(acred909) |
Sulla base dell’accordo del 12/04/2023, è stata aumentata l’aliquota contributiva relativa al fondo “Mario Negri” (Fpdac), per la sola parte a carico dell’azienda. Il suddetto aumento (+0,04%) ha interessato le seguenti tabelle:
|
(acred897) |
Dal mese di luglio 2024 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo sottoscritto in data 12/04/2023. |
(acred879) |
Sulla base dell’accordo del 12/04/2023, è stata aumentata l’aliquota contributiva relativa al fondo “Mario Negri” (Fpdac), per la sola parte a carico dell’azienda. Il suddetto aumento (+0,04%) ha interessato le seguenti tabelle:
Inoltre, è stato aggiornato il contributo di formazione (voce 566), sempre con effetto dal mese di gennaio 2024. Il nuovo valore del contributo trimestrale corrisponde ad E. 117,50 complessivi, di cui E. 38,75 a carico del dirigente. Si ricorda che è possibile attivare la trattenuta mensile (anziché trimestrale) di tale contributo, indicando il valore convenzionale ‘1’ nel campo Quantità della voce 566 (aggiornamento di gennaio 2014 Acred519). |
(acred875) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 12/04/2023, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1013 – 1313 – 1513 – 1613, alle seguenti decorrenze: dicembre 2023 / luglio 2024 / luglio 2025. Su tutte le tabelle sopra elencate, sono stati sommati gli aumenti previsti, corrispondenti ad 150 euro mensili ad ogni decorrenza indicata. Precisiamo che le eventuali modifiche relative agli altri elementi retributivi (superminimi, ecc.) dovranno essere effettuate dall’Utente tramite il servizio Voci Fisse, tenendo conto delle indicazioni riportate nel rinnovo contrattuale. |
(acred874) |
Con la busta paga del mese di novembre 2023 viene corrisposta automaticamente la terza ed ultima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 12/04/2023, a copertura del periodo da gennaio 2020 a dicembre 2022. |
(acred868) |
Con la busta paga del mese di settembre 2023 viene corrisposta automaticamente la seconda tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 12/04/2023, a copertura del periodo da gennaio 2020 a dicembre 2022. |
(acred861) |
Con la busta paga del mese di maggio 2023 viene corrisposta automaticamente la prima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 12/04/2023, a copertura del periodo da gennaio 2020 a dicembre 2022. |
(acred859) |
Sulla base dell’accordo sottoscritto il 12/04/2023, a partire dal mese di aprile 2023, in caso di cessazione del rapporto viene erogata automaticamente l’indennità Una-tantum prevista, a copertura del periodo da gennaio 2020 a dicembre 2022. Con il presente aggiornamento, è stato modificato l’assoggettamento del premio assicurativo dovuto al fondo Previr, gestito tramite la voce 45B (aggiornamenti di marzo 2022 Acred820 e gennaio 2023 Acred849). |
(acred857) |
Sulla base dell’accordo del 1/03/2023, è stata aggiornata l’aliquota contributiva relativa al fondo “Mario Negri” (Fpdac), per la sola parte a carico dell’azienda. La variazione interessa le seguenti tabelle:
Gli aumenti contributivi relativi al fondo “Mario Negri”, applicati a partire dal mese di gennaio 2022, sono stati determinati alle seguenti decorrenze: gennaio 2022 +0,04% – gennaio 2023 +0,04%. |
(acred849) |
Con la busta paga del mese di gennaio 2023, viene erogata automaticamente la prima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nel “protocollo straordinario” sottoscritto in data 12/12/2022 (Confcommercio / Confesercenti). Ricordiamo che l’accordo del 21/12/2021 ha previsto un aumento del contributo Previr (fondo “Antonio Pastore”), dovuto all’aggiunta di un premio assicurativo di importo pari (per l’anno 2022) ad E. 287 annui, divisi in 12 quote mensili. Il premio in questione è stato gestito tramite la voce 45B (aggiornamento marzo 2022 Acred820), prevedendo la possibilità di posticiparlo ad un mese successivo a gennaio 2022, in presenza delle condizioni previste nell’accordo. Secondo lo stesso accordo del 21/12/2021, il suddetto premio assicurativo aumenta ad E. 410 annui dall’anno 2023. Segnaliamo che, almeno per alcuni dirigenti, il suddetto aumento sarebbe stato applicato dal mese di ottobre 2022 (ossia sulle somme da versare nel mese di gennaio 2023). Non abbiamo trovato alcun documento che giustifichi tale criterio, tranne un’indicazione riportata su una pagina web del fondo, comunque priva di riferimenti a documenti ufficiali. |
