Dicembre 2024 (acred905) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 23/12/2021, dal mese di dicembre 2024 è stata aggiornata l’aliquota a carico della ditta (2,00%) per il calcolo dei contributi previdenza complementare relativi al fondo Cometa. |
Giugno 2024 (acred895) |
Sulla base dell’accordo per l’adeguamento dei minimi retributivi sottoscritto in data 17/06/2024, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1056, con decorrenza dal mese di giugno 2024.
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594.
|
Gennaio 2024 (acred879) |
Con effetto dal mese di gennaio 2024, sono stati modificati gli importi previsti dai piani sanitari del fondo MetaSalute, sulla base della circolare n. 2/2024 dello stesso fondo. Ricordiamo che tale gestione è stata rilasciata con gli aggiornamenti di maggio 2018 Acred688, aprile 2018 Acred686, ottobre 2017 Acred669 / Acred670.
Le quote mensili, da gennaio 2024, sono state aggiornate come segue:
- ‘MET1’ rimane ad E. 13,00
- ‘META’ rimane ad E. 16,67
- ‘METB’ passa da E. 21,00 ad E. 23,34
- ‘METC’ passa da E. 24,34 ad E. 34,00
- ‘METD’ passa da E. 28,17 ad E. 75,00
Inoltre, dal mese di gennaio 2024 cessano di esistere i piani ‘METE’ / ‘METF’.
Ricordiamo che, per attivare la suddetta gestione, occorre indicare le voci 578 e 57G sulle Voci Fisse (3.3.5 ‘Assistenza sanitaria – Metalmeccanici Industria e Orafi Industria’ nell’elenco delle voci disponibili). |
Giugno 2023 (acred863) |
Dal mese di giugno 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 23/12/2021. Tale aumento interessa la tabella 1056 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2022 Acred812.
Segnaliamo che, con il presente aggiornamento, gli importi sono stati ulteriormente incrementati secondo quanto previsto nel nuovo accordo sottoscritto in data 19/06/2023.
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
Gennaio 2023 (acred849) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
Giugno 2022 (acred828) |
Dal mese di giugno 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 23/12/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1056 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2022 Acred812.
Secondo quanto stabilito dal suddetto accordo, con effetto dal mese di giugno 2022, i dipendenti inquadrati nel “1° livello” passeranno al “2° livello”. Per evitare che occorra modificare il codice del livello sui dipendenti interessati, dal mese di giugno è stata modificata la descrizione del livello in questione (codice 09). Di conseguenza, dal mese di giugno figurano due codici livello con la stessa sigla (“2° livello”) e la stessa retribuzione.
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016. Ricordiamo che dal 2022 l’importo è passato da E. 195,00 ad E. 250,00 con l’aggiornamento di gennaio 2022 Acred812. |
Febbraio 2022 (acred818) |
Sulla base dell’accordo del 23/12/2021, è stata predisposta la gestione dell’apprendistato professionalizzante, prevista per gli apprendisti assunti a partire dal 1/02/2022.
La nuova gestione prevede che, sul servizio Dipendente – Inquadramento, l’apprendista venga agganciato al livello di destinazione (ossia il livello che otterrà al termine dell’apprendistato). Al momento dell’elaborazione, viene calcolata automaticamente la retribuzione spettante, suddividendo il periodo di apprendistato in tre parti di uguale durata: nella prima parte si applica la percentuale del 85%, nella seconda parte del 90%, nella terza parte del 95%.
Precisiamo che, per ricavare la durata complessiva dell’apprendistato, e determinare quindi se il mese da elaborare rientra nella prima, seconda o terza parte, si prendono a riferimento la data di assunzione o, se compilata, la data di anzianità convenzionale (come inizio apprendistato) e la data termine contratto (come fine apprendistato).
Le nuove percentuali sono visibili sulla tabella 5056 (agganciata automaticamente), in corrispondenza dei livelli qualificati.
Nel caso in cui l’apprendista sia stato assunto prima del 1/02/2022, occorre continuare ad agganciare il livello retributivo da applicare in ciascun periodo dell’apprendistato (secondo la precedente gestione). |
Gennaio 2022 (acred812) |
Sulla base dell’accordo del 23/10/2021, sono state aggiornate le retribuzione sulla tabella 1056, riportando gli aumenti previsti alle seguenti decorrenze: giugno 2022 / giugno 2023 / giugno 2024.
Sempre sulla base del suddetto accordo, dal mese di gennaio 2022 l’importo previsto per l’elemento perequativo passa da E. 195,00 ad E. 250,00. |
Gennaio 2022 (acred812) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. Sulla base dell’accordo del 23/12/2021, dall’anno 2022 l’importo stabilito contrattualmente è di E. 250,00 annuali. |
Giugno 2021 (acred796) |
Sulla base dell’accordo contrattuale del 07/06/2021, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1056, con decorrenza dal mese di giugno 2021.
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
Gennaio 2021 (acred785) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
Giugno 2020 (acred766) |
Sulla base dell’accordo contrattuale del 16/06/2020, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1056, con decorrenza dal mese di giugno 2020.
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
Gennaio 2020 (acred743) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
Giugno 2019 (acred726) |
Sulla base dell’accordo contrattuale del 04/06/2019, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1056, con decorrenza dal mese di giugno 2019.
Ricordiamo inoltre che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
Gennaio 2019 (acred710) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti).
|
Giugno 2018 (acred691) |
Sulla base dell’accordo contrattuale del 06/06/2018, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1056, con decorrenza dal mese di giugno 2018.
Ricordiamo inoltre che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/2010.
La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594.
|
Maggio 2018 (acred688) |
Con l’aggiornamento di aprile 2018 Acred686, abbiamo rilasciato la gestione dei piani sanitari del fondo MetaSalute.
