EROGAZIONI E TRATTENUTE SUL NETTO

Giugno 2024
(acred895)
RITENUTE SINDACALI – NUOVA OPZIONE

Sulla base delle richieste pervenuteci, abbiamo predisposto un’opzione che consente di applicare le ritenute sindacali trattenendo una quota fissa mensile per 13 o 14 mensilità (il numero di mensilità dipende dal Ccnl utilizzato).

Per applicare il criterio sopra descritto, occorre gestire le ritenute sindacali tramite la voce 78E, inserendola sulle Voci Fisse senza indicare alcun importo o aliquota; la voce può essere selezionata dall’elenco al punto 3.4 ‘Ritenute sindacali’.
L’importo della quota fissa deve essere indicato sulla voce 03W, da inserire anch’essa sulle Voci Fisse selezionandola dall’elenco al punto 3.4 ‘Ritenute Sindacali’ (il valore della quota viene riportato nel campo Importo Unitario). In presenza della voce 03W, la voce 78E trattiene la quota fissa su ogni cedolino elaborato, raddoppiandola automaticamente nei mesi in cui vengono erogate le mensilità aggiuntive (normalmente dicembre per la tredicesima e giugno per la quattordicesima).
Ricordiamo che tramite la voce 03W è possibile gestire anche altre opzioni (aggiornamento di settembre 2020 Acred774).

Febbraio 2024
(acred883)
RITENUTE SUL NETTO

Dal mese di febbraio 2024, è stato modificato il calcolo della ritenuta sul netto gestita tramite le voci 78M / 78N.
Ricordiamo che, tramite le opzioni disponibili sulla voce 76A (aggiornamento di febbraio 2019 Acred714), è possibile includere anche il Tfr nel calcolo effettuato dalle voci 78M / 78N. A seguito del presente aggiornamento, con la stessa opzione viene inclusa anche l’indennità sostitutiva del preavviso (voce 130).

Gennaio 2024
(acred880)
RITENUTE SUL NETTO – NUOVA OPZIONE

Sulla base delle richieste pervenuteci, abbiamo predisposto un nuovo automatismo sulla voce 77P. Ricordiamo che la voce 77P può essere utilizzata per effettuare una trattenuta sul netto calcolata sulla base del numero di ore o giorni indicati nel campo Quantità (aggiornamento di gennaio 2011 Acred419).
Il nuovo automatismo consiste nell’avvalorare automaticamente il campo Quantità della voce 77P con il numero di giorni lavorati. Tale numero viene quindi moltiplicato per il valore indicato nel campo Importo Unitario della stessa voce. Quest'ultimo valore deve essere indicato in millesimi di Euro (importo in Euro moltiplicato per 1.000).
Rimane comunque possibile indicare un diverso numero di giorni (o di ore) nel campo Quantità della voce 77P.

Settembre 2021
(acred803)
RECUPERO SUL NETTO E RITENUTE SINDACALI

Precisiamo che la presente modifica riguarda esclusivamente il settore edilizia (contratti 036 / 050 / 131).
Con effetto dal mese di settembre 2021, le voci che effettuano un recupero in percentuale sul netto in busta (77X / 77Y / 78M / 78N) e le voci che calcolano le ritenute sindacali in percentuale sul netto (78G / 78H), decurtano, dalla base di calcolo, l'accantonamento sul netto versato alla Cassa Edile (voce 787).
Naturalmente, la suddetta modifica non ha alcun effetto nel caso in cui sia stato impostato, sulle stesse voci, direttamente il valore (anziché la percentuale) del recupero sul netto o della ritenuta sindacale.

Settembre 2020
(acred774)
RITENUTE SINDACALI - NUOVA OPZIONE

Sulla base delle richieste pervenuteci, abbiamo predisposto un'opzione che consente di calcolare la ritenuta sindacale sul totale elementi retributivi (voce 030) rapportato alla percentuale di part-time e maggiorato dei ratei di tredicesima e quattordicesima erogati. Per utilizzare tale opzione, occorre gestire la ritenuta sindacale tramite la voce 78E.
La suddetta modalità di calcolo può essere attivata indicando la voce 03W sulle Voci Fisse, selezionandola dall'elenco al punto 3.4 'Ritenute Sindacali'. In tal modo, la voce 78E calcola la ritenuta sindacale in percentuale sul totale degli elementi retributivi (anziché su paga base e contingenza), eventualmente rapportati alla percentuale di part-time.
Sulla voce 03W è anche possibile indicare una percentuale di riduzione della base imponibile sulla quale viene calcolata la ritenuta sindacale.

Luglio 2020
(acred768)
GESTIONE PRESTITI - SOSPENSIONE

Ricordiamo che, con l'aggiornamento di novembre 2017 Acred671 sono state rilasciate le voci per la gestione dei prestiti.

