Ottobre 2020 (acred776) |
CONTRIBUTI ALTRI ENTI - NUOVA OPZIONE
Su richiesta, abbiamo predisposto un'opzione che consente di calcolare un contributo in valore fisso per 13 o 14 mensilità. A tale scopo, occorre utilizzare le voci 56J (Altri enti: Contributo ditta + dipendente) e 56K (Altri enti: Contributo dipendente), indicando il valore mensile nel campo Quantità delle voci. Le voci in questione sono presenti nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.2.1 'Contributi altri enti' (contributi obbligatori relativi ad enti diversi dall'Inps). |
Febbraio 2018 (acred682) |
NUOVE VOCI DISPONIBILI
Con l'aggiornamento Acred681 del 26/02/2018, sono state rilasciate le nuove voci D50 e D51, che consentono di indicare, sulla stampa del cedolino, il contributo ente bilaterale (D50) ed il contributo contrattuale (D51) a carico del datore di lavoro. Come indicato nella documentazione dell'aggiornamento, le voci in questione sono opzionali.
A causa di un errore nell'aggiornamento Acred681, le voci in questione venivano invece elaborate automaticamente (anche nel caso in cui non fossero state inserite sulle Voci Fisse da parte dell'Utente); di conseguenza, i contributi in questione (dove presenti) venivano sempre indicati sulla stampa del cedolino.
Con il presente aggiornamento, le voci D50 e D51 sono state ripristinate come opzionali: adesso vengono quindi elaborate soltanto se impostate sulle Voci Fisse (a livello generale / contratto / ecc.) da parte dell'Utente, come indicato nella documentazione dell'aggiornamento Acred681. |
Febbraio 2018 (acred681) |
NUOVE VOCI DISPONIBILI
Sulla base delle richieste pervenuteci, abbiamo predisposto due nuove voci che consentono indicare, sulla busta paga, il contributo ente bilaterale e/o il contributo contrattuale, per la parte a carico del datore di lavoro.
Nel caso in cui si intenda attivare l'indicazione, in busta paga, dei suddetti contributi, è sufficiente inserire:
- la voce D50 per il contributo ente bilaterale a carico ditta (voci 78A / 78C / 78S / 78W);
- la voce D51 per il contributo contrattuale a carico ditta (voce 860).
Le voci in questione possono essere inserite sul servizio Voci Fisse (eventualmente a livello generale), selezionandole dall'elenco al punto 2.4 'Indicazioni sul cedolino'. L'utilizzo delle nuove voci è ovviamente facoltativo. |
Gennaio 2018 (acred677) |
NUOVE VOCI DISPONIBILI
Sono state predisposte alcune nuove voci, di seguito elencate, che possono essere utilizzate sulle Variazioni Mensili e/o sulle Voci Fisse, a partire dal mese di gennaio 2018.
Contributi altri enti: sono state aggiunte la voce 56L, analoga alla voce 569 ('Altri Enti: contributo ditta + dipendente'), e la voce 56W ('Altri Enti: contributo dipendente'), analoga alla voce 570.
Le nuove voci effettuano il calcolo del contributo moltiplicando il valore giornaliero, indicato nel campo Importo Unitario di ciascuna voce, per i giorni Inps (voce 099); eventualmente, il numero di giorni può essere indicato nel campo Quantità della voce. Il valore giornaliero (campo Importo Unitario) deve essere espresso in millesimi di Euro (importo in Euro moltiplicato per 1.000). Rimane possibile "forzare" il valore del contributo, indicandolo nel campo Importo Totale (tenendo presente che la voce 56L corrisponde al totale ditta + dipendente).
Precisiamo che anche le nuove voci sono rese automaticamente esenti da Irpef: in particolare, il contributo a carico dell'azienda non produce alcun effetto sull'imponibile fiscale (come la voce 569), mentre quello a carico del dipendente viene dedotto dall'imponibile fiscale (come la voce 570).
Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 ('Contributi altri enti').
Contributi obbligatori di natura contrattuale: è stata predisposta la voce 76G, analoga alla voce 76H ('Contributo obbligatorio contrattuale a carico dipendente'), per gestire eventuali contributi obbligatori previsti dai contratti collettivi. Precisiamo che la nuova voce non deve essere utilizzata per gestire contribuzioni per le quali esistono già voci specifiche, quali ad esempio enti bilaterali / assistenza sanitaria integrativa / previdenza complementare.
La nuova voce effettua il calcolo del contributo applicando l'aliquota (se indicata nel campo Quantità della voce) al valore dell'imponibile previdenziale. In alternativa, è possibile impostare direttamente l'importo mensile del contributo, indicandolo nel campo Importo Totale.
La voce 76H, come la voce 76G, rimane soggetta ad Irpef (non viene dedotta dall'imponibile fiscale) ed è riportata nella parte centrale del cedolino, con l'indicazione dell'importo trattenuto.
La nuova voce si trova nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 ('Contributi altri enti'); se necessario, può essere inserita sulle Variazioni Mensili.
|
Settembre 2017 (acred667) |
NUOVE VOCI DISPONIBILI
Sono state aggiunte alcune nuove voci, di seguito elencate, che possono essere utilizzate sulle Variazioni Mensili e/o sulle Voci Fisse, a partire dal mese di settembre 2017.
Contributi obbligatori di natura contrattuale : sono state predisposte le voci 56H ('Contributo obbligatorio contrattuale a carico ditta') e 56Y / 76H (entrambe 'Contributo obbligatorio contrattuale a carico dipendente'), per gestire eventuali contributi obbligatori previsti dai contratti collettivi. Precisiamo che le nuove voci non devono essere utilizzare per gestire quelle contribuzioni per le quali esistono già delle voci specifiche, quali ad esempio enti bilaterali / assistenza sanitaria integrativa / previdenza complementare.
Le nuove voci effettuano il calcolo del contributo applicando l'aliquota (se indicata nel campo Quantità della voce) al valore dell'imponibile previdenziale. In alternativa, è possibile inserire direttamente l'importo mensile del contributo, indicandolo nel campo Importo Totale. Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 ('Contributi altri enti'); se necessario, possono essere inserite sulle Variazioni Mensili.
Il contributo a carico ditta (voce 56H) non viene assoggettato ad Irpef e neppure al contributo di solidarietà (10%). Le voci di contributo a carico del dipendente differiscono invece per il trattamento fiscale: la voce 56Y viene decurtata dall'imponibile Irpef, mentre la voce 76H rimane inclusa nell'imponibile Irpef (occorre scegliere la voce che si ritiene adeguata per il contributo che si deve gestire). Entrambe le voci a carico del dipendente sono riportate nella parte centrale del cedolino, con l'indicazione dell'importo trattenuto.
Sulla nota contabile, la voce 56H è riportata sul movimento 'Contributi vari a carico ditta' (codice 2023003), con l'indicazione dei conti 'Contributi vari' in dare e 'Altri Entri c/contributi' in avere. Le voci 56Y e 76H sono riportate sul nuovo movimento 'Contributi vari a carico dipendente' (codice 2011702), con l'indicazione dei conti 'Dipendenti c/retribuzioni' in dare e 'Altri enti c/contributi' in avere.
Segnaliamo che le nuove voci possono essere utilizzate, ad esempio, per gestire il contributo di formazione previsto per i quadri (Quadrifor), personalizzandone la descrizione.
|
Luglio 2017 (acred660) |
NUOVE VOCI DISPONIBILI
Le voci di seguito elencate, possono essere utilizzate sulle Variazioni Mensili, a partire dal mese di luglio 2017.
Restituzione contributi altri enti: sono state predisposte le voci 56V e 56Z, da utilizzare per l'eventuali restituzione di contributi da parte di enti diversi dall'Inps, rispettivamente alla ditta ed al dipendente. Precisiamo che la voce 56Z, relativa al dipendente, viene automaticamente assoggettata ad Irpef.
Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili, al punto 5.4 ('Varie Inps e altri Enti').
Sulla nota contabile, la voce 56Z viene sottratta dal movimento 'Contributi altri enti a carico del dipendente', mentre la voce 56V viene sottratta dal movimento 'Contributi altri Enti a carico ditta'.
Compensazione Ore Flessibilità / Banca Ore: sono state predisposte le nuove voci 209 / 20D, che possono essere utilizzate per compensare le ore residue della Flessibilità (voce 209, in relazione alle voci 203 / 204 / 212) o della Banca Ore (voce 20D, in relazione alle voci 20F / 20G / 20H). Le nuove voci possono essere indicate sul servizio Variazioni Mensili, indicando nel campo Quantità le ore che si intende compensare. Entrambe le voci si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al punto 1.4 'Flessibilità e residui'.
Welfare aziendale: è stata predisposta la voce 06Y per inserire il valore del welfare aziendale, evidenziandolo sul cedolino. Precisiamo che l'importo inserito sulla voce 06Y non viene assoggettato ad alcun tipo di tassazione. Con i prossimi aggiornamenti, la voce 06Y sarà considerata nella verifica del limite annuo delle somme detassabili. Inoltre, la nuova sarà riportata automaticamente nella casella prevista sulla CU. La voce 06Y si trova nell'elenco delle Voci Fisse al punto 2.2 'Retribuzioni in natura' (può essere inserita anche sulle Variazioni Mensili).
|
Maggio 2014 (acred535) |
NUOVE VOCI DISPONIBILI
Le voci di seguito elencate, possono essere utilizzate sulle Variazioni Mensili, a partire dal mese di maggio 2014.
Restituzione contributi Inps collaboratori : sono state predisposte le voci 55J e 55K da utilizzare per indicare eventuali contributi restituiti dall'Inps, rispettivamente al collaboratore ed al committente.
Precisiamo che la voce 55J, relativa al collaboratore, viene automaticamente assoggettata ad Irpef.
Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili, al punto 6.4 ('Lavoro autonomo - Gestione Inps').
Sulla nota contabile, la voce 55J è riportata sul nuovo movimento 'Recupero contributi Inps collaboratore' (codice 2062003), con l'indicazione del conto 'Inps c/contributi' in dare e del conto 'Collaboratori' in avere. La voce 55K è riportata sul nuovo movimento 'Recupero contributi Inps ditta' (codice 2070003), con l'indicazione del conto 'Inps c/contributi' in dare e del conto economico 'Oneri sociali collaboratori' in avere; quest'ultimo movimento è riportato anche nelle stampe relative al costo del personale.
|
Maggio 2014 (acred534) |
NUOVE VOCI DISPONIBILI
Le voci di seguito elencate, possono essere utilizzate sulle Variazioni Mensili o sulle Voci Fisse, dal mese di maggio 2014.
Contributi vari a carico azienda : sono state aggiunte le voci 55L / 55M / 55N, da utilizzare per gestire eventuali contributi a carico del datore di lavoro, da versare ad enti diversi dall'Inps.
Tutte le nuove voci effettuano il calcolo del contributo moltiplicando il valore giornaliero, indicato nel campo Importo Unitario, per i giorni utili ai fini Inps (voce 099); eventualmente, un diverso numero di giorni può essere indicato nel campo Quantità della voce utilizzata. Sulla sola voce 55N, il valore giornaliero deve essere espresso in millesimi di Euro (importo in Euro moltiplicato per 1.000). Su tutte le voci, rimane comunque possibile "forzare" il valore mensile del contributo, indicandolo nel campo Importo Totale.
Precisiamo che le suddette voci sono esenti da Irpef: il contributo non produce alcun effetto sull'imponibile fiscale.
Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 ('Contributi altri enti').