(acred820) |
Come segnalato negli aggiornamenti di gennaio 2022 Acred815 e febbraio 2022 Acred818, l’accordo del 21/12/2021 ha previsto un aumento del contributo Previr (fondo “Antonio Pastore”) a partire dall’anno 2022. Sulla base di quanto indicato al punto 5 del suddetto accordo, la decorrenza dell’aumento contributivo può essere posticipata (comunque entro dicembre 2022), nel caso in cui la polizza assicurativa sia stata rinnovata nell’anno 2021. A seguito delle informazioni ricevute successivamente ai suddetti aggiornamenti, possiamo stabilire che:
In conseguenza di quanto sopra indicato, riteniamo opportuno prevedere l’applicazione automatica dell’aumento, nella misura di E. 287 annui suddivisi in 12 quote mensili, con effetto dal mese di gennaio 2022. E’ stata comunque prevista un’opzione che consente di posticipare il mese dal quale occorre iniziare ad applicare il suddetto aumento. L’aumento è riportato sulla nuova voce 45B, la quale viene sommata al contributo Previr complessivo (voce 569). Sul solo mese di marzo, viene effettuato il calcolo automatico degli arretrati, tramite l’elaborazione della voce 459, sulla quale è riportato il valore dell’aumento relativo ai mesi di gennaio e febbraio (o eventualmente al solo mese di febbraio). La voce 459 viene sommata sul contributo Previr complessivo (voce 569) del mese di marzo. NOTE: Nel caso in cui l’aumento sia già stato applicato nei mesi precedenti, “forzando” l’importo della voce 569, occorre bloccare il calcolo degli arretrati: a tale scopo, indicare la voce 459 sulle Voci Fisse, con l’opzione ‘Blocco Voce – Tutti i mesi’. E’ anche possibile non applicare l’aumento, bloccando nello stesso modo la voce 45B (in tal caso, non saranno neppure calcolati gli arretrati). Precisiamo che non ci risultano motivi per i quali non debba essere applicato l’aumento. |
(acred818) |
Come segnalato nell’aggiornamento Acred815 del 4/02/2022, l’accordo del 21/12/2021 ha previsto un aumento del contributo Previr (fondo “Antonio Pastore”), con effetto dall’anno 2022. Tuttavia, sulla base di quanto indicato al punto 5 dell’accordo, la decorrenza dell’aumento contributivo può essere posticipata rispetto al mese di gennaio 2022, nel caso in cui la polizza assicurativa sia stata rinnovata nell’anno 2021. Al momento del presente aggiornamento, non si hanno ancora le informazioni necessarie per predisporre una gestione automatica del suddetto aumento. A tale proposito, ricordiamo che è possibile “forzare” l’importo del suddetto contributo, indicando il valore complessivo (ditta + dirigente) nel campo Importo Totale della voce 569. Ricordiamo, inoltre, che il fondo Previr prevede un versamento trimestrale, di conseguenza sarebbe possibile determinare gli arretrati relativi a gennaio e febbraio sul mese di marzo, senza generare disallineamenti tra i dati contabili e le somme effettivamente versate. |
(acred815) |
Per i dirigenti del settore commercio, segnaliamo che l’accordo del 21/12/2021 ha previsto un ulteriore aumento del contributo Previr, con effetto dal mese di gennaio 2022. Sebbene l’accordo sia stato siglato nel mese di dicembre 2021, la notizia ed il testo dell’accordo sono stati pubblicati, sulle banche dati, soltanto in questi ultimi giorni. Vista l’incompletezza delle informazioni disponibili, e considerando che l’aumento del contributo Previr ha effetto sul netto in busta (in quanto soggetto ad Irpef), riteniamo opportuno NON rilasciare l’aumento per l’elaborazione del mese di gennaio, dal momento che una parte consistente delle buste paga interessate, probabilmente, sono già state elaborate. Prevederemo, invece, il calcolo automatico dei contributi arretrati, con l’elaborazione del mese di febbraio. Nel caso in cui si ritenesse opportuno aumentare da subito l’importo del contributo Previr, segnaliamo che è possibile indicare il valore complessivo del contributo (ditta + dirigente) nel campo Importo Totale della voce 569, impostandola sulle Variazioni Mensili di gennaio. Eventualmente, è possibile variare anche la quota a carico del dirigente (come già detto, non ci sono indicazioni a riguardo), indicandola nel campo Importo Unitario della stessa voce 569. |