Nel caso in cui la trattenuta sia stata sospesa nei mesi precedenti, impostando il blocco o eliminando la voce sulle Voci Fisse, dal mese di luglio 2020 è possibile riattivare la trattenuta indicando, sulle Presenze del mese corrente, una data di competenza corrispondente all'ultimo mese in cui è stata effettuata la trattenuta.
La data di competenza può essere indicata, nel caso sopra descritto, sulle voci 76M / 76N / 76K / 76L. Naturalmente, occorre anche annullare il blocco o reinserire la voce sulle Voci Fisse.

Dicembre 2019
(acred738)
RITENUTE SINDACALI - NUOVA OPZIONE

Con il presente aggiornamento rendiamo disponibile un'opzione che consente di calcolare la ritenuta sindacale, gestita tramite la voce 785, sulla base del totale elementi retributivi (voce 030) rapportato alla percentuale di part-time.

La suddetta modalità di calcolo può essere attivata indicando la voce 03X sulle Voci Fisse, selezionandola dall'elenco al punto 3.4 'Ritenute Sindacali'. In tal modo, la voce 785 calcola la ritenuta sindacale in percentuale sul totale degli elementi retributivi (anziché su paga base e contingenza), eventualmente rapportati alla percentuale di part-time.
ulla voce 03X è anche possibile indicare una percentuale di riduzione della base imponibile sulla quale viene calcolata la ritenuta sindacale.

Marzo 2019
(acred716)
RITENUTE SUL NETTO - NUOVA OPZIONE

Ricordiamo che, con l'aggiornamento di febbraio 2019 Acred714, le indennità di trasferta sono state incluse nel calcolo del recupero in percentuale sul netto, effettuato tramite le voci 78M / 78N / 77X / 77Y, oltre che nel calcolo della ritenuta sindacale in percentuale sul netto, effettuato tramite le voci 78G / 78H. Con il presente aggiornamento, rendiamo disponibile una nuova opzione che consente di escludere le indennità di trasferta dai suddetti calcoli.
La nuova opzione può essere attivata tramite la voce 76A, riportata nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.5 'Gestione prestiti e pignoramenti': barrando la casella 'Escludi trasferte', viene riportato il valore '1' nel campo Importo Totale.

Febbraio 2019
(acred714)
RITENUTE SUL NETTO - NUOVA OPZIONE

Con il presente aggiornamento, rendiamo disponibili alcune nuove opzioni che consentono di calcolare automaticamente le ritenute in percentuale sul netto, includendo nella base di calcolo anche l'erogazione del bonus fiscale L. 190/2014 e/o l'erogazione del TFR (quest'ultimo in forma di anticipo, saldo o rateizzazione).
Le nuove opzioni possono essere attivate tramite la voce 76A, selezionandola dall'elenco delle Voci Fisse al punto 3.5 'Gestione prestiti e pignoramenti': barrando la casella 'Includi bonus fiscale' viene riportato il valore '1' nel campo Importo Unitario; barrando la casella 'Includi Tfr' viene riportato il valore '1' nel campo Quantità (naturalmente possono essere barrate anche entrambe le caselle, prima di selezionare la voce).
Precisiamo che le suddette opzioni hanno effetto sul calcolo in percentuale sul netto effettuato dalle voci 78M / 78N, relative alla gestione di prestiti e pignoramenti.

Con il presente aggiornamento, inoltre, sulle voci che calcolano un recupero in percentuale sul netto (78M / 78N / 77X / 77Y) e su alcune voci di ritenuta sindacale in percentuale sul netto (78G / 78H), nel calcolo della somma da trattenere vengono considerate anche le eventuali indennità di trasferta.

Dicembre 2017
(acred674)
NUOVE VOCI DISPONIBILI

Sono state aggiunte le voci di seguito elencate, che possono essere utilizzate a partire dal mese di dicembre 2017:

  • Ritenute sul netto : sono state aggiunte le voci 77X / 77Y. La trattenuta viene calcolata in percentuale sul netto, escludendo gli Anf, le somme a debito o a credito da 730 e l'eventuale Tfr erogato. Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.5 ('Ritenute sul netto').
Novembre 2017
(acred671)
GESTIONE PRESTITI - NUOVE VOCI

Sono state predisposte alcune nuove funzionalità per la gestione dei prestiti, che possono essere utilizzare a partire dal mese di novembre 2017. In particolare, è stata prevista la possibilità di definire l'importo complessivo da trattenere, in modo tale che la trattenuta sul netto si interrompa automaticamente, una volta raggiunto tale importo.
Precisiamo che le voci di seguito descritte possono essere utilizzate anche per altre gestioni che prevedono una modalità di trattamento analoga a quella di seguito descritta (ad esempio i pignoramenti).