Sulla nota contabile, le voci sono riportate sul nuovo movimento 'Contributi vari a carico ditta' (codice 2023003), con l'indicazione del conto economico 'Contributi vari' in dare e del conto generico altri enti '… c/contributi' in avere; il nuovo movimento è riportato anche nelle stampe relative al costo del personale.
|
Marzo 2014 (acred528) |
NUOVE VOCI DISPONIBILI
Sono state predisposte alcune nuove voci, di seguito elencate, che possono essere utilizzate sulle Variazioni Mensili e/o sulle Voci Fisse, a partire dal mese di marzo 2014.
Arretrati anni precedenti : sono state aggiunte le voci 04G / 04H, con la descrizione 'Arretrati anni precedenti - esenti Inps', non soggette a contribuzione Inps o altri enti previdenziali. Entrambe le voci vengono assoggettate a tassazione separata sugli arretrati anni precedenti (codice tributo 1002, come le preesistenti voci 040 / 041) e sono riportate sulla nota contabile come somme a carico del datore di lavoro.
Le nuove voci 04G / 04H si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al punto 3.4 ('Arretrati di retribuzione'); precisiamo che devono essere utilizzate soltanto nei casi previsti dalla normativa.
Contributi altri enti : sono state aggiunte le voci 56P / 56R / 56T, analoghe alla voce 569 ('Altri Enti: contributo
ditta + dipendente'), e le voci 56Q / 56S / 56U ('Altri Enti: contributo dipendente'), analoghe alla voce 570.
Le nuove voci effettuano il calcolo del contributo nelle seguenti modalità:
- 56P / 56Q - viene applicata l'aliquota, indicata nel campo Quantità, all'imponibile previdenziale;
- 56R / 56S - viene moltiplicato il valore giornaliero, indicato nel campo Importo Unitario, per i giorni Inps (voce 099); eventualmente, il numero di giorni può essere indicato nel campo Quantità;
- 56T / 56U - viene moltiplicato il valore orario, indicato nel campo Importo Unitario, per le ore lavorate (voce 091); eventualmente, il numero di ore può essere indicato nel campo Quantità.
Ovviamente, su tutte le voci è possibile "forzare" il valore del contributo, indicandolo nel campo Importo Totale (occorre tenere presente che le voci 56P / 56R / 56T corrispondono al totale ditta + dipendente).
Precisiamo che le voci sopra elencate sono rese automaticamente esenti da Irpef : in particolare, il contributo a carico dell'azienda non produce alcun effetto sull'imponibile fiscale, mentre quello a carico del dipendente viene dedotto dall'imponibile fiscale (al pari dei contributi Inps).
Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 ('Contributi altri enti').
Ritenute sul netto : sono state aggiunte le voci 76P / 76Q / 76R / 76S / 76T, con la descrizione 'Ritenuta sul netto'.
Il valore della ritenuta viene calcolato moltiplicando il numero di giorni contributivi Inps (voce 099), per il valore giornaliero, indicato nel campo Importo Unitario. Sulle voci 76S / 76T, il valore giornaliero deve essere espresso in millesimi di Euro (importo in Euro moltiplicato per 1.000). Su tutte le voci, il numero di giorni da considerare può essere indicato nel campo Quantità (in sostituzione dei giorni Inps).
Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al punto 3.3 ('Trattenute sul netto') e nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.5 ('Ritenute sul netto').
|
Dicembre 2013 (acred515) |
NUOVE VOCI DISPONIBILI
Sono state predisposte alcune nuove voci, di seguito elencate, che possono essere utilizzate sulle Variazioni Mensili e/o sulle Voci Fisse, a partire dal mese di competenza di dicembre 2013.