A seguito di alcuni approfondimenti, segnaliamo che la causale riportata sul modello F24 non deve variare in base al piano prescelto: di conseguenza, sul modello F24 viene sempre riportata la causale ‘MET1’. Sulla denuncia Uniemens, invece, viene riportata la causale corrispondente al piano prescelto (META / METB / METC / METD / METE / METF). |
Aprile 2018 (acred686) |
Sulla base dell’accordo contrattuale del 18/05/2017, a partire dal mese di aprile 2018 è stata aggiornata l’aliquota a carico della ditta (1,60%) per il calcolo dei contributi previdenza complementare relativi al fondo Cometa.
Sempre con effetto dal mese di aprile 2018, è stato modificato il calcolo automatico delle quote mensili dovute al fondo assistenza sanitaria integrativa previsto dal Ccnl (fondo MetaSalute), sulla base di quanto indicato nel regolamento del fondo e nell’accordo di rinnovo del 18/05/2017.
Secondo il predetto accordo devono essere iscritti al fondo tutti i dipendenti a tempo indeterminato (compresi gli apprendisti), oppure a tempo determinato di durata non inferiore a 5 mesi.
Per attivare il calcolo automatico delle quote, è sufficiente impostare la voce 578 sul servizio Voci Fisse, operando a livello di contratto (oppure di ditta se tale modalità risulta più comoda) e barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’.
Una volta attivata, la voce 578 effettua il controllo sul tipo di contratto e, per il tempo determinato, sulla durata del rapporto di lavoro, effettuando il calcolo delle quote soltanto in presenza delle condizioni previste.
La voce 578 calcola l’importo dovuto per ciascun dipendente, pari ad E. 13,00 mensili a carico del datore di lavoro.
A decorrere dal mese di aprile 2018, non è più dovuta la quota a carico del dipendente.
Ricordiamo che il contributo assistenza sanitaria integrativa a carico ditta viene assoggettato al contributo di solidarietà, attraverso l’elaborazione automatica della voce 836, riportata sulla denuncia UniEmens con il codice ‘M980’.
Ricordiamo che la causale di versamento (‘MET1’) deve essere indicata sul servizio Ditta – Posizioni Inps, nel campo Assistenza Sanitaria, selezionandola dall’apposito elenco. La causale in questione viene riportata sia sulla denuncia UniEmens che sul modello F24.
Nel caso in cui un dipendente aderisca ad un piano integrativo specifico, occorre utilizzare una causale diversa da quella riportata sulla ditta: in tale condizione, è necessario indicare la voce 57G sul servizio Voci Fisse, operando a livello di dipendente. La voce 57G deve essere selezionata dall’elenco delle voci al punto 3.3 (‘Enti bilaterali e Assistenza sanitaria), scegliendo la causale corrispondente al piano prescelto (META / METB / METC / METD / METE / METF). Precisiamo che l’importo del contributo, riportato sulla voce 578, viene determinato automaticamente tenendo conto dell’opzione selezionata sulla voce 57G. |
Gennaio 2018 (acred677) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/2010. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
Ottobre 2017 (acred669) |
Con la busta paga relativa al mese di ottobre 2017, viene erogata automaticamente l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 18/05/2017, a copertura del periodo da giugno a settembre 2017.
L’indennità spetta ai soli dipendenti in forza al 1/06/2017. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto della percentuale derivante dall’eventuale condizione di part-time, verificando la situazione presente in ogni singolo mese.
La somma risultante è riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. |
Giugno 2017 (acred656) |
Sulla base dell’accordo contrattuale del 20/06/2017, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1056, con decorrenza dal mese di giugno 2017. Precisiamo che i valori previsti nel rinnovo contrattuale del 18/05/2017 (aggiornamento Acred655 del 27/06/2017) sono stati incrementati in base all’indice IPCA del 2016.
Ricordiamo che, per attivare il calcolo sulla retribuzione convenzionale prevista dal fondo Cometa, occorre indicare nel servizio Accessori – Voci Fisse la voce 573. Inoltre, occorre indicare la voce 575 per il contributo dipendente e la voce 580 per il contributo complessivo (ditta + dipendente). In tal modo, viene applicata automaticamente l’aliquota minima prevista a carico del dipendente, corrispondente a 1,20% (1,50% per gli apprendisti) e l’aliquota del 1,40% a carico della ditta (1,50% per gli apprendisti). In alternativa, sulla voce 575 è possibile indicare una diversa aliquota a carico del dipendente: tale aliquota sarà riportata automaticamente sulla voce 580, sommata all’aliquota a carico della ditta.
La retribuzione convenzionale prevista dal fondo Cometa viene applicata automaticamente in presenza delle seguenti aliquote a carico del dipendente: 1,20% / 1,40% / 1,50% / 1,60%. In presenza di altre aliquote a carico del dipendente, il corrispondente contributo viene calcolato sulla retribuzione utile per il Tfr. Il contributo a carico ditta viene sempre calcolato sulla retribuzione convenzionale, a meno che non venga impostata una delle opzioni di seguito descritte.
Sempre a partire dal mese di giugno 2017, sono state predisposte delle nuove opzioni che permettono di impostare la base di calcolo dei contributi al fondo di previdenza complementare. Tali opzioni, riportate nell’elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 ‘Contributi altri enti’, tabella ‘Previdenza Complementare’, consentono di decidere se l’imponibile deve corrispondere alla retribuzione utile per il Tfr, oppure alla retribuzione convenzionale prevista dal fondo Cometa, sia per il contributo a carico della ditta che per quello a carico del dipendente. |
Giugno 2017 (acred655) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 18/05/2017, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1056, con decorrenza dal mese di giugno 2017.
A partire dal mese di giugno, in caso di cessazione del rapporto viene erogata automaticamente l’indennità Una-tantum prevista dal suddetto rinnovo, a copertura del periodo da giugno a settembre 2017.
L’indennità spetta ai soli dipendenti in forza al 1/06/2017. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto della percentuale derivante dall’eventuale condizione di part-time, verificando la situazione presente in ogni singolo mese.
La somma risultante è riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.