L'importo complessivo da trattenere può essere indicato su una serie di nuove voci (76M / 76N / 76K / 76L): per ciascuna di esse, occorre utilizzare una delle voci di "recupero sul netto" attualmente previste (78M / 78N / 78K / 78L). In presenza delle nuove voci, le voci di recupero sul netto interrompono la trattenuta una volta raggiunto l'importo complessivo.
Utilizzando le voci 76M / 76N, in combinazione con le voci 78M / 78N, è possibile calcolare l'importo della rata in percentuale sul netto (la percentuale va indicata nel campo Quantità delle voci 76M / 76N).
Utilizzando le voci 76K / 76L, in combinazione con le voci 78K / 78L, è possibile impostare il numero delle rate previste (il numero delle rate va indicato nel campo Quantità delle voci 76K / 76L).
Su tutte le nuove voci, rimane comunque possibile indicare l'importo della rata, riportandolo nel campo Importo Unitario.

Ciascun coppia di voci (76M + 78M / 76N + 78N / 76K + 78K / 76L + 78L) deve essere inserita sul servizio Voci Fisse a livello di dipendente, selezionandole dall'elenco delle voci al punto 3.5 'Gestione Prestiti', senza indicare alcun importo.
Inoltre, le voci relative all'importo complessivo (76M / 76N / 76K / 76L) devono essere inserite anche sul servizio Variazioni Mensili, limitatamente al primo mese di applicazione, selezionandole dall'elenco delle voci al punto 3.3 'Gestione Prestiti' ed indicando il valore complessivo da recuperare (viene riportato nel campo Importo Totale).
E' possibile indicare la percentuale sul netto (campo Quantità delle voci 76M / 76N) oppure il numero delle rate (campo Quantità delle voci 76K / 76L). In alternativa, può essere indicato l'importo della rata (campo Importo Unitario).
Nell'elenco delle voci disponibili, sono riportate tutte le modalità di gestione previste.

Utilizzando le nuove voci, l'importo del recupero sul netto verrà automaticamente limitato al valore complessivo indicato. Segnaliamo che, in caso di doppio cedolino, il recupero verrà effettuato, in automatico, esclusivamente sul cedolino di fine mese (rimane comunque possibile intervenire per forzare l'importo del recupero anche sull'altro cedolino).
Occorre tenere presente che è possibile continuare ad utilizzare le voci di recupero sul netto (78M / 78N / 78K / 78L) secondo i criteri precedentemente previsti, ossia indicando direttamente su tali voci l'importo da recuperare oppure (per le sole voci 78M / 78N) la percentuale da calcolare sul netto.

Sulla stampa del cedolino viene indicato l'importo residuo da trattenere e (per le voci 76K / 76L) anche l'eventuale numero di rate residue, oltre ovviamente alla somma effettivamente recuperata sul netto.

Marzo 2016
(acred605)
NUOVE VOCI DISPONIBILI

Sulla base delle richieste pervenuteci, abbiamo predisposto la nuova voce 789 'Ritenuta sindacale'.
Sulla nuova voce, la trattenuta viene calcolata applicando la percentuale (indicata nel campo Quantità) su paga base, contingenza, scatti di anzianità e ratei di tredicesima o quattordicesima erogati nel mese.
La voce 789 si trova nell'elenco delle Voci Fisse, al punto 3.4 'Ritenute sindacali'.

Giugno 2015
(acred574)
RITENUTE SINDACALI

A partire dal mese di giugno 2015, le voci di ritenuta sindacale 78G e 78H, calcolate in percentuale sul netto, escludono dalla base di calcolo anche le somme erogate a titolo di QUIR.
Ricordiamo che le voci in questione prevedono di escludere, dalla base di calcolo, gli ANF, le somme derivanti dal 730-4 ed il TFR erogato a titolo di anticipo o saldo; nel caso della voce 78H, vengono escluse anche le mensilità aggiuntive.

Marzo 2014
(acred528)
NUOVE VOCI DISPONIBILI

Sono state predisposte alcune nuove voci, di seguito elencate, che possono essere utilizzate sulle Variazioni Mensili e/o sulle Voci Fisse, a partire dal mese di marzo 2014.

  • Arretrati anni precedenti : sono state aggiunte le voci 04G / 04H, con la descrizione 'Arretrati anni precedenti - esenti Inps', non soggette a contribuzione Inps o altri enti previdenziali. Entrambe le voci vengono assoggettate a tassazione separata sugli arretrati anni precedenti (codice tributo 1002, come le preesistenti voci 040 / 041) e sono riportate sulla nota contabile come somme a carico del datore di lavoro.
    Le nuove voci 04G / 04H si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al punto 3.4 ('Arretrati di retribuzione'); precisiamo che devono essere utilizzate soltanto nei casi previsti dalla normativa.

  • Contributi altri enti : sono state aggiunte le voci 56P / 56R / 56T, analoghe alla voce 569 ('Altri Enti: contributo ditta + dipendente'), e le voci 56Q / 56S / 56U ('Altri Enti: contributo dipendente'), analoghe alla voce 570.
    Le nuove voci effettuano il calcolo del contributo nelle seguenti modalità:

    • 56P / 56Q - viene applicata l'aliquota, indicata nel campo Quantità, all'imponibile previdenziale;
    • 56R / 56S - viene moltiplicato il valore giornaliero, indicato nel campo Importo Unitario, per i giorni Inps (voce 099); eventualmente, il numero di giorni può essere indicato nel campo Quantità;
    • 56T / 56U - viene moltiplicato il valore orario, indicato nel campo Importo Unitario, per le ore lavorate (voce 091); eventualmente, il numero di ore può essere indicato nel campo Quantità.

