(acred909) |
Dal mese di gennaio 2025, devono essere aggiornate le aliquote ed il massimale relativi alla contribuzione Previndai. Ricordiamo che le suddette variazioni devono essere effettuate dall’Utente, intervenendo sul servizio Voci Fisse a livello di dipendente (le voci interessate si trovano al punto 3.2.5 dell’elenco). Non ci risultano variazioni sulla contribuzione Fasi. Inoltre, occorre verificare ed eventualmente adeguare i vari elementi retributivi, anch’essi inseriti sul servizio Voci Fisse, per ottenere il nuovo trattamento minimo complessivo di garanzia previsto dal Ccnl su base annua. Il contratto prevede l’erogazione, entro il mese di marzo 2025, di un importo Una-tantum: le condizioni di spettanza ed il calcolo per l’erogazione di tale somma restano a carico dell’Utente. Per l’erogazione può essere utilizzata la voce 041, soggetta a tassazione separata ed esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr. Infine, in caso di congedo parentale all’80%, per il primo mese di congedo, è stata prevista l’integrazione al 100% a carico del datore di lavoro. Per ottenere l’integrazione è necessario inserire, oltre all’evento di congedo relativo al primo mese, anche il nuovo evento MT70 con lo stesso periodo. |
(acred849) |
Con il mese di gennaio 2023, occorre verificare ed eventualmente adeguare gli elementi retributivi inseriti sul servizio Voci Fisse a livello di singolo dirigente, per ottenere il nuovo trattamento minimo complessivo di garanzia previsto, su base annua, dal contratto collettivo nazionale. |
(acred812) |
Dal mese di gennaio 2022, devono essere aggiornate le aliquote ed il massimale relativi alla contribuzione Previndai. Ricordiamo che le suddette variazioni devono essere effettuate dall’Utente, intervenendo sul servizio Voci Fisse a livello di dipendente (le voci interessate si trovano al punto 3.2 dell’elenco). Non ci risultano variazioni sulla contribuzione Fasi. |
(acred795) |
Con effetto dal mese di maggio 2021, è stata predisposta la nuova voce EB1, tramite la quale è possibile indicare l’aliquota Previndai a carico del dirigente. Ricordiamo che la parte a carico del dirigente viene calcolata automaticamente nella misura del 50% dei contributo complessivi, gestiti tramite la voce 567. La nuova voce EB1 consente di definire un’aliquota a carico del dirigente diversa dal 50% dei contributi complessivi: deve quindi essere utilizzata soltanto nel caso in cui si presenti tale necessità. La nuova voce si trova nell’elenco delle Voci Fisse al paragrafo 3.2.5 Dirigenti. |
(acred743) |
Segnaliamo che, dal mese di gennaio 2020, devono essere aggiornate le aliquote ed il massimale relativi al Previndai e le quote di contribuzione relative al Fasi. Ricordiamo che le variazioni devono essere effettuate dall'Utente, intervenendo sul servizio Voci Fisse a livello di dipendente (le voci da utilizzare si trovano nell'elenco al punto 3.2). |
(acred710) |
Con il mese di gennaio 2019, devono essere aggiornate le quote di contribuzione relative al Fasi. Ricordiamo che tale variazione deve essere effettuata dall’Utente, intervenendo sulla voce 566 già inserita sulle Voci Fisse (le voci da utilizzare per tali contributi si trovano nell’elenco al punto 3.2). |
(acred697) |
Sul contratto dei Viaggiatori e piazzisti (014), è stata effettuata una correzione al calcolo degli ANF, bloccando il controllo sul numero di ore previsto per i lavoratori full-time, rilasciato con l’aggiornamento Acred688 del 25/05/2018. Precisiamo che la stessa modifica è stata effettuata anche sui contratti dei Dirigenti (013 / 040), sebbene per questi ultimi risulti improbabile che spettino gli ANF. Sia per i viaggiatori che per i dirigenti, non è possibile effettuare un controllo sul numero di ore (in quanto non hanno un orario contrattuale previsto). Prima della presente correzione, il suddetto controllo portava al proporzionamento degli ANF rispetto ai giorni utili ai fini previdenziali: se il numero di tali giorni era inferiore a 26, l’importo dell’ANF risultava ridotto. |
(acred594) |
Con il mese di gennaio 2016, devono essere aggiornate le quote di contribuzione relative al Fasi. Ricordiamo che tale variazione deve essere effettuata dall'Utente, intervenendo sulla voce 566 precedentemente inserita sul servizio Voci Fisse (le voci da utilizzare si trovano nell’elenco delle voci disponibili al punto 3.2). |
(acred576) |
Segnaliamo che, a causa di un errore nell’aggiornamento ‘Acred574’ del 22/06/15, sul contratto 040 risultava bloccata la maturazione delle ferie, a partire dall’elaborazione relativa al mese di giugno 2015. |