Sempre a partire dal mese di giugno, è stato modificato il calcolo degli scatti di anzianità: in caso di aumento retributivo, l’importo degli scatti maturati viene automaticamente ricalcolato sulla base del nuovo livello.
Segnaliamo che il suddetto rinnovo ha disciplinato la fruizione del congedo parentale ad ore: il contratto è stato quindi incluso tra quelli che prevedono tale disciplina, per quanto riguarda la compilazione della denuncia Uniemens
Ricordiamo infine che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/2010.
La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
Gennaio 2017 (acred632) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/10. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
Novembre 2016 (acred627) |
A seguito di alcuni approfondimenti, è stata modificata la gestione automatica delle festività ricadenti di domenica: a partire dal mese di novembre 2016, per i soli dipendenti a paga oraria, la voce 115 retribuisce automaticamente tali festività per 6,66 ore (eventualmente rapportate alla percentuale di part-time). |
Luglio 2016 (acred617) |
ACCORDO INTERCONFEDERALE INDUSTRIA – APPRENDISTI
Come anticipato nell’aggiornamento Acred616 è stata predisposta la gestione automatica dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca, sulla base dell’accordo interconfederale del 18/05/2016, anche per i contratti Imprese di Pulizia industria (047), Calzature industria (054) e Tessili industria (055).
Riepiloghiamo le indicazioni operative relative ai due tipi di apprendistato, valide per tutti i contratti interessati del settore industria. A riguardo, precisiamo che nella documentazione dell’aggiornamento Acred616 risultano invertite le descrizioni “alta formazione e ricerca” e “qualifica e diploma professionale” – di seguito, la rettifica.
Per attivare la gestione dell’apprendistato per alta formazione e ricerca, occorre:
-
indicare il codice ‘03’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento;
- attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati);
- compilare la data termine contratto in modo che sia possibile determinare la durata complessiva dell’apprendistato;
- agganciare la nuova tabella predisposta per tali apprendisti sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’, operando a livello di dipendente (la nuova tabella deve essere selezionata dall’elenco delle tabelle retributive).
Vengono applicate le retribuzioni previste nell’accordo, corrispondenti ad uno o due livelli inferiori rispetto al livello di destinazione (due livelli inferiori nella prima metà del periodo ed un livello inferiore nella seconda metà del periodo, oppure un livello inferiore per l’intera durata se questa non è superiore ad un anno).
Per attivare la gestione dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, occorre:
- indicare il codice ‘01’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento;
- attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati).
Vengono applicate automaticamente le percentuali di retribuzione stabilite nell’accordo (1° anno 45% / 2° anno 55% / 3° anno 65% / 4° anno 70%).
Per quanto riguarda il contratto Tessili industria (055), ricordiamo che la gestione dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale era già stata determinata (vedere aggiornamento di dicembre 2013 Acred515): di conseguenza, per tale casistica non viene applicato l’accordo interconfederale (come specificato nello stesso accordo).
Precisiamo che, alla data del presente aggiornamento, le riduzioni contributive previste dall’art. 32 del D.Lgs. 150/2015, relative alle due tipologie di apprendistato sopra descritte, non trovano riscontro in alcuna disposizione operativa (circolare, messaggio o documento tecnico) emanata da parte dell’Inps. |
Luglio 2016 (acred616) |
ACCORDO INTERCONFEDERALE INDUSTRIA – APPRENDISTI
Nell’accordo interconfederale dell’industria stipulato il 18/05/2016 è stato disciplinato l’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca.
Dal mese di luglio 2016, è disponibile la gestione automatica di tale accordo sui contratti di seguito elencati:
- Metalmeccanici industria (041)
- Alimentari industria (042)
- Grafici industria (043)
- Carta industria (044)
- Gomma e plastica industria (045)
- Pelli e cuoio industria (046)
- Vetro industria (049)
- Legno industria (051)
- Lapidei Industria (052)
- Concerie Industria (053)
- Orafi industria (056)
- Lavanderie industria (057)
- Chimici industria (058)
- Laterizi industria (059)
Per attivare la gestione degli apprendisti per la qualifica ed il diploma professionale, occorre attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati), compilare la data termine contratto in modo che sia possibile determinare la durata complessiva dell’apprendistato, indicare il codice ‘03’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento, agganciare la nuova tabella predisposta per tali apprendisti sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’, operando a livello di dipendente (la nuova tabella deve essere selezionata dall’elenco delle tabelle retributive).
Per attivare la gestione degli apprendisti per alta formazione e ricerca, è sufficiente attribuire il livello retributivo di destinazione (relativo ai dipendenti qualificati) ed indicare il codice ‘01’ nel campo Situazione Contributiva del servizio Dipendente – Inquadramento: vengono applicate automaticamente le percentuali stabilite dall’accordo (1° anno 45%, 2° anno 55%, 3° anno 65%, 4° anno 70%).
Per quanto riguarda i contratti Imprese di Pulizia industria (047), Edilizia industria (050), Calzature industria (054) e Tessili industria (055), rimangono alcuni dubbi da chiarire. Di conseguenza, la gestione dell’apprendistato previsto dal suddetto accordo verrà rilasciata con i prossimi aggiornamenti. |
Giugno 2016 (acred613) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno 2016, è possibile erogare l’elemento perequativo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/10.
Le modalità per la gestione di tale elemento sono state descritte con l’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
Gennaio 2016 (acred594) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/10. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’ aggiornamento di giugno 2013 ‘Acred501’.
Precisiamo che l’elemento perequativo deve essere erogato alle condizioni previste nel suddetto accordo (assenza di contrattazione di secondo livello riguardante il Premio di risultato e/o di elementi integrativi della retribuzione nazionale): la verifica di tali condizioni (e quindi la scelta di erogare l’elemento perequativo) rimane a carico dell’Utente.
Per attivare l’erogazione dell’elemento perequativo, è sufficiente inserire la voce 043 sul servizio Voci Fisse, operando a livello di dipendente, ditta o contratto (eventualmente barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). La voce 043 eroga la somma prevista a tutti i dipendenti sui quali viene attivata, a condizione che gli stessi risultino in forza almeno dal 01/01/16. L’importo previsto (E. 195,00) viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time relativa a ciascun mese.