    Ovviamente, su tutte le voci è possibile "forzare" il valore del contributo, indicandolo nel campo Importo Totale (occorre tenere presente che le voci 56P / 56R / 56T corrispondono al totale ditta + dipendente).
    Precisiamo che le voci sopra elencate sono rese automaticamente esenti da Irpef : in particolare, il contributo a carico dell'azienda non produce alcun effetto sull'imponibile fiscale, mentre quello a carico del dipendente viene dedotto dall'imponibile fiscale (al pari dei contributi Inps).
    Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 ('Contributi altri enti').

  • Ritenute sul netto : sono state aggiunte le voci 76P / 76Q / 76R / 76S / 76T, con la descrizione 'Ritenuta sul netto'.
    Il valore della ritenuta viene calcolato moltiplicando il numero di giorni contributivi Inps (voce 099), per il valore giornaliero, indicato nel campo Importo Unitario. Sulle voci 76S / 76T, il valore giornaliero deve essere espresso in millesimi di Euro (importo in Euro moltiplicato per 1.000). Su tutte le voci, il numero di giorni da considerare può essere indicato nel campo Quantità (in sostituzione dei giorni Inps).
    Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al punto 3.3 ('Trattenute sul netto') e nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.5 ('Ritenute sul netto').

Ottobre 2013
(acred511)
NUOVE VOCI DISPONIBILI

Sono state predisposte alcune nuove voci, di seguito elencate, che possono essere utilizzate sulle Variazioni Mensili e/o sulle Voci Fisse, a partire dal mese di competenza di ottobre 2013.

  • Indennità di trasferta per collaboratori : sono state predisposte le nuove voci 06R / 06S / 06T, da utilizzare per la trasferta all'estero; inoltre, le preesistenti voci 067 / 06N / 06P sono adesso considerate trasferte in Italia; precisiamo che la distinzione tra le due tipologie di trasferte è utile esclusivamente per l'assoggettamento automatico (analogamente a quanto avviene per i dipendenti).
    Tutte le voci sopra elencate si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al punto 6.1 'Collaboratori'.
    Per le stesse voci, a partire dal mese di ottobre è stato automatizzato l'assoggettamento previdenziale e fiscale: a tale scopo, occorre inserire la voce 079 sulle Voci Fisse o sulle Variazioni Mensili, senza indicare alcun importo (selezionarla dall'elenco delle voci variabili, punto 6.1 'Collaboratori', in corrispondenza dell'opzione 'limite esenzione automatico'). La voce 079 determina automaticamente la parte esente delle trasferte erogate, corrispondente ad un importo giornaliero di E. 77,47 per le trasferte all'estero e di E. 46,48 per le trasferte in Italia. Ovviamente, rimane possibile continuare ad indicare il valore imponibile delle trasferte e/o dei rimborsi, riportandolo direttamente sulla voce 079 (tale valore sostituisce quello calcolato in automatico); in assenza della voce 079, tutte le trasferte dei collaboratori vengono considerate esenti.

  • Ritenuta sindacale : è stata predisposta la nuova voce 78V, utilizzabile a partire dal mese di ottobre 2013.
    Sulla nuova voce, la trattenuta viene calcolata applicando la percentuale (indicata nel campo Quantità) al valore dell'imponibile previdenziale Inps (voce 500) o, in assenza di quest'ultimo, all'imponibile degli "altri enti" (rilevandolo, in alternativa, dalle voci 569 / 56A / 56B). La voce 78V si trova nell'elenco delle Voci Fisse, al punto 3.4 'Ritenute sindacali'.

Settembre 2013
(acred509)
NUOVE VOCI DISPONIBILI

Segnaliamo che è stata predisposta una nuova voce per la gestione delle ritenute sindacali, utilizzabile dal mese di settembre 2013 sulla nuova voce 78U, la trattenuta viene calcolata applicando la percentuale (riportata nel campo Quantità) su paga base e contingenza, rapportate alla percentuale di part-time, per 13 o 14 mensilità. Inoltre, in fase di cessazione viene trattenuta la ritenuta per l'interno anno. La nuova voce si trova nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.4 'Ritenute sindacali'.

Giugno 2013
(acred501)
NUOVE VOCI DISPONIBILI

E' stata predisposta una nuova voce per la gestione delle ritenute sindacali, utilizzabile a partire dal mese di giugno 2013.
Sulla nuova voce 78F, la trattenuta viene calcolata applicando la percentuale (riportata nel campo Quantità) al valore dell'imponibile fiscale mensile (comprensivo di tutte le voci soggette ad Irpef). La nuova voce si trova nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.4 'Ritenute sindacali'.

