(acred914) |
Con la busta paga relativa al mese di febbraio 2025 viene erogata la prima tranche dell’indennità Una-tantum prevista nel rinnovo contrattuale del 13/01/2025 (rilasciato con l’aggiornamento di gennaio 2025 Acred910). |
(acred910) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo sottoscritto in data 13/01/2025, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1140, alla decorrenza di gennaio 2025. Gli aumenti retributivi hanno effetto dal mese di giugno 2024 e, per il periodo da giugno 2024 a dicembre 2024, l’accordo prevede l’erogazione degli arretrati. Con la busta paga di gennaio 2025 vengono calcolati automaticamente gli arretrati spettanti, considerando le variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite), gli scatti gli scatti di anzianità maturati e le mensilità aggiuntive erogate nel periodo interessato. La somma risultante viene riportata sulla voce 040, soggetta a tassazione separata ed inclusa, in questo caso, nella base di calcolo del Tfr. Inoltre, nell’accordo sono state determinate le somme spettanti anche per gli anni pregressi (a partire dal 2020), nella forma di indennità Una-tantum. L’erogazione di tale indennità è prevista con la busta paga del mese di febbraio 2025, ma viene già erogata automaticamente sulle buste paga di gennaio in caso di cessazione del rapporto. |
(acred895) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività previsto nell’accordo di rinnovo del 20/11/2014. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred863) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività previsto nell’accordo di rinnovo del 20/11/2014. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred849) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 18/12/2017. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred828) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività previsto nell’accordo di rinnovo del 20/11/2014. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred812) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 18/12/2017. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred797) |
Con l’aggiornamento Acred796 del 28/06/2021, è stato rilasciato l’aumento del contributo mensile all’ente bilaterale (ENBASS). A seguito una segnalazione, è risultato che, dal mese di giugno 2021, il suddetto contributo è dovuto per 14 mensilità (in precedenza veniva calcolato su 12 mensilità – aggiornamento di gennaio 2018 Acred677). |
(acred796) |
Dal mese di giugno 2021, il contributo mensile all’ente bilaterale (ENBASS) aumenta di E. 1,00 a carico del dipendente, passando ad E. 2,00 mensili, e dello 0,30% a carico del datore di lavoro, passando allo 0,85%. Ricordiamo inoltre che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività previsto nell’accordo di rinnovo del 20/11/2014. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred785) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 18/12/2017. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred766) |
Ricordiamo inoltre che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività previsto nell’accordo di rinnovo del 20/11/2014. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred743) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 18/12/2017. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred738) |
A seguito della fusione di Unapass con Anapa, abbiamo variato la descrizione del contratto 140 da “Agenzie di assicurazione Unapass” ad “Agenzie di assicurazione Anapa”, con effetto da dicembre 2019. |
(acred726) |
Dal mese di giugno 2019 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 18/12/2017. L’aumento interessa la tabella 1140 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. Ricordiamo inoltre che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività previsto nell’accordo di rinnovo del 20/11/2014. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred710) |
Dal mese di gennaio 2019 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 18/12/2017. L’aumento interessa la tabella 1140 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2018 Acred677. Con il presente aggiornamento, inoltre, viene rilasciata la nuova gestione degli scatti di anzianità per i dipendenti assunti successivamente alla data di sottoscrizione del suddetto accordo. Per i soggetti in questione sono previsti 8 scatti biennali e 7 scatti triennali, gestiti automaticamente a partire dal mese di gennaio 2019. Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 20/11/2014. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred691) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività, previsto nell’accordo di rinnovo del 20/11/2014. La modalità di gestione del premio è descritta nell’aggiornamento di giugno 2016 Acred613. |
(acred688) |
Con l’aggiornamento di aprile 2018 Acred686, è stata rilasciata la nuova gestione dei contributi destinati all’ente bilaterale ed all’assistenza sanitaria integrativa (ENBASS). |
(acred686) |
Sulla base di alcuni approfondimenti, è stato variato il calcolo del contributo all’Ente Bilaterale (ENBASS). |