Nel caso in cui debba essere erogato un importo inferiore a quello previsto (presenza di un elemento integrativo che copre parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 043: il valore così inserito viene proporzionato al numero di mesi utili. In alternativa, rimane comunque possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale.
La voce 043 è soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.
A partire dal mese di gennaio 2016, è stato aumentato di E. 2,00 il contributo a carico del datore di lavoro e di E. 1,00 il contributo a carico del dipendente, entrambi dovuti al Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa, secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 25/07/13.
Di conseguenza, il contributo a carico del datore di lavoro, gestito tramite la voce 578, dal mese di gennaio corrisponde ad E. 6,00 mensili, mentre il contributo a carico del dipendente, gestito tramite la voce 57G, corrisponde ad E. 3,00 mensili. La modalità di gestione del contributo è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2014 ‘Acred519’. |
Luglio 2015 (acred577) |
Con la busta paga relativa al mese di luglio 2015, viene erogata automaticamente la seconda ed ultima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 15/12/14, a copertura del periodo da gennaio 2014 a dicembre 2014. L’indennità spetta ai soli dipendenti in forza alla data di sottoscrizione dell’accordo.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto della percentuale derivante dall’eventuale condizione di part-time, verificando la situazione presente in ogni singolo mese.
La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. |
Giugno 2015 (acred574) |
Con la busta paga relativa al mese di giugno 2015, è possibile erogare automaticamente l’elemento perequativo, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/10.
La modalità di gestione dell’elemento di garanzia retributiva coincide con quella descritta nel mese di giugno 2013 (aggiornamento Acred501). In particolare, la scelta di erogare il suddetto elemento rimane a carico dell’Utente, in quanto occorre verificare se sussistono, o meno, le condizioni di spettanza previste dall’accordo contrattuale sopra citato (assenza di contrattazione di secondo livello riguardante il premio di risultato e/o di elementi integrativi della retribuzione nazionale).
Per attivare l’erogazione dell’elemento perequativo, è sufficiente inserire la voce 043, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili del mese di erogazione dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 043 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. La voce 043 eroga la somma prevista a tutti i dipendenti sui quali viene attivata, a condizione che gli stessi risultino in forza almeno dal 01/01/15. L’importo previsto (E. 195,00) viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time relativa a ciascun mese.
Nel caso in cui debba essere erogato un importo inferiore a quello previsto (presenza di un elemento integrativo che copre parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 043: il valore così inserito viene proporzionato al numero di mesi utili. In alternativa, rimane comunque possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale.
La somma risultante è riportata sulla voce 043, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. |
Febbraio 2015 (acred562) |
Con la busta paga relativa al mese di febbraio 2015, viene erogata automaticamente la prima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 15/12/14, a copertura del periodo da gennaio 2014 a dicembre 2014.
In caso di cessazione del rapporto, viene automaticamente erogata anche la seconda tranche.
Precisiamo che l’indennità spetta ai soli dipendenti in forza alla data di sottoscrizione dell’accordo.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto della percentuale derivante dall’eventuale condizione di part-time, verificando la situazione presente in ogni singolo mese.
La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. |
Gennaio 2015 (acred555) |
In data 15/12/14 è stato sottoscritto l’accordo relativo alla nuova disciplina dell’apprendistato professionalizzante, da applicare agli apprendisti assunti a partire dal 1/1/2015.
Per gli apprendisti assunti secondo la nuova normativa, occorre attribuire due livelli inferiori (rispetto a quello di destinazione) per il primo periodo di apprendistato, poi un livello inferiore (rispetto a quello di destinazione) per il secondo periodo, ed infine il livello di destinazione per il terzo periodo.
A partire dalla busta paga relativa al mese di gennaio 2015, è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/10. La modalità di gestione dell’elemento perequativo è descritta nell’aggiornamento di giugno 2013 ‘Acred501’.
Ricordiamo che tale elemento deve essere erogato nel mese di giugno, alle condizioni previste nel suddetto accordo (assenza di contrattazione di secondo livello riguardante il Premio di risultato e/o di elementi integrativi della retribuzione nazionale): la verifica di tali condizioni (e quindi la scelta di erogare l’elemento perequativo) rimane a carico dell’Utente.
Per attivare l’erogazione dell’elemento perequativo, è sufficiente inserire la voce 043, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili del mese di erogazione dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 043 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. La voce 043 eroga la somma prevista a tutti i dipendenti sui quali viene attivata, a condizione che gli stessi risultino in forza almeno dal 01/01/15. L’importo previsto (E. 195,00) viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time relativa a ciascun mese.
Nel caso in cui debba essere erogato un importo inferiore a quello previsto (presenza di un elemento integrativo che copre parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 043: il valore così inserito viene proporzionato al numero di mesi utili. In alternativa, rimane comunque possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale.
La voce 043 è soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr.
Inoltre, a partire dal mese di gennaio 2015, è stato aumentato di E. 0,50 il contributo a carico del datore di lavoro e di E. 1,00 il contributo a carico dei dipendenti, dovuto al Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa, secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 25/07/13.
Di conseguenza, il contributo a carico del datore di lavoro, gestito tramite la voce 578, dal mese di gennaio corrisponde ad E. 4,00 ed il contributo a carico del dipendente, gestito tramite la voce 57G, corrisponde ad E. 2,00mensili. La modalità di gestione del contributo è stata descritta con l’aggiornamento di gennaio 2014 ‘Acred519’. |
Dicembre 2014 (acred552) |
Sulla base dell’accordo sottoscritto in data 15/12/2014, in caso di cessazione del rapporto viene erogata automaticamente l’indennità Una-tantum prevista, a copertura del periodo da gennaio a dicembre 2014.