Settembre 2012
(acred474)
NUOVE VOCI DISPONIBILI

Sono state predisposte diverse nuove voci, di seguito elencate, che possono essere utilizzate sulle Variazioni Mensili o sulle Voci Fisse, a partire dal mese di competenza di settembre 2012.

  • Indennità Orarie o Giornaliere : aggiunte due nuove serie di voci di indennità orarie o giornaliere, rispettivamente incluse ed escluse dal Tfr. Le voci 08J / 08S risultano incluse nel Tfr, mentre le voci 08K / 08T risultano escluse dal Tfr. Su tutte le nuove voci, il calcolo viene effettuato moltiplicando il numero di ore o giorni, indicato nel campo Quantità, per il valore orario o giornaliero, indicato nel campo Importo Unitario. Quest'ultimo valore deve essere espresso in millesimi di Euro (importo in Euro moltiplicato per 1.000). Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al nuovo punto 3.1 ('Somme da Erogare').
  • Ritenute sul netto : aggiunte due coppie di voci di ritenuta sul netto. Sulle voci 78K / 78L la ritenuta corrisponde all'importo indicato nel campo Importo Totale, mentre sulle voci 77Q / 77R , la trattenuta viene calcolata moltiplicando il numero di ore o giorni, indicato nel campo Quantità, per il valore orario o giornaliero, indicato nel campo Importo Unitario. Quest'ultimo valore deve essere espresso in millesimi di Euro (importo in Euro moltiplicato per 1.000). Se non risulta indicato l'importo orario, viene considerata la quota oraria contrattuale. Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al punto 3.3 ('Trattenute sul netto').
  • Somme aggiunte al netto : predisposte due voci sulle quali è possibile indicare eventuali somme da aggiungere al netto in busta. Sulle voci 78X / 78Y, il valore indicato nel campo Importo Totale viene sommato direttamente al netto, senza alcun assoggettamento a ritenute previdenziali o fiscali. Precisiamo che le voci in questione devono essere utilizzate soltanto nei casi in cui il trattamento sopra indicato è conforme alle disposizioni vigenti. Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al nuovo punto 3.7 'Interventi sul netto'.
  • Recupero / Compensazione netto : è stata predisposta una voce che consente di "azzerare" automaticamente l'eventuale netto negativo, recuperando poi un importo equivalente dal netto del mese successivo. Indicando la nuova voce 98Z sulle Voci Fisse, a livello "generale" oppure di singola ditta, si ottiene la compensazione automatica dell'eventuale netto in busta negativo, riportando sul cedolino una corrispondente somma "anticipata" dal datore di lavoro. Nel mese successivo, la stessa voce provvede anche a recuperare la somma "anticipata" dal datore di lavoro nel mese precedente, decurtandola dal netto in busta attuale (anche in questo caso, se il netto risulta negativo viene ripetuto lo stesso procedimento verso il mese ancora successivo). La nuova voce si trova nell'elenco delle Voci Fisse al nuovo punto 2.4 'Indicazioni sul cedolino', oltre che nell'elenco delle Variazioni Mensili al nuovo punto 3.7 'Interventi sul netto' (consigliamo comunque l'inserimento sulle Voci Fisse).

Segnaliamo che la voce 98Z è riportata su appositi movimenti contabili, che interessano i conti patrimoniali 'Dipendenti c/retribuzioni' e 'Conto anticipi' (i conti in dare ed in avere risultano invertiti tra il movimento relativo alla compensazione e quello relativo al recupero). Anche le voci 78X / 78Y interessano il conto 'Dipendenti c/retribuzioni', oltre ad un conto non precisato in dare (in quanto si tratta di voci che possono essere usate per diversi motivi, a discrezione dell'Utente).

Gennaio 2011
(acred419)
NUOVE VOCI DISPONIBILI

Sono state predisposte diverse nuove voci, di seguito elencate, che possono essere utilizzate sulle Variazioni Mensili o sulle Voci Fisse, a partire dall'anno di competenza 2011.

  • Straordinari e Maggiorazioni : sono state aggiunte ulteriori voci di straordinario e maggiorazione, con l'indicazione libera della percentuale di maggiorazione. Le nuove voci (3 per ciascuna tipologia) possono essere utilizzate su tutti i contratti, tenendo conto che il calcolo viene effettuato sulla base della quota oraria contrattuale. Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al nuovo punto 2.2 ('Voci non Contrattuali').

  • Indennità Orarie o Giornaliere : sono state aggiunte due nuove serie di voci di indennità orarie o giornaliere, rispettivamente incluse ed escluse dal Tfr. Le voci 08L / 08N / 08P risultano incluse nel Tfr, mentre le voci 08M / 08Q / 08R risultano escluse dal Tfr. Su tutte le nuove voci, il calcolo viene effettuato moltiplicando il numero di ore o giorni, indicato nel campo Quantità, per il valore orario o giornaliero, indicato nel campo Importo Unitario. Quest'ultimo valore deve essere indicato in millesimi di Euro (importo in Euro moltiplicato per 1.000). Le nuove voci si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al nuovo punto 3.1 ('Somme da Erogare').