(acred678) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 18/12/2017, è stato modificato il calcolo della quota oraria utilizzata per gli straordinari. In precedenza, tale quota oraria veniva calcolata dividendo la retribuzione annua per 12 e dividendo poi il risultato per il coefficiente contrattuale (158,59). A partire dal mese di gennaio 2018, la quota oraria degli straordinari si ottiene dividendo la retribuzione mensile per lo stesso coefficiente. |
(acred677) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 18/12/2017, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1140, alle decorrenze di gennaio 2018 / gennaio 2019 / giugno 2019. Anticipiamo che, con i prossimi aggiornamenti, rilasceremo la nuova gestione degli scatti di anzianità per i dipendenti assunti successivamente alla data di sottoscrizione del suddetto accordo. A partire dal mese di gennaio 2018, nel caso in cui l’azienda decida di non aderire all’Ente Bilaterale, deve erogare ai dipendenti un importo forfetario denominato ‘Elemento distinto della retribuzione’ (E.D.R.), corrispondente ad E. 20,00 mensili per 12 mensilità. A tale scopo, è sufficiente impostare la voce 131 sul servizio Voci Fisse. Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 20/11/2014. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred669) |
Ricordiamo che, con l’aggiornamento di aprile 2007 Acred310, era stata predisposta la gestione dell’indennità di malattia per gli apprendisti operai e apprendisti impiegati. Da tale gestione erano rimasti esclusi i contratti del settore credito e assicurazioni (tali settori non prevedono l’indennità di malattia per nessuna categoria di dipendenti qualificati). |
(acred660) |
A partire dal mese di luglio 2017, a seguito di alcune segnalazioni, è stata bloccata l’erogazione dell’indennità di funzione, in quanto già compresa nei minimi tabellari. Inoltre, è stato variato il calcolo del contributo all’Ente Bilaterale (ENBASS): a partire dal mese di luglio 2017, la voce 78A calcola il contributo a carico del datore di lavoro applicando la percentuale prevista (0,55%) sull’imponibile previdenziale, con l’esclusione dei ratei di tredicesima e quattordicesima erogati. |
(acred655) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di giugno, è possibile erogare il premio aziendale di produttività, previsto nell’accordo di rinnovo del 20/11/2014. |
(acred632) |
Ricordiamo che è possibile erogare, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 20/11/14. La modalità di gestione del suddetto premio è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred623) |
A seguito di alcune precisazioni, è stato variato il calcolo del contributo all’Ente Bilaterale (ENBASS): a partire dal mese di ottobre 2016, la voce 78A calcola il contributo a carico del datore di lavoro applicando la percentuale prevista (0,55%) sull’imponibile previdenziale, anziché sulla retribuzione mensile (aggiornamento di settembre 2015 Acred583). |
(acred613) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno 2016, è possibile erogare il premio aziendale di produttività per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 20/11/14. Precisiamo che le suddette tabelle sono relative a differenti fasce di incremento di produttività: occorre quindi agganciare la tabella da applicare su ciascuna azienda interessata, attraverso il servizio Accessori – Aggancio Tabelle. Ovviamente, la tabella deve essere scelta tenendo conto dell’incremento di produttività verificatosi (fare riferimento all’accordo per ulteriori indicazioni a riguardo). Riguardo all’assoggettamento del premio, precisiamo che la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 28 del 15/06/2016 ha espressamente escluso che possano essere detassati eventuali “elementi retributivi premiali erogati in attuazione di accordi o contratti collettivi nazionali di lavoro” (punto 1.3 della circolare), in quanto è necessario che tali elementi vengano erogati sulla base di contratti aziendali o territoriali. Se, nonostante le suddette considerazioni, si ritiene comunque corretto detassare il premio in questione, è necessario indicare la voce 11B sul servizio Voci Fisse. |
(acred594) |
Ricordiamo che è possibile erogare, ai dipendenti cessati, il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 20/11/14. |
(acred583) |
A partire dal mese di settembre 2015, è stata modificata la gestione dell’Ente Bilaterale sulla base di quanto previsto nell’accordo del 30/07/15. |
(acred574) |
Con la busta paga relativa al mese di giugno 2015, è possibile erogare il premio aziendale di produttività previsto nel rinnovo contrattuale del 20/11/14. L’importo del premio spettante è riportato sulle tabelle 9140 – 9340 – 9440. Precisiamo che le tabelle sopra elencate sono relative a differenti fasce di incremento di produttività: per ottenere l’erogazione del premio, quindi, occorre agganciare la tabella da applicare su ciascuna azienda interessata, attraverso il servizio Accessori – Aggancio Tabelle; ovviamente, la tabella deve essere scelta tenendo conto dell’incremento di produttività verificatosi (fare riferimento all’accordo per ulteriori indicazioni a riguardo). |
(acred567) |
A seguito di alcune precisazioni da parte di UNAPASS, è stato modificato il criterio di maturazione degli scatti di anzianità: a partire dal mese di marzo 2015, il valore degli scatti viene automaticamente ricalcolato ogni mese, sulla base del minimo tabellare (voce 001) relativo al mese corrente. |
