(acred895) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 05/02/2018. La modalità di gestione di tale premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred876) |
Ricordiamo che, con l’aggiornamento di agosto 2023 Acred866, è stato attivato il calcolo automatico dell’IVC, sulla base di quanto previsto dall’art. 71 del rinnovo sottoscritto il 5/02/2018. |
(acred866) |
A decorrere dal mese di agosto 2023, è stato raggiunto il termine per l’erogazione dell’IVC, secondo quanto previsto dall’art. 71 del rinnovo sottoscritto il 5/02/2018. |
(acred863) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 05/02/2018. La modalità di gestione di tale premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred849) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 05/02/2018 .La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred828) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 05/02/2018. La modalità di gestione di tale premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred812) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 05/02/2018. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred796) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 05/02/2018. La modalità di gestione di tale premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred785) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 05/02/2018. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred766) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 05/02/2018. La modalità di gestione di tale premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred743) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 05/02/2018. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred736) |
A seguito di alcune segnalazioni, è stato modificato il calcolo dell’ente bilaterale EBISEP: a partire dal mese di novembre, le voci interessate (78A e 78B) effettuano il calcolo sulla base dell’imponibile previdenziale. |
(acred726) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 05/02/2018. La modalità di gestione di tale premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred710) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 05/02/2018. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred706) |
Con l’aggiornamento Acred704 relativo al mese di ottobre 2018, è stata predisposta la voce 042 per l’erogazione automatica degli arretrati derivanti dall’aumento degli scatti di anzianità, limitatamente ai dipendenti che avevano maturato un nuovo scatto nel periodo compreso tra aprile e settembre 2018. Con il presente aggiornamento, il problema è stato risolto: elaborando (o rielaborando) le buste paga di novembre, la voce 042 non viene più elaborata per i soggetti interessati dalla casistica sopra descritta. |
(acred704) |
Sono stati aggiornati gli scatti di anzianità sulla tabella 2010, con decorrenza dal mese di ottobre 2018, per effetto dell’aumento stabilito nell’accordo di rinnovo del 5/02/2018 sottoscritto da SNA / CONFSAL. Gli aumenti relativi agli scatti di anzianità decorrono da aprile 2018: di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di ottobre, per i soggetti che hanno avuto uno scatto tra aprile 2018 e settembre 2018 vengono corrisposti automaticamente gli arretrati spettanti. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite) e degli eventuali cambiamenti di livello, verificando la situazione di ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 042, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa, in questo caso, nella base di calcolo del Tfr. Sulla base del rinnovo del 5/02/2018, inoltre, è stato modificato il calcolo della quota oraria contrattuale. Sempre sulla base del suddetto rinnovo, è stato modificato il calcolo delle festività. In precedenza, le festività venivano calcolate dividendo la retribuzione annua per 250. A partire dal mese di ottobre, le giornate di festività vengono retribuite dividendo la retribuzione mensile per 26. |
(acred694) |