(acred814) |
Ricordiamo che, per i dirigenti del settore Commercio, viene attivato automaticamente il conguaglio fiscale dell’anno 2021 sulla busta paga di gennaio 2022, in modo da assoggettare ad Irpef la differenza del contributo Previr a carico ditta relativa ai mesi di novembre e dicembre 2021 (aggiornamento Acred812 del 24/01/2022). |
(acred812) |
Come indicato nell’aggiornamento Acred811 del 14/01/2022, per i dirigenti del settore Commercio occorre assoggettare ad Irpef la differenza del contributo Previr a carico ditta, relativa ai mesi di novembre e dicembre 2021. A tale scopo, sulla busta paga di gennaio 2022 viene attivato automaticamente il conguaglio fiscale dell’anno 2021. Ricordiamo che, con l’elaborazione del mese di gennaio, il contributo Previr (e gli altri contributi dei dirigenti) relativi al trimestre ottobre – dicembre dell’anno precedente, vengono automaticamente assoggettati al contributo di solidarietà 10%. |
(acred811) |
DIRIGENTI COMMERCIO (013) – CONTRIBUTO PREVIR
Ricordiamo che, con l’aggiornamento di novembre 2021 Acred807, è stato rettificato (di pochi centesimi) l’importo del contributo al fondo Previr “Antonio Pastore”, per quanto riguarda la quota a carico del dirigente. Occorre tenere presente che il contributo Previr viene interamente assoggettato ad Irpef e, in fase di conguaglio, dà luogo alla detrazione per oneri. Rettificando il contributo Previr a carico ditta, quindi, si produrrebbero delle variazioni sul conguaglio fiscale effettuato nel mese di dicembre e questo comporterebbe una differenza sul netto in busta. Abbiamo predisposto un apposito ricalcolo del contributo Previr, completamente automatico, che viene effettuato al momento della rielaborazione del mese di dicembre per la rivalutazione del Tfr. Il ricalcolo consente di ottenere il valore corretto del contributo Previr a carico ditta, relativamente ai mesi di novembre e dicembre 2021. Lo stesso ricalcolo non produce alcun effetto sul conguaglio fiscale e, quindi, lascia inalterato il netto in busta. Ricordiamo che la rielaborazione del mese di dicembre deve essere effettuata per la generalità dei dipendenti, allo scopo di ottenere la rivalutazione del Tfr (aggiornamento Acred810 del 11/01/2021). Per quanto riguarda gli effetti del contributo Previr sul conguaglio fiscale, per i i dirigenti del Commercio sarà attivato automaticamente il conguaglio fiscale relativo all’anno precedente, sulla busta paga di gennaio 2022. Ricordiamo infine che, con l’elaborazione del mese di gennaio, il contributo Previr (e gli altri contributi dei dirigenti) relativi al trimestre ottobre – dicembre, vengono automaticamente assoggettati al contributo di solidarietà 10%. Tramite il ricalcolo effettuato dalla voce 459 nel mese di dicembre, anche il contributo di solidarietà sarà calcolato tenendo conto del contributo Previr effettivamente dovuto. NOTA: Per quanto riguarda i dirigenti di “prima nomina”, dalle indicazioni riportate sul sito del Previr risulta che il contributo (che in questo caso è esclusivamente a carico ditta) è stato ridotto dal mese di ottobre 2021. Tale indicazione NON è presente nel testo dell’accordo del 16/06/2021, almeno nella versione pubblicata su diverse banche dati. Per i dirigenti di “prima nomina”, il recupero del contributo Previr relativo al periodo ottobre – dicembre 2021 deve essere effettuato indicando la differenza da recuperare, con segno negativo, nel campo Importo Totale della voce 459, inserendola sulle Variazioni Mensili di dicembre 2021. Tale operazione deve essere effettuata PRIMA di rielaborare le buste paga per la rivalutazione del Tfr: in tal modo, anche per