Precisiamo che l’indennità spetta ai soli dipendenti in forza alla data di sottoscrizione dell’accordo.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto della percentuale derivante dall’eventuale condizione di part-time, verificando la situazione presente in ogni singolo mese.
La somma risultante è riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. |
Giugno 2014 (acred536) |
Con la busta paga relativa al mese di giugno 2014, è possibile erogare automaticamente l’elemento perequativo, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/10.
La modalità di gestione dell’elemento di garanzia retributiva coincide con quella descritta nel mese di giugno 2013 (aggiornamento Acred501). In particolare, la scelta di erogare il suddetto elemento rimane a carico dell’Utente, in quanto occorre verificare se sussistono, o meno, le condizioni di spettanza previste dall’accordo contrattuale sopra citato (assenza di contrattazione di secondo livello riguardante il premio di risultato e/o di elementi integrativi della retribuzione nazionale).
Per attivare l’erogazione dell’elemento perequativo, è sufficiente inserire la voce 043, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili del mese di erogazione dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 043 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. La voce 043 eroga la somma prevista a tutti i dipendenti sui quali viene attivata, a condizione che gli stessi risultino in forza almeno dal 01/01/13. L’importo previsto (E. 195,00) viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time relativa a ciascun mese.
Nel caso in cui debba essere erogato un importo inferiore a quello previsto (presenza di un elemento integrativo che copre parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 043: il valore così inserito viene proporzionato al numero di mesi utili. In alternativa, rimane comunque possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale.
La somma risultante è riportata sulla voce 043, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. |
Aprile 2014 (acred530) |
A seguito di alcuni approfondimenti, è stato parzialmente modificato il calcolo automatico dei contributi dovuti al fondo di previdenza complementare Cometa. In particolare, la correzione interessa il contributo a carico del dipendente, nei casi in cui viene applicata un’aliquota superiore a quella minima prevista dal fondo (1,20%).
In tale ipotesi, prima del presente aggiornamento non veniva applicata la retribuzione convenzionale prevista ed il calcolo veniva effettuato sulla retribuzione utile per il Tfr. Col presente aggiornamento, viene applicata automaticamente la retribuzione convenzionale per tutte le aliquote, a carico del dipendente, previste dal fondo Cometa (1,20% / 1,40% / 1,50% / 1,60%). Per altre eventuali aliquote, il contributo continua ad essere calcolato sulla retribuzione utile per il Tfr.
Precisiamo che, se risulta indicata la voce 575 senza alcuna percentuale, viene assegnata l’aliquota minima (1,20% per i dipendenti qualificati / 1,50% per gli apprendisti).
Nel caso in cui risulti indicata, sulle Voci Fisse, la voce 580 senza alcuna percentuale, viene assegnata automaticamente l’aliquota a carico del datore di lavoro, tenendo conto dell’aliquota a carico del dipendente (voce 575).
In particolare, se il dipendente versa un contributo inferiore ad 1,40%, all’azienda viene attribuita l’aliquota dell’1,20%; se il dipendente versa un contributo uguale o superiore ad 1,40% ed inferiore ad 1,60%, all’azienda viene attribuita l’aliquota dell’1,40%; se il dipendente versa un contributo uguale o superiore ad 1,60%, all’azienda viene attribuita l’aliquota massima dell’1,60%. Per gli apprendisti, anche l’aliquota a carico azienda viene impostata all’1,50%.
In tutti i casi, il contributo a carico azienda continua ad essere calcolato sulla retribuzione convenzionale. Precisiamo che, nel campo Quantità della voce 580, viene riportata l’aliquota complessiva (ditta + dipendente); ovviamente, tale aliquota può essere impostata direttamente dall’Utente, operando sul servizio Voci Fisse. |
Gennaio 2014 (acred519) |
Con la busta paga relativa al mese di gennaio 2014, viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 25/07/13, a copertura del periodo da novembre a dicembre 2013.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo interessato, considerando l’eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese.
La somma risultante viene riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata ed inclusa (in questo caso) nella retribuzione utile per il Tfr.
A partire dalla busta paga relativa al mese di gennaio 2014, è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento perequativo previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/10. La modalità di gestione dell’elemento perequativo è descritta nell’ aggiornamento ‘Acred501’, relativo al mese di giugno 2013.
Ricordiamo che tale elemento deve essere erogato nel mese di giugno, alle condizioni previste nel suddetto accordo (assenza di contrattazione di secondo livello riguardante il Premio di risultato e/o di elementi integrativi della retribuzione nazionale): la verifica di tali condizioni (e quindi la scelta di erogare l’elemento perequativo) rimane a carico dell’Utente.
Per attivare l’erogazione dell’elemento perequativo, è sufficiente inserire la voce 043, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili del mese di erogazione dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 043 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. La voce 043 eroga la somma prevista a tutti i dipendenti sui quali viene attivata, a condizione che gli stessi risultino in forza almeno dal 01/01/14. L’importo previsto (E. 195,00) viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time relativa a ciascun mese.
Nel caso in cui debba essere erogato un importo inferiore a quello previsto (presenza di un elemento integrativo che copre parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 043: il valore così inserito viene proporzionato al numero di mesi utili. In alternativa, rimane comunque possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale.
La voce 043 è soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr.
Inoltre, è stato predisposto il calcolo automatico delle quote mensili dovute al fondo assistenza sanitaria integrativa previsto dal contratto nazionale (fondo MetaSalute), sulla base di quanto indicato nel regolamento del fondo.
Per attivare il calcolo automatico delle quote dovute al fondo, è sufficiente impostare le voci 578 e 57G sul servizio Voci Fisse, operando a livello di singolo dipendente (ricordiamo che l’adesione al fondo è volontaria da parte del dipendente).
La voce 578 calcola l’importo fisso mensile, dovuto dal datore di lavoro per ogni dipendente a tempo indeterminato (compresi gli apprendisti) oppure a termine di durata non inferiore a 12 mesi; tale importo risulta pari ad E. 3,50 mensili (sono esclusi automaticamente i part-time con percentuale inferiore al 50% – vedi paragrafo successivo).