- Contributi altri enti : sono state aggiunte le voci 56J ('Altri Enti: contributo ditta + dipendente') e 56K ('Altri Enti: contributo dipendente'). Le nuove voci effettuano il calcolo del contributo applicando, all'imponibile previdenziale, l'aliquota espressa in centesimi (esempio: l'aliquota 12,3456% va indicata come "1234,56"), inserita nel campo Importo Unitario. In tal modo, risulta possibile considerare un maggior numero di decimali, nel calcolo del contributo. La ritenuta a carico del dipendente viene riportata nella parte centrale del cedolino, con la sola indicazione del valore del contributo trattenuto.
Precisiamo che le voci sopra elencate sono rese automaticamente esenti da Irpef : in particolare, il contributo a carico dell'azienda non produce alcun effetto sull'imponibile fiscale, mentre quello a carico del dipendente viene dedotto dallo stesso imponibile (al pari dei contributi Inps).
|
Marzo 2011 (acred427) |
NUOVE VOCI DISPONIBILI
Sono state predisposte diverse nuove voci, di seguito elencate, che possono essere utilizzate sulle Voci Fisse a livello di ditta o di dipendente, a partire dall'anno di competenza 2011.
E.D.R. riportato nella parte alta del cedolino : sono disponibili 2 diverse voci, sostitutive rispettivamente del contributo Ente Bilaterale (voce 01A) e dell'assistenza sanitaria integrativa (voce 01B). Entrambe le voci vengono sommate nel totale degli elementi retribuitivi e producono quindi un effetto su tutte le gestioni contrattuali (retribuzione del mese, straordinari e maggiorazioni, assenze retribuite, ecc.); ovviamente sono incluse nella retribuzione utile per il Tfr e nella retribuzione di riferimento per le indennità Inps. Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Voci Fisse al nuovo punto 1.1 ('Elementi della Retribuzione').
E.D.R. riportato nella parte centrale del cedolino : sono disponibili 2 diverse voci, sostitutive rispettivamente del contributo Ente Bilaterale (voce 12A) e dell'assistenza sanitaria integrativa (voce 12B). Entrambe le voci sono incluse nella retribuzione utile per il Tfr e nella retribuzione di riferimento per le indennità Inps. Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Voci Fisse al nuovo punto 2.1 ('Indennità e Maggiorazioni').
Contributi altri enti per collaboratori : sono state predisposte le voci 55E 'Altri Enti: contributo complessivo ditta + collaboratore' e 55F 'Altri Enti: contributo collaboratore'. Le nuove voci effettuano il calcolo del contributo considerando l'imponibile previdenziale dei collaboratori ed applicando l'aliquota indicata nel campo Quantità di ciascuna voce. E' possibile impostare un massimale su base mensile (riportato sulla voce 55F, ma applicato anche sulla 55E): in tal caso, l'imponibile sul quale viene calcolato il contributo risulta limitato al massimale. Precisiamo che le voci sopra indicate sono rese automaticamente esenti da Irpef : in particolare, il contributo a carico dell'azienda non produce alcun effetto sull'imponibile fiscale, mentre quello a carico del collaboratore viene dedotto dallo stesso imponibile (al pari dei contributi Inps). Le nuove voci possono essere selezionate dall'elenco delle Voci Fisse al punto 5.4 'Lavoro Autonomo - Gestione Inps e altri enti', oppure dall'elenco delle Variazioni Mensili al corrispondente al punto 6.4.
|
Marzo 2009 (acred364) |
NUOVE VOCI DISPONIBILI
Sono state predisposte diverse nuove voci, di seguito elencate, utilizzabili sulle Variazioni Mensili o sulle Voci Fisse.
Straordinari e Maggiorazioni : sono state aggiunte tre serie di voci di straordinario e maggiorazione con l'indicazione libera della percentuale di maggiorazione. Le nuove voci possono essere utilizzata su tutti i contratti; il calcolo viene effettuato sulla base della quota oraria contrattuale. Tali voci si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al nuovo punto 2.2 ('Voci non Contrattuali').