questi dirigenti viene conguagliato il contributo Previr secondo le stesse modalità previste per gli altri dirigenti. Nel mese di gennaio 2022, sarà effettuato l’assoggettamento ad Irpef ed il conguaglio fiscale dell’anno precedente, secondo le stesse modalità descritte nei paragrafi precedenti. Ricordiamo che, per i dirigenti di “prima nomina”, devono essere agganciate le tabelle 16301 / 16302 in luogo delle tabelle 16001 / 16002 e, inoltre, deve essere aggiunta la tabella 16501 (aggiornamento di settembre 2017 Acred667). La tabella 16501 è stata aggiornata con effetto dal 01/01/2022, in quanto il periodo ottobre – dicembre 2021 deve essere conguagliato utilizzando la voce 459 come sopra descritto. |
(acred807) |
Con effetto dal mese di novembre 2021, sono stati rettificati (di pochi centesimi) gli importi dei contributi relativi al fondo “Antonio Pastore” (Previr), ricavati dalle tabelle 16001 / 16002. A seguito dell’aggiornamento di ottobre 2021 Acred805, veniva calcolato un contributo mensile a carico del dirigente pari a E. 38,49; con il presente aggiornamento, tale importo è passato ad E. 38,72, corrispondente al valore dovuto secondo le indicazioni del fondo. |
(acred805) |
Dal mese di ottobre 2021 decorre l’aumento delle aliquote contributive relative ai fondi “Mario Negri” (Fpdac) e “Mario Besusso” (Fasdac), per la parte a carico dell’azienda. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 16001 / 16002 / 16301 / 16302 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di luglio 2021 Acred798. |
(acred798) |
Sulla base dell’accordo del 16/06/2021, è stata aggiornata l’aliquota contributiva relativa al fondo “Mario Negri” (Fpdac), per la sola parte a carico dell’azienda. La variazione interessa le seguenti tabelle:
Gli aumenti contributivi relativi al fondo “Mario Negri”, applicati a partire dal mese di luglio 2021, sono stati determinati alle seguenti decorrenze: gennaio 2020 0,04%, gennaio 2021 0,12%, ottobre 2021 0,51%. Sempre sulla base dell’accordo del 16/06/2021, sono state aggiornate le aliquote ed i massimali relativi ai fondi “Mario Besusso” (Fasdac) e “Antonio Pastore” (Previr), con effetto dal mese di ottobre 2021. I valori in questione sono riportati sulle stesse tabelle sopra elencate (16001 / 16002 / 16301 / 16302). Inoltre, è stato aggiornato il contributo di formazione (voce 566), anch’esso con effetto dal mese di ottobre 2021. Il nuovo contributo trimestrale corrisponde ad E. 105,00 complessivi, di cui E. 32,50 a carico del dirigente. Si ricorda che è possibile attivare la trattenuta mensile (anziché trimestrale) di tale contributo, indicando il valore convenzionale ‘1 nel campo Quantità della voce 566 (aggiornamento di gennaio 2014 Acred519). |
(acred733) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 10/09/2019, è stata aggiornata l’aliquota contributiva relativa al fondo “Mario Negri” (Fpdac) per la sola parte a carico dell’azienda. La variazione interessa le tabelle 16001 (aziende aderenti a organizzazioni), 16002 (aziende non aderenti a organizzazioni), 16301 (dirigenti di prima nomina in aziende aderenti a organizzazioni), 16302 (dirigenti di prima nomina in aziende non aderenti a organizzazioni), con effetto dal mese di settembre 2019. L’aumento del contributo al fondo “Mario Negri” (Fpdac) decorre dal mese di gennaio 2019. Con l’elaborazione del mese di settembre 2019, vengono automaticamente calcolati i contributi arretrati relativi ai mesi da gennaio 2019 ad agosto 2019. |
(acred707) |
Dal mese di dicembre 2018 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo contrattuale del 21/07/2016. L’aumento interessa le tabelle 1013 – 1313 – 1513 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di settembre 2016 Acred620. |
(acred697) |
Segnaliamo le seguenti rettifiche incluse nel presente aggiornamento:
|
(acred677) |