Per quanto riguarda il fondo assistenza sanitaria, comunichiamo che la causale prevista (‘ASS1’) viene adesso riportata anche sulla denuncia UniEmens, in quanto è stata inclusa nell’Allegato Tecnico versione 4.2.0 del 27/06/2018. |
(acred691) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività, previsto nel rinnovo contrattuale del 10/11/2014. Relativamente al fondo di assistenza sanitaria integrativa (aggiornamento di maggio 2018 Acred688), comunichiamo che, a seguito della circolare Inps n. 78 del 06/06/2018, è adesso possibile riportare la causale ‘ASS1’ sulla denuncia UniEmens. |
(acred688) |
Con la busta paga relativa al mese di maggio 2018, viene erogata automaticamente l’indennità Una-tantum prevista nel rinnovo contrattuale del 5/02/2018, a copertura del periodo da dicembre 2017 a marzo 2018. Relativamente al fondo di assistenza sanitaria integrativa, per il momento è stato predisposto il solo versamento automatico tramite modello F24, in quanto non è ancora possibile riportare la causale prevista (‘ASS1’) sulla denuncia UniEmens (sulla base dell’Allegato Tecnico Uniemens versione 4.1.1 del 18/05/2018). |
(acred686) |
Dal mese di aprile 2018 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 5/02/2018. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1010 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di marzo 2018 Acred685. |
(acred685) |
Sulla base di quanto stabilito nell’accordo di rinnovo del 5/02/2018 sottoscritto da Sna / Confsal, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1010, con decorrenza dal mese di aprile 2018. A decorrere dal mese di aprile 2018, tutti i lavoratori non in prova devono essere iscritti al fondo di assistenza sanitaria previsto. Per attivare il calcolo automatico della quota dovuta, è sufficiente impostare la voce 578 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. La voce 578 calcola automaticamente l’importo mensile, a carico dell’azienda, pari ad E. 18,00, per ogni dipendente. |
(acred677) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 10/11/2014. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred669) |
Ricordiamo che, con l’aggiornamento di aprile 2007 Acred310, era stata predisposta la gestione dell’indennità di malattia per gli apprendisti operai e apprendisti impiegati. Da tale gestione erano rimasti esclusi i contratti del settore credito e assicurazioni (tali settori non prevedono l’indennità di malattia per nessuna categoria di dipendenti qualificati). |
(acred655) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 10/11/2014. |
(acred632) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 10/11/2014. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred615) |
Con l’aggiornamento Acred613 del 20/06/2016 è stata predisposta la gestione del premio aziendale di produttività: a tale scopo, sono state predisposte le tabelle 9310 – 9410 – 9510, che devono essere agganciate alle sole ditte interessate. Prima del presente aggiornamento, agganciando le suddette tabelle veniva erroneamente elaborata anche la voce 016 (IVC), in aggiunta alla voce relativa al premio (47F o 11B). Con il presente aggiornamento, la voce 016 non viene più elaborata. |
(acred613) |
Con la busta paga relativa al mese di giugno 2016, è possibile erogare il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 10/11/14. L’importo del premio spettante è riportato sulle tabelle 9310 – 9410 – 9510. Precisiamo che le suddette tabelle sono relative a differenti fasce di incremento di produttività: per ottenere l’erogazione del premio, quindi, occorre agganciare la tabella da applicare su ciascuna azienda interessata, attraverso il servizio Accessori – Aggancio Tabelle; ovviamente, la tabella deve essere scelta tenendo conto dell’incremento di produttività verificatosi (fare riferimento all’accordo per ulteriori indicazioni a riguardo). Riguardo all’assoggettamento del premio, precisiamo che la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 28 del 15/06/2016 ha espressamente escluso che possano essere detassati eventuali “elementi retributivi premiali erogati in attuazione di accordi o contratti collettivi nazionali di lavoro” (punto 1.3 della circolare), in quanto è necessario che tali elementi vengano erogati sulla base di contratti aziendali o territoriali. Se, nonostante le suddette considerazioni, si ritiene comunque corretto detassare il premio in questione, è necessario indicare la voce 11B sul servizio Voci Fisse. |