(acred557) |
Ricordiamo che, con l’aggiornamento di dicembre 2014 Acred550, è stata predisposta l’erogazione delle varie indennità Una-tantum previste nell’accordo del 20/11/14. In particolare, l’indennità Una-tantum relativa al periodo gennaio 2012 – giugno 2014 è stata gestita tramite le voci 040 (soggetta a tassazione separata) e 050 (soggetta a tassazione ordinaria). |
(acred555) |
Dal mese di gennaio 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 20/11/14. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1140 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di dicembre 2014 Acred550. |
(acred550) |
Come anticipato nell’aggiornamento di novembre Acred549, nel settore delle Agenzie di Assicurazione, sono stati recentemente sottoscritti due diversi CCNL: da parte di SNA è stato stipulato un accordo in data 10/11/14 mentre da parte di ANAPA / UNAPASS è stato stipulato un diverso accordo in data 20/11/14. Per quanto riguarda le aziende che adottano il CCNL Unapass (contratto 140), vale quanto di seguito indicato. Il contratto 140 deve essere agganciato sia a livello di azienda (servizio Ditta – Abilitazione) che di singolo dipendente (servizio Dipendente – Inquadramento). A livello di dipendente, una volta impostato il nuovo contratto, deve essere agganciato il nuovo livello retributivo (sempre sul servizio Dipendente – Inquadramento). Dopo aver agganciato il nuovo contratto 140, occorre verificare se, sul servizio Accessori – Aggancio Tabelle, risultano correttamente agganciate le tabelle retributive relative al contratto 140. Per quanto riguarda gli apprendisti, segnaliamo che è stata predisposta un’apposita tabella (5640), da agganciare eventualmente ai soggetti per i quali viene applicata la normativa precedente all’accordo del 28/06/12. Le retribuzioni indicate nell’accordo contrattuale del 20/11/14 sono state riportate sulla nuova tabella retributiva 1140, alle decorrenze di dicembre 2014 e gennaio 2015. Per il periodo da luglio 2014 a ottobre 2014 l’accordo prevede il calcolo degli arretrati. Di conseguenza, con la busta paga di dicembre vengono automaticamente erogati gli arretrati spettanti, considerando anche il mese di novembre 2014 (in quanto le nuove retribuzioni dovevano essere applicate a partire da novembre). Nel calcolo degli arretrati, vengono considerati anche gli scatti di anzianità maturati. La somma risultante viene riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa, in questo caso, nella base di calcolo del Tfr. Per il periodo da gennaio 2012 a giugno 2014 è prevista l’erogazione di un’indennità Una-tantum, con importi differenziati a seconda che sia stato applicato o meno l’accordo sottoscritto nel 2011 (tabella 8140, colonne 2 o 3). Inoltre, una seconda indennità Una-tantum è prevista per il periodo da gennaio 2009 a dicembre 2011, soltanto nel caso in cui non sia stato applicato l’accordo sottoscritto nel 2011 (tabella 8140, colonna 1). La prima indennità Una-tantum (periodo gennaio 2012 – giugno 2014) viene erogata automaticamente nella misura prevista in caso di applicazione dell’accordo sottoscritto nel 2011. Nel caso in cui l’accordo del 2011 NON sia stato applicato, occorre invece inserire le voci 040 e 050 sul servizio ‘Accessori – Voci Fisse’, a livello di ditta o di contratto (barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’), indicando il valore ‘1’ nel campo Quantità di entrambe le voci. La seconda indennità Una-tantum (periodo gennaio 2009 – dicembre 2011) deve essere erogata soltanto in caso di mancata applicazione dell’accordo sottoscritto nel 2011: per attivare l’erogazione automatica di tale indennità, occorre inserire la voce 041, senza alcun importo, sul servizio ‘Accessori – Voci Fisse’, operando a livello di ditta o di contratto (barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). Per ottenere l’erogazione automatica di entrambe le indennità Una-tantum, è necessario che l’intero periodo interessato sia stato elaborato tramite la procedura Paghe. Per ogni mese del periodo, viene controllata l’effettiva maturazione della quota mensile (prendendo a riferimento la voce 474), considerando anche l’eventuale percentuale derivante dal part-time o dall’apprendistato. Relativamente alle mensilità aggiuntive (voci 478 e 479), viene considerato il numero di ratei e la percentuale determinate al momento dell’erogazione. L’indennità di vacanza contrattuale (voce 016), se erogata, viene recuperata dal valore dell’Una-tantum spettante. Gli scatti di anzianità maturati sono considerati già compresi negli importi forfettari delle indennità Una-tantum previsti dall’accordo. Per quanto riguarda sia gli arretrati che le indennità Una-tantum, precisiamo che spettano (e vengono automaticamente erogate) soltanto ai dipendenti in forza alla data di sottoscrizione dell’accordo. Sulla base dell’accordo contrattuale, è stato modificato il criterio di maturazione degli scatti di anzianità, rispetto a quanto previsto, in precedenza, sul contratto 010: a partire dal mese di dicembre 2014, il valore di ogni ulteriore scatto viene sommato all’importo degli scatti già maturati. |