La voce 57G calcola l’importo fisso mensile a carico del dipendente, pari a E. 1,00. In caso di dipendenti part-time con percentuale inferiore al 50%, l’intero contributo (E. 4,50 mensili) rimane a carico del dipendente: per tali soggetti, la voce 578 non viene elaborata e la voce 57G riporta il valore dell’intero contributo.
Le voci 578 e 57G devono essere inserite con decorrenza dal mese nel quale inizia ad essere dovuta la contribuzione (il mese di adesione, se corrispondente all’inizio del trimestre, altrimenti il primo mese del trimestre successivo).
Nel mese di cessazione, le voci 578 e 57G calcolano automaticamente la contribuzione dovuta per l’intero trimestre.
Ricordiamo che il contributo assistenza sanitaria integrativa a carico ditta viene assoggettato al contributo di solidarietà, attraverso l’elaborazione automatica della voce 836, riportata sulla denuncia UniEmens con il codice ‘M980’.
Precisiamo infine che il fondo MetaSalute non prevede il versamento tramite modello F24, né la corrispondente indicazione sulla denuncia UniEmens; di conseguenza, non esiste alcun codice identificativo del fondo da inserire sul servizio Ditta – Posizione Inps, nel campo Cassa Assistenza Integrativa. |
Novembre 2013 (acred513) |
A partire dal mese di novembre 2013, in caso di cessazione del rapporto, viene erogata l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 25/07/13, a copertura del periodo da novembre a dicembre 2013.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo interessato, considerando l’eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese.
La somma risultante è riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.
Inoltre, sono stati predisposti alcuni nuovi "eventi" per la gestione della malattia secondo le modalità previste nel suddetto accordo. I nuovi eventi sono visibili sulla finestra ‘Malattia / maternità / infortunio’ (servizio Presenze e Variazioni Mensili) e possono essere utilizzati nei seguenti casi:
- Quarta assenza, nell’anno solare, di durata non superiore a 7 giorni, con carenza al 66%;
- Quinta e successive assenze, nell’anno solare, di durata non superiore a 7 giorni, con carenza al 50%;
- Riduzione del 25% della retribuzione a carico azienda (75% anziché 100% della retribuzione), per superamento dei limiti previsti (61 / 91 / 122 giorni di calendario, sulla base dell’anzianità).
Occorre tenere presente che la riduzione del 25% della parte a carico azienda, indicata al punto c), deve essere inserita in aggiunta al normale evento di malattia. Gli eventi indicati ai punti a) e b) possono essere invece utilizzati in luogo del normale evento di malattia, in quanto provvedono a generare anche le voci di indennità a carico Inps (per questo motivo sono previsti eventi diversificati per la seconda o terza malattia nel corso dello stesso mese).
Precisiamo che la scelta degli eventi sopra elencati, e quindi la verifica di tutte condizioni previste contrattualmente, rimane a carico dell’Utente. A tale proposito, ricordiamo che può essere utilizzata la finestra ‘Statistica Eventi’, disponibile sul servizio delle Presenze (aggiornamento di ottobre 2013 ‘Acred510’), oppure la stampa di controllo dei periodi di malattia (programma ‘STADIPMA’ sulla procedura Stampe Accessorie, 3.1 ‘Controlli e statistiche’). |
Giugno 2013 (acred501) |
A partire dal mese di giugno 2013, è disponibile il calcolo automatico dell’elemento perequativo, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 23/09/10.
Segnaliamo che il nuovo elemento deve essere erogato nel mese di giugno, alle condizioni previste nel suddetto accordo (assenza di contrattazione di secondo livello riguardante il Premio di risultato e/o di elementi integrativi della retribuzione nazionale): la verifica di tali condizioni (e quindi la scelta di erogare l’elemento perequativo) rimane a carico dell’Utente.
Per attivare l’erogazione dell’elemento perequativo, è sufficiente inserire la voce 043, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili del mese di erogazione dei dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 043 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. La voce 043 eroga la somma prevista a tutti i dipendenti sui quali viene attivata, a condizione che gli stessi risultino in forza almeno dal 01/01/13. L’importo previsto (E. 195,00) viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time relativa a ciascun mese.
Nel caso in cui debba essere erogato un importo inferiore a quello previsto (presenza di un elemento integrativo che copre parzialmente la somma spettante), è possibile forzare il valore da prendere a base per il calcolo, indicandolo nel campo Importo Unitario della voce 043: il valore così inserito viene proporzionato al numero di mesi utili. In alternativa, rimane comunque possibile inserire direttamente la somma da erogare, indicandola nel campo Importo Totale.
La somma risultante è riportata sulla voce 043, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr. |
Gennaio 2013 (acred483) |
Dal mese di gennaio 2013 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 23/09/10. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1056 ed è stato predisposto con l'aggiornamento di ottobre 2010 ‘Acred414’. |
Giugno 2012 (acred468) |
Dal mese di giugno 2012 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 23/09/10. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1056 ed è stato predisposto con l'aggiornamento di ottobre 2010 ‘Acred414’. |
Gennaio 2012 (acred455) |
Sul contratto degli Orafi industria, è stato aggiornata l’aliquota a carico della ditta (1,40%) per il calcolo dei contributi alla previdenza complementare secondo il criterio richiesto dal fondo Cometa. Ricordiamo che la modalità di gestione della previdenza complementare è descritta nell’aggiornamento di marzo 2011(Acred399).
|
Luglio 2011 (acred436) |
Dal mese di agosto 2011 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 23/09/10. Ricordiamo che l’aumento interessa
la tabella 1056 ed è stato predisposto con l'aggiornamento di ottobre 2010 ‘Acred414’. |
Giugno 2011 (acred432) |
Con la busta paga relativa al mese di giugno 2011, viene automaticamente erogata la seconda ed ultima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 23/09/10, a copertura del periodo da novembre 2009 a settembre 2010.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si considerano i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto dell’eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. Ricordiamo che per gli apprendisti l’importo non viene proporzionato alla percentuale di apprendistato (in quanto non specificato nel rinnovo).