(acred583) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 22/07/15, a partire dal mese di settembre 2015, è stato inserito il nuovo livello retributivo ‘IV Categoria’; il trattamento economico per i lavoratori inquadrati nella nuova categoria, è pari a quello spettante ai lavoratori inquadrati nella ‘III categoria’ ridotto del 30%. ATTENZIONE: Nel caso in cui, per il contratto 010, fossero state definite delle Tabelle Personalizzate, segnaliamo che occorre effettuare una storicizzazione delle suddette tabelle in data 01/09/2015 Nel suddetto accordo, sono state definite anche le nuove percentuali retributive per l’apprendistato professionalizzante, in sostituzione di quanto indicato nell’accordo del 10/11/14. Nel rinnovo contrattuale del 10/11/14 del settore SNA è stata dichiarata l’adesione all’ente bilaterale EBISEP (codice EB04). Ricordiamo che la causale di versamento relativa all’Ente Bilaterale deve essere indicata sul servizio Ditta – Posizioni Inps, nel campo Enti Bilaterali, selezionandola dall’apposito elenco. In tal modo, la causale viene riportata automaticamente sulla denuncia UniEmens e sul modello F24. |
(acred550) |
Come anticipato nell’aggiornamento di novembre Acred549, nel settore delle Agenzie di Assicurazione sono stati recentemente sottoscritti due diversi CCNL: da parte di SNA è stato stipulato un accordo in data 10/11/14, mentre da parte di ANAPA / UNAPASS è stato stipulato un diverso accordo in data 20/11/14. Per quanto riguarda le aziende che adottano il CCNL SNA (contratto 010), vale quanto di seguito indicato. Sulla base di quanto stabilito nell’accordo contrattuale del 10/11/14, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1010 (minimo tabellare) e 2010 (scatti di anzianità), con decorrenza dal mese di dicembre 2014. Sempre con effetto da dicembre 2014, è stata modificata la denominazione dei livelli retributivi, secondo quanto previsto nel suddetto accordo. Di seguito, è riportata la corrispondenza tra i livelli preesistenti e quelli attuali: ATTENZIONE: Nel caso in cui, per il contratto 010, fossero state definite delle Tabelle Personalizzate, segnaliamo che occorre effettuare una storicizzazione delle suddette tabelle in data 01/12/2014. Sulla base dell’accordo contrattuale, è stato modificato il criterio di maturazione degli scatti di anzianità: a partire dal mese di dicembre 2014, il valore di ogni ulteriore scatto viene sommato all’importo degli scatti già maturati. Nel suddetto accordo, sono state definite anche le nuove percentuali retributive per l’apprendistato professionalizzante. Con effetto dal mese di dicembre 2014, è stata predisposta la gestione automatica degli apprendisti assunti secondo tale normativa: per attivare la nuova gestione, è sufficiente attribuire il livello retributivo di riferimento (relativo ai dipendenti qualificati) ed agganciare la tabella 5310 sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’ a livello di dipendente (o a livello di ditta, se non vi sono apprendisti assunti secondo la precedente normativa). |
(acred549) |
A seguito delle richieste pervenuteci, è stata effettuata un’ulteriore variazione nel criterio di determinazione del numero massimo di scatti di anzianità (aggiornamento di ottobre 2014 Acred545): dal mese di novembre, come data di inizio del rapporto, viene considerata anche la data di anzianità convenzionale (se presente), in luogo della data di assunzione. Segnaliamo che, nel settore delle agenzie di assicurazione, sono stati recentemente sottoscritti due diversi CCNL: da parte di SNA è stato stipulato un accordo in data 10/11/14, che prevede un aumento retributivo a decorrere dal mese di dicembre 2014; da parte di ANAPA / UNAPASS è stato stipulato un diverso accordo in data 25/11/14, che prevede aumenti retroattivi dal 2012 (o dal 2009 nel caso non fosse stato applicato il rinnovo del 2011), con conseguente erogazione di un’indennità Una-tantum per il periodo fino a giugno 2014 e dei normali arretrati per il periodo da luglio 2014. |