Dal mese di gennaio 2018 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo contrattuale del 21/07/2016. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1013 – 1313 - 1513 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di settembre 2016 Acred620. Inoltre, dal mese di gennaio 2018 decorre l’aumento delle aliquote contributive relative al Fondo Mario Negri (Fpdac) e “Mario Besusso” (Fasdac), per la parte a carico dell’azienda. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 16001 / 16002 / 16301 / 16302 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di settembre 2016 Acred620. |
(acred667) |
E’ stata predisposta una nuova tabella relativa al fondo PREVIR “Antonio Pastore”, da utilizzare per ottenere il calcolo automatico del corrispondente contributo, nei casi in cui è prevista una contribuzione ridotta (dirigenti di prima nomina e altre condizioni specificate nelle disposizioni del fondo Previr). Per quanto riguarda le preesistenti tabelle relative ai fondi dei dirigenti, ricordiamo che, nei casi in cui è prevista una contribuzione ridotta al fondo FPDAC “Mario Negri” (dirigenti di prima nomina e altre condizioni specificate nelle disposizioni del fondo Fpdac, in parte diverse da quelle del fondo Previr), occorre agganciare una delle tabelle a contribuzione ridotta 16301 / 16302, in luogo delle tabelle a contribuzione intera 16001 / 16002. |
(acred623) |
Dal mese di gennaio 2017 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo contrattuale del 21/07/2016. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1013 – 1313 - 1513 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di settembre 2016 Acred620. Inoltre, dal mese di gennaio 2017 decorre l’aumento delle aliquote contributive relative al Fondo Mario Negri (Fpdac), per la parte a carico dell’azienda. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 16001 / 16002 / 16301 / 16302: le tabelle in questione sono state predisposte con l’aggiornamento di settembre 2016 Acred620. |
(acred620) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 21/07/2016, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1013 – 1313 – 1513, alle seguenti decorrenze: gennaio 2017 / gennaio 2018 / dicembre 2018. Su tutte le tabelle è stato impostato il minimo tabellare previsto dal contratto nazionale (E. 3.970,00 a gennaio 2017), riportato sulla voce della paga base (oppure suddiviso tra paga base e contingenza nel caso della tabella 1313). Inoltre, sono state aggiornate le aliquote contributive relative ai fondi “Mario Negri” (Fpdac) e “Mario Besusso” (Fasdac), entrambe per la sola parte a carico dell’azienda. Le variazioni sono state riportate sulle tabelle 16001 (aziende aderenti a organizzazioni), 16002 (aziende non aderenti a organizzazioni), 16301 (dirigenti di prima nomina in aziende aderenti a organizzazioni), 16302 (dirigenti di prima nomina in aziende non aderenti a organizzazioni), con effetto dai seguenti mesi di competenza: settembre 2016 / gennaio 2017 / gennaio 2018. L’aumento del contributo relativo al fondo “Mario Negri” (Fpdac) decorre dal mese di gennaio 2016, mentre l’aumento del corrispondente contributo integrativo decorre dal mese di gennaio 2015. Con l’elaborazione del mese di settembre 2016, vengono automaticamente calcolati i contributi arretrati relativi ai mesi da gennaio 2015 ad agosto 2016. L’aumento del contributo relativo al fondo “Mario Besusso” (Fasdac) decorre dal mese di gennaio 2016. Di conseguenza, con l’elaborazione del mese di settembre 2016, vengono automaticamente calcolati i contributi arretrati relativi ai mesi da gennaio ad agosto 2016. I contributi arretrati sono riportati sulla voce 458, visibile nel Dettaglio del cedolino, e vengono sommati ai contributi del mese corrente (voce 568), anche per quanto riguarda i dati contabili. Precisiamo che i suddetti conguagli non producono alcun effetto sulla busta paga del mese di settembre. Per quanto riguarda il contributo al fondo “Mario Besusso” (Fasdac), ricordiamo che al momento del conguaglio fiscale viene automaticamente assoggettata la parte eccedente il limite annuo di E. 3.615,20 (aggiornamento di dicembre 2015 Acred591). |
(acred617) |
Segnaliamo che, in data 21/07/2016, è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo dei dirigenti del settore commercio. |
(acred523) |