La somma risultante viene riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr. |
Febbraio 2011 (acred424) |
Con la busta paga del mese di febbraio, viene automaticamente erogata la prima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo del 23/09/10, a copertura del periodo da novembre 2009 a settembre 2010.
In caso di cessazione del rapporto, viene erogata anche la seconda tranche di Una-tantum.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si considerano i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto dell’eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. Ricordiamo che per gli apprendisti l’importo non viene proporzionato all’eventuale percentuale di apprendistato (in quanto tale criterio non è specificato nel rinnovo).
La somma risultante viene riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr. |
Ottobre 2010 (acred414) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 23/09/10, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1056, alle decorrenze di ottobre 2010 / agosto 2011 / giugno 2012 / gennaio 2013.
Con effetto dal mese di ottobre 2010, è stata modificata anche l’indennità di funzione per i quadri.
A partire dal mese di ottobre, in caso di cessazione del rapporto viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo (E. 180,00), a copertura del periodo da novembre 2009 a settembre 2010. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si considerano i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto dell’eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. Per gli apprendisti l’importo non viene riproporzionato all’eventuale percentuale di apprendistato in quanto non specificato nel rinnovo.
La somma risultante viene riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa dalla base di calcolo del Tfr.
Per quanto riguarda la gestione della malattia, ricordiamo che, per determinare il trattamento economico corretto, è necessario verificare l’anzianità di servizio, scegliendo di conseguenza il tipo di evento da inserire. A tale proposito, ricordiamo che è disponibile anche l’evento di malattia retribuito al 50% a carico della ditta. |
Marzo 2010 (acred399) |
Sul contratto degli Orafi industria, è stato predisposto il calcolo dei contributi alla previdenza complementare (voci 575 / 580) secondo il criterio richiesto dal fondo Cometa (già previsto sul contratto dei Metalmeccanici industria). Segnaliamo, in particolare, che tale criterio prevede una base imponibile diversa dalla normale retribuzione utile per il Tfr.
Per attivare il calcolo richiesto dal fondo Cometa, oltre alle normali voci 575 e 580 con le rispettive aliquote (a carico dipendente e complessiva), occorre impostare la voce 573, selezionandola dall'elenco delle Voci Fisse al punto 3.2 ('Altri contributi e ritenute' - 'Previdenza complementare'). In assenza della voce 573, il calcolo dei contributi alla previdenza complementare continua ad essere effettuato sulla base della retribuzione utile per il Tfr. |
Ottobre 2009 (acred385) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1056, con decorrenza dal mese di ottobre 2009. |
Febbraio 2009 (acred362) |
Con la busta paga del mese di febbraio, viene erogata la seconda e ultima tranche dell'indennità Una-tantum (E. 100,00) prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da novembre 2006 a marzo 2008.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 041, soggetta a tassazione separata ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. |
Gennaio 2009 (acred357) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1056, con decorrenza dal mese di gennaio 2009.
In particolare, segnaliamo che la paga base, la contingenza e l'EDR sono stati conglobati in un unico elemento retributivo, come indicato nel testo dell'accordo del 21/04/08. |
Settembre 2008 (acred349) |
A partire dal mese di settembre, è stato modificato il trattamento di malattia degli apprendisti, per la parte a carico azienda, equiparandolo a quello previsto per i dipendenti qualificati. |
Giugno 2008 (acred344) |
Con la busta paga del mese di giugno, viene erogata la prima tranche dell'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da novembre 2006 a marzo 2008.
In caso di cessazione del rapporto, a partire dal mese di ottobre viene erogata anche la seconda tranche di Una-tantum.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria (in quanto nel periodo è compreso anche l'anno corrente) ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr.
Inoltre, sono state predisposte alcune nuove voci relative al lavoro supplementare del part-time. |
Maggio 2008 (acred340) |
A partire dal mese di maggio, in caso di cessazione del rapporto viene erogata l'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo del 21/04/08, a copertura del periodo da novembre 2006 a marzo 2008.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria (in quanto nel periodo è compreso anche l'anno corrente) ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. |
Aprile 2008 (acred337) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 21/04/08, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1056, con decorrenza dal mese di aprile 2008. Dallo stesso mese è stato bloccato il calcolo automatico della IVC (voce 016).
Con l'aggiornamento relativo al mese di maggio, verrà predisposta anche l'erogazione automatica dell'Una-tantum, insieme alle altre variazioni previste nel rinnovo contrattuale. |
Maggio 2007 (acred311) |
Con il mese di maggio 2007, è stato raggiunto il termine per l'aumento della IVC sul contratto degli Orafi industria (056). Per il contratto in questione la percentuale utilizzata nel calcolo della voce 016 è stata portata al 1,00% (50% del tasso di inflazione programmata) su paga base e contingenza.
Ricordiamo che è possibile inibire l'erogazione automatica della IVC, impostando la voce 016 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, e attivando le opzioni 'Blocco voce' e 'Estesa a tutti i dipendenti'. |
Ottobre 2006 (acred296) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1056, con decorrenza dal mese di ottobre 2006. |
Giugno 2006 (acred289) |
Con la busta paga del mese di giugno, viene automaticamente erogata la seconda tranche dell'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo del 30/01/06. L'indennità in questione non era stata inclusa nell'aggiornamento 'Acred288' del 23/06/06, in quanto su alcune pubblicazioni era stata erroneamente riportata come somma da erogare sulla busta paga del mese di luglio.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo da gennaio 2004 a gennaio 2006, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 050 ('Una-tantum'), soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. Come già precisato nell'aggiornamento di febbraio 2006 ('Acred277'), l'importo erogato non viene assoggettato a tassazione separata, in quanto il periodo di competenza comprende anche l'anno corrente.