(acred545) |
A seguito di alcune segnalazioni, è stata effettuata una correzione in merito al numero massimo di scatti di anzianità che possono maturare: per i dipendenti assunti dopo il 15/07/1998 il numero massimo degli scatti rimane impostato a 15, mentre per gli assunti entro il 15/07/1998 non è previsto alcun limite al numero di scatti che possono maturare. |
(acred528) |
Sulla base delle richieste pervenuteci, è stata prevista la possibilità di attribuire la condizione di "paga oraria" anche ai dipendenti inquadrati nel presente contratto (in precedenza, era previsto esclusivamente il criterio della paga mensilizzata). |
(acred514) |
Con la circolare n. 162 del 22/11/13, l’Inps ha sottoscritto una convenzione con l’Ente Bilaterale Nazionale del settore Agenzie di Assicurazione in Gestione Libera (ENBASS), per la riscossione dei relativi contributi tramite il modello F24, utilizzando il codice causale ‘ENBA’ (già istituito dall’Agenzia delle Entrate). Tale codice è stato previsto anche nella versione aggiornata dell’Allegato Tecnico UniEmens (2.6.0 del 20/11/13). |
(acred489) |
Secondo quanto previsto nel protocollo n. 17 del 23/01/13 (SNA), è stata aggiornata la tabella 9010, con gli importi da erogare a titolo di "anticipazione futuri aumenti". |
(acred484) |
E’ stata predisposta la gestione dell’Ente Bilaterale per il settore Agenzie di Assicurazione in Gestione Libera (ENBASS), sulla base di quanto previsto dagli accordi nazionali. Segnaliamo che l’eventuale recupero relativo ai mesi pregressi può essere effettuato forzando, sul primo mese utile, l’importo delle voci 78A e 78B; tuttavia, non appare chiaro come debbano essere versate le somme in questione (in modo cumulativo oppure distinte per singolo mese – in quest’ultimo caso occorrerà intervenire sia sulla denuncia UniEmens che sull’Archivio Tributi, una volta elaborato il mese in questione). |
(acred474) |
Segnaliamo che, in data 28/06/12, è stato sottoscritto l’accordo di riordino sulla disciplina dell’apprendistato. |
(acred455) |
Sono stati aggiornati gli scatti di anzianità sulla tabella 2010, con decorrenza dal mese di gennaio 2012, per effetto della riparametrazione degli stipendi prevista nell’accordo del 04/02/11. Ricordiamo che la suddetta ipotesi di accordo è stata ratificata da UNAPASS in data 08/02/11, mente è stata disapprovata dal Comitato Centrale SNA in data 14/04/11 (vedere aggiornamenti di aprile 2011 Acred428 e marzo 2011 Acred427). |
(acred436) |
Secondo quanto previsto nell’ipotesi di accordo del 04/02/11, con la busta paga del mese di luglio viene automaticamente erogata la seconda ed ultima tranche dell’indennità Una-tantum relativa agli anni 2009 e 2010. Ricordiamo che la suddetta ipotesi di accordo è stata ratificata da UNAPASS in data 08/02/11, mente è stata disapprovata dal Comitato Centrale SNA in data 14/04/11 (vedere aggiornamenti di aprile 2011 ‘Acred428’ e marzo 2011 ‘Acred427’). Gli importi da erogare a titolo di Una-tantum sono suddivisi in 28 ratei, corrispondenti al numero di mensilità ricadenti nel periodo di copertura (sono conteggiate anche la tredicesima e la quattordicesima). Vengono considerati anche gli scatti di anzianità maturati nel periodo. Per ciascun mese elaborato, viene controllata l’effettiva maturazione del rateo di Una-tantum, prendendo a riferimento la voce 474 (ratei mensilità aggiuntive); sempre in relazione ad ogni singolo mese, viene considerata la percentuale derivante dal part-time o dall’apprendistato. Relativamente alle mensilità aggiuntive, viene controllato il numero di ratei e la percentuale determinate al momento dell’erogazione. |
(acred428) |