(acred555) |
Con il mese di gennaio 2015, devono essere aggiornate le quote di contribuzione relative al Fasi. Ricordiamo che tale variazione deve essere effettuata dall'Utente, intervenendo sulla voce 566 precedentemente inserita sul servizio Voci Fisse (le voci da utilizzare si trovano nell’elenco delle voci disponibili al punto 3.2). |
(acred519) |
A partire dal mese di gennaio 2014, nella definizione dei parametri contrattuali è stato modificato il coefficiente di trasformazione, portandolo da orario (173) a giornaliero (26). Precisiamo che la modifica non comporta alcuna variazione in merito alle gestioni previste: è stata effettuata unicamente per rendere tale parametro coerente con le altre impostazioni contrattuali (ricordiamo che, a livello di contratto, non è definito un numero di ore giornaliere o settimanali). |
(acred483) |
Con il mese di gennaio 2013, occorre verificare ed eventualmente adeguare i vari elementi retributivi, inseriti sul servizio Voci Fisse, per ottenere il nuovo trattamento minimo complessivo di garanzia previsto, su base annua, dal contratto collettivo nazionale. |
(acred455) |
Con il mese di gennaio 2012, devono essere aggiornate le quote di contribuzione relative al Fasi. Ricordiamo che tale variazione deve essere effettuata dall'Utente, intervenendo sulla voce 566 precedentemente inserita sul servizio Voci Fisse (le voci da utilizzare si trovano nell’elenco delle voci disponibili al punto 3.2). |
(acred419) |
Con il mese di gennaio 2011, devono essere aggiornate le quote di contribuzione relative al Fasi. Ricordiamo che tali variazioni devono essere effettuate dall'Utente, intervenendo sul servizio Voci Fisse (le voci da utilizzare si trovano nell'elenco al punto 3.2). |
(acred390) |
Con il mese di gennaio 2010, sulla base dell'accordo di rinnovo del 25/11/09 devono essere aggiornate le aliquote ed il massimale relativi al Previndai, oltre alle quote di contribuzione relative al Fasi. Ricordiamo che tali variazioni devono essere effettuate dall'Utente, intervenendo sul servizio Voci Fisse (le voci da utilizzare si trovano nell'elenco al punto 3.2). |
(acred301) |
Con il mese di gennaio 2007, devono essere aggiornate le aliquote ed il massimale relativi al Previndai, oltre alle quote di contribuzione relative al Fasi. Ricordiamo che le variazioni devono essere effettuate dall'Utente, intervenendo sul servizio Voci Fisse a livello di dipendente (le voci da utilizzare si trovano nell'elenco al punto 3.2). |
(acred286) |
DIRIGENTI INDUSTRIA - PREVINDAI
In seguito alla circolare Previndai n.29 del 4/05/06, occorre variare le aliquote ed i massimali impostati sul servizio Voci Fisse. Inoltre, è necessario effettuare un conguaglio dei contributi calcolati per i mesi pregressi. |
(acred283) |
DIRIGENTI INDUSTRIA - PREVINDAI
Sul contratto dei Dirigenti di aziende industriali (040), sono state aggiunte alcune opzioni relative al calcolo dei contributi e dell'accantonamento sul Tfr, entrambi dovuti al fondo Previndai.
|
(acred274) |
Con il mese di gennaio 2006, devono essere aggiornate le quote di contribuzione relative al Fasi. |
(paghe158) |
A partire dal mese di gennaio 2005, i vari elementi retributivi devono essere conglobati in un'unica voce, da adeguare al trattamento minimo di garanzia previsto contrattualmente. A tale scopo, può essere utilizzata la voce della Paga Base (001). |
(paghe136) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1040, con decorrenza 1/9/2003. |
(paghe128) |
Sulla base dell’accordo del 16/3/2003, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1040, in data 1/4/2003. |
(paghe121) |
GESTIONE DIRIGENTI INDUSTRIA
Per i Dirigenti Industria (contratto 040) sono state apportate le modifiche necessarie per gestire i contributi previdenziali attraverso il modello DM10, sulla base di quanto indicato nella circolare Inpdai n. 146061 del 27/12/2002. |
(paghe119) |
GESTIONE FERIE E PERMESSI SU DIRIGENTI
A partire dal mese di dicembre, è possibile gestire automaticamente le ferie ed i permessi per i dirigenti del settore commercio (contratto 013) e industria (040), oltre che per i viaggiatori e piazzisti del settore commercio (contratto 014). |
(paghe083) |
Sulla tabella 19001, in data 1/2/2001, sono stati modificati gli scaglioni di reddito ai fini dell’assoggettamento Inpdai. |
(paghe081) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1040, con decorrenza 1/1/2001. |