni, in caso di successivi chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate. |
Febbraio 2009 (acred362) |
IRAP E STUDI DI SETTORE
E' possibile produrre le stampe dei dati necessari per la dichiarazione Irap e per gli Studi di Settore.
Ricordiamo che le stampe in questione possono essere generate dalla procedura Stampe Accessorie, utilizzando i programmi elencati al punto 2.3 ('Irap e Studi di Settore'), oltre che dalla procedura Costo del Personale, utilizzando le opzioni disponibili nel campo Irap / Studi di Settore. Relativamente a quest'ultimo campo, precisiamo che occorre utilizzare l'opzione '4', per ottenere la deduzione relativa al personale a tempo indeterminato ("cuneo fiscale") - l'opzione '5' era stata predisposta esclusivamente per calcolare la deduzione relativa all'acconto 2008.
Per produrre correttamente le stampe relative alla dichiarazione Irap ed agli Studi di Settore, occorre fare riferimento alla documentazione riportata al punto 8 dell'Indice Documentazioni.
Segnaliamo che, rispetto all'anno precedente, sono variati gli importi delle deduzioni forfettarie:
- la deduzione spettante fino ad un massimo di 5 dipendenti (campo 'IS5' sulla dichiarazione Irap), generata dal programma 'STADIRAP' sulla procedura Stampe Accessorie, è passata da E. 2.000 ad E. 1.850;
- la deduzione spettante in relazione ai dipendenti a tempo indeterminato (campo 'IS2' sulla dichiarazione Irap), prodotta utilizzando l'opzione '4' nel campo Irap / Studi di Settore sulla procedura Costo del Personale, è passata da E. 5.000 ad E. 4.600 (l'importo viene raddoppiato in determinate regioni).
Occorre tenere presente che i dati richiesti sulla dichiarazione Irap e sugli Studi di Settore potranno essere modificati, entro la scadenza delle stesse dichiarazioni, in caso di successivi chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate. |
Aprile 2004 (extra136) |
DEDUZIONE FORFETARIA AI FINI IRAP
E' stata fatta un'ulteriore correzione sulla stampa della deduzione forfetaria ai fini IRAP (programma 'STADIRAP' sulla procedura Stampe Accessorie). La modifica interessa il calcolo della percentuale media, relativamente ai soli dipendenti part-time che, nel corso dell'anno, fossero cessati oppure trasformati in full-time. |
Marzo 2004 (extra134) |
DATI PER IRAP E STUDI DI SETTORE
A seguito delle segnalazioni pervenuteci, sono state effettuate alcune correzioni sulle stampe dei dati per la gestione IRAP, inviate con l'aggiornamento 'Paghe146'.
In particolare, sulla stampa della deduzione forfetaria
ai fini IRAP (programma 'STADIRAP' su Stampe Accessorie), la correzione
riguarda alcune situazioni particolari, quali ad esempio i dipendenti
per i quali si sono verificati cambiamenti di qualifica nel corso del
rapporto di lavoro. Consigliamo quindi di riprodurre la stampa in
questione.
E' stata effettuata una modifica anche sulla stampa del costo del personale : utilizzando l'opzione 'Annuale con Residui',
nella determinazione del costo "teorico", non viene più decurtato
l'eventuale pagamento delle ferie e dei permessi residui, effettuato al
momento della cessazione del rapporto. Ciò è necessario in quanto il
pagamento in questione viene già recuperato dal costo relativo ai ratei
residui di ferie e permessi.
Niente è cambiato, invece, per quanto riguarda la stampa prodotta utilizzando l'opzione 'Mensile con Ratei',
per la quale si continuano a decurtare, dal costo "teorico", le ferie e
i permessi usufruiti mensilmente o pagati al momento della cessazione
(dal momento che, nello stesso costo, vengono inclusi i ratei maturati
su ogni singolo mese). |
Marzo 2004 (paghe146) |
DATI PER IRAP E STUDI DI SETTORE
Sono disponibili diverse stampe dei dati necessari per la gestione dell'IRAP e degli Studi di Settore.
Alcune stampe possono essere generate tramite la procedura 'Stampe Accessorie':
occorre fare riferimento al paragrafo 2.3 (IRAP e Studi di Settore)
nell'elenco delle stampe disponibili (finestra sul 'Programma da
Eseguire').
In particolare, segnaliamo che è possibile generare una stampa della nuova deduzione forfetaria ai fini IRAP,
utilizzando il programma 'STADIRAP'. Occorre tenere presente che si
tratta soltanto di un valore teorico, determinato per tutti i
dipendenti in forza nell'anno (la precisazione viene riportata su ogni
singola pagina di stampa). Ciò è necessario in quanto non risulta
chiaro come debba essere applicato il limite di cinque dipendenti (in
caso di part-time, stagionali, ecc.).
Il numero dei dipendenti in forza suddivisi per categorie, con le relative giornate,
viene riportato sulla stampa prodotta tramite il programma 'STADIPE2',
che genera anche un elenco dei dipendenti con il corrispondente livello
retributivo.
Il costo derivante dall'Autoliquidazione Inail,
suddiviso in base all'anno di competenza e distinguendo tra premi e
contributi associativi, viene riportato sulla stampa generata dal
programma 'STAUTOX1'.
Per quanto riguarda il costo derivante dalle buste paga degli apprendisti, dei contratti di formazione lavoro e dei disabili, occorre utilizzare la nuova procedura 'Costo del Personale', impostando una delle opzioni previste nel campo 'IRAP / Studi di Settore'. Vengono generate stampe diverse per ciascuna opzione scelta.
Nel campo 'Opzioni Nota Contabile', consigliamo di impostare il periodo
'Annuale con Residui', se si vogliono considerare anche i ratei residui
di fine anno. E' invece ininfluente il livello di riepilogo (lasciare
l'opzione 'Ditta').
Il costo ai fini IRAP viene riportato sulla stampa 'costipaghe.IRAP.COS' e risulta suddiviso tra le categorie sopra elencate.
Per l'individuazione dei soggetti disabili,
da considerare ai fini Irap, la procedura fa riferimento ad una
specifica opzione aggiunta sul servizio 'Altri Dati' del dipendente (si
trova nella stessa sezione dove figura il centro di costo). Occorrerà
quindi abilitare tale opzione sui dipendenti interessati, facendo
attenzione a modificare anche eventuali versioni precedenti, se
riferite allo stesso anno di competenza (2003).
Per gli Studi di Settore, vengono generate le stampe 'costipaghe.STUD.COS' (costo dettagliato di ogni apprendista) e 'costiappre.STUD.COS'
(riepilogo per ditta). Su quest'ultima stampa vengono riportati i
totali "effettivo" e "teorico" di ogni soggetto, e gli stessi totali ridotti secondo le istruzioni specifiche degli Studi di Settore.
In particolare, per ogni apprendista viene calcolata e stampata la percentuale di riduzione, a condizione che, sul servizio 'Inquadramento Contrattuale' del dipendente, la data di termine dell'apprendistato sia presente nel campo 'Data Scadenza Livello',
nel caso che l'apprendistato non sia terminato entro la fine dell'anno.
Ciò non è necessario se il periodo di apprendistato risulta invece già
terminato, con cessazione del rapporto oppure con trasformazione in
dipendente qualificato. |