L’ipotesi di accordo del 04/02/11 è stata ratificata da UNAPASS in data 08/02/11, mentre è stata disapprovata dal Comitato Centrale di SNA in data 14/04/11. Ricordiamo che, per le aziende interessate, è possibile bloccare in tutto o in parte le novità introdotte dall’accordo del 04/02/11, come indicato nell’aggiornamento di marzo ‘Acred427’. Secondo quanto previsto nell’accordo del 04/02/11, con la busta paga del mese di aprile viene automaticamente erogata la prima tranche dell’indennità Una-tantum relativa agli anni 2009 e 2010. In caso di cessazione del rapporto, viene erogata anche la seconda tranche dell’Una-tantum. Nel caso in cui si intenda bloccare l’erogazione dell’Una-tantum, occorre indicare le corrispondenti voci (040 e 041) sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto, impostando l’opzione ‘Blocco voce – tutti i mesi’ e barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. Gli importi da erogare a titolo di Una-tantum sono suddivisi in 28 ratei, corrispondenti al numero di mensilità ricadenti nel periodo di copertura (sono conteggiate anche la tredicesima e la quattordicesima). Vengono considerati anche gli scatti di anzianità maturati nel periodo. Per ciascun mese elaborato, viene controllata l’effettiva maturazione del rateo, prendendo a riferimento la voce 474 (ratei mensilità aggiuntive); sempre in relazione ad ogni singolo mese, viene considerata la percentuale derivante dal part-time o dall’apprendistato. Relativamente alle mensilità aggiuntive, viene controllato il numero di ratei e la percentuale determinate al momento dell’erogazione. L’indennità di vacanza contrattuale, se erogata, viene recuperata dall’importo dell’Una-tantum. |
(acred427) |
Successivamente al nostro aggiornamento di febbraio 2011 (Acred424 del 24/02/11), l’associazione di categoria delle agenzie di assicurazione ha precisato (comunicato SNA del 28/02/11) che occorre attendere la ratifica dell’accordo sottoscritto il 4/02/11, per poter applicare gli aumenti retributivi e le altre variazioni previste nello stesso accordo. La ratifica in questione è attualmente prevista per il mese di aprile 2011. Occorre tenere presente che, alla data del 28 febbraio, le buste paga delle agenzie di assicurazione potevano già essere state elaborate, anche in modo definitivo. Per il mese di marzo abbiamo previsto le seguenti possibilità, alternative tra loro, lasciando all’utente la scelta in merito alla modalità da seguire:
|
(acred425) |
In aggiunta a quanto indicato nell’aggiornamento Acred424 del 24/02/11, comunichiamo che l’indennità Una-tantum, prevista dal rinnovo contrattuale del 4/02/11, viene adesso determinata considerando anche gli scatti di anzianità maturati nel corso del periodo di copertura (anni 2009 e 2010). Ricordiamo che l’indennità Una-tantum viene erogata, nel mese di febbraio 2011, esclusivamente in caso di cessazione del rapporto. |
(acred424) |
Sulla base di quanto stabilito nell’accordo di rinnovo del 04/02/11, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1010 / 1310 (minimo tabellare) e 2010 (scatti di anzianità), con decorrenza dal mese di febbraio 2011. Dallo stesso mese, è stata bloccata l’erogazione automatica dell’IVC. E’ stata modificata la denominazione dei livelli retributivi, secondo quanto previsto nel suddetto accordo.
Inoltre, sono stati aggiunti due nuovi livelli, da agganciare ai dipendenti interessati:
ATTENZIONE: Nel caso in cui, per il contratto in questione, fossero state definite delle Tabelle Personalizzate, segnaliamo che occorre effettuare una storicizzazione delle suddette tabelle in data 01/02/11; tale operazione è necessaria anche nel caso in cui non si abbia la necessità di utilizzare i nuovi livelli. Gli aumenti retributivi decorrono dal mese di gennaio 2011. Di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di febbraio, vengono automaticamente calcolati gli arretrati spettanti per gennaio, tenendo conto delle variazioni di orario relative allo stesso periodo (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma risultante è riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa, in questo caso, nella retribuzione utile per il Tfr. A partire dalla busta paga del mese di febbraio, in caso di cessazione del rapporto viene erogata automaticamente l’indennità Una-tantum relativa agli anni 2009 e 2010, sulla base di quanto indicato nell’accordo di rinnovo. Purtroppo, non è stato possibile predisporre il calcolo dell’Una-tantum tenendo conto di eventuali cambiamenti del livello retributivo, avvenuti nel periodo di copertura: il calcolo avviene sempre sulla base del livello presente nel mese di febbraio 2011 (si tiene invece conto dei cambiamenti relativi al regime orario o all’apprendistato). |