  • Ritenute sul netto : sono state aggiunte le voci 77L / 77M / 77N / 77P, riportate nell'elenco delle Variazioni Mensili al punto 3.3 ('Trattenute varie'). Sulle nuove voci, la trattenuta viene calcolata moltiplicando il numero di ore o giorni, indicato nel campo Quantità, per il valore orario o giornaliero, indicato nel campo Importo Unitario. Quest'ultimo valore deve essere indicato in millesimi di Euro (importo in Euro moltiplicato per 1.000).

  • Contributi assistenza sanitaria integrativa : sono state predisposte le voci 57E / 57F per la gestione dei contributi dovuti ai fondi di assistenza sanitaria integrativa, in aggiunta alla preesistente voce 578. Le nuove voci prevedono l'indicazione della somma a carico dell'azienda (57E) ed anche dell'eventuale quota a carico del dipendente (57F). La voce 57E, analogamente alla voce 578, viene automaticamente assoggettata al contributo di solidarietà. Le nuove voci sono state riportate nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.3 'Enti Bilaterali e Assistenza Sanitaria' (nuovo), unitamente alle voci preesistenti relative alle stesse gestioni.

  • Esenzione da contributo di solidarietà : è stata predisposta la voce 81A, da utilizzare per ottenere l'esenzione, dal contributo di solidarietà, delle somme a carico dell'azienda versate agli Enti Bilaterali o ai fondi di assistenza sanitaria integrativa. La voce 81A si trova nell'elenco delle Voci Fisse al nuovo punto 3.3 'Enti Bilaterali e Assistenza Sanitaria' e consente di indicare la percentuale di esenzione, dal contributo di solidarietà, delle somme a carico azienda (nel caso non venga indicata la percentuale, viene reso esente il 100%). Relativamente all'assoggettamento a solidarietà, vedere anche quanto riportato nella Nota in calce al presente paragrafo.

  • Formazione in CIG : è stata predisposta la voce 46G, riportata nell'elenco delle Variazioni Mensili al punto 1.2 ('Assenze indennizzate'). La voce 46G deve essere utilizzata per gestire l'incentivo spettante al dipendente in caso di partecipazione ai progetti di formazione o riqualificazione (messaggio Inps n.20810 del 6/08/10). Sulla nuova voce deve essere indicato il numero di ore utili per l'incentivo: quest'ultimo viene calcolato come un'integrazione al 100% della retribuzione spettante per le ore indicate, applicando il criterio della "lordizzazione" all'indennità CIG relativa alle stesse ore. L'incentivo viene quindi assoggettato alle sole contribuzioni minori (riportate sulla nuova voce 51G nel Dettaglio del cedolino) ed indicato negli appositi campi previsti sulla denuncia UniEmens (servizio 'UniEmens - Dati Particolari', sezione 'Formazione CIG').

  • Riduzione CIG in deroga : è stata predisposta la voce 81G, riportata nell'elenco delle Variazioni Mensili al punto 1.2 ('Assenze indennizzate') e nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.1 ('Contributi e varie Inps'). La voce 81G deve essere utilizzata per ridurre il valore della CIG in deroga, in caso di proroga oltre il primo anno (messaggio Inps n.20024 del 30/07/10). La nuova voce può essere indicata sulle Variazioni Mensili oppure sulle Voci Fisse, in quanto produce il suo effetto soltanto in caso di pagamento della CIG (compreso l'eventuale anticipo nel mese di fruizione). In presenza della voce 81G, l'indennità CIG viene automaticamente ridotta della percentuale indicata nel campo Quantità della voce. Inoltre, la CIG conguagliata sulla denuncia UniEmens viene riportata sui codici G801 / G803 / G804 (servizio 'UniEmens - Prestazioni', sezione 'CIG Straordinaria') e viene indicato il codice corrispondente nella parte relativa ai dati statistici.

Nota: Le somme a carico dell'azienda, dovute agli Enti Bilaterali o ai fondi di assistenza sanitaria integrativa, sono sempre state assoggettate automaticamente al contributo di solidarietà, con la sola eccezione del contributo ente bilaterale gestito tramite la voce 786. Ricordiamo che la voce 786 viene elaborata automaticamente, sui contratti del commercio e del turismo, nel caso in cui risulti selezionata l'opzione 'Enti Bilaterali' nel campo 'Contributi Contrattuali', sul servizio 'Ditta - Posizioni Inps'. In alternativa, la stessa gestione può essere ottenuta utilizzando le voci 78A / 78B, con l'effetto di assoggettare automaticamente a solidarietà il contributo a carico dell'azienda.
Segnaliamo che, dal mese di gennaio 2011, anche la voce 786 viene automaticamente assoggettata al contributo di solidarietà, limitatamente alla parte a carico dell'azienda. Ovviamente, la voce 786 può essere resa esente dal contributo di solidarietà, utilizzando la nuova voce 81A come sopra descritto.