Premi su tredicesima o quattordicesima mensilità : sono state aggiunte le voci 47E / 47F / 47G / 47H, gestite in modo analogo alle voci 052 / 053 / 11A / 11B. Le nuove voci possono essere utilizzate per la gestione automatica di eventuali premi da corrispondere in occasione della tredicesima o quattordicesima mensilità. Inserendo le nuove voci sulle Voci Fisse ed indicando il valore "base" del premio nel campo Importo Unitario, viene automaticamente calcolato ed erogato il premio spettante a condizione che, sulla stessa busta paga, risulti presente almeno una mensilità aggiuntiva (voci 478 / 479): in tal caso, il valore "base" del premio viene proporzionato al numero di ratei erogati sulla mensilità aggiuntiva. In alternativa, è possibile ottenere l'erogazione dell'intero valore indicato nel campo Importo Unitario (sempre in presenza delle voci 478 / 479), senza proporzionarlo al numero dei ratei: a tale scopo, occorre indicare il valore '1' nel campo Quantità della voce utilizzata.
Se viene utilizzata una delle gestioni sopra descritte, segnaliamo che, sulla voce di premio relativa alle mensilità ordinarie (052, 053, ecc.), è consigliabile bloccare l'elaborazione per i soli mesi 13 e 14: in tal modo, sulle buste paga relative alle mensilità aggiuntive si otterrà l'erogazione del premio tramite le nuove voci, mentre sulla busta paga del mese di riferimento (giugno o dicembre) verranno correttamente elaborate sia le nuove voci, sia le preesistenti voci relative alle mensilità ordinarie.
Tutte le voci relative ai premi si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al punto 3.1 ('Somme da erogare').
Indennità Ente Bilaterale : è stata predisposta la voce 84A ('Indennità Ente Bilaterale'), da utilizzare per anticipare, da parte del datore di lavoro, le prestazioni erogate dall'ente in questione. La voce si trova nell'elenco delle Variazioni Mensili al paragrafo 5.4 ('Varie Inps e altri Enti').
Indennità Cassa Edile : è stata predisposta la voce 57A ('Indennità Cassa Edile') da utilizzare per erogare, in busta paga, la CIG spettante agli apprendisti. La voce si trova nell'elenco delle Variazioni Mensili al paragrafo 5.4 ('Varie Inps e altri Enti').
Contributi altri enti : sono state aggiunte le voci 56A / 56B / 56C, analoghe alla voce 569 ('Altri Enti: contributo ditta + dipendente'), oltre alle voci 56D / 56E / 56F, analoghe alla voce 570 ('Altri Enti: contributo dipendente'). Tutte le nuove voci effettuano il calcolo del contributo applicando, all'imponibile previdenziale Inps, l'aliquota indicata nel campo Quantità. Inoltre, sulle voci 56C / 56F è possibile impostare un limite mensile di esenzione: in tal caso, l'imponibile sul quale viene calcolato il contributo corrisponde alla parte eccedente tale limite. Precisiamo che tutte le voci sopra elencate sono rese automaticamente esenti da Irpef : in particolare, i contributi a carico dell'azienda non producono alcun effetto sull'imponibile fiscale, mentre quelli a carico del dipendente vengono dedotti dallo stesso imponibile (al pari dei contributi Inps).
Somme soggette ad Irpef : è stata aggiunta la voce 59G, gestita in modo analogo alla voce 596. La nuova voce prevede l'assoggettamento ad Irpef di un imponibile "virtuale", determinato applicando, all'imponibile Inps, la percentuale indicata nel campo Quantità. La voce 59G può essere utilizzata, ad esempio, per assoggettare ad Irpef una parte dei contributi dovuti ad altri enti, gestiti tramite le voci elencate al paragrafo precedente.
Ritenute sul netto : sono state aggiunte le voci 78M / 78N. Sulle nuove voci la trattenuta viene calcolata in percentuale sul netto in busta, escludendo gli Anf, i conguagli da 730 e l'eventuale Tfr erogato. Le voci si trovano nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 ('Contributi e ritenute altri Enti').
|