(acred404) |
Secondo quanto previsto nel protocollo n. 67 del 5/05/10 (SNA), è stata predisposta la nuova tabella 9010, con gli importi da erogare a titolo di "anticipazione futuri aumenti". |
(acred378) |
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE
Con il mese di luglio 2009, è stato raggiunto il termine per l'aumento dell'IVC sui seguenti contratti:
Per i contratti in questione, la percentuale utilizzata nel calcolo della voce 016 è stata portata allo 0,75% (50% del tasso di inflazione programmata). |
(acred368) |
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE
Con il mese di aprile 2009, è stato raggiunto il termine per l'erogazione della IVC sui seguenti contratti:
Per i contratti sopra elencati è stato attivato il calcolo automatico della voce 016, applicando la percentuale dello 0,45% (30% del tasso di inflazione programmata) su paga base e contingenza. |
(acred362) |
Sono stati aggiornati gli scatti di anzianità sulla tabella 2010, con decorrenza dal mese di febbraio 2009, per effetto della riparametrazione degli stipendi prevista nell'accordo del 05/07/07. |
(acred336) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1010 - 1310, con decorrenza dal mese di aprile 2008, sulla base di quanto stabilito negli accordi contrattuali del 12/04/07 e 05/07/07. Ricordiamo che, con l'aggiornamento relativo al mese di dicembre 2007 (Acred324), abbiamo predisposto il calcolo degli arretrati di retribuzione, secondo le modalità previste dal rinnovo contrattuale: tali arretrati sono stati esclusi (erroneamente) dalla base di calcolo del Tfr. Con la busta paga del mese di aprile, gli arretrati in questione vengono rilevati dalla busta paga di dicembre ed inclusi automaticamente nella base di calcolo del Tfr relativo al mese corrente. Il valore della somma inclusa nella base di calcolo del Tfr è riportato sulla voce 241, visibile nel Dettaglio del cedolino. |
(acred331) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1010 - 1310, con decorrenza dal mese di febbraio 2008, sulla base di quanto stabilito negli accordi contrattuali del 12/04/07 e 05/07/07. |
(acred327) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1010 / 1310, con decorrenza dal mese di gennaio 2008, sulla base di quanto stabilito negli accordi del 12/04/07 e 05/07/07. |
(acred324) |
Con la busta paga del mese di dicembre, vengono automaticamente erogati gli arretrati relativi al periodo da gennaio a giugno 2007, sulla base di quanto indicato nella comunicazione SNA del 29/11/07. Ricordiamo che le tabelle retributive sono state aggiornate con effetto dal mese di luglio 2007 (tabelle 1010 / 1310 - aggiornamento Acred317). |
(acred320) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1010 / 1310, con decorrenza dal mese di ottobre 2007, sulla base di quanto stabilito negli accordi del 12/04/07 e 05/07/07. |
(acred317) |
Con la busta paga del mese di agosto 2007, viene erogata automaticamente la seconda tranche (50% del totale) degli arretrati relativi agli anni 2005 e 2006, sulla base di quanto indicato nella comunicazione SNA del 9/05/07 e nel successivo accordo del 05/07/07 (vedere punto presente). |
(acred317) |
Sulla base di quanto stabilito con l'accordo del 05/07/07 (facente riferimento al rinnovo contrattuale del 12/04/07), sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1010 / 1310 (minimo tabellare) e 2010 (scatti di anzianità), con decorrenza dal mese di luglio 2007. Dallo stesso mese, è stata bloccata l'erogazione automatica della IVC. Se, per qualsiasi motivo, si devono elaborare le buste paga del mese di luglio senza applicare gli aumenti retributivi sopra descritti (ad esempio nel caso in cui alcune aziende fossero già state elaborate prima del presente aggiornamento), è necessario agganciare, a livello di ditta, alcune specifiche tabelle retributive diverse da quelle sopra elencate. Le tabelle in questione sono state predisposte appositamente con il valore delle retribuzioni applicate fino al mese di giugno. Se necessario, le stesse tabelle potranno essere utilizzate anche nei mesi successivi a luglio. |