Novembre 2010
(acred415)
NUOVE VOCI DISPONIBILI

Sono state predisposte diverse nuove voci, di seguito elencate, che possono essere utilizzate sulle Variazioni Mensili o sulle Voci Fisse, a partire dall'anno di competenza 2010.

  • Ritenute sindacali : è stata aggiunta la voce 78J, analoga alla voce 785 (calcolo su paga base e contingenza). Sulla voce 78J la trattenuta viene determinata in percentuale su paga base e contingenza rapportate alle ore lavorate nel mese. La voce si trova nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 ('Contributi e ritenute altri Enti').

  • Ritenute sul netto : sono state aggiunte le voci 77S / 77T, analoghe alla voce 784. Sulla voce 77S la trattenuta viene calcolata moltiplicando le ore (campo Quantità) per la quota oraria contrattuale; è comunque possibile indicare una diversa quota oraria nel campo Importo Unitario, riportando il valore in millesimi di Euro (importo in Euro moltiplicato per 1000). Anche sulla voce 77T la trattenuta viene determinata moltiplicando le ore per la quota oraria contrattuale; in questo caso, nel campo Importo Unitario è possibile indicare un percentuale da applicare al risultato. Le voci si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al punto 3.3 ('Trattenute varie').

  • Somme in diminuzione della retribuzione utile per Tfr : è stata aggiunta la voce 242, per indicare eventuali somme in diminuzione della retribuzione utile per il Tfr. L'importo in diminuzione della retribuzione utile viene determinato moltiplicando le ore, indicate nel campo Quantità, per la quota oraria contrattuale. La voce si trova nell'elenco delle Variazioni Mensili al punto 3.4 ('Arretrati di retribuzione').

Aprile 2010
(acred402)
NUOVE VOCI DISPONIBILI

Sono state predisposte alcune nuove voci per gestire il recupero dei prestiti:

  • Recupero prestiti : voci 78P / 78Q / 78R, in aggiunta alla preesistente voce 796, utilizzabili per i soli lavoratori dipendenti. Il recupero delle somme in questione ha effetto esclusivamente sul netto in busta.

Le voci sopra indicate si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al punto 3.3 'Trattenute varie'.

Marzo 2009
(acred364)
NUOVE VOCI DISPONIBILI

Sono state predisposte diverse nuove voci, di seguito elencate, utilizzabili sulle Variazioni Mensili o sulle Voci Fisse.

  • Straordinari e Maggiorazioni : sono state aggiunte tre serie di voci di straordinario e maggiorazione con l'indicazione libera della percentuale di maggiorazione. Le nuove voci possono essere utilizzata su tutti i contratti; il calcolo viene effettuato sulla base della quota oraria contrattuale. Tali voci si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al nuovo punto 2.2 ('Voci non Contrattuali').

  • Premi su tredicesima o quattordicesima mensilità : sono state aggiunte le voci 47E / 47F / 47G / 47H, gestite in modo analogo alle voci 052 / 053 / 11A / 11B. Le nuove voci possono essere utilizzate per la gestione automatica di eventuali premi da corrispondere in occasione della tredicesima o quattordicesima mensilità. Inserendo le nuove voci sulle Voci Fisse ed indicando il valore "base" del premio nel campo Importo Unitario, viene automaticamente calcolato ed erogato il premio spettante a condizione che, sulla stessa busta paga, risulti presente almeno una mensilità aggiuntiva (voci 478 / 479): in tal caso, il valore "base" del premio viene proporzionato al numero di ratei erogati sulla mensilità aggiuntiva. In alternativa, è possibile ottenere l'erogazione dell'intero valore indicato nel campo Importo Unitario (sempre in presenza delle voci 478 / 479), senza proporzionarlo al numero dei ratei: a tale scopo, occorre indicare il valore '1' nel campo Quantità della voce utilizzata.
    Se viene utilizzata una delle gestioni sopra descritte, segnaliamo che, sulla voce di premio relativa alle mensilità ordinarie (052, 053, ecc.), è consigliabile bloccare l'elaborazione per i soli mesi 13 e 14: in tal modo, sulle buste paga relative alle mensilità aggiuntive si otterrà l'erogazione del premio tramite le nuove voci, mentre sulla busta paga del mese di riferimento (giugno o dicembre) verranno correttamente elaborate sia le nuove voci, sia le preesistenti voci relative alle mensilità ordinarie.
    Tutte le voci relative ai premi si trovano nell'elenco delle Variazioni Mensili al punto 3.1 ('Somme da erogare').

  • Indennità Ente Bilaterale : è stata predisposta la voce 84A ('Indennità Ente Bilaterale'), da utilizzare per anticipare, da parte del datore di lavoro, le prestazioni erogate dall'ente in questione. La voce si trova nell'elenco delle Variazioni Mensili al paragrafo 5.4 ('Varie Inps e altri Enti').

