Dicembre 2024 (acred905) |
Dal mese di dicembre 2024 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 16/11/2022. Ricordiamo che l’aumento interessa le tabelle 1139 (minimi tabellari), 2139 / 2339 / 2439 (scatti anzianità) e 7139 (terzo elemento), ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2023 Acred849. |
Gennaio 2024 (acred879) |
Dal mese di gennaio 2024 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 16/11/2022.
L’aumento interessa le tabelle 1139 (minimi tabellari), 2139 / 2339 / 2439 (scatti anzianità) e 7139 (terzo elemento) ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2023 Acred849. |
Gennaio 2023 (acred849) |
Sulla base dell’accordo del 16/11/2022, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1139 (minimi tabellari), 2139 / 2339 / 2439 (scatti anzianità) e 7139 (terzo elemento). Le variazioni sono state effettuate alle seguenti decorrenze: gennaio 2023 / gennaio 2024 / dicembre 2024. |
Dicembre 2022 (acred846) |
Segnaliamo che, con la busta paga relativa al mese di dicembre 2022, viene erogata l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo del 16/11/2022, spettante ai soli dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato.
Gli importi dell’Una-tantum sono riportati sulle tabelle 9139 (personale amministrativo assunto prima del 18/12/1999 e produttori) e sulla tabella 9339 (personale amministrativo assunto dal 18/12/1999, call-center e coordinatore di team). Per erogare l’indennità, occorre agganciare una tabella sul servizio Accessori - Aggancio Tabelle, a livello di dipendente.
Precisiamo che l’importo spettante sulla base dell’anzianità nel mese di dicembre, non viene ulteriormente “proporzionato”: dal momento che manca qualsiasi indicazione in merito ai criteri di calcolo, tale importo viene erogato sempre per intero, anche in caso di part-time e indipendentemente dalla durata del rapporto di lavoro.
La somma erogata viene riportata sulla voce 050, soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. |
Luglio 2019 (acred728) |
Dal mese di luglio 2019 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 22/02/2017.
L’aumento interessa le tabelle 1139 (minimi tabellari), 2139 / 2339 / 2439 (scatti anzianità) e 7139 (terzo elemento) ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. Segnaliamo che, con il presente aggiornamento, le retribuzioni in vigore da luglio 2019 sono state modificate rispetto a quelle rilasciate con l’aggiornamento Acred677. |
Gennaio 2019 (acred710) |
Dal mese di gennaio 2019 decorre l’aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 22/02/2017. L’aumento interessa le tabelle 1139 (minimi tabellari) e 2339 – 2439 (scatti anzianità) ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. |
Gennaio 2018 (acred677) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo contrattuale del 22/02/2017, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle:
- 1139 minimo tabellare, alle decorrenze di gennaio 2018 / gennaio 2019 / luglio 2019;
- 2139 scatti di anzianità, relativa al personale amministrativo assunto prima del 18/12/1999 ed ai produttori, alle decorrenze di gennaio 2018 / luglio 2019;
- 2339 scatti di anzianità, relativa al personale amministrativo assunto dal 18/12/1999, al personale dei call center (disciplina speciale parte terza) sezione I ed ai coordinatori di team, alle decorrenze di gennaio 2018 / gennaio 2019 / luglio 2019;
- 2439 scatti di anzianità, relativa al personale dei call center (disciplina speciale parte terza) sezione II, alle decorrenze di gennaio 2018 / gennaio 2019 / luglio 2019;
- 7139 terzo elemento, relativa ai produttori, alle seguenti decorrenze: gennaio 2018 / luglio 2019.
Segnaliamo che, non è stato possibile predisporre l’erogazione automatica dell’indennità Una-tantum relativa all’anno 2014 e degli arretrati retributivi relativi agli anni 2015 / 2016 / 2017. Tali erogazioni, quindi, devono essere effettuate impostando manualmente le voci disponibili, con i relativi importi.
Ricordiamo, inoltre, che i premi di anzianità (spettanti annualmente a partire dal 20° anno di anzianità) e gli elementi aggiuntivi previsti per i funzionari (indennità di carica) devono essere inseriti sulle Voci Fisse o sulle Variazioni Mensili e, in caso di aumento, devono essere modificati dall’Utente. |
Ottobre 2017 (acred669) |
Ricordiamo che, con l’aggiornamento di aprile 2007 Acred310, era stata predisposta la gestione dell’indennità di malattia per gli apprendisti operai e apprendisti impiegati. Da tale gestione erano rimasti esclusi i contratti del settore credito e assicurazioni (tali settori non prevedono l’indennità di malattia per nessuna categoria di dipendenti qualificati).
A seguito di una segnalazione e del conseguente approfondimento, è risultato che l’indennità di malattia a carico Inps deve essere prevista anche per il settore credito e assicurazioni, limitatamente ai soli apprendisti.
Di conseguenza, con il presente aggiornamento è stata predisposta l’erogazione automatica dell’indennità di malattia per i soli apprendisti, relativamente ai seguenti contratti: Agenzie di Assicurazione Sna (010), Agenzie di Assicurazione Unapass (140), Assicurazioni Ania (139). La suddetta modifica ha effetto dal mese di ottobre 2017.
Dallo stesso mese, la retribuzione per malattia a carico della ditta è stata sostituita dalla corrispondente integrazione. |
Giugno 2014 (acred536) |
Su richiesta, è stato predisposto il CCNL degli Enti Culturali – Federculture, con il codice contratto 138.
Precisiamo che, sul contratto in oggetto, occorre agganciare la tabella delle aliquote contributive Inps a livello di ditta, selezionandola dall’elenco disponibile sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’.
Sempre su richiesta, è stato predisposto il CCNL Assicurazioni – Ania, con il codice contratto 139.
Per quanto riguarda la maturazione degli scatti di anzianità, il contratto prevede una diversa maturazione in base al settore di appartenenza (amministrativi assunti prima e dopo il 18/12/99 / produttori / call center).
Per poter gestire tutti i settori previsti sono state predisposte 3 diverse serie di tabelle, abbinate tra loro, da agganciare sul servizio ‘Accessori – Aggancio tabelle’ secondo il seguente criterio:
- Tabelle 2339 e 8339 (agganciate automaticamente attraverso il contratto): relative al personale amministrativo assunto dal 18/12/99, al personale dei call center (disciplina speciale parte terza) sezione I e coordinatore di team;
- Tabelle 2139 e 8139 (da agganciare sui soggetti interessati): relative al personale amministrativo assunto prima del 18/12/99 ed ai produttori; per i produttori, occorre agganciare anche la tabella 7139, relativa al terzo elemento;
- Tabelle 2439 e 8439 (da agganciare sui soggetti interessati): relative al personale dei call center (disciplina speciale parte terza) sezione II.
Precisiamo che i premi di anzianità (spettanti annualmente a partire dal 20° anno di anzianità) e gli elementi aggiuntivi previsti per i funzionari (indennità di carica) devono essere inseriti sulle Voci Fisse o sulle Variazioni Mensili. |