(acred311) |
Con la busta paga del mese di maggio 2007, viene erogata automaticamente la prima tranche (50% del totale) degli arretrati relativi agli anni 2005 e 2006, sulla base di quanto indicato nella comunicazione SNA del 9/05/07. ATTENZIONE : |
(acred307) |
E' stata effettuata una correzione nella gestione automatica della maturazione delle ferie: nella versione attuale, i giorni di ferie spettanti annui aumentano da 20 a 26 a partire dal 6' anno solare successivo all'assunzione. Prima della rettifica, l'aumento automatico avveniva con un anno di ritardo (a partire dal 7' anno solare successivo all'assunzione). |
(paghe141) |
Sulla base del rinnovo contrattuale, ratificato in data 9/12/2003, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1010 (retribuzioni Sna) – 1310 (retribuzioni Unapass) – 2010 (scatti di anzianità), con decorrenza 1/01/2004. |
(paghe139) |
Sulla base del rinnovo contrattuale, ratificato in data 9/12/2003, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1010 (retribuzioni Sna) – 1310 (retribuzioni Unapass) – 2010 (scatti di anzianità), con decorrenza 1/12/2003. |
(paghe132) |
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE
Con l'aggiornamento relativo al mese di aprile 2003 ('Paghe128'), è stata attivata l'indennità di vacanza contrattuale su una serie di contratti. Per i CCNL ancora in attesa di rinnovo, a partire dal mese di luglio viene aumentato l'importo della IVC (voce 016), portandolo allo 0,70% su paga base e contingenza. |
(paghe128) |
Sono stati modificati gli importi relativi all’aumento di riparametrazione, riportati sulla tabella 6010, a seguito di ulteriori verifiche rispetto a quanto comunicato con l’aggiornamento ‘Paghe124’. |
(paghe128) |
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE
Seguendo il criterio proposto con l'aggiornamento 'Paghe109' e confermato con l'aggiornamento 'Paghe117', l'indennità di vacanza contrattuale viene automaticamente attivata a partire dal quarto mese successivo alla scadenza del CCNL, anche in assenza di comunicazioni ufficiali da parte delle rappresentanze datoriali o sindacali. |
(paghe124) |
Segnaliamo che, sulla tabella 6010, con decorrenza 1/2/2003, sono stati inseriti i valori derivanti dall’aumento di riparametrazione per il settore SNA, sulla base di quanto comunicato dalla stessa associazione di categoria. Restiamo in attesa di ulteriori riscontri per l’aumento in questione (non è stato riportato su nessuna pubblicazione in nostro possesso) e ricordiamo che la tabella 6010 può essere abilitata oppure bloccata tramite il servizio ‘Accessori – Tabelle’. |
(paghe108) |
Nell’aggiornamento ‘Paghe098’
(dicembre 2001), era segnalato che la seconda tranche degli arretrati spettanti sarebbe stata corrisposta con la busta paga del mese di febbraio 2002. |
(paghe101) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1010, con decorrenza 1/1/2002. Inoltre, è decaduta la maggiorazione del 8,33% sulla 13° mensilità (spettante fino al 31/12/2001). |
(paghe098) |
Sulla base del rinnovo contrattuale, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1010 (SNA) e 1310 (UNAPASS), in data 1/12/2001. Con la stessa decorrenza, è stato predisposto il nuovo calcolo degli scatti di anzianità (in cifra fissa), ed il nuovo trattamento economico degli apprendisti, entrambi in sostituzione della precedente normativa. |
(paghe089) |
Sulla base delle comunicazioni che ci sono pervenute, abbiamo attivato il calcolo automatico dell’indennità di vacanza contrattuale (IVC – voce 016). L’importo da erogare corrisponde allo 0,51% su paga base, contingenza e scatti di anzianità. |