  • Indennità Cassa Edile : è stata predisposta la voce 57A ('Indennità Cassa Edile') da utilizzare per erogare, in busta paga, la CIG spettante agli apprendisti. La voce si trova nell'elenco delle Variazioni Mensili al paragrafo 5.4 ('Varie Inps e altri Enti').

  • Contributi altri enti : sono state aggiunte le voci 56A / 56B / 56C, analoghe alla voce 569 ('Altri Enti: contributo ditta + dipendente'), oltre alle voci 56D / 56E / 56F, analoghe alla voce 570 ('Altri Enti: contributo dipendente'). Tutte le nuove voci effettuano il calcolo del contributo applicando, all'imponibile previdenziale Inps, l'aliquota indicata nel campo Quantità. Inoltre, sulle voci 56C / 56F è possibile impostare un limite mensile di esenzione: in tal caso, l'imponibile sul quale viene calcolato il contributo corrisponde alla parte eccedente tale limite. Precisiamo che tutte le voci sopra elencate sono rese automaticamente esenti da Irpef : in particolare, i contributi a carico dell'azienda non producono alcun effetto sull'imponibile fiscale, mentre quelli a carico del dipendente vengono dedotti dallo stesso imponibile (al pari dei contributi Inps).

  • Somme soggette ad Irpef : è stata aggiunta la voce 59G, gestita in modo analogo alla voce 596. La nuova voce prevede l'assoggettamento ad Irpef di un imponibile "virtuale", determinato applicando, all'imponibile Inps, la percentuale indicata nel campo Quantità. La voce 59G può essere utilizzata, ad esempio, per assoggettare ad Irpef una parte dei contributi dovuti ad altri enti, gestiti tramite le voci elencate al paragrafo precedente.

  • Ritenute sul netto : sono state aggiunte le voci 78M / 78N. Sulle nuove voci la trattenuta viene calcolata in percentuale sul netto in busta, escludendo gli Anf, i conguagli da 730 e l'eventuale Tfr erogato. Le voci si trovano nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 ('Contributi e ritenute altri Enti').

Gennaio 2009
(acred358)
NUOVE VOCI DISPONIBILI

Sono state predisposte diverse nuove voci, di seguito elencate, che possono essere utilizzate sulle Variazioni Mensili o sulle Voci Fisse, a partire dal mese di gennaio 2009 o da un qualsiasi mese successivo.

  • Ritenute sindacali : sono state aggiunte le voci 78G / 78H, analoghe alla voce 794 (calcolo sul netto), e la voce 78E, analoga alla voce 785 (calcolo su paga base e contingenza). Sulla voce 78E la trattenuta viene determinata in percentuale su paga base, contingenza e ratei di tredicesima o quattordicesima erogati nel mese. Sulle voci 78G / 78H la trattenuta viene calcolata sul netto in busta, escludendo gli Anf, i conguagli da 730 e l'eventuale Tfr erogato. Le voci si trovano nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 ('Contributi e ritenute altri Enti').

  • Ente Bilaterale : sono state aggiunte le voci 78A / 78B, analoghe alla voce 786. Sulle nuove voci occorre indicare la percentuale a carico ditta (voce 78A) ed a carico dipendente (voce 78B), tramite il servizio Voci Fisse. La trattenuta è effettuata su tutte le mensilità contrattuali (13 o 14). Il contributo a carico ditta viene assoggettato automaticamente al contributo di Solidarietà, riportato sulla voce 836 (codice 'M980' sul modello DM10). Le voci si trovano nell'elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 ('Contributi e ritenute altri Enti').

  • Esenzione Trasferte : sono state aggiunte delle opzioni per modificare l'esenzione previdenziale e fiscale delle voci di Trasferta. Tale riduzione è necessaria nel caso in cui vengano contestualmente erogati i rimborsi spese per vitto o alloggio (riduzione di 1/3), oppure il rimborso spese totale (riduzione di 2/3). Ricordiamo che l'esenzione piena viene applicata automaticamente e corrisponde ad E. 46,48 giornalieri per le trasferte in Italia e ad E. 77,47 giornalieri per le trasferte all'Estero. Se si intende applicare un'esenzione ridotta, occorre selezionare una delle nuove opzioni riportate nell'elenco delle Variazioni Mensili, al punto 3.2 ('Rimborsi e Trasferte'). L'opzione '1/3' porta l'esenzione ad un valore giornaliero di E. 30,99 per l'Italia ed E. 51,65 per l'Estero, mentre l'opzione '2/3' determina un'esenzione giornaliera ad E. 15,49 per l'Italia ed E. 25,82 per l'Estero. L'opzione selezionata viene riportata sulle voci 077 / 078 (trasferta inclusa nel Tfr), oppure sulle voci 087 / 088 (esclusa dal Tfr).