Sono state aggiornate le aliquote contributive, a carico del datore di lavoro, relative ai fondi Fpdac "Mario Negri" e Fasdac "Mario Besusso" (tabelle da 16001 a 16302), riguardanti i dirigenti del settore Commercio. |
(acred519) |
Su richiesta, è stata predisposta un’opzione che consente di calcolare e trattenere mensilmente il contributo di formazione (voce 566). Ricordiamo che il suddetto contributo viene calcolato automaticamente ogni 3 mesi e corrisponde (su base trimestrale) ad un importo di E. 64,56 complessivi, di cui E. 32,28 a carico del dirigente. |
(acred504) |
Dal mese di luglio 2013 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 27/09/11. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1013 – 1313 – 1513 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di ottobre 2011 ‘Acred442’. |
(acred483) |
Dal mese di gennaio 2013 decorre l’aumento delle aliquote contributive relative al Fondo Mario Negri (Fpdac), per la parte a carico dell’azienda. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 16001 / 16002 / 16301 / 16302: le tabelle in questione sono state predisposte con l’aggiornamento di ottobre 2011 ‘Acred442’. Successivamente agli aggiornamenti di dicembre 2012 ‘Acred479’ e ‘Acred480’, abbiamo ricevuto alcune segnalazioni in merito all’assoggettamento automatico ad Irpef dei contributi dovuti al Fondo Mario Negri (riguardante la parte eccedente il limite di E. 5.164,57, per l’anno 2012). Dalle conseguenti verifiche, è risultato che i contributi in questione devono rimanere interamente esenti da Irpef (indicazioni in tal senso sono state riportate anche sul sito dello stesso fondo). |
(acred464) |
Dal mese di aprile 2012 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 27/09/11. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1013 – 1313 – 1513 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di ottobre 2011 ‘Acred442’. Su tutte le tabelle è stato impostato il minimo tabellare previsto dal contratto nazionale (E. 3.735,00 ad aprile 2012), riportato sulla voce della paga base (oppure suddiviso tra paga base e contingenza nel caso della tabella 1313). |
(acred455) |
Dal mese di gennaio 2012 decorre l’aumento delle aliquote contributive relative al fondo "Mario Negri" (Fpdac), per la parte a carico dell’azienda. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 16001 – 16002 – 16301 – 16302: le tabelle in questione sono state predisposte con l’aggiornamento di ottobre 2011 Acred442. |
(acred442) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 27/09/11, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1013 – 1313 – 1513, alle seguenti decorrenze: ottobre 2011 / aprile 2012 / luglio 2013. Su tutte le tabelle è stato impostato il minimo tabellare previsto dal contratto nazionale (E. 3.600,00 ad ottobre 2011), riportato sulla voce della paga base (oppure suddiviso tra paga base e contingenza nel caso della tabella 1313). E’ stato invece predisposto il calcolo automatico dell’Una-tantum prevista nel rinnovo contrattuale, a copertura del periodo da gennaio a settembre 2011. Dal momento che tale somma può essere riassorbita, fino a concorrenza, da eventuali somme concesse a titolo di anticipazione sui futuri aumenti contrattuali (o per le quali sia stato comunque previsto un riassorbimento), abbiamo ritenuto opportuno che l’erogazione dell’Una-tantum avvenga solo a seguito di conferma da parte dell’Utente: a tale scopo, occorre inserire la voce 050 ("Una-tantum") sulle Variazioni Mensili, senza indicare ulteriori dati. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo interessato. Nel caso in cui debbano essere scorporate alcune somme corrisposte, diventa necessario indicare il valore di Una-tantum spettante, riportandolo nel campo Importo Totale della voce 050. Inoltre, sono state aggiornate le aliquote contributive relative al fondo "Mario Negri" (Fpdac) ed al fondo "Mario Besusso" (Fasdac), entrambe per la parte a carico dell’azienda. La variazione è stata riportata sulle tabelle 16001 – 16002 e, per i dirigenti di prima nomina, sulle tabelle 16301 – 16302, con effetto dai seguenti mesi: ottobre 2011 / gennaio 2012 / gennaio 2013. L’aumento contributivo relativo al fondo "Mario Negri", secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo, decorrere dal mese di gennaio 2011. Di conseguenza, con l’elaborazione del mese di ottobre, vengono automaticamente calcolati i contributi arretrati relativi ai mesi da gennaio a settembre 2011. I contributi arretrati sono riportati sulla voce 457, visibile esclusivamente nel Dettaglio del cedolino, e vengono sommati ai contributi del mese corrente, sia nel Dettaglio del cedolino (voce 567), sia nel riepilogo dei dati contabili. |
(acred428) |
A seguito di una richiesta di approfondimento, abbiamo verificato che il contributo di formazione (voce 566) deve essere assoggettato ad Irpef per la parte a carico del dirigente (E. 32,28 trimestrali). Il contributo in questione è stato quindi incluso nell’imponibile fiscale, riportandolo automaticamente sulla voce 596 (somme soggette ad Irpef), unitamente al contributo Previr (voce 569 – in questo caso anche per la parte a carico dell’azienda). |
(acred390) |
Sono state aggiornate le aliquote contributive relative al fondo "Mario Negri" (Fpdac), per la parte a carico dell'azienda. La variazione è stata riportata sulle tabelle 16001 - 16002 con effetto dal mese di gennaio 2010. Precisiamo che le modifiche relative ai minimi ed agli altri elementi retributivi (superminimi, ecc.) devono essere effettuate dall'Utente tramite il servizio Voci Fisse, tenendo conto delle indicazioni riportate nel rinnovo contrattuale. |
(acred357) |
Sono state aggiornate le aliquote contributive relative al fondo "Mario Negri" (Fpdac), per la parte a carico dell'azienda. La variazione è stata riportata sulle tabelle 16001 - 16002, con effetto dal mese di gennaio 2009. |
(acred332) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 23/01/08, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1013 - 1313 - 1513, con decorrenza dal mese di febbraio 2008. Su tutte le tabelle è stato impostato il minimo tabellare previsto dal contratto nazionale (E. 3.500,00), riportato sulla voce della paga base (oppure suddiviso tra paga base e contingenza nel caso della tabella 1313). Inoltre, dal mese di febbraio è stato bloccato il calcolo automatico della IVC (voce 016). Gli aumenti retributivi hanno effetto dal mese di gennaio 2008; di conseguenza, con la busta paga di febbraio vengono automaticamente corrisposti gli arretrati relativi al mese precedente. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto esclusivamente dell'aumento relativo al minimo contrattuale e di quanto è già stato erogato a titolo di IVC. La somma risultante viene riportata sulla voce 042, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella retribuzione utile per il Tfr. Con la busta paga relativa al mese di febbraio, viene corrisposta automaticamente anche l'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da gennaio a dicembre 2007. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo interessato. La somma risultante è riportata sulla voce 041 ('Una-tantum - anni precedenti'), soggetta a tassazione separata ed esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr. Inoltre, sono state aggiornate le aliquote contributive relative al fondo "Mario Negri" (Fpdac), per la parte a carico dell'azienda. La variazione è stata riportata sulle tabelle 16001 - 16002, con effetto dal mese di febbraio 2008. ATTENZIONE : Nei rinnovi contrattuali in cui è previsto un calcolo automatico degli arretrati o dell'Una-tantum, occorre che tutte le buste paga del periodo di competenza siano state elaborate tramite la nostra procedura Paghe. In caso contrario, diventa necessario inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili del dipendente, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce corrispondente (042 per gli arretrati / 040 - 041 - 050 per l'Una-tantum). |
(acred324) |
Sono aumentate le aliquote contributive relative al fondo Fasdac ("Mario Besusso"), per la parte a carico dell'azienda. La variazione (0,90%) è stata riportata sulle tabelle 16001 / 16002, con effetto dal mese di dicembre 2007. |