ATTENZIONE : Nei contratti in cui è previsto un calcolo automatico dell'Una-tantum, occorre che tutte le buste paga relative al periodo interessato siano state elaborate tramite la nostra procedura Paghe. In caso contrario, occorre inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili del dipendente, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce 050. |
Marzo 2006 (acred279) |
Con la busta paga del mese di marzo, viene automaticamente erogata la prima tranche dell'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo del 30/01/06, a copertura del periodo da gennaio 2004 a gennaio 2006.
Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 050 ('Una-tantum'), soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. Come già precisato nell'aggiornamento di febbraio ('Acred277'), l'importo erogato non viene assoggettato a tassazione separata, in quanto il periodo di competenza comprende anche l'anno corrente.
In caso di cessazione del rapporto, viene erogata anche la seconda tranche di Una-tantum.
ATTENZIONE :
Nei contratti in cui è previsto un calcolo automatico dell'Una-tantum, occorre che tutte le buste paga relative al periodo interessato siano state elaborate tramite la nostra procedura Paghe. In caso contrario, diventa necessario inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili del dipendente, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce corrispondente (050 per l'Una-tantum a tassazione ordinaria, 041 per l'Una-tantum a tassazione separata). |
Febbraio 2006 (acred277) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 30/01/06, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1056, con decorrenza dal mese di febbraio 2006. Dallo stesso mese, è stata bloccata l'erogazione automatica della IVC (voce 016).
A partire dal mese di febbraio, in caso di cessazione del rapporto viene automaticamente erogata l'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da gennaio 2004 a gennaio 2006. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 050 ('Una-tantum'), soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla retribuzione utile per il Tfr. Precisiamo che l'importo erogato non viene assoggettato a tassazione separata, in quanto il periodo di competenza comprende anche l'anno corrente.
ATTENZIONE :
Nei contratti in cui è previsto un calcolo automatico dell'Una-tantum, occorre che tutte le buste paga relative al periodo interessato siano stato elaborate tramite la nostra procedura Paghe. In caso contrario, diventa necessario inserire la somma spettante sulle Variazioni Mensili del dipendente, indicandola nel campo 'Importo Totale' della voce corrispondente (050 per l'Una-tantum a tassazione ordinaria, 041 per l'Una-tantum a tassazione separata). |
Luglio 2004 (paghe151) |
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE
Con il mese di luglio, è stato raggiunto il termine per l'aumento della IVC sui seguenti contratti: Impianti Sportivi (015), Barbieri e Parrucchieri (020), Radio Private (022), Edilizia artigianato (036), Autotrasportatori (048), Legno industria (051), Orafi industria (056), Istituti Socio-Assistenziali Agidae (079), Credito ABI (090).
Per i contratti sopra elencati, la percentuale utilizzata nel calcolo automatico della IVC è stata portata allo 0,85% su paga base e contingenza (50% del tasso di inflazione programmata).
A partire dallo stesso mese di luglio, sui contratti delle Pompe Funebri (023) e dei Panificatori Federpanificatori / Confesercenti (025) è stato attivato il calcolo automatico della IVC secondo la percentuale dello 0,51% (30% del tasso di inflazione programmata). Nel caso dei Panificatori, vengono inoltre erogati gli arretrati di IVC relativi al mese di giugno (decorrenza effettiva dell'aumento), riportati automaticamente sulla voce 042 - 'Arretrati mesi precedenti'.
Ricordiamo che è possibile bloccare o modificare il calcolo della IVC, impostando la voce 016 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta oppure di contratto (utilizzare l'opzione 'Esteso a tutti i dipendenti'). |
Aprile 2004 (paghe148) |
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE
Con il mese di aprile, è stato raggiunto il termine per l'applicazione della IVC sui seguenti contratti: Impianti Sportivi (015), Barbieri e Parrucchieri (020), Edilizia artigianato / industria (036-050), Gomma e Plastica industria (045), Pelli e Cuoio industria (046), Autotrasportatori (048), Calzature industria (054), Orafi industria (056), Istituti Socio-Assistenziali Agidae (079), Credito ABI (090).
Per i contratti sopra elencati, è stato quindi attivato il calcolo automatico della IVC (voce 016), applicando la percentuale dello 0,51% sugli importi di paga base e contingenza (30% del tasso di inflazione programmata).
Inoltre, con lo stesso mese di aprile, sui contratti degli Studi Professionali (011-012) e dei Lapidei industria (052) è stato raggiunto il termine per l'aumento della IVC. Per tali contratti, la percentuale applicata a paga base e contingenza è stata quindi portata allo 0,85% (50% del tasso di inflazione programmata).
Ricordiamo che è possibile bloccare o modificare il calcolo della IVC, impostando la voce 016 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta oppure di contratto (utilizzare l'opzione 'Esteso a tutti i dipendenti'). |
Luglio 2003 (paghe132) |
Con la retribuzione del mese di luglio, viene automaticamente erogata la seconda tranche di indennità Una-tantum (voce 050), secondo quanto previsto dall’accordo del 8/7/2002. Ulteriori informazioni sull’Una-tantum sono riportate nelle documentazioni relative ai mesi di luglio 2002 (‘Paghe113’) e ottobre 2002 (‘Paghe117’). |
Marzo 2003 (paghe 127) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1056, con decorrenza 1/3/2003. |
Ottobre 2002 (paghe117) |
Con la retribuzione del mese di ottobre, viene erogata automaticamente la prima tranche di indennità Una-tantum (voce 050), calcolata secondo le modalità previste nel rinnovo contrattuale.
Ricordiamo che, a partire dal mese di luglio, in caso di cessazione del rapporto viene erogato, in automatico, l’intero importo di Una-tantum (vedi aggiornamento 'Paghe113' ). |
Luglio 2002 (paghe113) |
Sulla base del rinnovo contrattuale, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1056, con decorrenza 1/7/2002.
Inoltre, a partire dal mese di luglio, in caso di cessazione del rapporto viene corrisposta automaticamente l’indennità Una-tantum spettante (voce 050), a copertura dei mesi da gennaio a giugno 2002. |