(acred316) |
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE
Con il mese di luglio 2007, è stato raggiunto il termine per l'aumento della IVC sui seguenti contratti:
Per i contratti sopra elencati, la percentuale utilizzata nel calcolo automatico della voce 016 è stata portata al 1,00% (50% del tasso di inflazione programmata), da applicare a paga base e contingenza. |
(acred310) |
Con il mese di aprile 2007, è stato raggiunto il termine per l'erogazione della IVC sui seguenti contratti:
Per i contratti sopra elencati è stato attivato il calcolo automatico della voce 016, applicando la percentuale dello 0,60% (30% del tasso di inflazione programmata) su paga base e contingenza. |
(acred274) |
Sono aumentate le aliquote contributive relative al fondo Mario Negri (Fpdac), per la parte a carico dell'azienda. La variazione (0,02%) è stata riportata sulle tabelle 16001 - 16002, con decorrenza dal mese di gennaio 2006. |
(paghe161) |
E' stata rettificata l'aliquota relativa al Fondo Mario Negri (Fpdac), sulle tabelle 16001 - 16002 : la parte a carico dell'azienda è stata aumentata di un punto percentuale, con effetto a partire dal mese di gennaio 2005. ATTENZIONE : Nei contratti in cui è previsto un calcolo automatico dell'Una-tantum oppure degli arretrati, occorre che tutte le buste paga relative al periodo interessato siano state elaborate tramite la nostra procedura Paghe. In caso contrario, diventa necessario inserire la somma spettante sulle Presenze del dipendente, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce corrispondente (041 per l'Una-tantum a tassazione separata, 042 per gli arretrati a tassazione ordinaria). |
(paghe158) |
Sono state aggiornate le aliquote contributive relative al Fondo Mario Negri (Fpdac), per la parte a carico dell'azienda. La variazione è stata riportata sulle tabelle 16001 - 16002, con decorrenza dal mese di gennaio 2005. |
(paghe156) |
Con l'elaborazione del mese di dicembre viene calcolata automaticamente la detrazione per oneri,spettante per le quote versate nel corso dell'anno 2004 al fondo PREVIR ("Antonio Pastore"). |
(paghe151) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 27/5/2004, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1513 (dirigenti di nuova assunzione) , con decorrenza dal mese di luglio 2004. Precisiamo che le tabelle 1013 - 1313 non sono state aggiornate in quanto prevedono delle retribuzioni complessivamente superiori a quelle previste dal rinnovo contrattuale (E. 3000,00). |
(paghe151) |
NOTE RELATIVE AI RINNOVI CONTRATTUALI
Negli accordi in cui è previsto un calcolo automatico dell'Una-tantum, occorre che tutte le buste paga relative al periodo interessato siano stato elaborate tramite la nostra Procedura Paghe. In caso contrario, diventa necessario inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili del dipendente, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce corrispondente (041 / 043 / 050 secondo quanto indicato per il contratto in questione). |
(paghe139) |
Con l’elaborazione del mese di dicembre 2003, viene effettuato automaticamente un ricalcolo dell’imponibile fiscale, considerando anche le quote, a carico dell’azienda, versate nel corso dell’anno al fondo PREVIR ("Antonio Pastore"). |
(paghe119) |
GESTIONE FERIE E PERMESSI SU DIRIGENTI
A partire dal mese di dicembre, è possibile gestire automaticamente le ferie ed i permessi per i dirigenti del settore commercio (contratto 013) e industria (040), oltre che per i viaggiatori e piazzisti del settore commercio (contratto 014). |
(paghe105) |
Il rinnovo contrattuale prevede un aumento, con decorrenza 1/1/2002, che interessa elementi retributivi diversi dal minimo contrattuale (paga base), il quale risulta invece confermato per i precedenti valori. Di conseguenza, non è possibile da parte nostra aggiornare automaticamente la voce interessata dall’aumento (presumibilmente il superminimo). Per lo stesso motivo, non risulta possibile effettuare il calcolo automatico degli arretrati. |